Rugby Championship (16/08 - 04/10) - Women's Rugby World Cup (22/08 - 27/09)

Da tifoso Zebre non so se mi dia più fastidio il furto made in Vedovelli sabato scorso o la partita che abbiamo buttato oggi per colpa nostra…
 
Ultima modifica:
Da quanto sembra a Parma qualcosa si muove, qualcuno ipotizza cordata imprenditori locali per far rimanere le Zebre nella città Emiliana.
Si è mosso perfino il Sindaco, dopo anni di niente....staremo a vedere.

Intanto ricordiamo che....

- Il 6 Nazioni inizia il prossimo 31 Gennaio
- Tornano i British & Irish Lions questa volta in Australia...speriamo di aver copertura tv e non come 4 anni fa
- Continuano le polemiche in Nuova Zelanda per via del tour francese previsto la prossima estate, poichè la federazione francese dovrebbe mandare secondo e terze linee ( la lega rugby francese conta qualcosa...) e quindi i galletti vengono accusati di mancare di rispetto agli All Blacks

L'Italia si recherà in Sud Africa per due complicati TM, mente a fine anno probabile sfide contro Australia, una squadra del pacifico ed un Tier II ( Uruguay o Giappone )
 
Diciamo che si gioca tanto, direi troppo.
Sia a livello di club che come test match.
Da fan (anche) del rugby league, dove i test sono 3-4 ) l'anno quindi ciascuno è considerato bello serio e pesante, vedere le nazionali di union giocare così tanto inizia a farmi storcere il naso.
Gli AB dovrebbero comunque giocare al massimo anche vs le seconde linee francesi. Un risultato umiliante dissuaderebbe i francesi un domani da rifare la stessa cosa, perché ne va dell'immagine di tutto il movimento.
Quanto alle Zebre, il confine tra salvezza e accanimento terapeutico è sottile...
 
Diciamo che si gioca tanto, direi troppo.
Sia a livello di club che come test match.
Da fan (anche) del rugby league, dove i test sono 3-4 ) l'anno quindi ciascuno è considerato bello serio e pesante, vedere le nazionali di union giocare così tanto inizia a farmi storcere il naso.
Gli AB dovrebbero comunque giocare al massimo anche vs le seconde linee francesi. Un risultato umiliante dissuaderebbe i francesi un domani da rifare la stessa cosa, perché ne va dell'immagine di tutto il movimento.
Quanto alle Zebre, il confine tra salvezza e accanimento terapeutico è sottile...

Beh diciamo che uno dei tanti problemi del League è proprio la mancanza di un calendario internazionale strutturato.
Nell'Union almeno a livello di grandi nazionali ormai è strutturato con i suoi se ed i suoi ma.
Si gioca troppo ( copiando il calcio vogliono mettere in atto anche un mondiale per club ) poichè unico modo per massimizzare ricavi da tv e biglietti e aumentare gli eventi , come stanno facendo tutti gli altri sport.
Inoltre, in questo caso specifico, il problema è dato dalla lega francese ( l'unica lega in cui i club contano davvero per qualcosa ) la quale ovviamente non vuole spremere i suoi giocatori anche in estate.
 
Una buona via di mezzo tra league (dove i test sono troppo pochi) e union (dove imho sono troppi) sarebbe cosa buona e giusta.
Se il problema è la sostenibilità del sistema (e lo è, anche a livello di player welfare), il sistema va ripensato. Ma non accadrà.
 
In linea di massima la sostenibilità del sistema non esiste.
Ultimo anno è stato drammatico per tutte le federazioni con perdite pesantissime, e tutte hanno dato la colpa alla mancanza dei TM autunnali, non tenuti a causa della RWC, la quale a quanto pare rende meno di 3/4 TM giocati davanti al proprio pubblico.
 
e non è normale un sistema che campa degli incassi dei TM.
L'intero sistema si sta reggendo su qualcosa che ha basi poco solide. ;)
 
E niente, probabilmente non se ne fa nulla, perchè le istituzioni emiliane, dopo anni di nulla, hanno detto la loro


Fa ridere il riferimento al " radicamento sul territorio" quando lo stadio è sempre vuoto, tranne una volta l'anno.
 
Ma nemmeno i soldi, visto che in tanti anni nessun imprenditore si è voluto prendere carico dell'impegno.
Poi ovvio il rugby non porta ricavi come qualsiasi altro sport in Italia
Adesso le istituzioni emiliane si sono svegliate....
Ok la squadra rimane a Parma ma con quale seguito? Con quale budget? Se quest'ultimo venisse ancora ridotto che senso ha avere una squadra materasso , cosa che al 90% è stata fino adesso,anche per lo sviluppo del movimento?
 
Ma nemmeno i soldi, visto che in tanti anni nessun imprenditore si è voluto prendere carico dell'impegno.
Poi ovvio il rugby non porta ricavi come qualsiasi altro sport in Italia
Adesso le istituzioni emiliane si sono svegliate....
Ok la squadra rimane a Parma ma con quale seguito? Con quale budget? Se quest'ultimo venisse ancora ridotto che senso ha avere una squadra materasso , cosa che al 90% è stata fino adesso,anche per lo sviluppo del movimento?
Ti controgiro la domanda: tu riusciresti a trovare qualcosa di positivo nel rinchiudere il rugby di alto livello italiano in due città che distano quanto, 40-50 km?

Senza contare che senza le Zebre Parma verrebbero meno anche la Cittadella del Rugby ed il Lanfranchi, creando un danno per i raduni delle varie Nazionali e si perderebbe anche la casa del Sei Nazioni femminile
 
Ultima modifica:
Ti controgiro la domanda: tu riusciresti a trovare qualcosa di positivo nel rinchiudere il rugby di alto livello italiano in due città che distano quanto, 40-50 km?

Senza contare che senza le Zebre Parma verrebbero meno anche la Cittadella del Rugby ed il Lanfranchi, creando un danno per i raduni delle varie Nazionali e si perderebbe anche la casa del Sei Nazioni femminile
Sì, ci sono degli aspetti positivi nel rimanere a Parma, non lo nego.
Il Lanfranchi e le strutture attorno, costruite con risorse pubbliche da quanto letto, sono dei piccoli gioielli, molto rari nel mondo dello sport italiano.
Altrettanto indubbio che non l'ideale è / era non concentrare tutto il mondo ovale in un unica regione, però come scritto prima sembra l'unica dove c'è interesse per questo sport.
Per me l'ideale sarebbe avere due squadre competitive in URC, che aiutino lo sviluppo di tutto il movimento, però al momento invece di avere una seconda squadra con un budget da 10 milioni, come si vociferava, si rischia di averne una con un budget ancora più basso.
Ed in questo caso non vedo nulla di positivo...se poi Parma e le Zebre trovano risorse, pubblico e risultati per me va benissimo così.
Solo che in tutti questi anni non abbiamo avuto niente di tutto ciò ( non è detto che ci sarebbe stato a Padova ma qualcosa deve cambiare )
 
Presumo tu abbia visto la Benetton: impressioni? Io solo gli extended hl e mi sono parsi sul pezzo subendo un paio di mete sfortunate. Comunque sono ancora in linea di galleggiamento, ma serve fare risultato sabato...
Purtroppo stavolta non sono riuscito:cry:
Vedendo anch'io gli hl e leggendo in giro sui vari forum, leggo di occasione mancata, tra decisione arbitrale discutibile nel finale e soliti 20 minuti regalati agli avversari.
Sabato sarà durissima ma è altra occasione per fare lo step successivo.

Intanto tiene banco la questione Zebre...

 
Bene per il movimento
Male per Fusco, pessima voce della palla ovale
Ancora peggio il motivo, si cui però non si può parlare nel forum, perché vietato
 
Indietro
Alto Basso