RUMOR: La Rai potrebbe rimanere con soli 5 canali sul DTT?

Senza canone, la Rai fallisce. Chi farebbe un abbonamento tipo ppview per la Rai?

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 4030D utilizzando Tapatalk

Chi è interessato ai programmi rai.

Inviato dal mio GT-S6310N utilizzando Tapatalk
 
unico problema tu non paghi il canone per la visione della rai ma per il possesso dell'apparecchio tv :)
Anche a me viene detto così però come mai sulla documentazione che arriva, c'è il logo RAI stampato?

La cosa che fa rabbia è come vengono spesi questi soldi. Non chiedo di abbattere Sanremo però per un evento di quattro giorni, spendere tutti quei soldi è eccessivo.
 
Con una Rai in PPV verrebbe meno il concetto di "servizio pubblico". Non siamo in UK, dove le emittenti che fanno servizio pubblico sono 4, di cui due private.
 
Con una Rai in PPV verrebbe meno il concetto di "servizio pubblico". Non siamo in UK, dove le emittenti che fanno servizio pubblico sono 4, di cui due private.

Mi parli del conceto di "servizio pubblico" per una rai che via via sta diventando più commerciale.
Che cosa intendi con questo termine? I 3 minuti di spot per le elezioni europee?.

Inviato dal mio GT-S6310N utilizzando Tapatalk
 
tolte rai 1 e rai 2 è tutto servizio pubblico. le radiorai sono servizio pubblico perché non esiste emittente in italia che offra prodotti simili (tolta radio 1 e 2, forse che effettivamente sono in competizione col privato)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
ma speriamo proprio di no! si arriverebbe come nelle nazioni dove tutte le emittenti sono private, quindi niente canone e ricevibili solo da sat o via cavo...con la conseguente morte dei trasmettitori terrestri.

Se in quelle nazioni non ci sono trasmettitori terrestri vuol dire che i cittadini non ne sentono il bisogno, in un mercato normale l'offerta deve incontrare la domanda, ma in un finto mercato "dopato" da contribuiti statali (parlo di servizi non essenziali) questa cosa non avviene.

Scusa perchè io dovrei pagare un servizio che non mi interessa. Pagatelo tu con una smartcard. Parliamo di Tv non di servizi essenziali come sanità, sistema pensionistico, istruzione, vie di comunicazione..ecc.

Se riducono la tassa sul possesso TV per me andrebbe bene. Lo so è utopia, si fanno tagli, ma le tasse che deve pagare il cittadino rimangono sempre uguali. anche se personalmente preferirei una RAI criptata e chi la vuole se la paga.
 
Senza canone, la Rai fallisce. Chi farebbe un abbonamento tipo ppview per la Rai?

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 4030D utilizzando Tapatalk

Beh ovviamente occorre che alla Rai lo stato dia per legge tutti gli incontri ed eventi , di tutti gli sport, in cui è impegnata la nazionale. Basta questo per assicurare che il 99% degli italiani accetti di pagare il canone per questa Rai .
 
Se in quelle nazioni non ci sono trasmettitori terrestri vuol dire che i cittadini non ne sentono il bisogno, in un mercato normale l'offerta deve incontrare la domanda, ma in un finto mercato "dopato" da contribuiti statali (parlo di servizi non essenziali) questa cosa non avviene.
.

in quelle nazioni un tempo c'erano eccome i trasmettitori (ci ho lavorato) poi hanno appunto privatizzato le nazionali che, non dovendo piu sottostare al mandato di concessione, si sono permesse di toglierli di mezzo obbligando gli abitanti a sottoscrivere loro malgrado, costosi abbonamenti alla tv via cavo (che guardacaso sono parthner commerciali)...altro che "non ne sentono il bisogno"....la rai essendo per fortuna servizio pubblico é obbligata a mantenere in funzione la rete di diffusione terrestre tramite raiway.
 
Ultima modifica:
Beh ovviamente occorre che alla Rai lo stato dia per legge tutti gli incontri ed eventi , di tutti gli sport, in cui è impegnata la nazionale. Basta questo per assicurare che il 99% degli italiani accetti di pagare il canone per questa Rai .

Però così si arriverebbe ad un controsenso. Visto che la Rai sarebbe di fatto privata, non vedo perché gli eventi non possano essere acquistati anche da altri soggetti privati così come dovrebbe essere in un libero mercato. Semmai l'unico vincolo dovrebbe essere quello della copertura (non inferiore al 99% come per il mux1 Rai)... ma nessuno impedisce ad altri soggetti di attivare i loro mux per equiparare la copertura a quella Rai.
 
in quelle nazioni un tempo c'erano eccome i trasmettitori (ci ho lavorato) poi hanno appunto privatizzato le nazionali che, non dovendo piu sottostare al mandato di concessione, si sono permesse di toglierli di mezzo obbligando gli abitanti a sottoscrivere loro malgrado, costosi abbonamenti alla tv via cavo (che guardacaso sono parthner commerciali)...altro che "non ne sentono il bisogno"....la rai essendo per fortuna servizio pubblico é obbligata a mantenere in funzione la rete di diffusione terrestre tramite raiway.

Non hai capito parliamo di TV, non di sanità, istruzione e servizi essenziali. Comunque il "Via Cavo" è migliore come qualità rispetto all'antenna, ha dei costi ci cablatura, ma sono investimenti per il futuro. Di certo non possiamo vantarci della qualità della TV italiana in generale :laughing7: quindi di certo l'Italia non è un esempio di buona TV. Il futuro è la "TV" che passa attraverso internet ondemand, le generazioni attuali nate con internet (leggi youtube e simile) ma anche io ormai preferisco scegliere il contenuto da guardare all'orario che voglio io, quando sono libero, il palistesto diventerà ben presto un ricordo. Il modello Netflix è il futuro e anche Amazon ci sta pensando, ovviamente le aziende italiane ci arriveranno sempre per ultimo. :(
 
Non hai capito parliamo di TV, non di sanità, istruzione e servizi essenziali. Comunque il "Via Cavo" è migliore come qualità rispetto all'antenna, ha dei costi ci cablatura, ma sono investimenti per il futuro. Di certo non possiamo vantarci della qualità della TV italiana in generale :laughing7: quindi di certo l'Italia non è un esempio di buona TV. Il futuro è la "TV" che passa attraverso internet ondemand, le generazioni attuali nate con internet (leggi youtube e simile) ma anche io ormai preferisco scegliere il contenuto da guardare all'orario che voglio io, quando sono libero, il palistesto diventerà ben presto un ricordo. Il modello Netflix è il futuro e anche Amazon ci sta pensando, ovviamente le aziende italiane ci arriveranno sempre per ultimo. :(

Beh ci sono eventi che bisogna vedere er forza al primo passagio sport sanremo cult musicali altri che possono essere visti anche ib un secondo momento.
La rai deve essere vista solo da chi paga il canone fermo restando le attuali leggi. Secondo il mio personale parere

Inviato dal mio GT-S6310N utilizzando Tapatalk
 
Non hai capito parliamo di TV, non di sanità, istruzione e servizi essenziali. Comunque il "Via Cavo" è migliore come qualità rispetto all'antenna, ha dei costi ci cablatura, ma sono investimenti per il futuro. Di certo non possiamo vantarci della qualità della TV italiana in generale :laughing7: quindi di certo l'Italia non è un esempio di buona TV. Il futuro è la "TV" che passa attraverso internet ondemand, le generazioni attuali nate con internet (leggi youtube e simile) ma anche io ormai preferisco scegliere il contenuto da guardare all'orario che voglio io, quando sono libero, il palistesto diventerà ben presto un ricordo. Il modello Netflix è il futuro e anche Amazon ci sta pensando, ovviamente le aziende italiane ci arriveranno sempre per ultimo. :(
beato te...pensa a quella fetta di popolazione che dell'on demand, di amazon di netfix e di you tube non glie ne puo importare di meno e che non avendo abbastanza soldi per arrivare alla fine del mese giustamente si lamentano di dover pagare 100 e passa euro all'anno di canone...vedrai come saranno contenti in futuro quando non avranno piu questa possibilita e saranno costretti a sborsare molte centinaia di euro all'anno per pagarsi l'abbonamento alla tv via cavo o a internet; poi sulla qualita di questi sistemi di diffusione via cavo mi riservo di dissentire...perfino nella "moderna" svizzera molti utenti subiscono disservizi frequenti quando la rete é satura il pc rallenta e la tv squadretta spesso! io sui segnali che ricevo da varese in antenna ho qualita perfetta tutto l'anno.
 
Beh ci sono eventi che bisogna vedere er forza al primo passagio sport sanremo cult musicali altri che possono essere visti anche ib un secondo momento.
La rai deve essere vista solo da chi paga il canone fermo restando le attuali leggi. Secondo il mio personale parere

Inviato dal mio GT-S6310N utilizzando Tapatalk

Ovviamente per "ondemand" non mi riferivo agli eventi live, ma a film, telefilm, documentari, approfondimenti..ecc. Diciamo che il 95% del palistensto può andare ondemand.
Concordo sulla RAI criptata, chi vuole la paga.

beato te...pensa a quella fetta di popolazione che dell'on demand, di amazon di netfix e di you tube non glie ne puo importare di meno e che non avendo abbastanza soldi per arrivare alla fine del mese giustamente si lamentano di dover pagare 100 e passa euro all'anno di canone...vedrai come saranno contenti in futuro quando non avranno piu questa possibilita e saranno costretti a sborsare molte centinaia di euro all'anno per pagarsi l'abbonamento alla tv via cavo o a internet; poi sulla qualita di questi sistemi di diffusione via cavo mi riservo di dissentire...perfino nella "moderna" svizzera molti utenti subiscono disservizi frequenti quando la rete é satura il pc rallenta e la tv squadretta spesso! io sui segnali che ricevo da varese in antenna ho qualita perfetta tutto l'anno.

Io non ho nessun abbonamento (a parte internet) e nessuno mi obbliga a farlo a differenza della tassa della RAI, quando mi telefona Sky gli dico che non lo voglio ma non mi dicono che sono un evasore fiscale.

Allora continuiamo con il "Panem et circenses" diamo comunque una distrazione alla massa invece di pensare di far crescere l'economia, dare la pussibilità di guadagnarsi da vivere producendo, e poi liberamente scegliere l'intrattenimento desiderato.

A parte che le TV private via antenna esistono, solo con la pubblicità senza abbonamento, ma forse non è essenziale stare sempre davanti alla TV, sembra che se non ci si può permettere la payTV, o un abbonamento sia impensabile leggersi un buon libro, molto meglio del 95% dei contenuti della RAI che lobotomizzano il cervello.

Utente medio della RAI :laughing7: :laughing7:
http://checkpointcafe.files.wordpress.com/2013/06/brain_slugs.jpg

Comunque in futuro avere una linea telefonica o mobile sarà equivalente ad avere la banda larga e quindi internet, ti ricordo che Internet è sempre più indisensabile per le comunicazioni, lavoro, concorsi, iscrizione scuola, il telefono diventerà esclusivamente Voip ...ecc. non è solo intrattenimento come la TV.
Netflix costa circa 8$ al mese, due pacchetti di sigarette, non mi sembra roba da ricchi.
 
Ultima modifica:
Ma davvero pensate che potrebbero venire brutalmente chiusi sul terrestre?? Rimarrebbero 1, 2, 3, News e...? Mi pare una cosa illogica. Prima ci vantiamo dell'"offerta digitale più ampia d'Europa" e poi la demoliamo...:eusa_think:
 
quindi di certo l'Italia non è un esempio di buona TV. Il futuro è la "TV" che passa attraverso internet ondemand, le generazioni attuali nate con internet (leggi youtube e simile) ma anche io ormai preferisco scegliere il contenuto da guardare all'orario che voglio io, quando sono libero, il palistesto diventerà ben presto un ricordo. Il modello Netflix è il futuro e anche Amazon ci sta pensando, ovviamente le aziende italiane ci arriveranno sempre per ultimo. :(

certo solo che da noi manca proprio l'infrastuttura per avere i servizi stile netflix che il 30 % della popolazzione non vedrà mai :eusa_wall:
 
Netflix costa circa 8$ al mese, due pacchetti di sigarette, non mi sembra roba da ricchi.
netfix ti fa vedere film non la tv; il cittadino medio che conosco io spende al mese 40 euro di abbonamento internet, almeno 20 euro per avere la tv su internet poi aggiungici tutte quelle tentazioni a pagamento che, come per chi ha il sat non rimangono certo disattese tipo il calcio, film porno, documentari di sport di nicchia e il resto...altro che 8$ al mese! certo da un punto di vista economico la cosa gira eccome ma gonfia certe tasche e le svuota ai comuni mortali...bell'economia quella! (qui in svizzera le swisscom incassano parecchi miliardi di euro all'anno e quasi tutti provengono da chi non sa vivere senza l'ultimo smartphone e sottoscrive costosi abbonamenti pay tv al punto di mandare i figli a scuola d'inverno con le scarpe bucate) comunque rispetto i tuoi gusti ma mi sento anni luce distante da te infatti odio il cinema americano e amo i programmi della rai specialmente rai storia e altri di questi nuovi canali percio spero che l'argomento del titolo di questo thread non accada.
 
Non so fino a che punto ciò possa essere vero
visto da quale giornale è presa la notizia hai fatto bene a mettere il dubitativo. Che possano rimanere 3 testate giornalistiche soltanto è plausibile, così come la vendita di parte di RaiWay (che doveva avvenire anni fa e fu stoppata dall'allora minestro delle comunicazioni), sul taglio dei canali digitali mi pare evidente che sia una panzana colossale.
 
Indietro
Alto Basso