saluti e consiglio

ho un dubbio. L'alimentatore presenta un ingresso all'antenna e uno alla tv. è chiaro il colegamento all'antenna, ma l'altro?
 
Come da schema, il morsetto "ant" va all'amplificatore ed il morsetto "tv" va all'ingresso del derivatore_.
 
Ultima modifica:
Ho letto il messagio che hai inviato in pm di cui riporto il testo:

""nisba, ho riprovato la soluzione: tv1 e tv2 su derivata (le prese ora le ho messe terminate), si vede tutto in tutte le due tv eccezione rai news, rai1, 2,3 che in una vanno e vengono. Sostituisco il cavo e i connettori perchè non mi piacciono (li pieghi e ad es. rai news squadretta). La cosa assurda è che se metti la R sulla passante non si vede niente.""

Hai eseguito i collegamentii come nel mio schema? Ti avevo detto di collegare soltanto il tv 1.

Non è possibile che la resistenza di chiusura faccia danni, semmai può soltanto migliorare a situazione.

Per quanto riguarda il mux rai1, hai provato a verificare se prima del derivatore si vedono?
Devi fare per forza questa prova, altrimenti non capiremo mai cosa sta succedendo.
Per fare questa prova, stacca il cavo collegato al morsetto "tv" dell'alimentatore e al suo posto collegaci un tv.
 
oggi ho provato a collegare direttamente la tv all'antenna, tutto ok. Ho aperto il derivatore e ho notato due resistente un po cotte, ne ho staccato una ed ho provato a misurarla, a me sembra bruciata, teoricamente dovrebbe essere da 75 ohm. Che ne pensi?
 
Penso che hai fatto una prova inutile.
Hai detto di avere 2 derivatori, cad 12 e cad 13; ti avevo già detto che cambia solo il numero di uscite e l'attenuazione è identica, prova con l'altro.
 
Non credo, "cosa"?
Che tra un cad12 ed un cad13 nn cambi nulla?
Hai ragione, a memoria ricordavo che entrambi attenuavano 15 dB in uhf ed invece:
- il cad12 attenua 12 dB in IV banda e 13 in V.
- il cad13 attenua 12 in IV e 15 in V.

Crederai mica che 2 dB facciano la differenza?
 
Ultima modifica:
non credo che la prova sia stata inutile.
Scusa ma perchè pesi tutte le parole?
Perchè non mi dai un parere sulle resistenze del derivatore?
 
Perchè non stai seguendo i consigli ricevuti e continui a fare di testa tua!

Stai parlando di "resistenze" montate all'interno del derivatore, ignorando che la canonica "impedenza" da 75 Ohm è tutta un'altra cosa.
 
ma tu leggi ciò che scrivo?
Ti ho scritto che ho effettuato la prova da te richiesta. Te la rammento:"prova il collegamento antenna-tv prima del derivatore".
Ho aggiunto che mi è venuto un dubbio su derivatore montato perchè riscontravo troppa perdita del segnale, l'ho aperto e ho visto due resistenze il cui stato mi pare dubbio. Ho smontato una delle due resistenze e l'ho misurata. Ti ho chiesto una parere su ciò e rispondi:
1) Perchè non stai seguendo i consigli ricevuti e continui a fare di testa tua!
2) ""quanto richiesto serve per mettervi nelle condizioni di essere un po' come gli "occhi" dello staff, che fornisce consigli a distanza, senza poter constatare la situazione nella realtà.""
Alla luce di ciò che scrivi mi pare che non leggi ciò che ho scritto e forse la domanda sulle resistenze interne del derivatore è per te illecita in quanto a te sconosciute.
Mi vuoi continuare ad insegnare l'utilizzo di resistenze di chiusura, roba che so, io ti ho sottoposto un fenomeno anomalo non ti ho scritto che non chiudo il circuito. Ti ho parlato del fatto che chiudendo la passante con la resistenza da 75 il segnale peggiorava. Mi sai dire perchè?
 
ma tu leggi ciò che scrivo?
Ti ho scritto che ho effettuato la prova da te richiesta. Te la rammento:"prova il collegamento antenna-tv prima del derivatore".
Ho aggiunto che mi è venuto un dubbio su derivatore montato perchè riscontravo troppa perdita del segnale, l'ho aperto e ho visto due resistenze il cui stato mi pare dubbio. Ho smontato una delle due resistenze e l'ho misurata. Ti ho chiesto una parere su ciò e rispondi:
1) Perchè non stai seguendo i consigli ricevuti e continui a fare di testa tua!
2) ""quanto richiesto serve per mettervi nelle condizioni di essere un po' come gli "occhi" dello staff, che fornisce consigli a distanza, senza poter constatare la situazione nella realtà.""
Alla luce di ciò che scrivi mi pare che non leggi ciò che ho scritto e forse la domanda sulle resistenze interne del derivatore è per te illecita in quanto a te sconosciute.
Mi vuoi continuare ad insegnare l'utilizzo di resistenze di chiusura, roba che so, io ti ho sottoposto un fenomeno anomalo non ti ho scritto che non chiudo il circuito. Ti ho parlato del fatto che chiudendo la passante con la resistenza da 75 il segnale peggiorava. Mi sai dire perchè?
Quindi colui che non legge sono io...
Ti ho detto che i derivatori hanno sostanzialmente la stessa attenuazione, ti ho chiesto come è regolato l'amplificatore e sto ancora aspettando la risposta.
Hai aperto un derivatore sperando di trovarci resistenze da 75 Ohm, ti ho detto che i valori di resistenza non sono riconducibili al valore di impedenza e continui ad insistere su questo aspetto.
Se torno indietro nei post leggo che:
- avevi un partitore_
- vedevi solo se facevi "ponte" con le mani
- poi salti fuori con un derivatore
- poi spunta un altro derivatore
- la resistenza di chiusura ti abbassa il segnale e io non saprei il perchè? Perchè non è possibile e se anche fosse, ti ho detto di fare la prova con l'altro derivatore...

Non proseguo la lettura perchè non ne voglia, aspetta che passi di qui uno "stregone", io al massimo so fare il tecnico.
 
Ultima modifica:
l'ampli è al max.
il ponte con le mani ti sembra una cosa impossibile?
è spuntato un altro derivatore perchè per due tv non spreco un derivatore a più uscite.
ho appurato che non hai mai aperto un derivatore.
ps perchè non ti calmi un pochino?
 
Per curiosita', ci dici il valore (misurato con il tester) delle resistenze presenti all'interno del cad??
 
Ora basta. :mad:

Credo che Flash54 sia stato ben equilibrato sinora nel tentare di seguire passo-passo, peraltro senza utili riscontri, qualcuno che ad ogni intervento variava sensibilmente la versione, aggiungendo o modificando elementi facenti parte dell'impianto e dello schema.
Tra l'altro lo schema postato più di recente, che ho cercato di interpretare (spero) nel modo corretto (ma non ne sono sicuro, visti i continui cambiamenti di versione), evidenzia un errore madornale nella sistemazione e collegamento dei vari accessori, perché con i CAD, i CD e DE della Fracarro non è possibile far arrivare la tensione continua di un alimentatore tramite le uscite derivate (la tensione 12V può transitare solo tra uscita passante ed ingresso).

Confermo infine, che NON SI POSSONO COLLEGARE prese "finali" direttamente a un'uscita passante di un derivatore passante.
L'impianto, altrimenti, presenterà sia squilibri di segnale tra le prese sia (cosa forse ancor peggiore) disadattamenti di impedenza a seconda se tali prese vengono utilizzate o meno.
E' infatti tale uscita passante, se non utilizzata per collegare altri derivatori in cascata, che deve esser chiusa con la apposita resistenza da 75 Ohm (sulle derivate non usate è pressoché inutile).

Oltretutto ribadisco che prove empiriche quali fare ponti con le mani o toccare un terminale di uno spinotto o di una presa e "vedere l'effetto che fa" su un'altra non hanno alcun valore scientifico se non quello di dimostrare che i componenti coinvolti nella distribuzione del segnale sono inadeguati e/o utilizzati in modo improprio o totalmente errato. :evil5:

Antonio Josto, non farti prendere dall'agitazione, mettiti a tavolino e disegna DEFINITIVAMENTE con calma le modalità con le quali sono collegate tutte le prese, dopodiché crea un altro schema che riporti come vorresti fosse sistemato il tutto se le modalità attuali non ti soddisfano.
Solo in questo modo si potrà fare un tentativo per capire quali componenti adoperare e come collegarli in modo corretto.
Altre prove o elucubrazioni saranno solo parole al vento ed aria fritta.
 
caro ag, mi sembra che della discussione non hai capito molto.
Nell'intervenire ho seguito i consigli dell'amico, solo che ho fatto alcune premesse che non sono mai state prese in considerazione. La principale è che l'impianto prima che qualcuno lo scollegasse funzionava perfettamente.
Ho eseguito passo per passo, correggendo gli errori. L'ultima prova che digital mi aveva detto di eseguire è quella che ho fatto ieri (perchè i giorni precedenti ero impegnato). La prova ha dato esito positivo, allora mi è venuto un dubbio sul derivatore, poichè per me è strano che il segnale si riduca cosi tanto. Due uscite derivate su due tv che producono molti quadretti, inoltre secondo voi perchè la resistenza da 75 non provoca gli effetti desiderati? Io non so spiegarlo o meglio penso che il derivatore abbia qualche problema.
I continui cambiamenti sono i due cad utilizzati e le prove eseguite.
Non credo di continuare ad intervenire, siete irraggiungibili per me, io sono della radio elettra.
SAluti
ps caro ag se leggi bene non faccio parte di alcun circo, il ponte non l'ho fatto apposta ma semplicemente notavo che nell'avvitare si verificavano quei fenomeni. il circo non è il mio mestiere.
 
... evidenzia un errore madornale nella sistemazione e collegamento dei vari accessori, perché con i CAD, i CD e DE della Fracarro non è possibile far arrivare la tensione continua di un alimentatore tramite le uscite derivate...
Infatti mi ero scusato perchè mi sono dimenticato che l'alimentatore era a valle di tutto l'impianto e gli ho fatto montare, per errore, un drivatore:
Invece , io, ti devo le mie scuse; mi sono dimenticato che l'alimentatore è collocato in coda a tutto l'impianto :icon_redface: e ti ho fatto fare inutilmente la prova del derivatore collegato solo al tv 1. Senza alimentatore, l'amplificatore non fa il suo lavoro ed è normale che non si veda alcun canale....
Ora, se alimentare l'uscita derivata può aver bruciato 1 resistenza da 75 Ohm, è anche vero che avendo 1 derivatore a due uscite ed 1 derivatore a 3, ciò non può aver provocato la cottura delle 5 resistenze...
 
Ultima modifica:
caro ag, mi sembra che della discussione non hai capito molto.
Ho capito che la situazione stava precipitando nei toni e questo non va MAI bene nel nostro forum.
Oltretutto, prima di teorizzare che non ho capito molto, sarebbe gradito se tu apprezzassi il fatto che ho cercato subito di venire anch'io in tuo aiuto. :evil5:


alcune premesse che non sono mai state prese in considerazione. La principale è che l'impianto prima che qualcuno lo scollegasse funzionava perfettamente.
Mi pare che Flash54 avesse lanciato l'idea del possibile guasto dell'alimentatore.
Siamo certi al 100% del suo funzionamento e che non abbia ad es. dell'alternata parassita sui suoi 12V?


Ho eseguito passo per passo, correggendo gli errori. L'ultima prova che digital mi aveva detto di eseguire è quella che ho fatto ieri (perchè i giorni precedenti ero impegnato). La prova ha dato esito positivo, allora mi è venuto un dubbio sul derivatore, poichè per me è strano che il segnale si riduca cosi tanto.
Alcuni aspetti da considerare.
Il primo: è difficile che un derivatore, che è un componente passivo, si possa "bruciare", anche perché se non mi ricordo male, sulle uscite derivate è applicato un piccolo condensatore che blocca qualunque tensione continua.
Il secondo: se d'altra parte l'alimentatore ha un problema, tipo tensioni alternate parassite, il condensatore non è in grado di bloccare tale tensione e allora la componentistica del derivatore potrebbe effettivamente subire un danno.
Il terzo (però già chiarito): a monte di tutto, se un alimentatore viene collegato ad una derivata di un CAD, la tensione elettrica non passa.

Se non ancora fatto, verifica bene il funzionamento dell'alimentatore e sostituisci il "derivatore dubbio".
Per verificare il funzionamento dell'alimentatore, controlla se risulta tensione elettrica sia in modalità CC sia in modalità AC. Se in modalità AC risulta qualche tensione presente, allora la diagnosi è tensione alternata parassita, alimentatore da sostituire (sarà opportuno accertare che vi siano stati danni anche all'amplificatore). :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso