[S. Arcangelo, PZ] Nuovo impianto antenna con 6 uscite

il ROS sono le onde stazionarie che si creano su una linea se rimane aperta o in cortocircuito in fondo; qualsiasi marca di derivatore (con attacchi F e del valore che ti ho indicato) va bene e per le prese basta che siano del valore che ti ho indicato (14 e 10db l'ultima da chiudere con la resistenza); quelle dirette (4 prese) metterci fisicamente la presa o andare col cavo diretto al televisore é la medesima cosa.

In definitiva va bene usare come antenna Fracarro BLU10HD e come amplificatore un MAP204 (o meglio più potente?), poi derivatore da 16db, poi presa passante da 14db, poi da 10db e resistenza,
oppure Fracarro BLU10HD e come amplificatore un MAP204 (o meglio più potente?), poi derivatore da 16db, poi derivatore da 14db, resistenza, e resistenza all'uscita passante.
 
é uguale; nel secondo caso primo derivatore da 14db e secondo da 12 o 10db chiuso in uscita linea; il map 204 mi pare che é un 24db, amplificare di piu é inutile oltre che dannoso.
 
é uguale; nel secondo caso primo derivatore da 14db e secondo da 12 o 10db chiuso in uscita linea; il map 204 mi pare che é un 24db, amplificare di piu é inutile oltre che dannoso.
Ottimo, userò di sicuro il primo metodo, unica cosa oggi ho scoperto l'esistenza e l'importanza della resistenza di chiusura, quindi devo vedere cos'è e come si mette, se hai qualche foto mi aiuti molto.

Una curiosità se l'impianto va sempre chiuso, dove si usano i partitori?poi va chiusa a una presa passante?
 
Ottimo, userò di sicuro il primo metodo, unica cosa oggi ho scoperto l'esistenza e l'importanza della resistenza di chiusura, quindi devo vedere cos'è e come si mette, se hai qualche foto mi aiuti molto.

Una curiosità se l'impianto va sempre chiuso, dove si usano i partitori?poi va chiusa a una presa passante?
le resistenze di chiusura si dividono principalmente in due tipi quelle per morsetto e quelle per gli attacchi F https://www.google.it/search?q=resi...&sa=X&ei=7j80VLfIB8LuPJjqgNgP&ved=0CAYQ_AUoAQ e si montano come fosse un cavo spellato o si avvitano nel caso di F; un buon esempio di utilizzo di un partitore puo essere quando dall'uscita dell'amplificatore (o dell'alimentatore) devi servire due calate (p.esempio due trombe di scale, o due villette contigue) in quel caso si mette il partitore a due uscite ogniuna che va a fare la sua calata composta di derivatori o prese passanti in serie con l'ultimo/a di ciascuna calata chiuso/a in fondo; una presa passante va chiusa (come nel tuo caso quella da 10db) se é l'ultima di una serie; i derivatori e le prese passanti sono a senso unico che é evidenziato da "in" e "out" oppure da freccina in dentro - freccina in fuori.
 
le resistenze di chiusura si dividono principalmente in due tipi quelle per morsetto e quelle per gli attacchi F https://www.google.it/search?q=resi...&sa=X&ei=7j80VLfIB8LuPJjqgNgP&ved=0CAYQ_AUoAQ e si montano come fosse un cavo spellato o si avvitano nel caso di F; un buon esempio di utilizzo di un partitore puo essere quando dall'uscita dell'amplificatore (o dell'alimentatore) devi servire due calate (p.esempio due trombe di scale, o due villette contigue) in quel caso si mette il partitore a due uscite ogniuna che va a fare la sua calata composta di derivatori o prese passanti in serie con l'ultimo/a di ciascuna calata chiuso/a in fondo; una presa passante va chiusa (come nel tuo caso quella da 10db) se é l'ultima di una serie; i derivatori e le prese passanti sono a senso unico che é evidenziato da "in" e "out" oppure da freccina in dentro - freccina in fuori.
Quindi se sono dirette non si chiudono se sono in serie si mettono prese a scalare tipo 16 14 12 10(a scalare perchè?) in modo che l'ultima è 10db e poi chiusura. Lo chiedo perché forse capisco dei problemi avuti a casa dei miei.
 
si é esatto; si scalano perche ogni passaggio in presa passante (o derivatore) comporta la perdita di uno o due db, come pure il cavo un db ogni cinque metri cosi si hanno per esempio 60db di segnale in ciascuna presa; se si adoperassero (come fanno la maggior parte degli installatori poco professionali) derivatori o prese tutte dello stesso valore lungo una calata per esempio 14db, si avrebbe sulla prima presa un valore di 10 o piu db piu alto rispetto all'ultima e accadrebbe che nella prima presa si avrebbe un segnale troppo forte col rischio di saturare il ricevitore, e sull'ultima un segnale insufficente; lo stesso accade a quelli che per ignoranza o per faciloneria installano partitori o cavi nastrati al posto dei giusti componenti.
 
Bello San Costantino Albanese, ci sono stato ad agosto per provare il volo dell'aquila..:)
Ma guarda un po'... anch'io ad agosto ero lì; magari ci siamo anche visti senza saperlo! :D
Per il resto, vedo che sei in ottime mani... volevo solo precisare una cosa riguardo ai ripetitori. Data la conformazione del territorio, tra Martina Franca e Roccanova preferirei quest'ultimo, con una sola accortezza: conoscendo un po' la zona, e confermato anche dai vari dati reperibili in rete dai vari broadcaster, il ripetitore di Roccanova ha verso il tuo paese una piccola "zona d'ombra" che potrebbe crearti qualche problema di ricezione; problema risolvibile (ed è stato risolto) lavorando sulla direttività dell'antenna, e ricercando la giusta quota a cui fissarla sul palo. Anche per questo ti consigliavo un'antenna dalla buona direttività (BLU10HD).

Anch'io in quelle zone mi sono imbattuto in tanti fantomatici antennisti e ne ho viste di tutti i colori. Se non erro, dicevi di aver comprato diverse antenne ed amplificatori... prima di comprarne degli altri sarebbe il caso di valutare quello che hai... magari si può riutilizzare qualcosa. ;)
 
Ma guarda un po'... anch'io ad agosto ero lì; magari ci siamo anche visti senza saperlo! :D
Per il resto, vedo che sei in ottime mani... volevo solo precisare una cosa riguardo ai ripetitori. Data la conformazione del territorio, tra Martina Franca e Roccanova preferirei quest'ultimo, con una sola accortezza: conoscendo un po' la zona, e confermato anche dai vari dati reperibili in rete dai vari broadcaster, il ripetitore di Roccanova ha verso il tuo paese una piccola "zona d'ombra" che potrebbe crearti qualche problema di ricezione; problema risolvibile (ed è stato risolto) lavorando sulla direttività dell'antenna, e ricercando la giusta quota a cui fissarla sul palo. Anche per questo ti consigliavo un'antenna dalla buona direttività (BLU10HD).

Anch'io in quelle zone mi sono imbattuto in tanti fantomatici antennisti e ne ho viste di tutti i colori. Se non erro, dicevi di aver comprato diverse antenne ed amplificatori... prima di comprarne degli altri sarebbe il caso di valutare quello che hai... magari si può riutilizzare qualcosa. ;)
Ho 2 antenne tipo questa:
c059d5f1dc3551e5b9b51f0e7f8b8a50.jpg


E una tipo questa:
7f683a11cc07eefa0720592f416b6040.jpg


Le prime due le hanno messe 1 verso roccanova e 1 verso martinafranca e la seconda verso Martina franca, però dove vivo ora sono in ombra e comunque non vedo quasi niente e mi sono arreso..
 
Ho 2 antenne tipo questa:
c059d5f1dc3551e5b9b51f0e7f8b8a50.jpg


E una tipo questa:
7f683a11cc07eefa0720592f416b6040.jpg


Le prime due le hanno messe 1 verso roccanova e 1 verso martinafranca e la seconda verso Martina franca, però dove vivo ora sono in ombra e comunque non vedo quasi niente e mi sono arreso..
Aggiungo che le avevano messe sullo stesso palo poi non vedevo niente e le ho messe separate e distanti
 
se ricevi tutto in uhf la prima va bene, ma la prima prova da fare per il puntamento migliore é collegarla con un pezzo di cavo diretta ad un televisore senza nulla in mezzo poi mi dici cosa e come ricevi.
 
se ricevi tutto in uhf la prima va bene, ma la prima prova da fare per il puntamento migliore é collegarla con un pezzo di cavo diretta ad un televisore senza nulla in mezzo poi mi dici cosa e come ricevi.
Ma la fra carro blu10hd è migliore giusto? O sono simili come ricezione?
 
Le prime due le hanno messe 1 verso roccanova e 1 verso martinafranca e la seconda verso Martina franca, però dove vivo ora sono in ombra e comunque non vedo quasi niente e mi sono arreso...
Il fatto che le tre antenne fossero sullo stesso palo non rappresenta di per sè un problema, più che altro sarei curioso di sapere come erano collegate. E poi vorrei capire meglio cosa intendi quando dici che dove vivi ora sei in ombra! Per il resto, segui il consiglio di gherando: portati un TV in terrazza e con una sola di quelle triplex vedi cosa ricevi.
 
Il fatto che le tre antenne fossero sullo stesso palo non rappresenta di per sè un problema, più che altro sarei curioso di sapere come erano collegate. E poi vorrei capire meglio cosa intendi quando dici che dove vivi ora sei in ombra! Per il resto, segui il consiglio di gherando: portati un TV in terrazza e con una sola di quelle triplex vedi cosa ricevi.
In ombra perché sono sotto una montagna e non riesco a vedere il ripetitore, vado a senso..cosa diversa dove devo mettere il nuovo impianto che vedo la punta dell'antenna e di sicuro avrò meno problemi
 
Indietro
Alto Basso