Rugby: Sei Nazioni 2011 su SkySport con 330 ore di diretta

In evidenza anche la gara degli azzurri al Sei Nazioni 2011 di rugby: il match Italia-Francia, trasmesso in diretta esclusiva dalle 15.20 su Sky Sport 2 (in Standard Definition e in High Definition), è stato seguito da 161.557 spettatori medi, in crescita rispetto allo stesso incontro del Sei Nazioni 2010. A seguire, il post partita, dalle 17.30 circa, ha raccolto in media davanti alla tv 103.268 spettatori.
 
Ascolto praticamente identico in queste ultime 3 sfide del 6 nazioni...secondo me molti non hanno voluto vedere la partita immaginando un'altra batosta stile Twickenham e di conseguenza penso che l'ascolto si sia alzato nel finale quando gli azzurri hanno piazzato il break decisivo...altrimenti non mi spiegherei l'ottimo dato del post-partita...
Inoltre è davvero difficile far rimanere la concentrazione sul torneo dopo i primi tutni per i non appassionati...difatti l'anno scorso Sky nemmeno pubblicò gli ascolti degli ultimi 2 match complici anche delle mazzate pazzesche contro Francia e Galles...
Quindi nota positiva la crescita rispetto al 2010...
 
inutile dire che se la nazionale vincesse più spesso, la gente gli darebbe più fiducia e proverebbe a seguirlo tutto il match...
 
Io invece penso che i numeri del rugby sono questi. Nonostante gli "sforzi" di Sky di pubblicizzare questo sport e di puntarci molto del budget, non si possono cambiare le preferenze di un popolo dall'oggi al domani. Specialmente con sconfitte continue, tanto che la vittoria rocambolesca di una partita provoca lacrime e scene di esultanza neanche fossimo alla NASA il giorno del primo sbarco sulla luna. C'è da dare comunque atto alla federazione rugby di aver fatto sì che comunque si parli di rugby su tutti i media nazionali, a partire dalla tv di stato. Tante altre federazioni non sono mai riuscite in questa impresa, nonostante potessero vantare anche delle vittorie di trofei e medaglie olimpiche. Della vittoria di ieri si è parlato sul TG1, non mi sembra sia stato fatto ad esempio altrettanto per le medaglie dei nostri sciatori a Garmisch
 
vitor ha scritto:
Specialmente con sconfitte continue, tanto che la vittoria rocambolesca di una partita provoca lacrime e scene di esultanza neanche fossimo alla NASA il giorno del primo sbarco sulla luna.
Senza offesa ma con questa frase hai dimostrato che non segui il rugby :D...non abbiamo vinto una semplice partita ma abbiamo battuto una delle cinque squadre più forti del mondo. Cosa non da tutti i giorni ;)
 
vitor ha scritto:
Della vittoria di ieri si è parlato sul TG1, non mi sembra sia stato fatto ad esempio altrettanto per le medaglie dei nostri sciatori a Garmisch
Io ho sentito dell'oro di tania cagnotto al tg5:5eek:
 
Quoto Dado!
Questa vittoria è la più importante della nostra storia...
 
E vai, abbiamo un nuovo trofeo in bacheca. Uguale a quello degli ultimi tre anni. Il cucchiaio di legno.
C'è una canzone dei bambini dell'asilo che ad un certo punto fa più o meno così: "...tira su il coperchio, gira gira il mestolo..."
Proporrei questa canzoncina come inno della nazionale di rugby. Sarebbe mooolto appropriata. :badgrin: :badgrin: :badgrin:
_____________________________________________________________
GUADAGNINI VATTENE
 
che crudele che sei vitor però :lol: il fatto che siamo scarsi non vuol dire che chi è appassionato non possa seguirli. o no?
Anche tu immagino che segui la Ferrari pure negli anni in cui non è competitiva o sbaglio?
 
Triste parlare di qualcosa di cui non si conosce niente...
Eppure qualcosa di vero l'hai detta...abbiamo un trofeo in bacheca...il Trofeo Garibaldi ma immagino che tu non sappia nemmeno cosa sia:icon_rolleyes:
Ricordo che la Ferrari non ha vinto per 21 anni il mondiale di F1 commettendo anche clamorosi irregolarità ( mondiale del 97' qualcuno lo ricorda?? ) oltre ad avere il budget maggiore nel circus eppure nessuno ha detto che la F1 non doveva andare più in tv...

Ancora nell'errata convinzione che il 6 nazioni sia stato preferito alla F1 quando i costi in questione sono enormemente diversi...prenditela piuttosto con il miliardo spero con il calcio quando la concorrenza spendendo un terzo ha ottenuto gli stessi match invece di continuare questa guerra tra gli altri sport...

Ricordo che l'Italia del calcio nel ranking fifa è 11°mentre l'Italrugby è 12°,nel basket siamo 7° e nel volley 6°...
Non credo che giocarsela in tutti i match fino alla fine con nazioni meglio piazzate di noi,oltre ad aver battuto una nazione guida del movimento,nel ranking significa essere scarsi...
 
Ultima modifica:
Comunque a parte i deliri e le invidie dei soliti noti è giunto il momento di fare un bilancio sul 6 nazioni appena trascorso...

Bilancio sportivo:
Abbiamo dimostrato di potercela giocare con chiunque forse per la prima volta nella nostra storia...con un calciatore vero ed un maggiore cinismo probabilmente avremmo portato a casa di più...c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi mezzo vuoto...importante il successo dell'Under 20 ( forse la peggiore annata recente ) contro la Scozia...
Inghilterra in crescita che dirà la sua al mondiale mentre la Francia deve farsi molto domande sul suo management e su alcuni giocatori che ormai hanno poco da dire a questi livelli...
Irlanda e Galles davvero sorprendenti...i gallesi erano usciti peggio di noi dai TM autunnali ma alla fine sono stati ad un match dal vincere il torneo mentre l'Irlanda tiene botta nonostante l'età e ai mondiali sarà durissima contro questi vecchietti...la Scozia...l'esatto opposto...ossia bene nel 2010 ma un 6 nazioni davvero brutto dove l'unica vittoria arriva contro un Italia poco cinica e forse sazia...infine un dato che dimostra come ormai in questo torneo sia stato raggiunto un grande equilibrio: nessuna squadra a 0 vittorie ed nessuno grande slam...

Bilancio televisivo: gli ascolti di Sky sono migliorati rispetto all'anno scorso e con un adeguata campagna pubblicitaria nel primo match abbiamo avuto il record...Raimondi-Munari perfetti come sempre...Zamparo in miglioramento degnamente accompagnata da Dominguez e Kirwan...unita nota stonata personale: il pubblico in studio
HD di buon livello mentre la Regia molto spesso ha perso delle mischie o delle touche per qualche primo piano di troppo...infine le repliche...senza un minimo di criterio ma messe solo in ordine di ascolto...dopo le 1546467 repliche della sfida di S.Siro contro gli All Blacks prepariamoci a vederne 154646 di Italia - Francia...

P.S: Notevole anche il tentativo di mostrare ai neofiti le regole basi del Rugby attraverso le dimostrazioni di Diego e John...
 
metto anche qua l'ascolto:
In evidenza anche l’ultima gara degli azzurri al Sei Nazioni 2011 di rugby: il match Scozia-Italia, trasmesso in diretta esclusiva dalle 15.20 su Sky Sport 2 (in Standard Definition e in High Definition), è stato seguito da 153.221 spettatori medi.
 
Villans'88 ha scritto:
...abbiamo un trofeo in bacheca...il Trofeo Garibaldi ...
Anche io ai tempi delle scuole medie vinsi il trofeo Sant'Antonio Abate per la festa del mio paese. Ne ero orgogliosissimo.
Villans'88 ha scritto:
Ricordo che l'Italia del calcio nel ranking fifa è 11°mentre l'Italrugby è 12°
Difatti prendiamo schiaffoni sia con la palla rotonda che con quella ovale.
 
Anakin83 ha scritto:
che crudele che sei vitor però :lol: il fatto che siamo scarsi non vuol dire che chi è appassionato non possa seguirli. o no?
Anche tu immagino che segui la Ferrari pure negli anni in cui non è competitiva o sbaglio?
Nello sport non sempre si può vincere, è normale. Ma neanche si può sempre perdere...
 
Molto meglio vincere un trofeo vero come quello Garibaldi che un trofeo virtuale come il cucchiaio di legno :D :D :D
 
è un modo di dire quello. deriva da una tradizione storica però fisicamente non viene consegnato nessun cucchiaio di legno.
 
Virtuale in senso che non viene consegnato, che si litiga per chi deve andare (c'e' chi dice che va a chi arriva ultimo, altri dicono che va a chi perde tutte le partite) e solo una leggende che si trasporta anno dopo anno
 
Indietro
Alto Basso