[S. Marcello Pistoiese, PT] Da cosa potrebbe dipendere? (Mux Rai 2 e 3)

tambuu

Digital-Forum New User
Registrato
6 Ottobre 2011
Messaggi
14
Facendo alcune prove di puntamento antenne, sono riuscito ad agganciare i mux 2 e 3 rai. Non sono riuscito a capire da quele ripetitore arrivino ma poco importa al fine della mia domanda. Sto utilizzando un Sigma 6hd.

La potenza del segnale è buona, la qualità misurata dai vari decoder di casa circa stabile sul 60/70%, ma succede che ad intervalli non regolari la qualità precipiti per pochissimi secondi circa al 30% per poi tornare sui livelli precedenti. La potenza rimane invariata.
Questo causa o blocco immagine o squadrettamenti di pochi secondi.

Chiedo a qualcuno del forum se può dipendere da qualche causa precisa riconducibile al mio impianto o semplicemente è il segnale "difettoso".

grazie
 
tambuu ha scritto:
Facendo alcune prove di puntamento antenne, sono riuscito ad agganciare i mux 2 e 3 rai. Non sono riuscito a capire da quele ripetitore arrivino ma poco importa al fine della mia domanda. Sto utilizzando un Sigma 6hd.

La potenza del segnale è buona, la qualità misurata dai vari decoder di casa circa stabile sul 60/70%, ma succede che ad intervalli non regolari la qualità precipiti per pochissimi secondi circa al 30% per poi tornare sui livelli precedenti. La potenza rimane invariata.
Questo causa o blocco immagine o squadrettamenti di pochi secondi.

Chiedo a qualcuno del forum se può dipendere da qualche causa precisa riconducibile al mio impianto o semplicemente è il segnale "difettoso".

grazie

così di primo acchito direi che non dipende dal tuo impianto..ma da "abbattimenti" tipici di zone "frequentate" (mi si permetta), da diversi ripetitori..
certo che qualche dato in più..chessò..località..tipologia d'impianto,..ecc...non avrebbe guastato..:icon_rolleyes:
 
@ tambuu
Famo a capisse, come si dice dalle mia parti...
Hai un quesito di tipo tecnico su un apparente comportamento fuori dal comune nei parametri di ricezione e decidi tu cosa importa o non importa comprendere e comunicare ai fini della corretta comprensione di tutto il contesto? :icon_bounce:
 
Nella direzione del puntamento dell'antenna non ci sono ripetitori a me noti. Abito nel comune di San Marcello Pistoiese, in località Bardalone.
Il ripetitore della zona è Monte Ghilardi (dei mux Rai trasmette solo l'1), poi abitando in alto riesco a prendere in maniera ottimale Monte Secchieta (AR) che però a sua volta non trasmette i mux Rai.
Avendo rilevato alcuni segnali sul 26 e 30 ho fatto delle prove di puntamento casuale e sono riuscito ad agganciarli con i problemi sopra indicati da una terza direzione molto più a est rispetto a Secchieta. I segnali arrivano in orizzontale.
Pistoia è coperta da Sant'Alluccio, in verticale, ma da me non arriva (il sito di trasmissione è troppo basso).

Il mio impianto è composto da una Sigma 6hd su Secchieta, una uhf emmesse su Monte Ghilardi e un'altra Sigma 6hd per i segnali rai mux 2 e 3. Il tutto passa da una centralina: Secchieta UHF, Monte Ghilardi banda V, Rai 2 e 3 banda IV. Anche se può sembrare un accrocchio andare a sommare segnali diversi da ripetitori diversi (pare anche a me) per miracolo non ho problemi di nessun tipo di problema con questa configurazione.
Il problema dei mux 2 e 3 è medesimo anche con solo l'antenna dedicata connessa al centralino.
 
OK, così va molto meglio. :D
Ora mi studio un po' la zona e cerco di darti un parere a breve. ;)
 
Intanto, in assenza di strumenti di misura professionali, inizierei col suggerirti qualche prova.
Però prima ho una domanda... Come riesci a ricevere il Mux 1 da Ghilardi sul ch. 27 se verso questo sito dici di ricevere solo la V banda (ch. 38÷69)? :eusa_think:

Ad ogni modo, mettedo da parte per ora il discorso sui Mux RAI, se colleghi in IV banda solo l'antenna verso Ghilardi e in V banda quella verso Secchieta, continui a ricevere tutti i canali di tuo interesse oppure qualche canale presenta livelli di qualità compromessi o addirittra manca all'appello?
Vale la pena di fare questa prova per verificare eventuali migliramenti derivanti dall'eliminazione delle sovrapposizione dei canali di IV o di V banda.
Per questo mi dovrai far sapere.

Poi, hai fatto bene a chiarire che la ricezione dei Mux 2 e 3 non cambia anche se colleghi unicamente la relativa antenne dedicata. Però, anche la prova di puntamento che ti ha permesso di captare questi Mux, la hai fatta mentre al centralino erano collegate tutte le antenne?
Se sì, prova ad eseguire di nuovo questo puntamento solo con l'antenna dedicata, magari su ingresso UHF (così verificherai se è possibile captare anche il Mux 4 sul ch.40).
Lo chiedo perché, come hai giustamente considerato tu stesso, le sovrapposizioni di banda su diverse antenne non sono mai una buona cosa...
Fammi sapere anche per questo punto.

Se comunque gli ulteriori Mux RAI si ricevono solo in orizzontale, credo ci siano diverse possibilità che ti hanno permesso di agganciarli.
1. Monte Morello, grazie a qualche curiosa riflessione o diffrazione o grazie alla tua posizione più elevata che ti permette un minimo margine di otticità con questo sito.
2. Monte Senario (che la RAI chiama "Mugello"), anche qui, magari tramite diffrazioni o riflessioni favorevoli.
3. Monte Serra, grazie ad un segnale riflesso (intendo proprio "di rimbalzo").

L'ideale sarebbe se il contesto fosse quello della prima possibilità, con una minima otticità. Tieni comunque conto che se per caso il segnale di questi Mux viene ricevuto solo per riflessione o diffrazione, sono possibili nel tempo fluttuazioni ed instabilità del segnale anche molto accentuate, con periodi più o meno lunghi durante i quali potrebbero non risultare ricevibili.

Quando eseguirai la prova di puntamento con la sola antenna che riceve i Mux RAI, collegandola in UHF, verifica se con questa sola antenna ricevi altro oltre la RAI (però controlla anche se capti il Mux 4 RAI) e con che qualità.

Attendo... ;)
 
Grazie davvero Ag-Brasc.

Cerco di risponderti a tutto:
- il mux Rai 1 da Monte Ghilardi lo prendo ottimamente con l'antenna puntata su Secchieta anche se è in polarità diversa (sono quasi in linea).
- se inverto Monte Ghilardi con Secchieta perdo fondamentalmente ReteA 1/2 (32-33), Toscana Tv (35) oltre ad altri regionali inutili; avevo già provato.
- Il mux 4 Rai lo ricevo dall'antenna di Secchieta (che non trasmette la Rai) con potenza e qualità stabili. Credo sia Morello che riflette su Secchieta e arriva a casa mia... un bel caos!
- Il puntamento dei mux 2/3 sono stati fatti come giustamente mi proponi con solo l'antenna dedicata collegata.
- Fra le opzioni di ripetitori che mi proponi credo la più attendibile possa essere "Mugello" perché se fosse Morello prenderei il riflesso che ho descritto poco sopra e Serra non vedo come può rimbalzare nella zona del mio puntamento.

Credo che il mio problema sia proprio del segnale... e non sia possibile farci niente... Un tuo parere?
 
Temo che non ci si possa fare molto, allora.
Io sarei più propenso a credere che tutti i Mux RAI ti arrivano da Monte Morello, solo che è chiaro, a questo punto, che li capti per riflessione. Ah, in parte mi sa che vale anche per il Mux 1: senz'altro direzione e polarizzazione differente portano un contributo di ricezione anche da questo sito.
Però il punto è che i segnali riflessi assumono comportamenti e anche direzionalità che possono variare in funziona della frequenza, ecco spiegato l'apparente differenza di comportamento tra la ricezione del Mux 4 e dei Mux 2 e 3 (per il mux 1 c'è sempre il doppio contributo di Morello e Ghilardi, come detto).

PS1: se il Mux 1 lo capti con l'antenna che punta il Secchiata, stiamo parlando dell'antenna che riceve tutta la UHF. Ma a questo punto a cosa ti serve l'antenna in V banda puntata su Ghilardi, se tanto riesci a ricevere praticamente tutto dal Secchieta?

PS2: anche se è fuori portata ottica, hai mica provato a captare i segnali in direzione Monte Serra? Perché un ulteriore dubbio che tu sita anche captando qualcosa di riflesso da questo sito ce l'ho... O magari ricevi diversi contributi da diversi siti... Non è certo una situazione ove si possa scegliere - a meno di prove ed esperimenti che richiederanno una pazienza inesaurbile - una soluzione di ricezione accettabile, definitiva e soprattutto stabile. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
anche se è fuori portata ottica, hai mica provato a captare i segnali in direzione Monte Serra? Perché un ulteriore dubbio che tu sita anche captando qualcosa di riflesso da questo sito ce l'ho... O magari ricevi diversi contributi da diversi siti... Non è certo una situazione ove si possa scegliere - a meno di prove ed esperimenti che richiederanno una pazienza inesaurbile - una soluzione di ricezione accettabile, definitiva e soprattutto stabile. :icon_rolleyes:
Assolutamente d'accordo: in montagna non si può mai dire, almeno quand'era in analogico il Serra arrivava in certe zone anche da questa parte...
Occorre una puntigliosa ricerca in tutte le direzioni CON UNA SOLA ANTENNA meglio ancora se collegata direttamente a un TV o decoder, senza amplificatori.
 
A guardare l'orografia, ho i miei seri dubbi che siano ricevibili i segnali da M.te Secchieta e tenderei più a pensare a qualche riflessione, senza contare che le antenne per la TV terrestre hanno una direttività relativamente modesta, per cui errori di 10-20° possono non precludere la ricezione.
...senza contare che talvolta, un orientamento che "abbatte" un'interferenza risulta migliore rispetto al puntamento preciso verso il ripetitore.
Dov'è diretta l'antenna ora?
E' libero l'orizzonte?
Hai provato a dare un'elevazione?
A guardare la mappa, mi pare che di orizzonti liberi, da dove sei tu, non ce ne siano.
:eusa_think:

PS Sganci e cadute di segnale o qualità, in particolar modo su segnali "bassi", possono anche essere prodotte da disturbi locali, brevi ed intermittenti.
 
areggio ha scritto:
Zona molto complicata...sei anche quasi vicino a me...anche se in mezzo ci stanno le montagne...
Comunque, hai consultato questo: ti ci ritrovi?
Dovrebbero esserci ripetitori in vicinanza...
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PT98&posto=San Marcello Pistoiese
Si Areggio, la lista è reale... ma mancano all'appello molti mux fra nazionali e locali e sto cercando di trovarli da altri trasmettitori (con ottimi risultati!)
 
AG-BRASC ha scritto:
Temo che non ci si possa fare molto, allora.
Io sarei più propenso a credere che tutti i Mux RAI ti arrivano da Monte Morello, solo che è chiaro, a questo punto, che li capti per riflessione. Ah, in parte mi sa che vale anche per il Mux 1: senz'altro direzione e polarizzazione differente portano un contributo di ricezione anche da questo sito.
Però il punto è che i segnali riflessi assumono comportamenti e anche direzionalità che possono variare in funziona della frequenza, ecco spiegato l'apparente differenza di comportamento tra la ricezione del Mux 4 e dei Mux 2 e 3 (per il mux 1 c'è sempre il doppio contributo di Morello e Ghilardi, come detto).

PS1: se il Mux 1 lo capti con l'antenna che punta il Secchiata, stiamo parlando dell'antenna che riceve tutta la UHF. Ma a questo punto a cosa ti serve l'antenna in V banda puntata su Ghilardi, se tanto riesci a ricevere praticamente tutto dal Secchieta?

PS2: anche se è fuori portata ottica, hai mica provato a captare i segnali in direzione Monte Serra? Perché un ulteriore dubbio che tu sita anche captando qualcosa di riflesso da questo sito ce l'ho... O magari ricevi diversi contributi da diversi siti... Non è certo una situazione ove si possa scegliere - a meno di prove ed esperimenti che richiederanno una pazienza inesaurbile - una soluzione di ricezione accettabile, definitiva e soprattutto stabile. :icon_rolleyes:
Monte Serra è coperto da montagne vicine che mi chiudono le possibilità di ricevere qualsiasi segnale.

La tua proposta di prendere tutto da l'antenna su Secchieta l'ho già sperimentata: ho cedimenti importanti sul mux 2 Mediaset e squadrettamenti generali sui mux Timb, che l'antenna su Monte Ghilardi evita alla grande.
Poi il caso vuole che da Secchieta arrivino deboli proprio i segnali trasmessi da M Ghilardi, quindi non ho alcun problema di convivenza (perdo solo il 25 di tvl pistoia, ma non mi interessa).
Dalla pianura ricevo continuativamente e con ottima stabilità dallo switchoff TVP, ReteA 1e2, Toscana Tv, Canale Italia, Rtv38, La8dvb. Con alcuni problemi più o meno gravi Rai 2,3,4 e Italia7dvb... Tutto sommato non posso lamentarmi!
 
Tuner ha scritto:
A guardare l'orografia, ho i miei seri dubbi che siano ricevibili i segnali da M.te Secchieta e tenderei più a pensare a qualche riflessione, senza contare che le antenne per la TV terrestre hanno una direttività relativamente modesta, per cui errori di 10-20° possono non precludere la ricezione.
...senza contare che talvolta, un orientamento che "abbatte" un'interferenza risulta migliore rispetto al puntamento preciso verso il ripetitore.
Dov'è diretta l'antenna ora?
E' libero l'orizzonte?
Hai provato a dare un'elevazione?
A guardare la mappa, mi pare che di orizzonti liberi, da dove sei tu, non ce ne siano.
:eusa_think:

PS Sganci e cadute di segnale o qualità, in particolar modo su segnali "bassi", possono anche essere prodotte da disturbi locali, brevi ed intermittenti.
Hai ragione, non ho orizzonti liberi.
Ritengo però di captare Secchieta (e qualcosa da Incontro) perché consultando il sito di Firenzemedia trovo riscontri con quello che ricevo. Non saprei se sono riflessi, i segnali per esempio di ReteA o rtv38 o ToscanaTv sono molto stabili fino dallo switchoff di novembre.

Cosa intendi per disturbi locali brevi ed intermittenti?
 
Se usassi l'antenna su un solo televisore l'ideale sarebbe un bel rotore d'antenna, come ai vecchi tempi... ;)
 
Devo dire che in quelle condizioni io penserei seriamente a Tivusat, quantomeno per avere un backup sicuro.
Certamente, una "bella" 90 elementi su rotore, sarebbe la soluzione migliore. Non tanto per star li a girarla ogni 5 minuti, ma per capire da dove arrivano i segnali migliori e più stabili.
Laddove non c'è vista ottica, infatti, bisogna stare molto attenti ad entusiasmarsi per la ricezione di oggi e/o ad una data ora della giornata, visto che la situazione (propagazione, riflessioni) può cambiare radicalmente in funzione di molte variabili, come ad esempio temperatura, umidità, condizioni meteo (terreno bagnato od asciutto), etc etc.
Una volta capita la situazione, si potrebbe magari agire di conseguenza piazzando la Sigma verso i segnali "meno difficili" e la 90 verso la direzione più "remunerativa".
 
Basta un frullatore elettrico od un minipimer con motore a spazzole, il contatto del relè caldaia che scintilla, l'apecar poco schermato che passa sotto casa, etc etc.

tambuu ha scritto:
Cosa intendi per disturbi locali brevi ed intermittenti?
 
Indietro
Alto Basso