saluti e consiglio

Antonio Josto

Digital-Forum Junior
Registrato
9 Settembre 2013
Messaggi
30
salve a tutti, sono nuovo utente e seguivo da ospite. Ora ho un problema. Antenna partitore emme esse due vie che vanno a due tv con dtt incorporato. Succede che collego le due uscite ed esse funzionano solo se io con le dita chiudo il circuito, se poi collego solo una tv questa funziona ottimamente. Se invece collego solo l'altra ottengo un segnale a quadretti. Chi mi aiuta?
 
Ciao e benvenuto sul forum.

Cosa vuol dire "chiudo il circuito con le dita"?

Spiegaci meglio come è fatto il tuo impianto, leggendo queste linee guida:

http://www.digital-forum.it/showthr...pianto-Richieste-di-consigli-vari-LEGGERE-QUI!

tocco con una mano i connettori e con l'altra il partitore (metallico).
Antenna fracarro log, cavo, partitore e le due tv, una diretta (terminata) mentre l'altra attraversa una presa (passante) e va sulla terminata (tv).
Se non son stato chiaro allego un disegno.
Grazie
 
Un disegno è sempre ben gradito anche in questi casi semplici.
Se fai uno schemino, indica le sigle di tutti i componenti quali prese e partitore e non dimenticarti di indicare, in linea di massima, la lunghezza di tutti i cavi.

Una curiosità. gli schermi dei cavi sono collegati, vero? Oppure hai collegato sotanto i poli caldi?
 
Invio uno schema fatto velocemente.
Antenna log, amplificatore da palo, discesa cavo coax (max 20 m), partitore emmesse 2 way, ad una ho collegato tv 1, a 2 la tv 2. La tv due è su presa terminata (prima vi è una passante e poi questa).
Se collego 2 la 1 squadretta, se la scollego (2), la 1 è perfetta.
La 2 riceve male anche con 1 scollegata.
Le due tv hanno digitale incorporato.
Schermi collegati ai connettori (quelli a bullone).
Altra domanda.
Perchè rai uno (badde urbara) non si vede (digitale terrestre digiquest 7310T)
 
Continuo a non capire; per allegare immagini leggi qui:

http://www.digital-forum.it/showthr...o-e-consigli&p=1518056&viewfull=1#post1518056

Ti ho chiesto se gli schermi sono collegati e hai risposto dicendo sì, sui morsetti a bullone. Ora aggiungi che la calza è crimpata ma non si è ancora capito se gli schermi sono tutti collegati da entrambi i capi di ogni cavo.

Ti ho suggerito di controllare che il cavo sia in corto ma non hai detto niente a riguardo.

Ribadisco che gli schermi devono essere tutti collegati e aggiungo che per nessuna ragione ci devono essere "peletti" dello schermo che tocchino il polo caldo del cavo.

Vuoi controllare come stanno le cose e darci risposta quando avrai certezza sui 2 argomenti indicati?

Se posti lo schema indica le lunghezze di tutti i cavi e le sigle dei componenti (tutti).
 
Lascia perdere questo aspetto, gli impianti ben fatti sono quelli stabili nel tempo e non quelli stabili per qualche minuto.
 
Impianto quasi funzionante.
Ho sostituito partitore con derivatore (fracarro), le tv non interferiscono ma solo in una si vede solo rai uno, due, tre e news.
Boh!
 
Beh, se continui a fare prove a casaccio, sarà difficile che ne esci fuori.
Scommetto che la tv che, con il partitore, si vedeva soltanto se staccavi l'altra uscita, ora si vede sempre, con l'altra uscita staccata oppure attaccata.
Viceversa, quella che non si vedeva prima, non si vede nemmeno adesso.
Con il derivatore hai fatto in modo che il malfunzionameto su un uscita, non si ripercuota sull'altra ma il problema è rimasto.

Io continuo a pensare ad un cortocircuito e capisco che tu sia convinto che non è così ma devi capire che con le convinzioni non si procede, servono prove concrete.

Che derivatore hai montato?
Come lo hai collegato?
 
fracarro cad12, la principale sulla tv 1 (quella che riceve tutti i segnali), una sulla tv che non prende rai uno (quella che tut dici in corto) e l'uscita rimanente su 5 ohm.
Il corto è la calza che tocca il polo?
Impossibile, controllo tutti i filetti anche se sono miope e presbite.
Il partitore era scorretto da principio, solo che qualche venditore è convinto che sono la stessa cosa. Mi era venuto il dubbio quando vedevo una soltanto se staccavo l'altra.
ricorda che l'impianto funzionava alla perfezione prima che i miei staccassero i connettori dalle prese.
 
I derivatori, cad12 compreso, hanno:
1 ingresso
1 uscita passante
n uscite derivate (2 nel caso del cad12).

Non capisco che cosè la "principale". Spiegaci meglio come hai fatto i collegamenti.

Sì, il corto è il contatto accidentale tra calza e polo caldo ma secondo me devi accertartene misurando con un tester o multimetro.

Non metto in dubbio ciò che dici ma se staccando e riattaccando non si vede più un tv, qualcosa sarà pur successo; se stacchi un cavo e poi lo riattacchi nello stesso modo, il tutto torna a funzionare.

P.S. stiamo ancora aspettando lo schema, semmai fallo con il derivatore e aggiungi le info che mancavano.
 
l'uscita passata sulla tv che prende tutto, una derivata sulla tv che ha problemi di ricezione e l'altra sulla impedenza 75 Ohm
 
Vedo che di postare uno schema completo non vuoi saperne per cui ragiono con quello incompleto che avevi postato:

http://img30.imageshack.us/img30/167/r0dr.jpg

Hai commesso un primo errore, collegando un tv sull'uscita passante del derivatore; non bisogna mai farlo, se le prese sono di tipo diretto.
Ma non ne siamo sicuri, quindi, o ti rassegni a postare le sigle delle prese oppure non si potrà aiutarti.
 
Indietro
Alto Basso