Intanto, in assenza di strumenti di misura professionali, inizierei col suggerirti qualche prova.
Però prima ho una domanda... Come riesci a ricevere il Mux 1 da Ghilardi sul ch. 27 se verso questo sito dici di ricevere solo la V banda (ch. 38÷69)?
Ad ogni modo, mettedo da parte per ora il discorso sui Mux RAI, se colleghi in IV banda solo l'antenna verso Ghilardi e in V banda quella verso Secchieta, continui a ricevere tutti i canali di tuo interesse oppure qualche canale presenta livelli di qualità compromessi o addirittra manca all'appello?
Vale la pena di fare questa prova per verificare eventuali migliramenti derivanti dall'eliminazione delle sovrapposizione dei canali di IV o di V banda.
Per questo mi dovrai far sapere.
Poi, hai fatto bene a chiarire che la ricezione dei Mux 2 e 3 non cambia anche se colleghi unicamente la relativa antenne dedicata. Però, anche la prova di puntamento che ti ha permesso di captare questi Mux, la hai fatta mentre al centralino erano collegate tutte le antenne?
Se sì, prova ad eseguire di nuovo questo puntamento solo con l'antenna dedicata, magari su ingresso UHF (così verificherai se è possibile captare anche il Mux 4 sul ch.40).
Lo chiedo perché, come hai giustamente considerato tu stesso, le sovrapposizioni di banda su diverse antenne non sono mai una buona cosa...
Fammi sapere anche per questo punto.
Se comunque gli ulteriori Mux RAI si ricevono solo in orizzontale, credo ci siano diverse possibilità che ti hanno permesso di agganciarli.
1. Monte Morello, grazie a qualche curiosa riflessione o diffrazione o grazie alla tua posizione più elevata che ti permette un minimo margine di otticità con questo sito.
2. Monte Senario (che la RAI chiama "Mugello"), anche qui, magari tramite diffrazioni o riflessioni favorevoli.
3. Monte Serra, grazie ad un segnale riflesso (intendo proprio "di rimbalzo").
L'ideale sarebbe se il contesto fosse quello della prima possibilità, con una minima otticità. Tieni comunque conto che se per caso il segnale di questi Mux viene ricevuto solo per riflessione o diffrazione, sono possibili nel tempo fluttuazioni ed instabilità del segnale anche molto accentuate, con periodi più o meno lunghi durante i quali potrebbero non risultare ricevibili.
Quando eseguirai la prova di puntamento con la sola antenna che riceve i Mux RAI, collegandola in UHF, verifica se con questa sola antenna ricevi altro oltre la RAI (però controlla anche se capti il Mux 4 RAI) e con che qualità.
Attendo...
