[Santa Marina Salina, ME] Impianto fatto a membro di segugio... Chiedesi aiuto

OT per AG-BRASC

Ottimo consiglio il map 204 , in giro si sente parlare solo del 206 e del 315 che si sono buoni amplificatori , ma della serie map non esistono solo quelli.
Ti dirò , ho montato anche dei 208 in posti dove venivano montati i 206 e la qualità dei segnali in alcuni segnali al limite è aumentata di un bel pò vista la bassa figura di rumore . Che ne pensi del 208?

/OT
 
Riguardo il MAP208, pur avendo guadagno di 35dB praticamente identico al 206, e comunque molto elevato (e spesso eccessivo), credo offra dei vantaggi rispetto al MAP206.
Il MAP208, per la VHF, lascia passare ed amplifica solo la III banda, il ché, oltre ad escludere la I e II banda non più usata per la TV, esclude totalmente la FM (87.5÷108 MHz), facente parte della II banda e che qualora ci si trovi molto vicino ad un qualche trasmettitore FM (fatto certamente inusuale, ma possibile), può creare saturazioni con conseguenti problemi di ricezione che si ripercuotono su tutta la gamma TV (infatti i MAP sono ad amplificazione unica VHF/UHF).
In più, il MAP208 ha una figura di rumore un pelo pioù contenuta sia del MAP206 sia del MAP204 (questo aspetto non è così fondamentale, ma può diventarlo solo per segnali molto, molto critici).
Però, per il caso in esame, ritengo che il MAP204 sia più che sufficiente. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Riguardo il MAP208, pur avendo guadagno di 35dB praticamente identico al 206, e comunque molto elevato (e spesso eccessivo), credo offra dei vantaggi rispetto al MAP206.
Il MAP208, per la VHF, lascia passare ed amplifica solo la III banda, il ché, oltre ad escludere la I e II banda non più usata per la TV, esclude totalmente la FM (87.5÷108 MHz), facente parte della II banda e che qualora ci si trovi molto vicino ad un qualche trasmettitore FM (fatto certamente inusuale, ma possibile), può creare saturazioni con conseguenti problemi di ricezione che si ripercuotono su tutta la gamma TV (infatti i MAP sono ad amplificazione unica VHF/UHF).
In più, il MAP208 ha una figura di rumore un pelo pioù contenuta sia del MAP206 sia del MAP204 (questo aspetto non è così fondamentale, ma può diventarlo solo per segnali molto, molto critici).
Però, per il caso in esame, ritengo che il MAP204 sia più che sufficiente. :icon_cool:

Lo credo anch'io sia sufficente , era solo per parlane :) .
Solo un piccolo appunto ; i map (tranne il 208 che amplifica le 3° banda) è vero che amplificano tutta la VHF , ma sono comunque filtrati per l'FM (il 204 , 206 ed altri modelli) , filtro che, qualora lo si volesse ,si può anche rimuovere tagliando un ponticello all'interno dell'amplificatore stesso :icon_cool: .
 
Lo so, però io cerco di dare un approccio più "basico"... Occorre intuire i casi ove l'idea di parlare di ponticelli da rimuovere o interrompere elettricamente possa complicare la vita a chi chiede un aiuto il più possibile semplice. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Lo so, però io cerco di dare un approccio più "basico"... Occorre intuire i casi ove l'idea di parlare di ponticelli da rimuovere o interrompere elettricamente possa complicare la vita a chi chiede un aiuto il più possibile semplice. ;)

Ciao AG-BRASC, volevo chiederti una cosa...ieri sono salito sul tetto per fare manutenzione all'impianto di videosorveglianza e mi sono accorto di una cosa...mi sono guardato un pò attorno....e ho notato che tutti nella mia zona montano 2 UHF...c'è un motivo particolare per cui si installavano 2 UHF oppure è solo una questione di stabilità del segnale?...parlo ovviamente dell'analogico...perchè come mi hai detto il digitale crea conflitti....
 
La doppia antenna UHF a larga banda era un errore molto comune con l'analogico e temo lo rimarrà ancora a lungo pure con il digitale... :sad:
 
AG-BRASC ha scritto:
La doppia antenna UHF a larga banda era un errore molto comune con l'analogico e temo lo rimarrà ancora a lungo pure con il digitale... :sad:
Infatti le brutte abitudini son dure a morire anche davanti alle evidenze :doubt:
OT
Infatti ad esempio leggo spesso di utenti di Reggio Calabria che tengono una antenna su Messina e una su Lauro/Valverde (ma con l'amplificazione al minimo! :5eek: :doubt: ) "come backup in caso i ripetitori di Messina vadano in off" e poi lamentarsi che alcuni mux non li prendono "e siccome prendo ugualmente il mux X e Y, perché non si dovrebbe ricevere il mux Z? Quindi colpa loro!"
Manco rispondo più a dare spiegazioni :eusa_wall:
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Infatti le brutte abitudini son dure a morire anche davanti alle evidenze :doubt:
OT
Infatti ad esempio leggo spesso di utenti di Reggio Calabria che tengono una antenna su Messina e una su Lauro/Valverde (ma con l'amplificazione al minimo! :5eek: :doubt: ) "come backup in caso i ripetitori di Messina vadano in off" e poi lamentarsi che alcuni mux non li prendono "e siccome prendo ugualmente il mux X e Y, perché non si dovrebbe ricevere il mux Z? Quindi colpa loro!"
Manco rispondo più a dare spiegazioni :eusa_wall:
infatti avevo aperto un thread a riguardo, ma evidentemente non ha avuto un gran successo...http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=153539&highlight=segnalazione+guasti :eusa_naughty:
 
AG-BRASC ha scritto:
La doppia antenna UHF a larga banda era un errore molto comune con l'analogico e temo lo rimarrà ancora a lungo pure con il digitale... :sad:

ah ok, e dal momento in cui qui 9 case su 10 montano la doppia UHF mi terrorizza il fatto che qui a quanto pare siamo in mano a dei "tecnici" incompetenti......purtroppo...
 
peppe91 ha scritto:
ah ok, e dal momento in cui qui 9 case su 10 montano la doppia UHF mi terrorizza il fatto che qui a quanto pare siamo in mano a dei "tecnici" incompetenti......purtroppo...
Beh dipende: se le 2 antenne sono collegate al miscelatore/amplificatore come UHF e UHF non va bene, ma se una per esempio è collegata in IV banda (da ch 21 a ch 36) e l'altra in V banda (da ch 37-38 a ch 60) o se si utilizzano filtri particolari non è un errore. L'importante è che 2 antenne non captino contemporaneamente una o più frequenze uguali.
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Beh dipende: se le 2 antenne sono collegate al miscelatore/amplificatore come UHF e UHF non va bene, ma se una per esempio è collegata in IV banda (da ch 21 a ch 36) e l'altra in V banda (da ch 37-38 a ch 60) o se si utilizzano filtri particolari non è un errore. L'importante è che 2 antenne non captino contemporaneamente una o più frequenze uguali.

l'amplificatore installato che ho rimosso aveva 2 UHF e 1 VHF(come a quello che reinstallato non sapendo), quindi le due UHF sono miscelate assieme....
 
peppe91 ha scritto:
l'amplificatore installato che ho rimosso aveva 2 UHF e 1 VHF(come a quello che reinstallato non sapendo), quindi le due UHF sono miscelate assieme....
E così no buono, se anche gli altri hanno le 2 antenne UHF negli ingressi UHF (quindi fanno passare contemporaneamente tutta la banda da 21 a 69) la ricezione è soggetta a troppe variabili, basta poco per scombinare gli equilibri.
 
RobyOneKenobi ha scritto:
E così no buono, se anche gli altri hanno le 2 antenne UHF negli ingressi UHF (quindi fanno passare contemporaneamente tutta la banda da 21 a 69) la ricezione è soggetta a troppe variabili, basta poco per scombinare gli equilibri.

ho notato...nella mia tv basta un po di scirocco per far sparire mediaset totalmente e 3/4 di tutti gli altri canali....
 
Buongiorno a tutti....rieccomi qui a riesumare un mio topic, posto qui come consigliato da AG-BRASC che ringrazio ;) dunque...andiamo al problema...pochi giorni fa...avendo un pò di tempo libero ho deciso di risistemare l'impianto....cambiando finalmente l'amplificatore da palo e tutta la derivazione (come antenne ho dovuto lasciare le due economiche...purtroppo), ma ho qualche serio problema di ricezione, praticamente ricevo solo i mux RAI da Gambarie (RC) e anche piuttosto bene, mentre da M.te Scrisi (RC) ricevo praticamente nulla...affidandomi a ciò che dice il decoder vi riporto i canali attualmente visibili con relative percentuali di livello segnale e qualità

CANALE/LIVELLO %/QUALITA' %
5/60/0
6/30/0
7/30/0
8/55/0
9/80/59
10/40/0
11/30/0
12/54/0
13/45/0
14/47/0
15/80/0
21/77/67
22/75/(qualità oscilla fra 0 e 50)
23/79/39
24/27/0
25/40/0
26/79/(qualità oscilla tra 39 e 50) MUX 3 RAI
27/77/(qualità oscilla tra 39 e 61) MUX 1 RAI
28/62/0
29/52/0
30/82/70 MUX 2 RAI
31/40/0
32/64/56 (a tratti sia il livello segnale che la qualità si azzerano per qualche secondo)
33/44/0
34/25/0
35/22/0
36/27/0
37/27/0
38/30/0
39/57/64
40/82/94 MUX 4 RAI
41/50/0
42/64/0
43/15/0
44/49/0
45/42/0
46/30/0
47/40/0
48/47/0
49/15/0
50/20/0
51/0/0
52/14/0
53/19/0
54/0/0
55/0/0
56/19/0
57/47/60 (a tratti sia il livello segnale che la qualità si azzerano per qualche secondo)
58/0/0
59/4/0
60/50/60 MUX TIMB 2
dal 61 al 69 tutti sono 0 sia di livello che di qualità...eccetto il 68 livello 24

Questo è l'impianto...

Antenna UHF tipo triplex
polarizzazione: verticale
puntamento: circa 110/120° azimuth

Antenna VHF tipo a 6 elementi
polarizzazione: orizzontale
puntamento: circa 110/120° azimuth

Amplificatore MAP204 Fracarro (Regolazione Guadagno: come da fabbrica...che poi mi sono accorto che sono entrambi al massimo)
Alimentatore PSU411 Fracarro
Derivatore DE6-16 Fracarro (con resistenza di chiusura sull'uscita passante)
Cavi di classe A 7mm

Ragazzi aiutatemi per la mia salute mentale :) ho il pc sequestrato a orario per vedere canale 5 in streaming... help :eusa_wall:... ringrazio in anticipo tutti. Un saluto ;)
 
Ultima modifica:
In effetti il risultato è piuttosto deludente rispetto a quanto ci si potesse aspettare.
Io proverei a fare una prova collegando TV/decoder direttamente all'antenna Triplex in verticale (al limite usa un raccordo con spinotti SAT F-F), senza passare dall'amplificatore, per capire se in antenna arrivano effettivamente dei segnali utili.
Se in questo modo non riesci a ricevere alcun segnale da Monte Scrisi, prova anche a cambiare polarizzazione e orientamento dell'antenna, per verificare se invece puoi ricevere tutto dalla direttrice Monte Poro (VV) - Monte Scuro (CS).
Tieni conto che da Monte Scuro (è il sito RAI della Sila) il Mux 1 RAI è trasmesso solo nell'edizione con RAI 3 Calabria ed è ricevibile con l'antenna VHF (trasmette sul ch. 9).
Se poi ti vuoi anche togliere un dubbio su eventuali inadeguatezze dell'antenna, prova anche ad utilizzare l'altra UHF (mi pare che all'inizio ne avessi due, giusto?), per fare queste prove, così da annotare eventuali differenze di comportamento.
Durante le prove, verifica bene se occorre affinare sia il puntamento che la quota dell'antenna (potresti trovare miglioramenti anche abbassandola un po' di quota).
E' un po' laborioso, lo so, ma è l'unico modo per cercare di venire a capo del problema.
 
Ciao Andrea, innanzi tutto grazie per la risposta, questa mattina ho fatto alcune prove tra cui ho provato a ruotare l'antenna e stranamente ho cominciato a ricevere anche i mux TIMB1 e TIMB3 e l'MDS2 con parecchie difficoltà...per quanto riguarda gli altri mux mediaset sono riuscito ad arrivare al 35% di segnale con 0% di qualità....ma adesso la cosa che mi sembra assurda....ma i TIMB e i MDS non vengono entrambi dai ripetitori di M.te SCRISI? perchè i TIMB li ricevo e gli MDS no???...un'abitazione poco sopra di me di amici ha un'antenna triplex identica alla mia puntata su Gambarie/M.te Scrisi....e riceve tutto a perfezione... purtroppo non ho più l'altra UHF... ma sto cominciando a credere seriamente che il problema sia appunto la quota dell'antenna...è l'unica cosa che non ho provato a spostare.... eventualmente ho anche a disposizione una di quelle pennettine USB avermedia con il progfinder sul pc...potrei anche provare con quella....comunque, più tardi faccio altre prove e ti aggiorno :) Grazie intanto per l'aiuto, ti lascio al tuo lavoro che con gli psicopatici ce n'è sempre più del normale (ho letto il tuo topic XD):)
 
Io proverei a fare una prova collegando TV/decoder direttamente all'antenna Triplex in verticale (al limite usa un raccordo con spinotti SAT F-F), senza passare dall'amplificatore, per capire se in antenna arrivano effettivamente dei segnali utili. Se in questo modo non riesci a ricevere alcun segnale da Monte Scrisi, prova anche a cambiare polarizzazione e orientamento dell'antenna, per verificare se invece puoi ricevere tutto dalla direttrice Monte Poro (VV) - Monte Scuro (CS).
Dunque, sono salito sul tetto con uno di quei televisorini portatili DVB-T...praticamente in polarizzazione verticale i mux mediaset non li ricevo con nessun puntamento, ho cambiato polarizzazione e orientato l'antenna su Monte Poro, ma ricevo solo ed esclusivamente alcuni dei mux mediaset e nemmeno con una qualità così eccelsa, i mux rai invece spariti...
al momento in polarizzazione orizzontale e orientata verso Monte Poro questa è la situazione:

CANALE/LIVELLO %/QUALITA' %
5/49/0
6/24/0
7/52/0
8/50/0
9/82/75
10/15/0
11/17/0
12/37/0
13/20/0
14/50/0
15/79/0
21/54/0 mux perso rispetto al precedente puntamento
22/30/0
23/34/0 mux perso rispetto al precedente puntamento
24/0/0
25/0/0
26/57/0 mux 3 rai perso rispetto al precedente puntamento
27/37/0 mux 1 rai perso rispetto al precedente puntamento
28/44/0
29/55/71 mux guadagnato rispetto al precedente puntamento
30/52/0 mux 2 rai perso rispetto al precedente puntamento
31/7/0
32/32/0 mux perso rispetto al precedente puntamento
33/2/0
34/12/0
35/15/0
36/65/77 mux guadagnato rispetto al precedente puntamento
37/69/76 mux guadagnato rispetto al precedente puntamento
38/70/90 mux guadagnato rispetto al precedente puntamento
39/57/0 mux perso rispetto al precedente puntamento
40/57/0 mux 4 rai perso rispetto al precedente puntamento
41/25/0
42/74/70 mux guadagnato rispetto al precedente puntamento
43/22/0
44/70/84 mux guadagnato rispetto al precedente puntamento
46/57/0
47/64/0
48/62/0
49/69/85 mux guadagnato rispetto al precedente puntamento
50/67/60 mux guadagnato rispetto al precedente puntamento
51/22/0
52/65/86 mux guadagnato rispetto al precedente puntamento
53/24/0
54/0/0
55/5/0
56/62/67 mux guadagnato rispetto al precedente puntamento
57/0/0
58/0/0
59/45/55 mux guadagnato rispetto al precedente puntamento
60/60/0 mux timb2 perso rispetto al precedente puntamento
dal 61 al 69 tutti sono 0 sia di livello che di qualità...eccetto il 62 a livello 10 e 68 livello 20


Tieni conto che da Monte Scuro (è il sito RAI della Sila) il Mux 1 RAI è trasmesso solo nell'edizione con RAI 3 Calabria ed è ricevibile con l'antenna VHF (trasmette sul ch. 9).
Se poi ti vuoi anche togliere un dubbio su eventuali inadeguatezze dell'antenna, prova anche ad utilizzare l'altra UHF (mi pare che all'inizio ne avessi due, giusto?), per fare queste prove, così da annotare eventuali differenze di comportamento.
Durante le prove, verifica bene se occorre affinare sia il puntamento che la quota dell'antenna (potresti trovare miglioramenti anche abbassandola un po' di quota).
E' un po' laborioso, lo so, ma è l'unico modo per cercare di venire a capo del problema.

Infatti rai la prendo su ch.9 in VHF con un puntamento ad muzzum....evidentemente ho beccato il ripetitore di Monte Scuro
per quanto riguarda la quota dell'antenna le ho provate tutte...non riesco davvero a venirne a capo....
 
Per il discorso delle differenze di "comportamento" tra TIMB e Mediaset, non è il sito trasmittente a fare le caratteristiche di un segnale, ma la configurazione dell'impianto che lo trasmette.
Ed evidentemente da M. Scrisi come da M. Poro Mediaset e TIMB utilizzano sistemi trasmittenti (inclusi evidentemente i puntamenti dei sistemi radianti) del tutto differenti. Resta il fatto comunque che è strano che da S. Marina Salina per le private (specie Mediaset) si riceva tutto sommato meglio Monte Poro che Monte Scrisi, anche alla luce dei dati comunicati sul sito Mediaset per la copertura del digitale terrestre.
Ad ogni modo, per cercare di risolvere il problema, qui temo che tutto l'impianto sia da rivedere.
Servirà però un'altra antenna UHF, di alta qualità (la Fracarro BLU10HD la vedrei bene) e un amplificatore differente, di tipo multi-ingresso, sul genere del Fracarro MAK2650 (purtroppo non precisamente economico), includendo un alimentatore in grado di erogare una corrente di almeno 200mA (ad es. Fracarro PSU411).

Io a questo punto, se la cosa non ti sconvolge troppo, sacrificherei il Mux 4 RAI (che è in V banda) e collegherei la nuova antenna BLU10HD in polarizzazione orizzontale sull'ingresso di V banda dell'amplificatore e l'antenna attuale in polarizzazione verticale all'ingresso di IV banda, lasciando libero l'ingresso UHF (la VHF III banda ovviamente la lascerai in polarizzazione orizzontale e collegata sul relativo ingresso, orientandola a piacere verso Monte Scuro o verso Gambarie, a seconda se il Mux 1 Calabria lo riceverai meglio sul ch. 9 o 5 rispettivamente).
Questo a meno che ovviamente tu non abbia la possibilità di reperire un filtraggio corretto per la ricezione mirata dei canali utilizzati dalla RAI (26-27-30-40) da un'antenna e tutto il resto (meno 26-27-30-40) dall'altra.
A tal riguardo, trovi una spiegazione sulla necessità di filtraggi in questo senso nel seguente thread: http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE! ;)
 
Ciao, grazie come sempre della risposta :) per quanto riguarda il puntamento su M.te Scrisi per la ricezione dei mux mediaset, purtroppo in polarizzazione verticale non si riesce a ricevere nulla...mentre contro ogni logica riesco a vederlo (anche se basso) in polarizzazione orizzontale....Per l'altra antenna UHF ho un amico che dovrebbe avere una FRACARRO...domani vedo che modello è...comunque sicuramente il guadagno della FR sarà maggiore rispetto alla triplex....quindi tutto sommato io la punterei dove ho maggiore necessità di potenza di segnale (su M.te Poro) che anche ricevendolo discretamente qualche volta la qualità del segnale cala drasticamente e puntando magari la triplex sul sito di Gambarie/M.te Scrisi alla fin fine da quest'ultimi ricevo anche i TIMB che non ricevo invece da M.te Poro...avevo letto il tuo thread riguardo l'utilizzo dei filtri trappola ecc perchè oggi stavo davvero andando di testa e non riuscendo a venirne a capo mi era venuta la malsana idea di far passare solo i canali che mi interessano da una eliminandoli dall'altra in modo che non entrino in conflitto....ed ho scoperto appunto sul tuo threed che l'idea non è poi così malsana ma è fattibile......ma nel mux 4 rai c'è RAI5 che è uno dei miei canali preferiti :(
 
Indietro
Alto Basso