Samsung - Gestione canali

rinosoft

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Settembre 2009
Messaggi
201
Località
Campania - Ripetitore Monte Faito
Il mio ultimo acquisto è un Samsung LE40B530 con decoder dvb-t HD integrato.

Il TV-LCD non mi dispiace affatto riguardo come si vede e le funzioni prersenti, ma ha una gestione canali alquanto assurda, a meno che non mi sfugge qualcosa.

Il problema è questo, e come ripeto non so se è perchè non ho trovato io il sistema o semplicemente non esiste:

una volta fatta la ricerca dei canali in automatico provvedo a riordinare i canali secondo il mio gusto, sostituendo ad esempio quelli HD con quelli SD (RAI TEST HD al posto 1, Canale5 HD al 5 e Italia1 HD al 6), poi raggruppando tutti quelli RAI, poi quelli di maggior intresse, ecc. ecc.

Durante questa operazione mi è capitato più di una volta di cancellare un canale per sbaglio visto che la semplice pressione del tasto "Strumenti" seguita dalla pressione del tasto freccia destra comporta la cancellazione senza una ulteriore richiesta di conferma (e già la cosa mi sembra assurda).

Se voglio quindi riaggiornare i canali non ho trovato una funzione di aggiunta o aggiornamento, come avevo nel Panasonic, ma solo una ricerca totale, che però mi ricancella tutto, compreso il riordino, oppure una manuale che però prevede che si debba conoscere il canale su cui viene trasmesso il mux del programma cancellato. Anche in questo caso, però, ho notato che il mio riordino viene comunque parzialmente sconvolto dalla ricerca manuale di un canale in quanto alcuni si cancellano o sono sovrascritti.

In conclusione: come fate con un Samsung a fare un aggiornamento canali senza doverlo rifare da capo? Esiste un modo per andare a memorizzare solo i nuovi eventuali canali che dovessero iniziare a trasmettere successivamente? Come fare a sapere se ci sono nuovi canali, visto che non mi sembra ci sia la funzione, come per il Panasonic, di ricerca automatica di nuovi canali?

Scusate la lungaggine e grazie per le eventuali risposte e/o consigli.
 
Con un modello "A", basta andare su menù -> menù digitale -> canali -> memorizzazione manuale....e si sceglie il mux.
 
Noto che non hai letto con la dovuta attenzione il mio messaggio, o io sono stato infelice nell'esprimermi?

rinosoft ha scritto:
Se voglio quindi riaggiornare i canali non ho trovato una funzione di aggiunta o aggiornamento, come avevo nel Panasonic, ma solo una ricerca totale, che però mi ricancella tutto, compreso il riordino, oppure una manuale che però prevede che si debba conoscere il canale su cui viene trasmesso il mux del programma cancellato.
 
Mi è sfuggita la cosa, e ho inteso in modo errato... ma con il modello "A" in mio possesso non è presente tale funzione, e credo pure il "B"
 
rinosoft ha scritto:
Durante questa operazione mi è capitato più di una volta di cancellare un canale per sbaglio visto che la semplice pressione del tasto "Strumenti" seguita dalla pressione del tasto freccia destra comporta la cancellazione senza una ulteriore richiesta di conferma (e già la cosa mi sembra assurda).

Se voglio quindi riaggiornare i canali non ho trovato una funzione di aggiunta o aggiornamento, come avevo nel Panasonic, ma solo una ricerca totale, che però mi ricancella tutto, compreso il riordino, oppure una manuale che però prevede che si debba conoscere il canale su cui viene trasmesso il mux del programma cancellato. Anche in questo caso, però, ho notato che il mio riordino viene comunque parzialmente sconvolto dalla ricerca manuale di un canale in quanto alcuni si cancellano o sono sovrascritti.

In conclusione: come fate con un Samsung a fare un aggiornamento canali senza doverlo rifare da capo? Esiste un modo per andare a memorizzare solo i nuovi eventuali canali che dovessero iniziare a trasmettere successivamente? Come fare a sapere se ci sono nuovi canali, visto che non mi sembra ci sia la funzione, come per il Panasonic, di ricerca automatica di nuovi canali?

Se per sbaglio cancelli un canale, lo puoi ritrovare...quando premi il tasto CH LIST avrai la possibilità di selezionare: Tutti i canali - Canali Aggiunti - Preferiti e Programmato...se scorri la lista "Tutti i canali" troverai anche quello cancellato per sbaglio, ora devi premere il tasto "Tools" e così facendo potrai ripristinare il canale.

Non esiste una funzione di aggiornamento...se ci sono canali nuovi vengono in automatico inseriti nella lista...almeno cosi si comportano i miei Samsung Serie 6...
 
OK, grazie per l'informazione, ma mi sembrava che non venissero più visualizzati. Oggi proverò a vedere meglio. Riguardo i nuovi canali aggiunti, spero che anche la serie 5 lo faccia. Grazie.
 
E si, leggendo il manuale (appena scaricato dal sito ufficiale) è riportato proprio quanto dici, per cui anche per la serie 5 funziona la visualizzazione dei canali cancellati all'interno della lista generale. Spero valga anche per la memorizzazione automatica dei canali nuovi ricevuti, ma a questo punto pensop proprio di si.

A proposito, i nuovi canali ricevuti vengono inseriti nella lista completa, in quella dei canali aggiunti o contemporaneamente in entrambe?
Mi spiego meglio: i nuovi canali saranno disponibili subito o bisogna inserirli nella lista "canali aggiunti" manualmente?
 
Ultima modifica:
rinosoft ha scritto:
Il mio ultimo acquisto è un Samsung LE40B530 con decoder dvb-t HD integrato.

Il TV-LCD non mi dispiace affatto riguardo come si vede e le funzioni prersenti, ma ha una gestione canali alquanto assurda, a meno che non mi sfugge qualcosa.

Il problema è questo, e come ripeto non so se è perchè non ho trovato io il sistema o semplicemente non esiste:

una volta fatta la ricerca dei canali in automatico provvedo a riordinare i canali secondo il mio gusto, sostituendo ad esempio quelli HD con quelli SD (RAI TEST HD al posto 1, Canale5 HD al 5 e Italia1 HD al 6), poi raggruppando tutti quelli RAI, poi quelli di maggior intresse, ecc. ecc.

Durante questa operazione mi è capitato più di una volta di cancellare un canale per sbaglio visto che la semplice pressione del tasto "Strumenti" seguita dalla pressione del tasto freccia destra comporta la cancellazione senza una ulteriore richiesta di conferma (e già la cosa mi sembra assurda).

Se voglio quindi riaggiornare i canali non ho trovato una funzione di aggiunta o aggiornamento, come avevo nel Panasonic, ma solo una ricerca totale, che però mi ricancella tutto, compreso il riordino, oppure una manuale che però prevede che si debba conoscere il canale su cui viene trasmesso il mux del programma cancellato. Anche in questo caso, però, ho notato che il mio riordino viene comunque parzialmente sconvolto dalla ricerca manuale di un canale in quanto alcuni si cancellano o sono sovrascritti.

In conclusione: come fate con un Samsung a fare un aggiornamento canali senza doverlo rifare da capo? Esiste un modo per andare a memorizzare solo i nuovi eventuali canali che dovessero iniziare a trasmettere successivamente? Come fare a sapere se ci sono nuovi canali, visto che non mi sembra ci sia la funzione, come per il Panasonic, di ricerca automatica di nuovi canali?

Scusate la lungaggine e grazie per le eventuali risposte e/o consigli.

ciao io ho preso questo televisore ma 46" quindi credo sia identico come software allora quando quando organizzo un canale e premo tools (strumenti) si apre una finestra con varie voci posto uno screen cosi si capisce meglio a quanto sembra di aver capito a te compare solo la voce cancella potrebbe dipendere d una versione software nn aggiornata prova a far cosi' vai sul sito samsung cerca il tuo modello esatto di televisore vai in download e firmware e scarichi la versione piu' recente di firmware il l'ho aggiornato l'altra settimana notando un cambio di canali piu' veloce ma il menu compariva anche con la precedente versione firmware.
 
Ultima modifica:
A me compare un menù con numerose opzioni, la prima delle quali è "cancella".

Anche se non vedo la tua immagine, ma credo che il menù vada bene, anche perchè ho già aggiornato il firmware all'ultimo disponibile.

Comunque credo di aver capito, anche grazie a Magnetiko, come usare le varie opzioni.

Resta comunque la minor flessibilità dei decoder integrati nei TV-LCD rispetto a quelli esterni riguardo le opzioni. Se avessi nel Samsung la flessibilità della gestione canali del decoder Diunamai esterno, sarebbe il massimo.
 
Ultima modifica:
NSTATION ha scritto:
ciao io ho preso questo televisore ma 46" quindi credo sia identico come software allora quando quando organizzo un canale e premo tools (strumenti) si apre una finestra con varie voci posto uno screen cosi si capisce meglio a quanto sembra di aver capito a te compare solo la voce cancella potrebbe dipendere d una versione software nn aggiornata prova a far cosi' vai sul sito samsung cerca il tuo modello esatto di televisore vai in download e firmware e scarichi la versione piu' recente di firmware il l'ho aggiornato l'altra settimana notando un cambio di canali piu' veloce ma il menu compariva anche con la precedente versione firmware.
Ora vedo l'immagine, e il menù è esattamente quello. Era una mia mancanza riguardo l'utilizzo delle liste di tutti i canali e quelli aggiunti.
 
rinosoft ha scritto:
E si, leggendo il manuale (appena scaricato dal sito ufficiale) è riportato proprio quanto dici, per cui anche per la serie 5 funziona la visualizzazione dei canali cancellati all'interno della lista generale. Spero valga anche per la memorizzazione automatica dei canali nuovi ricevuti, ma a questo punto pensop proprio di si.

A proposito, i nuovi canali ricevuti vengono inseriti nella lista completa, in quella dei canali aggiunti o contemporaneamente in entrambe?
Mi spiego meglio: i nuovi canali saranno disponibili subito o bisogna inserirli nella lista "canali aggiunti" manualmente?

I nuovi canali vengono aggiunti contemporaneamente in entrambe le liste...direi che Samsung gestisce in automatico le variazioni nei vari mux, forse proprio per questo manca quella voce "aggiorna" che tu prima menzionavi.
Per esempio Tv2000 che prima si chiamava Sat2000 è stata rinominata in automatico...
 
Aggiungo solo una cosa ,se si cancella un canale questo viene solo tolto dalla lista ,ma se si digità il numero è ancora visibile (viene solo nascosto)

E' possibile eliminare definitivamente un canale dalla Tv solo se questo non trasmette più ed ha la x grigia affianco.

Per cancellarlo definitivamente non si deve usare però il tasto tools(se usate la funzione cancella ,lo nasconde solo) ,ma bisogna sintonizzarsi sul canale ,e quando esce il banner di avviso canale non più trasmesso premere ok


In ogni caso tutti i modelli Tv del 2010 (non solo Samsung) avranno per obbligo l'inserimento della funzione conflitti LCN (come avviene già sui decoder)

In pratica in caso di conflitti la tv avviserà e l'utente potrà scegliere quale canale mettere sulla posizione.


Inoltre sui modelli 2010 Samsung(serie C) nel menù aggiungerà la voce per poter attivare e disattivare l'aggiornamento automatico dei canali in stand-by (ora c'è solo quella per disattivare l'aggiornamento automatico del sw)in modo da evitare tutti i problemi che si sono avuti con lo switch off.


Ho anche chiesto se fosse possibile modificare il sw anche su tutta la serie B (2009)in modo da poter disattivare l'aggiornamento automatico in stand-by dei canali ,che crea solo problemi ,cosa che sono 3 anni che continuo a ripeterlo a tutti e ora con lo switch off sono usciti fuori
 
ERCOLINO ha scritto:
Aggiungo solo una cosa ,se si cancella un canale questo viene solo tolto dalla lista ,ma se si digità il numero è ancora visibile (viene solo nascosto)

E' possibile eliminare definitivamente un canale dalla Tv solo se questo non trasmette più ed ha la x grigia affianco.

Per cancellarlo definitivamente non si deve usare però il tasto tools(se usate la funzione cancella ,lo nasconde solo) ,ma bisogna sintonizzarsi sul canale ,e quando esce il banner di avviso canale non più trasmesso premere ok


In ogni caso tutti i modelli Tv del 2010 (non solo Samsung) avranno per obbligo l'inserimento della funzione conflitti LCN (come avviene già sui decoder)

In pratica in caso di conflitti la tv avviserà e l'utente potrà scegliere quale canale mettere sulla posizione.


Inoltre sui modelli 2010 Samsung(serie C) nel menù aggiungerà la voce per poter attivare e disattivare l'aggiornamento automatico dei canali in stand-by (ora c'è solo quella per disattivare l'aggiornamento automatico del sw)in modo da evitare tutti i problemi che si sono avuti con lo switch off.


Ho anche chiesto se fosse possibile modificare il sw anche su tutta la serie B (2009)in modo da poter disattivare l'aggiornamento automatico in stand-by dei canali ,che crea solo problemi ,cosa che sono 3 anni che continuo a ripeterlo a tutti e ora con lo switch off sono usciti fuori
Grazie per l'interessamento Ercolino, quella dei conflitti sarebbe indispensabile.
Se puoi visto che hai contatti io chiederei di implementare anche la funzione "aggiungi canali", che lasci inalterati i canali precedentemente memorizzati, di modo che se uno vuole fare una ricerca non debba perdere il suo ordine canali personalizzato. Sperem.
 
ERCOLINO ha scritto:
Ho anche chiesto se fosse possibile modificare il sw anche su tutta la serie B (2009)in modo da poter disattivare l'aggiornamento automatico in stand-by dei canali ,che crea solo problemi ,cosa che sono 3 anni che continuo a ripeterlo a tutti e ora con lo switch off sono usciti fuori
Quali sono questi problemi, oltre al conflitto LCN (che al momento non ho rilevato sul mio)?
 
I problemi si possono avere con la ricerca automatica in stand-by dei canali,se a questa funzione fosse stata data la possibilità di poterla disattivare dal menù (parlo sia per le tv che per i decoder di qualunque marca),si avrebbe avuto almeno il 60% dei problemi in meno durante lo switch off.

Basta leggere sul forum ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
I problemi si possono avere con la ricerca automatica in stand-by dei canali,se a questa funzione fosse stata data la possibilità di poterla disattivare dal menù (parlo sia per le tv che per i decoder di qualunque marca),si avrebbe avuto almeno il 60% dei problemi in meno durante lo switch off.

Basta leggere sul forum ;)
Scusa, ma in questa risposta non leggo quali siano i problemi durante lo switch-off, ma solo che ci sono stati.
Se si intende il fatto che le frequenze cambiavano comportando una duplicazione di canali, allora mi sembra sia facile intuire che basterebbe, dopo lo switch-off, una ricerca ex-novo e tutto andava a posto, molto semplicemente, quindi non mi sembra un grave problema.
Se invece c'è altro, e mi è sfuggito, mi piacerebbe sapere quali altri problemi ci sono stati, visto che io sono in una zona di switch-off totale e non ricordo di aver avuto particolari problemi.
 
Mi è capitato che, in seguito alla cancellazione di un canale che non trasmetteva più su quella frequenza, mi sono ritrovato numerosissimi canali memorizzati con lo stesso numero. In pratica mi sono ritrovato con 6-7 canali (o anche più) memorizzati tutti con lo stesso numero ripetuto molte volte.

E' mai successo a qualcuno di voi? Ne conoscete il motivo?

Un'altra cosa: sul mio TV ho fatto la sola ricerca dei canali digitali, essendo in zona di switch off totale, ma se mi trovo su un canale, ad esempio il 5, e ripremo nuovamente il 5, il TV mi visualizza quello che dovrebbe essere il canale 5 in posizione analogica mostrandomi quindi uno schermo vuoto e friccicante. Questo vale per tutti i canali (fino al 99), cioè se ripremo il numero del canale su cui mi trovo mi cambia da digitale ad analogico e viceversa in continuazione pur non avendo io mai chiesto la sintonizzazione analogica. E' normale? E' una cosa legata al TV e vale per tutti?
 
Indietro
Alto Basso