Samsung 40a656 vs sony 40w4000

Salve ho visto che tra le caratteristiche del 40w4500 e 40a756 c'è la funzione DLNA (Digital Living Network Alliance).Sul sito della sony c'è scritto che con questa funzione si riescono a vedere file audio e immagini mentre la samsung oltre a audio e immagini ci sono anche i file video.
Volevo chiedere se c'è un effettiva differenza tra i due modelli oppure uno dei due siti riporta errori nella descrizione.
Inoltre mi chiedo se il samsung riesce a leggere anche i file video tramite questa funzione come fa ad aggiornare i codec?:eusa_think:
Io ritengo la possibilità di leggere file video tramite lan molto importante.
 
Alla fine mi sono deciso e oggi ho preso il samsung 40a756.
Le prime impressioni sono positive.
adesso devo provare tutte le funzioni.
 
guardian72 ha scritto:
Alla fine mi sono deciso e oggi ho preso il samsung 40a756.
Le prime impressioni sono positive.
adesso devo provare tutte le funzioni.

E' un ottimo tv, difficilmente ne rimarrai deluso!
 
Dopo una settimana di utilizzo sono contento del mio acquisto.
La prima cosa che ho provato è la funzione wiselink pro che permette di riprodurre musica(mp3), foto (jpeg) e video (avi, mp4,ps,ts) archiviati su dispositivi usb da collegare direttamente all' uscita usb del televisore (unico neo la periferica usb deve essere formattata fat32), molto più comodo è usare questa funzione tramite rete lan DLNA.
Ho collegato la tv al router gli ho dato un indirizzo IP ho installato il software a corredo "pc share manager",praticamente un media server, ho condiviso i file che mi interessavano e li ho visualizzato senza nessun problema sulla tv.
Proprio oggi mi son fatto prestare un hard disk di rete Lacie con un media server incorporato, l ho collegato al router e ho visualizzato sulla tv tutti i file multimediali compatibili.:D
 
Ci sono novità circa i problemi da me riscontrati nel Sony KDL-40W4000: ho fatto svariati controlli sul TV e sulle sorgenti collegate, ho anche inviato il TV in assistenza, il risultato è che tutto funziona correttamente ed i problemi fanno parte del normale funzionamento del TV (tradotto: non è un grandissimo prodotto).
 
guardian72 ha scritto:
Dopo una settimana di utilizzo sono contento del mio acquisto.
La prima cosa che ho provato è la funzione wiselink pro che permette di riprodurre musica(mp3), foto (jpeg) e video (avi, mp4,ps,ts) archiviati su dispositivi usb da collegare direttamente all' uscita usb del televisore (unico neo la periferica usb deve essere formattata fat32), molto più comodo è usare questa funzione tramite rete lan DLNA.
Ho collegato la tv al router gli ho dato un indirizzo IP ho installato il software a corredo "pc share manager",praticamente un media server, ho condiviso i file che mi interessavano e li ho visualizzato senza nessun problema sulla tv.
Proprio oggi mi son fatto prestare un hard disk di rete Lacie con un media server incorporato, l ho collegato al router e ho visualizzato sulla tv tutti i file multimediali compatibili.:D

Ragazzi,che voi sappiate, il serie 8 ha la funzione DLNA?
Non resco a capirlo dal sito samsung,
Lasciando stare il prezzo quali differenze rilevanti ci sono tra il serie 7 e il seire 8 sempre 40 pollicci ?
Grazie
 
jack_09 ha scritto:
Ragazzi,che voi sappiate, il serie 8 ha la funzione DLNA?
Non resco a capirlo dal sito samsung,
Lasciando stare il prezzo quali differenze rilevanti ci sono tra il serie 7 e il seire 8 sempre 40 pollicci ?
Grazie

La funzione DLNA è sicuramente presente visto che ha molte possibilità di connessione con varie tipologie di apparecchi!
Le differenze principali rigurdano un miglior tempo di risposta (4 ms serie 8 contro i 6 ms della serie 7) e lo spessore del tv (4 cm serie 8 contro i 8 cm serie 7)!
 
Della serie 7 esistono due tipi: uno con illuminazione con LED e l'altro con le normali lampade fluorescenti; anche per quanto riguarda il DLNA esistono due tipi quindi prima degli acquisti occhio a controllare quello che ti interessa in modo particolare :)

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Della serie 7 esistono due tipi: uno con illuminazione con LED e l'altro con le normali lampade fluorescenti; anche per quanto riguarda il DLNA esistono due tipi quindi prima degli acquisti occhio a controllare quello che ti interessa in modo particolare :)

Ciao ciao ;) ;)

Scusa l'ignoranza ma quali sono i due tipi? perchè su internet non ho letto niente.
A me piacerebbe la funzione rss, ma anche quella che dal pc con WMP puoi vedere foto e filmati direttamente su tv con la lan
grazie
 
Le differenze tra i vari modelli per quanto riguarda le funzioni principali sono ben spiegate nel sito Samsung per il mercato Britannico :)

In pratica i feed RSS sono presenti solo nei modelli serie 8 e 9 che hanno anche il Wiselink Pro che permette non solo di vedere foto e sentire musica ma anche video in MPEG4 direttamente dalla chiavetta USB, gli altri modelli permettono solo musica e foto.

Ricordati comunque che la tv ovviamente va collegata ad un router via ethernet oppure SOLO con una speciale chiavetta Wi-Fi venduta da Samsung di non facile reperimento da quanto ho letto in altri forum, ovviamente prima dell'acquisto ti consiglio di fare delle prove con una chiavetta USB con materiale ad hoc e chiedere informazioni al venditore per il collegamento ad internet.

Ciao ciao ;) ;)
 
Io con il 40a756 tramite rete lan riesco a vedere oltre alle foto e ad ascoltare la musica anche file video in divesi formati.
Inoltre tramite chiavetta usb wi-fi si riesce ad accedere solo ai contenuti infolive mentre il wirelees non supporta il DLNA.
 
Il sistema Wiselink si usa attraverso la connessione USB e quello Pro permette anche la visione di filmati direttamente dalla chiavetta mentre quello normale no.

Attraverso la connessione ethernet le possibilita' offerte sono maggiori ma devi mettere in conto questo collegamento e molte volte e' difficoltoso raggungere la televisione.

Ciao ciao ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso