[S. Marzano di S. Giuseppe, TA] Problema Mux RAI 1 Puglia ...

Tornando alla discussione di questo topic , devo confermare il netto miglioramento sui Mux RAI 1 , dopo aver modificato il puntamento della VHF Offel spostandola leggermente più verso la Six orsa di dove stava puntata in precedenza . Facendo un monitoraggio su tutte le Tv presenti in casa , il segnale è stabile sui canali citati , squadrettamenti e difetti vari, scomparsi .
Siccome mi sono trovato , ho corretto anche l'elevazione zenitale verticale (alzandola maggiormente ) sulla LAmbda Fracarro .

Poi tutto il resto , come i cavi , il partitore e miscelatore non sono stati oggetti di prove e verificare . E adesso una bella sgrattata :D che non fa male ... vado cauto e in conclusione dico che la faccenda va a risolversi definitivamente (sempre con Sgrat !!) :lol:
 
Ultima modifica:
Riprendo questo 3D da qui :

EliseO ha scritto:
Probabilmente, i problemi sono dovuti alla sommatoria di più fattori. In particolare, resta il fatto che per alimentare direttamente le prese, è usato un divisore/partitore, mentre sarebbe congruo l'uso di un derivatore

Ciao ,
tempo fa mi indicasti quale possibile causa del problema occorso con la ricezione del segnale dal mux citato (MUX RAI 1 Puglia) , siccome che la cosa venne lasciata a metà strada (da parte mia) e senza una controprova appunto per verifica , vorrei sapere , ma esistono in commercio DERIVATORI da palo ?? Io non li sto trovando...

Sulla situazione di questo Mux , rispetto ad un mese fa è nettamente migliorata , evidentemente era anche un errato puntamento della VHF su M. Fragneto , ma se proverò a cambiare il partitore con un derivatore, come da te consigliato , forse ci diamo una sistemata definitiva .

Vorrei segnalare , ieri all'ora di pranzo , è successo che avevo segnale assente sempre su questo MUX RAI ,, facendo una scansione in manuale mi ha ritrovato i canali e visione tornata all'istante . Ma resta da capire cosa ha causato questa assenza di segnale , potrebbe essere davvero il partitore , che , perde e toglie abbastanza segnale....
 
Ultima modifica:
Vorrei segnalare , ieri all'ora di pranzo , è successo che avevo segnale assente sempre su questo MUX RAI ,, facendo una scansione in manuale mi ha ritrovato i canali e visione tornata all'istante . Ma resta da capire cosa ha causato questa assenza di segnale , potrebbe essere davvero il partitore che , perde e toglie abbastanza segnale....
Ciao! Anzitutto, questo episodio ed altri analoghi, dove il segnale scompare del tutto improvvisamente (azzeramento sia dell'intensità che della qualità del segnale) per pochi secondi, sono certamente più verosimilmente imputabili a problemi di trasmissione (perciò non è da imputare al tuo impianto - purtroppo, non ci sono altri utenti che possono dare riscontri, ma penso sia così).

Tempo fa mi indicasti quale possibile causa del problema occorso con la ricezione del segnale dal mux citato (MUX RAI 1 Puglia) , siccome che la cosa venne lasciata a metà strada (da parte mia) e senza una controprova appunto per verifica , vorrei sapere , ma esistono in commercio DERIVATORI da palo ?? Io non li sto trovando...

Sulla situazione di questo Mux , rispetto ad un mese fa è nettamente migliorata , evidentemente era anche un errato puntamento della VHF su M. Fragneto , ma se proverò a cambiare il partitore con un derivatore, come da te consigliato , forse ci diamo una sistemata definitiva.

Sarebbe opportuno poter installare il derivatore, magari all'interno già nel sottotetto; oggettivamente, è un tipo di articolo difficilmente reperibile; se ne parla qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?110955-Derivatori-da-palo-Ma-ESISTONO

:hello:
 
Comunque, devo rivalutare meglio tutta la situazione. Penso che i problemi che riscontri, sono generalizzati (ma accertati che quando ci sono, ci sia un azzeramento dell'intensità del segnale, oltre che della qualità).
Ora, non so se l'installazione del derivatore possa essere determinante e potrà cambiarti davvero la situazione (ma penso, di no!). Per il fatto interno/esterno, leggiti perbene tutto quello che c'è scritto nella discussione che ti ho linkato nel mio precedente intervento. Ciao!
 
Secondo me i problemi se ci sono... e quando avvengono sono sempre dal solito ripetitore , Risana / Fragneto . Tempo fa non ricordo quale topic , leggevo altre lamentele da parti di utenti che manifestavano gli stessi problemi nella ricezione del segnale proveniente dal Risana / fragneto , ora non so , in linea d aria questi ripetitori fin dove irradiano .. ma se io noto problemi di segnale , che geograficamente parlando stiamo un po piu' messi meglio di altre zone... io i ripetitori li vedo a vista d occhio dal soffitto di casa ( tutti ) figuriamoci le altre zone , come la parte alta del Salento e il Brindisino , vorrei sapere come arriverebbe sto segnale , sempre da Risana /Fragneto e se appunto si manifestano stessi problemi.
Perche' ripeto, da Trazzonara e tutti gli altri , problemi del genere , zero spaccato.

Sul fatto di monitorare l azzeramento del segnale sia come forza che di qualita' , non posso garantirtelo , poiche' sul mio Samsung EH 5300 , credo che manchi nel menu , la voce riferente al livello dei segnali , o so cieco ... io fino adesso non l ho mai trovata .







Inviato dal mio iPhone5 con Tapatalk 2
 
@ eliseO , ti riporto un altra testiomonianza , in ordine cronologico che va a coincidersi e sommarsi con lo stesso tempo e periodo di quello avvenuto anche a me, dei soliti problemi con questo casso di MUX RAI1 Puglia ;

DanieleQ ha scritto:
Un saluto a tutti.

A me è successo 3 4 volte in ottobre di vedere <segnale debole o assente> per il mux rai 1 e contemporaneamente di non vedere più tutti i mux mediaset compreso dfree e la3.Se facevo il controllo del segnale sui mux mediaset in nome che leggevo era quello di mux rai 1!!!
Però lo stesso problema si è verificato contemporaneamente su tutte le tv di casa,non solamente sulle samsung ES,anche alle tv di casa dei miei genitori.Quindi potrebbe essere un problema del mux rai in Puglia.
 
Sì, penso che non siano problemi solo tuoi. Ma c'è qualcosa che non funziona al meglio a livello di trasmettitore / sistema radiante del mux1 RAI sul VHF E5 di Martina Franca. Ciao :cool:
 
Situazione sotto controllo..... relativo al MUX 1 .. hanno ripristinato qualcosa o fatto dei lavori a M. Fragneto ??
 
Meglio! Evidentemente, sono problemi di trasmissione, presumibilmente ora risolti in via definitiva. Ciao :cool:
 
si cosi' pare , problemi di trasmissione ...

tornando sull antenna , vorrei provare a cambiare la Offel Vhf 6 elementi ,
e mettere un altra di marca diversa, tu come la vedi ?? potrebbe anche che questa offel abbia difficolta' nel puntamento?



Inviato dal mio iPhone5 con Tapatalk 2
 
Ma se non ci sono più problemi, perché cambiare l'antenna VHF? Non so esattamente quale modello di antenna Offel hai, ma nessuna antenna può avere problemi di puntamento: basta puntarla nella direzione giusta, collocandola nel punto migliore possibile e all'altezza più opportuna. Le cose cambiano se non c'è adeguata portata ottica con la postazione trasmittente, ma non è il tuo caso, presumo, dato che non credo ci siano ostacoli fra te e il sito di Masseria Fragneto. Ciao ;)
 
invece sembra un qualcosa di nulla ... ma proprio in direzione di Mass Fragneto partendo sempre dalla zona di partenza del mio soffitto e puntando proprio il ripetitore interessato , di mezzo c' e' un soffitto non so di che altezza precisa , ma e come se faccia da ostacolo appunto tra la traiettoria della mia antenna verso Fragneto , guarda caso sto kaiser di soffitto va a combaciare proprio nella direzione tra il trasmittente ed il ricevente .
Poi , faccio notare che , il paletto l ho presi da mt 6 , ma credo che sta molto piu' basso quindi. l ' antenna non sia ad un altezza tanto eccessiva ,, e' un altro fattore da tener presente questo??
cmq ripeto , sembra rientrato tutto . il segnale e' Ok.


Inviato dal mio iPhone5 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Beh, sì....... è da tener presente. Ma in questo caso, al di là della specifica antenna in uso, per sormontare l'ostacolo, l'antenna andrà collocata più in alto sul palo. In questo caso, a parità di condizioni, meglio un'antenna meno pesante possibile. Ma qual'è esattamente il modello di antenna VHF che stai usando? Ma se non stai più riscontrando problemi, io non mi cruccerei più di tanto. Al massimo, proverei un posizionamento migliore dell'antenna sul palo, ma adottando tutte le precauzioni e gli accorgimenti del caso; se no, meglio che lasci tutto invariato. Ciao :cool:
 
In sostanza, dovrebbe essere quel tipo di antenna, ma a 6 elementi. Nel complesso, non è affatto male come antenna. Io terrei questa e se, al momento, non ci sono problemi, io lascerei tutto così. Ciao :cool:
 
Confermo, al momento non ci sono problemi ! Anche se ad onor di cronaca , in questi giorni , si stanno verificando piccoli squadrettamenti , ma solo sul Philips 22' , provenienti dal MUx Tv Italia (LCN 139 ) ..


E' possibile attaccarla anche in verticale l'Offel ?? tu dici che non cambierebbe granchè ?
 
Indietro
Alto Basso