Scusa peppe91, mica ho capito bene cosa intendi con le prese nel nuovo disegno...
E' tutto completamente diverso da come era indicato inizialmente.
A parte che in questo caso mi parrebbe più indicato un DE6-16, ma più che altro la differenza sta nel fatto che nello schema non vedo più la presa passante che invece era indicata nel ramo più in basso del primo disegno.
Hai forse deciso di avere
cinque diramazioni del tutto indipendenti?
Se sì,
tutte le prese dovranno essere terminali (quelle che la Ticino chiama "derivate", 5152/D, ma possono andar bene anche le Fracarro SPI00, tanto la Fracarro le può fornire con gli adattatori per le placche Ticino) e solo in questo caso non occorrerà alcuna resistenza sulle prese,
ma occorrerà comunque montarla nell'uscita passante del derivatore che resterà inutilizzata.
Tieni conto che un derivatore a N uscite ha esattamente N uscite derivate più una passante, ad attenuazione ridotta o trascurabile, per eventuali ulteriori derivatori in cascata (che in questo caso non sono previsti).
Se tale uscita passante non deve essere usata, allora è lei a dover essere chiusa con la resistenza.
Tieni anche conto, quindi, che nel disegno più recente le uscite non usate del DE6-16 saranno due: una derivata, che puoi lasciare libera, e una passante, da chiudere con la suddetta resistenza.
Nel mio primo intervento, visto il disegno iniziale, ipotizzavo che tale uscita passante del CAD13 (3 uscite derivate e 1 passante) venisse utilizzata per delle prese passanti, ciascuna delle quali è l'esatto equivalente di un derivatore ad una uscita (ovvero una derivata, che è la presa in sé, e una passante, per il prosieguo verso altre prese).
EDIT
Appunto, vedo che con flash54 ci stiamo "incrociando" per spiegare lo stesso concetto...

Se hai deciso di avere tutte prese indipendenti, allora va bene la parte che in questo post ho evidenziato in
neretto.