Rugby: 6 Nazioni 2015 su DMAX [Programmazione e commenti]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque, lasciando perdere gli incompetenti che postano tanto per postare, io Venerdì avevo indicato la chiave per vincere:
Anch'io sono dell'idea che, se riusciremo a fare la nostra partita e a limitare al minimo gli errori (cosa non facile...) avremo buone possibilità di portarla a casa
La nostra partita, almeno per la prima mezz'ora, abbiamo provato a farla, provando a giocare alla mano al largo. Gli errori, invece, non sono stati limitati, anzi, ne sono arrivati una camionata. E dopo i primi 20-30 minuti, in cui eravamo stati pure superiori (57-43 le percentuali di gioco nel campo avversario a nostro favore), ma non siamo riusciti a mettere punti sul tabellone, siamo passati a fare la "loro" di partita, mettendoci a fare a cannonate (i famosi "gettoni" di Raimondi), che contro una squadra prevalentemente fisica (ma molto poco tecnica) come la Francia attuale, non era proprio l'ideale.
Quanto alla questione apertura, sono sempre curioso di sapere cosa possa fare (e cos'avrebbe potuto fare in passato) la nostra Nazionale con un 10 decente (non chiedo O'Gara o Dominguez, mi basta che fosse decente)
 
Quanto alla questione apertura, sono sempre curioso di sapere cosa possa fare (e cos'avrebbe potuto fare in passato) la nostra Nazionale con un 10 decente (non chiedo O'Gara o Dominguez, mi basta che fosse decente)

Speriamo prima o poi di scoprirlo
 
eppure la domanda se l'è posta (pubblicamente...ad alta voce...) anche il presidente del CONI Malagò...:evil5: :eusa_whistle:

piccola riflessione OT sulla questione...

perchè insistere a partecipare (sprecando le poche risorse economiche disponibili) ad ogni specialità di ogni sport, anche dove non si è mai ottenuto e, ragionevolmente, non vi è prospettiva di ottenere in futuro alcun risultato di rilievo?
non è forse meglio fare come molti dei nostri diretti rivali nel medagliere olimpico e puntare tutto (con il massimo degli investimenti) solo ed unicamente su ciò che già sappiamo fare bene e, con le dovute attenzioni, potremmo fare ancora meglio (insomma, meglio avere 4/5 sport in cui si lotta sempre per vincere il medagliere delle grandi manifestazioni e lasciare gli altri a sè stessi - e quel che arriva, arriva...altrimenti, amen - o meglio fare come adesso, dove si raccatta una soddisfazione qua e una là in più discipline, senza - quasi - mai essere tra i migliori complessivamente nel singolo sport)?

da amante di quasi tutti gli sport, di primo acchito non sono favorevole ad un simile indirizzo...però non nego che, dopo attenta analisi, in questo particolare momento di difficoltà per il sistema-Italia forse un cambiamento del genere potrebbe essere una soluzione più efficace e redditizia di quella attuale...

fine riflessione OT\

Non sono assolutamente d'accordo... De Coubertin si starà rivoltando nella tomba (cit. "La cosa essenziale non è la vittoria ma la certezza di essersi battuti bene")
 
Ecco il riassunto degli ultimi 6 nazioni azzurri ovvero l'incapacità di ripetere una grande prestazione nella partita successiva

Nel 2011 dopo aver sfiorato il colpaccio con l’Irlanda ne prendiamo 52 in Inghilterra, per poi battere la Francia e perdere 21-8 in Scozia. Un anno più tardi gettiamo la vittoria con l’Inghilterra, e nel turno successivo usciamo sconfitti 42-10 da Dublino. Nel 2013 all’esordio vinciamo di nuovo contro i galletti, per poi perdere malamente ad Edimburgo. Per arrivare poi a quest’anno, col passo avanti di Murrayfield e i due indietro di Roma.

Le spiegazioni dei senatori azzurri
http://www.onrugby.it/2015/03/17/dentro-il-paziente-italia-lunderdog-che-soffre-pronostici/
 
Limiti tecnici nell'affrontare difese forti (come lo era la Francia e non la Scozia) e usura "mentale", perché noi per vincere dobbiamo dare il 120% ed è dura farlo due volte di fila

Ultima, ma non meno importante, è che i nostri giocatori o giocano all'estero e quindi sono molto spremuti, o giocano in pro12 e quindi sono del tutto inabituati a vivere la vittoria come un qualcosa di normale

Per avere una nazionale vincente dobbiamo avere:
1) nel breve, più nazionali possibili nelle franchigie italiane, in modo da farne una gestione intelligente

2) nel lungo, una politica di formazione completamente differente

3) in generale, più soldi e meglio spesi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Sono qui all'Olimpico. Basta vedere i tifosi gallesi e si capisce perché non ci cacceranno mai da questo torneo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso