Si verificherà un'eclisse totale di Luna. Sarà visibile in Italia, salvo nuvole, e su Internet. La prossima sarà nel 2026
L’appuntamento è per sabato sera alle ore 21 e 16 minuti. Non per andare in discoteca perché sarebbe troppo presto, ma per un evento più eccezionale come l’eclisse totale della Luna. Lo spettacolo è da non perdere perché per seguirne un altro di questo livello bisognerà aspettare il 2026: conviene quindi non perdere l’occasione e alzare gli occhi al cielo sperando che le nubi non ci diano fastidio.
PREVISIONI METEO - Per saperlo con precisione abbiamo interpellato il Colonnello Mario Giuliacci che prevede per la notte tra sabato e domenica questa situazione un po’ diversa a seconda delle regioni. Si vedrà bene l’eclissi perché il cielo sarà sereno nel medio-basso Piemonte, in Liguria, Sardegna, Sicilia ed Emilia Romagna. Il cielo dovrebbe essere coperto sulle Alpi, gli Appennini, la Campania, l’Abruzzo e Molise e la Calabria tirrenica. In tutte le altri regioni le nubi vanno e vengono alternando il sereno con una copertura più o meno spessa.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/02_Febbraio/28/luna_rossa.shtml
L’appuntamento è per sabato sera alle ore 21 e 16 minuti. Non per andare in discoteca perché sarebbe troppo presto, ma per un evento più eccezionale come l’eclisse totale della Luna. Lo spettacolo è da non perdere perché per seguirne un altro di questo livello bisognerà aspettare il 2026: conviene quindi non perdere l’occasione e alzare gli occhi al cielo sperando che le nubi non ci diano fastidio.
PREVISIONI METEO - Per saperlo con precisione abbiamo interpellato il Colonnello Mario Giuliacci che prevede per la notte tra sabato e domenica questa situazione un po’ diversa a seconda delle regioni. Si vedrà bene l’eclissi perché il cielo sarà sereno nel medio-basso Piemonte, in Liguria, Sardegna, Sicilia ed Emilia Romagna. Il cielo dovrebbe essere coperto sulle Alpi, gli Appennini, la Campania, l’Abruzzo e Molise e la Calabria tirrenica. In tutte le altri regioni le nubi vanno e vengono alternando il sereno con una copertura più o meno spessa.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/02_Febbraio/28/luna_rossa.shtml