[S.Giovanni Rotondo, FG] ricezione da Caccia+Ripanno o da Sambuco+Volturino?

voria89

Digital-Forum New User
Registrato
15 Agosto 2012
Messaggi
16
Buonasera a tutti gli utenti del forum!
Scrivo per raccontarvi dei problemi di ricezione della tv da casa mia e di come potrei risolverli. Da San Giovanni Rotondo, prima dello switch off riuscivamo a ricevere segnali da Monte Celano, Monte Sambuco, Toppo della Guardia, Volturino, Monte Caccia e Monte Ripanno/Murgetta, nonostante la presenza di un grosso ostacolo verso Ovest, un palazzo di 5 piani (il nostro è di 2 con un palo di circa 6 metri).
2434x8y.png

La posizione dell'abitato, nella parte sud del Promontorio del Gargano garantiva ricezione da zone diverse con semplici antenne "logaritmiche", tanto che vi erano problemi di interferenze. Con lo switch-off la situazione è radicalmente cambiata. Gli unici segnali che si ricevono ora con la logaritmica sono quelli da Volturino, in quanto in quella direzione la schermatura del palazzo è parziale, ma il margine di ricezione è così basso che spesso abbiamo interruzioni a seconda delle condizioni del tempo. Dalle altre direzioni nessun segnale.

Quindi è venuto il momento di rivedere l'impianto. Quello che mi chiedevo è se con una buona antenna direttiva potrei riuscire ad avere un buon segnale dalla zona di Monte Caccia/Monte Ripanno/Murgetta, nella cui direzione non vi sono ostacoli. Il mio dubbio è con l'abbassamento delle potenze di trasmissione risulti impossibile ricevere segnali a quasi 90 km di distanza. I due punti sono in linea di vista perché entrambi posti in collina, infatti precedentemente riuscivo a vedere nitidamente RAI1 da Monte Caccia, ma allora le potenze erano maggiori. A proposito qual è la potenza di trasmissione ora? E' un parametro fondamentale se si vogliono fare simulazioni.
L'antenna che ho in mente di usare è la 95 elementi R95Z. Che ne pensate?

In alternativa mi chiedevo se con un'antenna a pannello riesca ad avere una ricezione discreta da Volturino.

Grazie mille
Filippo

P.S. Mi sono accorto dopo aver mandato il messaggio che il titolo non è conforme al formato standard, chiedo gentilmente al moderatore di modificare il titolo.
 
Ultima modifica:
Vorrei aggiungere che i miei dubbi sono dovuti al fatto che dopo lo switch-off nessuno, ma proprio nessuno, ha rivolto le antenne verso monte caccia/ripanno. Io ho provato a fare qualche simulazione, facendo alcune ipotesi:
- antenne trasmettitori alte 25 metri
- potenza di trasmissione 500 watt (non sono affatto sicuro che questo sia un valore plausibile), con antenna trasmittente omnidirezionale
- antenna ricevente con diagramma di radiazione di tipo yagi, teorico ma abbastanza simile all'antenna che vorrei mettere, con guadagno massimo di 18 dB con azimut di 160°, a cavallo tra m.caccia e m.ripanno/murgetta.

I risultati che ho ottenuto sono promettenti:

21e6p3q.jpg

2wrkeph.png


Come si vede c'è un'ostruzione a circa 1 km dal ricevitore, che attenua l'rx relativo da 47 db a 39 db per m.caccia e da 46 db a 32 db per m.ripanno. I risultati comunque sembrano incoraggianti ammesso che i dati immessi nella simulazione siano plausibili.
Tuttavia il fatto che si tratta pur sempre di una simulazione e la totale assenza di antenne rivolte verso sud un po' mi insospettisce e temo di fare un "buco nell'acqua"...

Edit: ho impostato una sensibilità di ricezione di -107 dbm ma probabilmente è un valore troppo ottimistico.
 
Ultima modifica:
ciao, l'unica é prendere in mano un'antenna e provare; non conosco la tua zona ma, per esperienza, ti posso solo dire che la maggior parte dei siti trasmittenti non sono omidirezionali; qualcuno della tua zona ti aiutera senz'altro meglio di me.
 
La simulazione non tiene purtroppo conto di quelle variabili d'ambiente che vanno ad influenzare una ricezione in antenna comunque "al limite" (variabili che paraltro aumentano proprio se un segnale NON è in ottica, includendo umidità dell'aria, condizioni meteo e i famosi fenomeni propagativi in genere, fading in primis).
Io insisterei coi siti più vicini (Sambuco+Volturino), anche se ugualmente parzialmente occlusi.
Con una buona direttiva, forse già una BLU10HD Fracarro (è la ex 42 elementi BLU420), ce la dovresti fare (credo comunque che con una 90 elementi ti assicurerai un risultato migliore). ;)
 
ciao, l'unica é prendere in mano un'antenna e provare; non conosco la tua zona ma, per esperienza, ti posso solo dire che la maggior parte dei siti trasmittenti non sono omidirezionali; qualcuno della tua zona ti aiutera senz'altro meglio di me.

Grazie della risposta gherardo. In effetti non mi resta che comprare la Offel K95, sperando di fare un buon acquisto e provare. Al momento il segnale puntando la LP verso i siti suddetti porta a un segnale che è totalmente indistinguibile dal rumore per i ricevitori, speriamo che le cose cambino col "bestione" della Offel... Riguardo direttività delle antenne il fatto che a Manfredonia ricevono da lì mi lascia tranquillo perché la direzione benomale è la stessa.
 
Forse non hai fatto in tempo a leggere il mio commento, abbiamo scritto praticamente insieme. Io sono d'accordo con l'antenna di alte prestazioni, ma propendo più per insistere con Sambuco e Volturino.
 
Forse non hai fatto in tempo a leggere il mio commento, abbiamo scritto praticamente insieme. Io sono d'accordo con l'antenna di alte prestazioni, ma propendo più per insistere con Sambuco e Volturino.

Grazie AG-BRASC, proverò a fare come mi suggerisci. Una volta a disposizione dell'antenna la monto in cima al palo a la ruoto a tentativi. Tra l'altro il palo in realtà è un tubo di larghezza pari a 5 cm e lungo 6 metri, spero di non avere problemi col carico del vento con la nuova antenna.
 
...e ricorda che a volte un segnale problematico è per lo più affetto da "stratificazione" e basta variare la quota dell'antenna, aumentandola o diminuendola di qualche decina di cm. ;)
 
I parametri di guadagno e le relative potenze tx, nonchè le altezze sono differenti.
 
I parametri di guadagno e le relative potenze tx, nonchè le altezze sono differenti.

Infatti i parametri messi nella simulazione erano indicativi e abbastanza pessimistici, in quanto le informazioni sulle potenze di trasmissione e i diagrammi dei vari trasmettitori per quanto ne so non sono pubblici (e questo è un peccato). La simulazione però secondo me è utile, almeno a capire qual è l'attenuazione dovuta a presenza di ostacoli orografici. Detto questo oggi ci siamo procurati l'antenna Offel R95Z e l'abbiamo provata dall'interno puntandola verso sud con la finestra aperta, riuscendo a ricevere dalla postazione di Monte Vulture in Basilicata. Domani l'installeremo e vedremo che risultati avremo. Intanto grazie per i vostri preziosi consigli.
 
simulazione e field test

Infatti i parametri messi nella simulazione erano indicativi e abbastanza pessimistici, in quanto le informazioni sulle potenze di trasmissione e i diagrammi dei vari trasmettitori per quanto ne so non sono pubblici (e questo è un peccato). La simulazione però secondo me è utile, almeno a capire qual è l'attenuazione dovuta a presenza di ostacoli orografici. Detto questo oggi ci siamo procurati l'antenna Offel R95Z e l'abbiamo provata dall'interno puntandola verso sud con la finestra aperta, riuscendo a ricevere dalla postazione di Monte Vulture in Basilicata. Domani l'installeremo e vedremo che risultati avremo. Intanto grazie per i vostri preziosi consigli.

oltre le antenne buone, ci vuole un bravo tecnico per i puntamenti, e per la verifica della distribuzione
se avete problemi potete sempre contattarmi per lavori condominiali occasionali....ciao
 
Infatti i parametri messi nella simulazione erano indicativi e abbastanza pessimistici, in quanto le informazioni sulle potenze di trasmissione e i diagrammi dei vari trasmettitori per quanto ne so non sono pubblici (e questo è un peccato).

Dovrebbero essere pubblici sul sito del MISE.
Ho qualche dubbio che siano molto precisi, cioè che le varie aziende che gestiscono i ripetitori abbiano inviato al MISE i dati esatti, ma è meglio di niente
 
Ieri ho eseguito l'installazione della nuova antenna. Puntandola verso sud si riesce a ricevere un gran numero di canali ma non quelli mediaset. Puntandola verso W-SW riesco a ricevere praticamente tutti i canali che vengono trasmessi da Volturino/Ripanno/M.Celano/Convento frati (variare l'altezza verticale dell'antenna cambia poco la situazione nel mio caso). Tuttavia man mano che l'antenna viene ruotata da W verso SW si indebolisce il segnale da trasmettitori Mediaset, viceversa si indebolisce il segnale dei mux TIMB. Dopo vari tentativi ho trovato la combinazione ottima, in cui tutti i canali si ricevono con un buon livello di potenza e qualità tranne TIMB3 sul canale 48 che si vede ma è sulla soglia di ricezione. Ho dovuto cambiare anche l'amplificatore dato che quello precedente mandava il segnale in saturazione.
 
Dovrebbero essere pubblici sul sito del MISE.
Ho qualche dubbio che siano molto precisi, cioè che le varie aziende che gestiscono i ripetitori abbiano inviato al MISE i dati esatti, ma è meglio di niente

Grazie per la segnalazione; ora non riesco ad accedere al sito del MISE perché risulta offline ma appena possibile proverò a cercare i dati.
 
Dopo un certo numero di prove di ricezione sembra che tutti i canali ricevibili abbiano una buona qualità di segnale, a parte i canali Mediaset, specificatamente il canale 36 (MUX Mediaset 2) che trasmette da Monte Celano/Volturino/Convento Frati. Questo canale si vede regolarmente con il decoder Samsung, mentre nel decoder Emtec impiega 5-10 secondi per "agganciare" il segnale ma poi funziona regolarmente. Con tutti gli altri decoder invece è soggetto per l'80% del tempo a squadrettamenti. Il canale 49 (mux mediaset 4) invece funziona con i primi 2 decoder ma con gli altri presenta qualche squdrettamento ogni tanto. Pur non avendo strumenti per l'analisi in frequenza su questi canali mi pare ci siano gli indizi per desumere la presenza di echi, dovuti sia alla presenza sia di ostacoli sia di sorgenti multiple. Mi viene da pensare che il segnale più forte magari non è il primo ad arrivare e questo magari manda in confusione alcuni decoder, può essere?
 
Dopo un certo numero di prove di ricezione sembra che tutti i canali ricevibili abbiano una buona qualità di segnale, a parte i canali Mediaset, specificatamente il canale 36 (MUX Mediaset 2) che trasmette da Monte Celano/Volturino/Convento Frati. Questo canale si vede regolarmente con il decoder Samsung, mentre nel decoder Emtec impiega 5-10 secondi per "agganciare" il segnale ma poi funziona regolarmente. Con tutti gli altri decoder invece è soggetto per l'80% del tempo a squadrettamenti. Il canale 49 (mux mediaset 4) invece funziona con i primi 2 decoder ma con gli altri presenta qualche squdrettamento ogni tanto. Pur non avendo strumenti per l'analisi in frequenza su questi canali mi pare ci siano gli indizi per desumere la presenza di echi, dovuti sia alla presenza sia di ostacoli sia di sorgenti multiple. Mi viene da pensare che il segnale più forte magari non è il primo ad arrivare e questo magari manda in confusione alcuni decoder, può essere?

Di echi ti arrivano molti.
Chiama un buon tecnico antennista e ti fai fare le misure e un buon impianto.
Un'antenna per i mux Mediaset puntando al Convento Frati e l'altra su Volturino-Sambuco.
Tieni presente che nell'antenna che punta Volturino-Sambuco non devono entrare tutti 5 i mux Mediaset, stessa cosa nell'antenna che punta sul Convento Frati solo i mux Mediaset e non due antenne miscelate,combineresti un macello.
Per questo chiama un buon tecnico.
Ciao
 
Di echi ti arrivano molti.
Chiama un buon tecnico antennista e ti fai fare le misure e un buon impianto.
Un'antenna per i mux Mediaset puntando al Convento Frati e l'altra su Volturino-Sambuco.
Tieni presente che nell'antenna che punta Volturino-Sambuco non devono entrare tutti 5 i mux Mediaset, stessa cosa nell'antenna che punta sul Convento Frati solo i mux Mediaset e non due antenne miscelate,combineresti un macello.
Per questo chiama un buon tecnico.
Ciao

Ciao Domtechnik, se mi trovassi all'interno di un condominio non mi sarei azzardato a fare da me e avrei chiamato un tecnico antennista. Nella mia situazione, trovandomi in un casa bifamiliare di cui una famiglia ha già la parabola, mi è sembrato più opportuno e più divertente tentare di apportare miglioramenti senza la pretesa di un risultato eccellente, consapevole di non avere né le competenze né gli strumenti né l'esperienza di un antennista. Ho cercato quindi di imparare, per quanto mi è stato possibile e con il contributo di questo meraviglioso forum, le nozioni di pratica elementare e conciliarle con le nozioni teoriche che fanno parte del mio bagaglio culturale.

Comunque tornando alla questione in sè, assunto che il problema è dato da un degradazione del segnale dovuta alla presenza di echi e che valga la pena risolverlo, avrei tre strade (correggetemi se sbaglio):
- utilizzare due antenne identiche, ugualmente direzionate e con lunghezza dei cavi uguale distanziate a seconda della lunghezza d'onda e dell'angolazione del disturbo;
- utilizzare due antenne e miscelarle attraverso un amplificatore/miscelatore programmabile tipo il DTT TELEVES AVANT 7;
- utilizzare due antenne, e mettere a monte del miscelatore un filtro passa-canale per l'antenna verso il Convento e un filtro notch per l'antenna verso Volturino o in alternativa un filtro equalizzatore.

Considerando costi e flessibilità quella dei filtri mi sembra la più plausibile, anche perché dovrei avere da qualche parte un vecchio equalizzatore non programmabile.
 
Ciao Domtechnik, se mi trovassi all'interno di un condominio non mi sarei azzardato a fare da me e avrei chiamato un tecnico antennista. Nella mia situazione, trovandomi in un casa bifamiliare di cui una famiglia ha già la parabola, mi è sembrato più opportuno e più divertente tentare di apportare miglioramenti senza la pretesa di un risultato eccellente, consapevole di non avere né le competenze né gli strumenti né l'esperienza di un antennista. Ho cercato quindi di imparare, per quanto mi è stato possibile e con il contributo di questo meraviglioso forum, le nozioni di pratica elementare e conciliarle con le nozioni teoriche che fanno parte del mio bagaglio culturale.

Comunque tornando alla questione in sè, assunto che il problema è dato da un degradazione del segnale dovuta alla presenza di echi e che valga la pena risolverlo, avrei tre strade (correggetemi se sbaglio):
- utilizzare due antenne identiche, ugualmente direzionate e con lunghezza dei cavi uguale distanziate a seconda della lunghezza d'onda e dell'angolazione del disturbo;
- utilizzare due antenne e miscelarle attraverso un amplificatore/miscelatore programmabile tipo il DTT TELEVES AVANT 7;
- utilizzare due antenne, e mettere a monte del miscelatore un filtro passa-canale per l'antenna verso il Convento e un filtro notch per l'antenna verso Volturino o in alternativa un filtro equalizzatore.

Considerando costi e flessibilità quella dei filtri mi sembra la più plausibile, anche perché dovrei avere da qualche parte un vecchio equalizzatore non programmabile.

Per farti capire ancora di piu' la situazione di S.G.R. immagina il perche' sono stati installati tutti e 5 i mux Mediaset al convento.
Per fare lavoro che ti ho indicato sul post precedente, ci vuole un antennista preparato.
Per i filtri non intendo quelle scatoline ma filtri almeno a 4 cell, se non quelle a 6 celle. per le antenna una direttiva su Volturino-Sambuco e una economica puntata sul convento, che si trova ad un km da te...

Se vuoi fare tutto te non spendere soldi per accoppiare antenne ma compra una antenna a 90 elementi, tanto e uguale e ti protegge meglio su tutta la banda 21-60.
Ciao
 
due antenne e filtro MEF fracarro.

Ho controllato i datasheet dei filtri MEF Fracarro, sono già tarati su determinati canali/bande, suppongo per vedere i canali RAI che trasmettono da postazioni diverse rispetto agli altri. L'alternative sarebbero o filtri regolabili tipo il sud elettronica MF4 oppure un filtro programmabile. Il primo richiede l'analizzatore di spettro che non ho a disposizione al momento (tarare un filtro senza analizzatore è un po' come andare alla cieca), il secondo costa sui 300 euro ma ho delle chances di non utilizzare l'analizzatore. Diciamo che sono in vicolo cieco, almeno fino a quando non mi procuro l'analizzatore di spettro.
 
Indietro
Alto Basso