RUMOR: La Rai potrebbe rimanere con soli 5 canali sul DTT?

Sono abbastanza favorevole alla diminuzione dei canali RAI visto che i canali tematici praticamente non trasmettono nulla di guardabile e infatti l'auditel lo conferma fanno tutti insieme lo 0.1%!

Questo si deve fare a patto che si rispettino le seguenti condizioni:

  1. Non si usa la scusa per tagliare posti di lavoro... il 90% dei canali di cui si parla sono di archivio quindi non è che abbiamo personale! OK invece far saltare i Vicedirettori in surplus, già 2 vice mi paiono troppi... quando il direttore non c'è quale di loro "comanda"?
  2. Se spariscono i canali fuffa la RAI può restare anche con un solo MUX, ma facciamo almeno 2 così almeno può trasmettere i canali HD con una copertura si spera decente
  3. Cosa servono i 2 Raisport? Le poche volte che ci sono passato trasmettevano le stesse cose in simulcasting (tornei di bocce mi pareva), la RAI ha così tanti diritti sportivi da necessitare di 2 canali? Per i mondiali? Non li usano in modo sensato replicano quello che trasmette RAI 2! Il secondo canale comunque potrebbe essere accesso solo ed esclusivamente quando serve e quindi per il resto del tempo un cartello ci sta...
  4. Concordo sull'unificazione delle testate, bastano 2 una per i TG nazionali e una per i TG regionali... il Vaticano se vuole riprendere il Papa scuce i soldi (o usa la sua TV che mi pare abbia pure attrezzature migliori), lo stesso il Parlamento...

Quindi ricapitolando questa è la dieta che farei io:
  1. Rai 1
  2. Rai 2
  3. Rai 3
  4. Rai 4 (con i contenuti di Rai Premium e Rai Movie)
  5. Rai Sport
  6. Rai News (in cui possono finire eventuali rubrichette di cultura a la Rai 5 e dopo le 24, le lezioni universitarie di Nettuno)
  7. Rai Gulp (con Yo-yo)

Come vedete anche per me 5 son poche, 7 è già tirato, un RAI 5 (con i contenuti anche di Nettuno e quindi RAI News com'è ora) ci potrebbe stare quindi 8 in questo caso direi è il numero perfetto...
 
Io sinceramente farei una riorganizzazione, unificando alcuni canali...

Rai 4 (inviariato)
Rai 5 + Rai Storia = Rai Teche
Rai Premium fuso insieme a Rai Movie e lasciare l'ID Rai Movie
Rai Gulp + Rai YoYo + Rai Scuola = Rai Ragazzi
Rai Sport 1 + Rai Sport 2 = Rai Sport con la versione anche in HD
 
@Fano,
Tanto per dire... ieri sera Rai4 e RaiMovie hanno fatto rispettivamente l'1,05% e l'1,66% alla faccia dello 0,1 ...

E per quanto riguarda UniNettuno, siamo sicuri che la Rai c'entri ancora qualcosa? Che poi quello è un canale solo satellitare.. non vedo perchè tirarlo in mezzo..

@Salvuccio una precisazione, devo darlo per scontato che RaiNews24 lo terresti e così com'è, vero? ;)
Inviato con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Uninettuno è un canale di servizio e non ha nulla a che vedere con gli altri... oltre ad essere satellitare. Lo stesso vale per i due canali del Parlamento e volendo anche per Isoradio...
 
E per quanto riguarda UniNettuno, siamo sicuri che la Rai c'entri ancora qualcosa? Che poi quello è un canale solo satellitare.. non vedo perchè tirarlo in mezzo..

Quel canale con la Rai non ha più nulla a che fare ora. Infatti ha anche cambiato nome. ;) (e poi prima la Rai, come fa anche adesso, si occupava solo della messa in onda, quindi non capisco questo astio...)
 
Più che dire "non ha nulla a che fare" sarebbe più giusto dire "ha solo in parte a che fare" con la Rai... visto che il canale dovrebbe essere in parte edito dalla Rai (già dal 1998 in RaiSat) e visto che nel palinsesto notturno di Rai2 c'è Uninettuno. Discorso diverso invece per i due canali Parlamento che sono editi autonomamente dalla due camere e la Rai ne cura solo la trasmissione... ;)
 
Scusate, ma davo per scontato che fosse la stessa cosa di Rai Scuola... cioè esistono tutte e 2? Belin che spreco :5eek:
Anche le lezioni universitarie rientrano nella "Scuola" no? E' scuola per uomini maturi, ma sempre scuola è!

1% o 0.01 poco cambia... lo fa anche Canale Italia con le strappone dopo mezzanotte quell'auditel... quindi sono rami morti e si posso accorpare o far sparire proprio.

L'operazione dimagrimento comunque non ha senso se poi non diminuisci anche le testate giornalistiche lasciate perdere i 2 canali SAT di Camera e Senato il problema è che hanno una testata giornalistica tutta per loro (Rai Parlamento) come c'è né un'altra per il Vaticano con una flotta di persone che lavora solo la Domenica...
 
Ultima modifica:
D'accordissimo sul discorso delle testate giornalistiche, ma assolutamente in disaccordo su quanto dici riguardo i dati di ascolto...
Guarda che per reti native digitali quegli ascolti sono alti! Tanto per fare un paragone con la concorrenza, Mediaset Extra e Italia2 hanno una media di rete che si aggira intorno allo 0,5%
E i canali RaiPremium, RaiMovie(anche se un po' meno) e RaiStoria sono praticamente a costo 0, avendo prevalentemente programmi di repertorio o Film/Fiction di cui la Rai ha già i diritti.. le spese di trasmissione, credo siano sufficientemente compensate con gli introiti pubblicitari..

Inviato con Tapatalk 2
 
Rai Scuola (come lo era Rai Edu 1 / Rai Edu Lab 1) è edito totalmente dalla Rai, è realizzato con il MIUR per l'istruzione scolastica (in passato si cercò di dotare tutte le scuole di impianto satellitare proprio per questo scopo).
Rai Nettuno si rivolge al mondo accademico (e in particolare al Consorzio Nettuno) e deve coprire tutte le facoltà e i corsi multilingue (cosa difficilmente realizzabile con un canale a mezzo servizio... tanto che in precedenza i canali erano due con l'aggiunta dello spazio notturno su Rai2).
Camera dei Deputati e Senato non hanno nulla a che fare con la Rai... al massimo solo con Rai Way che ne cura solo la diffusione (così come ad esempio potrebbe fare TIMB o Rete A con un canale di terzi in DTT).
 
Più di uno ha proposto di unire gulp e yoyo. Sarebbe l'unificazione più assurda che si potrebbe fare. Yoyo ha un target talmente circoscritto che unirlo a un qualsiasi altro canale non avrebbe senso, e considerando gli ascolti sarebbe anche una follia.
Al limite si potrebbe unire gulp con scuola.

1% o 0.01 poco cambia... (...) quindi sono rami morti e si posso accorpare o far sparire proprio.
Ah beh allora si può chiudere un buon 90% dei canali digitali!! :eek:
 
Io resto dell'idea che il numero di canali resterà invariato e resteranno, perciò, tutti gli attuali canali. Tanto editarli, non costa moltissimo e rendono uno share totale fra il 5,5% e il 6,5%. Inoltre, le apparecchiature di trasmissione, già ci sono e non avrebbe senso rinunciare anche ad un solo mux, come già detto precedentemente. Ciao :icon_cool:
 
Questi canali sono inutili uno spreco di soldi immane . Altro che unificare
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

dai rai5 ogni tanto ha dei programmi molto interessanti, rai storia li ha più raramente ma li ha, rai scuola lo guardo poco ma la programmazione potrebbe benissimo essere spostata metà in rai gulp e metà in rai 5.
di 3 canali farne 2 o 1 per risparmiare ci sta secondo me, sopprimerli no.
Mi piacerebbe comunque sapere il costo di ogni canale, se qualcuno ha dati si faccia avanti :)
 
Rai5 ha dei programmi interessanti?? Ma quali?? :lol: Dopo l'ultima "ristrutturazione" c'è rimasto solo il Letterman ;)

Su RaiStoria almeno ci sono anche buoni programmi prodotti apposta per il canale (penso a Il Tempo e la Storia di Bernardini, ma non solo...) che su Rai5 credo non ci siano più..

Io prima di questo atroce restyling la guardavo ogni tanto, Rai5; c'erano anche altri prodotti d'importazione tipo Food Factory, ora invece solo balletto, schifezze B/N e concerti che conciliano il sonno... senza parlare dei film che mandano...
Non trasmettono più neanche i Legnanesi :doubt:

Facendo un confronto, allo stato attuale, RaiStoria è nettamente superiore a Rai5
Almeno.. questa è la mia opinione, ma mi pare di essere stato abbastanza oggettivo ;)
Inviato con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Mi piacerebbe comunque sapere il costo di ogni canale, se qualcuno ha dati si faccia avanti :)

Ricordo che nel 2012 fu detto che il costo di Rai 4 in termini di palinsesto era sul milione di euro, mentre per Rai 5 era sugli 8. E i risultati d'ascolto per Rai 5 (che da 0.30 è ormai sullo 0.20 % grazie al nuovo palinsesto) parlano da soli.... :doubt:
Era una qualche polemica di Freccero che diceva che con i ricavi del suo canale nutrivano gli altri e a lui dicevano sempre no per fare delle trasmissioni autoprodotte...
 
Rai5 ha dei programmi interessanti?? Ma quali?? :lol: Dopo l'ultima "ristrutturazione" c'è rimasto solo il Letterman ;)

Ultimamente è peggiorato è vero, ma io ci trovo ogni tanto dei bei documentari scientifici/naturalistici, io abolire la musica classica (chi la ama non si accontenta certo della qualità audio di rai5...) e il teatro...
 
ho trovato una tabella che fa capire un pò di cose:

Share medio giugno 2013, tra parentesi giugno 2012.

Rai Yoyo: 1.46% (+ 0,59%)
Rai Premium: 1.14% (- 0,24%)
Rai 4: 1.03% (- 0,09%)
Rai Movie: 1.03% (+ 0,11%)
Rai Sport 1: 0.74% (- 0,82%)
Rai News 24: 0.65% (- 0,02%)
Rai Sport 2: 0.46%
Rai Gulp: 0.44%
Rai 5: 0.38%
Rai Storia: 0,17%
Rai Scuola: 0,01%

Poi pare che storia e scuola siano in piedi per obblighi di servizio pubblico, ma non è chiaro, c'è anche un commento di Balassone:

"La ragione di tanto insuccesso è evidente: sono offerte prive di identità, collazioni di film, telefilm e repliche messe su con quattro soldi o, nel caso di Rai Storia e Rai Scuola, per obblighi di “servizio pubblico” (come seraficamente si usa dire nell’azienda pubblica, quando si fa una cosa televisivamente insensata). Varrebbe la pena di investire di più? Sicuramente no, come ci insegna tutto il resto del mondo che una follia del genere si è guardato bene dal metterla in piedi."

qui ascolti altri canali born digital e il link originale http://www.ilpost.it/2013/08/24/auditel-canali-tematici-rai/

Real Time: 1.85% (+ 0,29%)
Iris: 1.39% (+ 0,29%)
DMAX: 1.37% (+ 0,60%)
Mediaset Extra: 1.08% (+ 0,11%)
Boing: 1.05% (- 0,20%)
Cielo: 0.72% (+ 0,12%)
La5: 0.71% (- 0,19%)
La7d: 0.57%
Tgcom24: 0.29%
 
Qui trovi tutti i dati che vuoi (anche i più recenti :D): http://www.auditel.it/dati/

Il più recente è marzo, ed è così:
Rai Yoyo: 1.38 %
Rai 4: 0.93 %
Rai Movie: 0.93 %
Rai Premium: 0.93 %
Rai News 24: 0.58 %
Rai Gulp: 0.57 %
Rai Sport 1: 0.31 %
Rai Sport 2: 0.25 %
Rai 5: 0.20 %
Rai Storia: 0.16 %
Rai Scuola: 0.01 %

Cioè più del 6% di share (per gli scellerati che volessero proporre l'eliminazione completa delle digitali ritornando all'analogico già che ci siamo :badgrin: :evil5:)

Poi per lo sport bisogna vedere i periodi, in estate con i tanti eventi Rai Sport 2 vola, lo stesso i canali per ragazzi che fanno moltissimo in estate per ovvie ragioni.... ;)
 
Indietro
Alto Basso