San Vito dei Normanni (BR), squadrettamenti RAI

techvinc

Digital-Forum New User
Registrato
1 Settembre 2014
Messaggi
26
Ciao Amici,
impianto in villa singolo, con antenna su palo Fracarro per Banda III e l'altra per i cabali, amplificatore 32 Fracarro, partitore, e 3 prese in casa.
impianto ultimato da 2 mesi, tutto nuovo.

Continuo sempre ad avere problemi di squadrettamenti e avolte schermo oscurato su RAI1,2, 3.

Il segnale arriva da Martina Franca (Ta). Il tecnico, dice di avere regolarmente puntato antenna con strumentazione Rover, provato ad alzare antennza su palo da 10 metri, idem.

La RAi continua a dire che il segnale è buono enon ci sono problemi.

Chiedo lumi a voi, è il casi di provare a mettere un filtro LTE, soluzione mai provata?
 
Ciao Amici,
impianto in villa singolo, con antenna su palo Fracarro per Banda III e l'altra per i cabali, amplificatore 32 Fracarro, partitore, e 3 prese in casa.
impianto ultimato da 2 mesi, tutto nuovo.

Continuo sempre ad avere problemi di squadrettamenti e avolte schermo oscurato su RAI1,2, 3.

Il segnale arriva da Martina Franca (Ta). Il tecnico, dice di avere regolarmente puntato antenna con strumentazione Rover, provato ad alzare antennza su palo da 10 metri, idem.

La RAi continua a dire che il segnale è buono enon ci sono problemi.

Chiedo lumi a voi, è il casi di provare a mettere un filtro LTE, soluzione mai provata?

Che prese hai in casa fai una foto di tutte con le sigle ben in vista
e anche del partitore e dell´amplificatore
 
Ciao techvinc,
visto che è il tuo primo intervento ti faccio gli auguri di benvenuto.
Può darsi che 32 dB di amplificazione siano eccessivi; vengono comunque spontanee delle domande:
-il tuo antennista ha usato cavi sottili?
-come sono collegati i tv al partitore, in modo diretto o con prese a muro attenuate?
-c’è un alimentatore di antenna collegato all’impianto o solo l’amplificatore?
-che tipo di cavetti usi per collegare le prese con le tv/decoder?
-perché l’antennista ha alzato il palo, ci sono ostacoli in direzione di Martina Franca?
-perché pensi ad un filtro LTE, nella tua zona altri utenti l’hanno messo e non hanno problemi?
Rai 1-2-3 dovresti riceverli con l’antenna di banda terza.
 
A quanto già scritto da reggio, aggiungo di controllare "minuziosamente" tutte le connessioni dei cavi coassiali, dall'antenna III banda fino alla presa, poiché le frequenze VHF sono estremamente suscettibili di mancata o cattiva connessione della calza schermante, pena un drastico calo del BER, con squadrettamenti appunto...
In ultimo, se il tecnico intervenuto dispone di un buon misuratore Rover, dovrebbe analizzare i segnali nei vari punti dell'impianto: uscita antenna, uscita centralino, uscita derivatore, verificando che, in particolare, il BER e il MER si mantengano sempre allo stesso livello sempre. Se, per fare un esempio, il MER è pessimo già all'uscita dell'antenna, si può provare a cambiare antenna o a cambiare posizione dell'antenna, non solo l'altezza ma proprio il posto in cui è installata. Se invece il MER è ottimo all'uscita antenna si deve capire dove e perché poi peggiora...
A meno che, visto che si parla di VHF, non si tratti di disturbi impulsivi generati da apparecchiature, come motori o lampade speciali.
Una domanda: quanto dista S. Vito dei Normanni da Martinafranca?
 
S. Vito - MArtina, dista circa 50 KM.
I valori misurati BER e MEr, mi dice che sono nella norma, probabilmente imputa il problema ad un paolo Enel di media tensione nella mia proprietà.
I cavi passati sono tutti nuovo, non sottili, i frutti sono della serie Living Ticino. Alimentatore su palo, dopo partitore a quattro in cassetta stagna poi discesa di 4 cavi diretti nelle stanze.
Il problema è sentito in tutto il viale anche dalle altre abitazioni, che accusano gli stessi problemi.
 
Ma se il tecnico dice che il BER e il MER sono nella norma perchè il problema deve essere dell'ENEL?
In quel caso anche a strumento qualche disturbo deve vederlo...o no?
 
Ciao techvinc, ti do anch'io il benvenuto sul forum! :D
S. Vito - MArtina, dista circa 50 KM.
Data la nostra assoluta vicinanza geografica, ma anche per lavoro, direi che conosco molto bene la zona. Sei proprio sicuro che Martina - San Vito distino 50 Km in linea d'aria? Dai problemi che lamenti, il sospettato è il mux Rai1 situato in località Masseria Fragneto che, dal tuo comune, in linea d'aria dista circa 35 Km (con 2 Km in più o in meno in base alla posizione nel paese). Perciò, come già evidenziato da reggio_s, penso che 32 dB siano un po' troppi. Considera che qui da me, a Torchiarolo, che siamo ad una distanza doppia rispetto alla tua, usiamo questi valori di amplificazione e neanche sempre, ma solo in quei casi in cui le perdite in distribuzione lo rendono necessario.

I cavi passati sono tutti nuovi, non sottili, i frutti sono della serie Living Ticino. Alimentatore su palo, dopo partitore a quattro in cassetta stagna poi discesa di 4 cavi diretti nelle stanze.
Della serie Living, se non erro, esistono 3 o 4 tipi differenti di prese TV che poi, a loro volta, si dividono ulteriormente per differenti valori di attenuazione. Quindi servirebbe il codice esatto delle prese. Poi, dalla descrizione che fai del tuo impianto, non mi pare proprio a regola d'arte. Se non ho capito male, dovresti avere 4 cavi penzoloni esternamente alla struttura ognuno dei quali va a finire in una stanza differente. Comunque, prima di fare ulteriori considerazioni, direi che sarebbe il caso di buttare giù uno schemino.

Ma se il tecnico dice che il BER e il MER sono nella norma perchè il problema deve essere dell'ENEL? In quel caso anche a strumento qualche disturbo deve vederlo...o no?
Si, qualcosa a strumento si vede, ma dipende dallo strumento. Ora non ricordo dove, ma ho letto qualcosa proprio inerente a questo tipo di disturbi. In quel caso, per restare in casa ROVER, ad un'analisi "classica" non di evidenziava nulla, ma sfruttando l'applicazione MER vs Carrier il problema saltava fuori e si vedeva chiaramente che coinvolgeva un ristretto range di portanti in quel mux, tale da impedirne la corretta visione.
 
Se non ricordo il valore del MER si attesta a 0,30.

Non ho capito come faccio a postare le immagini
 
Se non ricordo il valore del MER si attesta a 0,30.
Francamente questo valore non mi dice nulla. In generale, il MER si misura in dB (decibel). A mio avviso, per essere accettabile, non andrei sotto i 27 dB. Per caricare le immagini puoi servirti di uno dei tanti siti di hosting appositi, tipo imgur, postimage, ecc... fai l'upload dell'immagine e poi copi il link che viene generato e lo incolli nel post.
 
Per i video di solito uso questo: TinyPic

PS: quei valori di amplificazione mi sembrano davvero esagerati nel tuo caso. Che antenna hai per la banda UHF? Da quell'immagine è impossibile capire il tipo di presa... devi smontarla per leggere il codice stampigliato sul corpo.
 
Una domanda: il disturbo si è presentato di recente, o subito dopo la messa in servizio dell'impianto? Poi, oltre alle informazioni già chieste, serve anche il codice del partitore e, avendo un amplificatore da palo, ci sarà anche un alimentatore di cui è bene conoscerne il modello. Dai, così buttiamo giù uno schemino e ci ragioniamo su! ;)
 
La placca, il supporto e i tappi possono pure essere bTicino.
Ma il frutto tv sembra della serie Onda della Marlanvil.
 
Grazie Amici, domani faccio un po di foto e le posto, così da capicrci qualcosa, è da quando siamo passati a digitale terrestre che è un incubo!:doubt:
 

Il centralino non é mai stato regolato, i buchi dei regolatori sono ancora chiusi, con un piccolo cacciavite prova fase spingi e buca la carta dove c´é il puntino , la sotto trovi le viti dei regolatori di guadagno;

dagli una regolata, chiudili a metá ( normalmente sono messi al massimo , vite verso destra) poi prova e se poi non va meglio aumenta un pochettino per volta e riprovi come vanno i segnali

Poi le due antenne tra di loro mi sembrano troppo vicine , forse dalla foto la prospettiva inganna , la distanza minima tassativa tra le due antenne VHF e UHF deve essere di 1 metro ,se dovesse essere di meno si possono creare dei disturbi a vicenda
 
Ultima modifica:
La placca, il supporto e i tappi possono pure essere bTicino.
Francamente non ne sono molto sicuro... a meno che la foto non rende bene l'idea!

Il centralino non é mai stato regolato... ( normalmente sono messi al massimo )
Quoto a pieno le impressioni di egis. Per fare la regolazione del guadagno avrai bisogno di un cacciavite a spacco della dimensione massima di 2.5 mm. Per quanto riguarda le antenne, nulla da dire: sono ottimi prodotti. Manca ancora partitore e alimentatore.

Nell'attesa, con le informazioni di cui disponiamo, vorrei valutare approssimativamente le perdite in distribuzione. Facciamo 10m di cavo tra antenna e amplificatore e sono 2dB; amplificatore e partitore pare siano nella stessa scatola quindi 0dB; trascuriamo la perdita di inserzione dell'alimentatore; perdita tra ingresso-uscita del partitore diciamo 8dB; e per finire facciamo 20m di calata fino alla TV e sono altri 4dB; totale perdite = 14dB. E il MAP208 amplifica di 35dB: un botto!
 
Magari ha delle prese passanti attenuate come dovrebbero essere montate dopo ad un partitore con una attenuazione di 18 o 22 dB e chiuse con resistenza a 75 Ohm,chissá, ancora non lo sappiamo ma ci credo poco vista la non regolazione del centralino
 
Indietro
Alto Basso