Rugby: 6 Nazioni 2015 su DMAX [Programmazione e commenti]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Finalmente qualcuno che chiede prima di sparare la solita critica dopo aver visto la prima partita di rugby dell'anno. Bene i giovani...l'Under 18 ha battuto la Francia qualche settimana...l'anno scorso l'Under 20 ha fatto un buon mondiale battendo i Pumitas ( gli argentini....) e Fiji ma purtroppo abbiamo perso con la Scozia che avevamo battuto nettamente nello scorso 6 nazioni U-20. Qualche piccolo segnale di crescita c'è...
Certo se le aspettative sono quelle di vincere il 6 nazioni vi suggerisco di non farvi troppe illusioni...la strada è molto lunga e ogni passo avanti che facciamo le altre Home Union ne fanno due...

La seconda, ho intravisto anche la sconfitta dell'U-20 sulla rai ;).
 
Se non si perdeva quella touche, dopo l'estrema difesa del secondo tempo? Si poteva almeno resistere altri 10 minuti
 
Se non si commettevano tutti quei falli Irlanda avrebbe segnato una meta? Con i se e con i ma non ci arriva da nessuna parte
 
Giusto per la cronaca la Scozia per anni è stata al nostro livello e difatti era la sfida da vincere a tutti i costi e spesso e volentieri lo abbiamo fatto...oggi stanno meglio grazie a lavoro ed una generazione decisamente di qualità
Infatti il problema non è che noi (Italia, ovviamente) non facciamo progressi, visto che non è vero, ma è che gli altri in 15 anni ne hanno fatti molti di più.
A tal proposito è interessante notare quale fosse il livello delle "celtiche" (Galles, Irlanda e Scozia) prima che decidessero di fondare una lega comune in cui giocare tutto l'anno.
E quale sia il loro livello attuale.
Ah, per inciso, la Celtic League è nata nel 2001. Nel 2003 e 2004 Galles e Scozia sono "andate in bianco" (whitewash).
Questo per chi sostiene che partecipare al Pro12 è stato ed è inutile perché i risultati non sono migliorati all'istante
 
Basta andare a vedere i risultati dell'Irlanda negli anni 90' nell'allora 5 Nazioni
Però certo se l'argomentazione di taluni tifosi da 6 nazioni è che gli inglesi ci vogliono fuori dal torneo c'è poco da fare...
 
Comunque la sconfitta dell'Italia ieri non è minimamente paragonabile alle scoppole che prendono troppo spesso le franchigie italiane

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
A parziale discolpa di Brunel diciamo che sta cercando di inserire qualche giovane, certo che siamo ancora troppo lontani dalle altre.
 
Finalmente qualcuno che chiede prima di sparare la solita critica dopo aver visto la prima partita di rugby dell'anno. Bene i giovani...l'Under 18 ha battuto la Francia qualche settimana...l'anno scorso l'Under 20 ha fatto un buon mondiale battendo i Pumitas ( gli argentini....) e Fiji ma purtroppo abbiamo perso con la Scozia che avevamo battuto nettamente nello scorso 6 nazioni U-20. Qualche piccolo segnale di crescita c'è...
Certo se le aspettative sono quelle di vincere il 6 nazioni vi suggerisco di non farvi troppe illusioni...la strada è molto lunga e ogni passo avanti che facciamo le altre Home Union ne fanno due...

Io vorrei vedere la nostra nazionale provare a giocare, invece di stare 80 minuti nella nostra metà campo.
 
Io vorrei vedere la nostra nazionale provare a giocare, invece di stare 80 minuti nella nostra metà campo.

E a chi non piacerebbe?
Però in campo vanno anche gli avversari. Avversari che negli ultimi 18 mesi hanno battuto Australia e South Africa e stavano vincendo contro gli AB prima dell'ultima azione.
Gli stessi media britannici sono rimasti sorpresi della nostra difesa per 60' prima di cedere dopo il giallo a Ghiraldini

Giocare a viso aperto significava prenderne ancora di più. La nostra unica maniera di essere competitivi è essere brutti sporchi e cattivi...per 60' abbiamo costretto la terza forza mondiale ad una prova incolore...poi ovviamente i valori reali si vedono alla fine
Il nostro livello attualmente ci permette questo

Sul fatto che le altre 5 ci sono sempre state nettamente superiori non sono d'accordo...con la Scozia c'è la siamo sempre giocata...erano i nostri punti di riferimento...adesso sembrano averne di più
La Francia la abbiamo battuta dopo 15 anni,idem l'Irlanda 2 anni fa come abbiamo impegnato diverse volte Galles e Inghilterra. Purtroppo spesso e volentieri dobbiamo accontentarci del singolo match stagionale...a volte nemmeno quello...purtroppo il livello è alto ma è ingeneroso dire che non siamo mai stati al livello degli altri

Sulle batoste dei nostri club/franchigie in europa lo abbiamo detto tante volte...subentra il discorso economico...idem in tutti gli altri sport di squadra...calcio,basket e volley...a questo aggiungiamo anche le difficoltà tecniche e la rivoluzione della rosa della Benetton che ha portato ad un inizio disastroso...adesso si vede qualche spiraglio come la vittoria contro la capolista Ospreys...Zebre purtroppo discorso a parte
 
Vedete che in Irlanda non sono stati per nulla contenti della pessima partita che i verdi hanno giocato....aver vinto male contro di noi gli è anche costato il 3 posto mondiale (adesso dell"Inghilterra)
 
Vedete che in Irlanda non sono stati per nulla contenti della pessima partita che i verdi hanno giocato....aver vinto male contro di noi gli è anche costato il 3 posto mondiale (adesso dell"Inghilterra)

Beh il 3° posto perso è dovuto alla vittoria dell'Inghilterra sul Galles la quale ha portato dei punti rispetto alla vittoria irlandese su di noi
Sul fatto che media irlandesi non siano per nulla soddisfatti della prova di Roma basta leggere qualche sito celtico sul web

P.S: Per la serie piove sempre sul bagnato...Campagnaro fuori un mese,Zanni rischia anche il mondiale...e la nostra rosa non è lunga come le altre purtroppo...altro grande rimpianto di Brunel e di tutti gli italiani...da due anni terza linea italiana ( di gran lunga il miglior reparto azzurro ) sempre con qualche defezione...Minto,Zanni,Favaro lo stesso Parisse...
 
Ultima modifica:
Solo per la cronaca: due italiani (Ghiraldini e McLean) sono stati inseriti nel miglior XV della prima giornata
 
Ultima modifica:
E' commovente come si cerchi di giustificare questa povera Italia del rugby. Nello sport c'è una legge semplice semplice...chi vince è più bravo, chi perde è scarso. Certo è tutto relativo, la palla ovale è un mondo con delle specificità abbastanza rare ma è uno sport dove la sfortuna o la casualità hanno un ruolo molto marginale. I valori tecnici vengono sempre rispettati, magari può capitare in una partita qualche episodio ma alla lunga lo spessore di una squadra viene fuori senza tante storie. Direi che la sequela di se e di ma che vengono tirati in ballo per l'Italia sono davvero fuori luogo, parliamo di un "quindici" che ha perduto 16 delle ultime 18 partite disputate. In buona sostanza parliamo di una compagine assai mediocre e che si trova in un torneo non adatto alla sua dimensione. Il fatto che sporadicamente perda in maniera onorevole non cambia la sostanza delle cose, nel "Sei Nazioni" la nostra Nazionale sembra un pugile peso piuma costretto a sfidare un peso massimo. Ci possono essere tutte le sconfitte dignitose di questo mondo ma il movimento italiano non è all'altezza di un torneo di questo livello e se la tendenza non si inverte sarebbe più dignitoso non aspettare che ci buttino fuori ma togliere il disturbo e creare magari un torneo secondario con nazionali come Georgia e Romania, si vedrebbero partite più equilibrate e magari qualche volta si vincerebbe pure. :doubt:
 
È cosa servirebbe un torneo secondario dove Italia batterebbe Georgia, Romania ecc con più di 20-30-40 punti di stacco? Dopo 30 vittorie su 30 partite consecutive si direbbe che meritiamo di stare in un torneo superiore
 
Eh eh...vorrei vederli questi 40 punti di margine :D comunque scusate ma se il rugby ha questo problema di trovare squadre competitive, l'ha ordinato il medico di partecipare a tornei che non garantiscono lo spettacolo e l'equilibrio necessario? Non basterebbero, che ne so, i mondiali e i vari test match? :eusa_think:
 
Lo dicono gli ultimi scontri diretti, solo con la Georgia potremo avere qualche problema in più ma alla lunghe vinceremo. Giocare contro loro servirebbe più a quelle squadre che a noi (come è capitato all'Italia anche se molti lo negano). I mondiali si giocano ogni 4 anni, i test match sono solo 6 all'anno e si giocano con le squadre dell'altro emisfero (un'altro mondo), quindi il sei nazioni è fondamentale per il nostro movimento/sport
 
Lo dicono gli ultimi scontri diretti, solo con la Georgia potremo avere qualche problema in più ma alla lunghe vinceremo. Giocare contro loro servirebbe più a quelle squadre che a noi (come è capitato all'Italia anche se molti lo negano). I mondiali si giocano ogni 4 anni, i test match sono solo 6 all'anno e si giocano con le squadre dell'altro emisfero (un'altro mondo), quindi il sei nazioni è fondamentale per il nostro movimento/sport
Il problema dell'Italia è il problema del rugby in generale che, rispetto al calcio, ha qualche differenza:
1) ci sono poche realtà veramente competitive nel mondo
2) il gap tra squadre di livelli diversi produce partite molto sbilanciate e senza la possibilità di un esito a sorpresa

Soprattutto il punto 2 è cruciale. Prendete Georgia e Romania, le squadre immediatamente sotto di noi, quelle con cui vorreste paragonarci. Ebbene nel loro sei nazioni, queste squadre asfaltano regolarmente le loro avversarie con almeno 4 mete a partita.
Ma contro altre nazionali, qualche volta miracolosamente riescono a prendere lo scalpo di qualche nazionale isolana, se la trovano in momenti di disorganizzazione. Ma la Georgia contro le riserve dell'Irlanda ha preso un'imbarcata colossale a novembre in una partita per loro storica (per georgiani e rumeni i test match contro nazioni tier 1 sono degli eventi più unici che rari).
Questo per farvi capire che noi, per quanto inferiori, nonostante tutto siamo più simili alle nazioni top che alla Georgia. Noi qualche possibilita di prenderci lo scalpo dei top team lo abbiamo, loro no.
A dimostrazione di questo, nei warm map match pre mondiali, giocheremo contro Scozia e Galles, che mai si sognerebbero di fare dei warm map match contro la Georgia.
Il nostro livello può essere vagamente paragonabile a quello di Samoa, Tonga e Fiji, che però sono realtà diversissime, perché lontane geograficamente, senza squadre di club o franchigie e che pagano la loro debolezza economica rispetto alle grandi, con conseguente scippo di giocatori e difficoltà a convocare i migliori, nonostante una teorica base di giocatori più ampia della nostra. Oltre al non avere minimamente il nostro appeal commerciale.
Per tutte queste ragioni, noi siamo nel 6 nazioni ed è inevitabile che sarà così nel prossimo futuro.
Il rimpianto è quello di non saper fare il passo in avanti che ci consentirebbe di essere al livello delle altre, ma non dimentichiamoci che noi non abbiamo la stessa tradizione rugbystica, e questo fa la differenza

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso