S. Venanzo (TR) - Sigma 6HD + 6E512_F Fracarro + AM20 Offel

quindi posso provare anche passando un cavo diretto dalla sigma al decoder per vedere se mi prende il digitale
 
Prova a prendere un Miscelatore passivo VHF-UHF con passaggio di tensione sull' UHF. L' antenna VHF la colleghi all' ingresso di questo Mix, poi l' antenna UHF la lasci collegata all' ingresso U dell' AM20, ma la sua uscita la colleghi all' ingresso UHF del mix sopra citato. Devi avere il passaggio di corrente per alimentare L' AM20 (e lo farai tramite l' UHF del mix) , ma assicurati che nn l'abbia pure sul VHF, che allora metti in corto l' alimentatore.
I disturbi che tu vedi in UHF collegando il VHF son dati dall' intemodulazione che ricade in UHF.
Cause.... 3 probabili : Livello del VHF troppo alto (anche se pare strano, visto che la regolazione attenua 15 dB) o ti trovi attaccato ad un' antenna FM che spara fortissimo... ed ultima possibilità attaccato a Polizia o protezine civile....
Prova col mix che escludiamo di fatti almeno 1 delle probabili cause. ^_^
 
Anzi, prima di prendere il Mix escludiamo il problema FM.
Se hai il Modello AM20 V-U o AM20 V-U-U lo possiamo fare senza spesa.
Tu i canali VHF li ricevi in banda 3°?
Se si allora :
scoperchia l' amplificatore (togli la campana di plastica)
Togli il coperchio metallico che trovi davanti a te.
A fianco del Trimmer del VHF (il trimmer lo trovi sulla sinistra ed il condensatore è appena sulla sua destra) hai un condensatore a perlina da 1000pF (102). Taglialo o dissaldalo come ti è + comodo (evitando che le bave mandino in corto).
Così il tuo amplificatore è diventato da VHF a Banda 3° ed attenui di 35-42 dB i segnali FM (in condizioni normali è configurato per lasciar passare il canale C che si trova attaccato all' FM).
Se il modello è uno di quelli che ti ho detto lo puoi fare tranquillamente tu.
Fammi sapere.
 
ho un am20 v-u-u e pronto ad entrare in campo un mak 2350 della fracarro
 
Ultima modifica:
dalby ha scritto:
Prova a prendere un Miscelatore passivo VHF-UHF con passaggio di tensione sull' UHF. L' antenna VHF la colleghi all' ingresso di questo Mix, poi l' antenna UHF la lasci collegata all' ingresso U dell' AM20, ma la sua uscita la colleghi all' ingresso UHF del mix sopra citato. Devi avere il passaggio di corrente per alimentare L' AM20 (e lo farai tramite l' UHF del mix) , ma assicurati che nn l'abbia pure sul VHF, che allora metti in corto l' alimentatore.
I disturbi che tu vedi in UHF collegando il VHF son dati dall' intemodulazione che ricade in UHF.
Cause.... 3 probabili : Livello del VHF troppo alto (anche se pare strano, visto che la regolazione attenua 15 dB) o ti trovi attaccato ad un' antenna FM che spara fortissimo... ed ultima possibilità attaccato a Polizia o protezine civile....
Prova col mix che escludiamo di fatti almeno 1 delle probabili cause. ^_^

ma il mio dubbio è vista la distanza, ce la faccio poi a captare i segnali dei martani che sono a 26 km? cmq si ho a 7 km e a vista le antenne del monte peglia dove c'è di tutto
 
Togliti il dente in fretta se lo vuoi sapere.
Prendi 1 giunto F-F e collega il cavo prima dell' uhf e poi del Vhf saltando di fatti l' AM20 e vai in casa a vedere che succede (stacc come ti han detto gli altri l' alimentatore).
Se vedi e non hai problemi puoi mettere solo 1 Mix (gira giustamente la sigma).
L' ampli alternativo che tu hai citato non penso che risolva il problema.
Salta l' ampli e sappici dire. a presto ^_^.
 
digitalboyz ha scritto:
esatto....
La Sigma ha gia di suo un guadagno alto.
Tentar non nuoce.
Mix Fracarro MX202 e l'uscita direttamente nell'impianto.

Può darsi che risolvi.
l'mx202 è un accoppiatore, non è meglio un miscelatore come l'mx201 o l'mx208? fatemi sapere che così lo ordino
 
diegosv ha scritto:
ok grazie ag!
Per Diego. Io sono ad Amelia e qui si prende solo Roma (Monte Cavo). Comunque ho amici a Giove e Attigliano, dove si prende il M.te Peglia. Credo che il tuo problema sia comunque transitorio, poiché al massimo entro 24 mesi verranno accese frequenze digitali dal Peglia, sia di Rai che di Mediaset, e riceverai il digitale da lì. Lo so,per ora devi provare a ricevere da M.ti Martani o Terni Miranda, se lo vedi. Ma il tuo ripetitore, se ricevi da lì l'analogico, è a Monte Peglia. Devi solo attendere...
 
Alla fine dove sono andato ho trovato a disposizione solo gli mx202 e l'esvu quindi ho optato per il secondo vista la bassa attenuazione e il decente return loss, domani spero di riuscire a montarlo
 
Ultima modifica:
Hai ragione, mi eri sfuggito...

Dunque, mi risulta che l'MX202 sia l'esatto equivamente della versione con connesioni "a morsetto a vite" MT5. Teoricamente è riservato alla V banda anche se, dopo aver letto qua e là alcune esperienze di altri installatori, ho personalmente sperimentato che in realtà è perfettamente efficace anche per la IV banda (forse con una risposta non perfettamente lineare, nel senso che probabilmente linearità e adattamento sono garantiti solo per la V banda).

Perciò, data l'attenuaizone prossima allo zero dell'accoppiatore MT5 (e MX202), io sarei più incline a provare questo.
 
piano piano imparo :lol: cmq per scoprire il verdetto dovrò aspettare un week end col bel tempo per mandare sul tetto mio fratello..
 
dici che è meglio mettere un accoppiatore piuttosto che un miscelatore? l'esv non è adeguato?
 
Fermete!!! :5eek:

Mi sono confuso sia con le sigle che con la tua situazione! :eusa_wall:

Tra un attimo reintervengo ché mi devo rivedere un attimo la tua situazione che a distanza di giorni mi è diventata un po' confusa! :icon_rolleyes:
 
Ma poi com'è che è uscita fuori la storia dell'accoppiatore...? :eusa_think:
Non mi è chiaro... Anche perché l'accoppiatore di antenne non c'entra nulla con quanto si sta esaminando in questo thread. :eusa_naughty:

Un po' di chiarezza: l'MX202 è l'equivalente del vecchio ESP2 (e non del TM5 come dicevo) e si tratta del cosiddetto accoppiatore universale (vale per tutte le bande TV) che però attenua circa 4 dB ad ingresso, vanificando l'incremento di 3dB garantito dalle due antenne eventualmente accoppiate.

Invece è il miscelatore MX204 l'equivalente del vecchio accoppiatere TM5 di V banda (che alla fine funziona benissimo anche in IV banda).

In entrambi i casi di questi miscelatori/accoppiatori (MX202 o 204) non te ne fai nulla.
Ciò che serve a te per le opportune prove è un comunissimo miscelatore ad UN ingresso VHF ed UN ingresso UHF.
Quindi, per la tua prova, come prodotto Fracarro andrebbe bene il miscelatore MX208 o equivalente di altra marca. :icon_cool:
 
ma catalogo della fracarro c'è scritto che l'ESVU2 è un miscelatore vhf- dc piu uhf con attenuaione di 1db o forse meno mi pare e il return loss di 10
 
confermo i catalogo riporta che è un miscelatore:
ingresso 1: vhf+dc
ingresso 2: uhf
uscita: mix + dc
perdita segnale ing1: 1db
perdita segnale ing2: 1db
returno loss: 10 db
 
Nel catalogo più recente il miscelatore ESVU2 non figura più, penso sia fuori produzione.
Della serie ES c'è solo l'ESVU, praticamente uguale, solo che la DC è disponibile solo sull'ingresso UHF.

In più, posso aggiungere che l'ESVU2 fuori produzione equivarrebbe all'attuale MX201. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso