[Sant'Arcangelo - PZ] Nuovo Impianto TV

RaptorX86

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Agosto 2013
Messaggi
73
Località
Sant'Arcangelo (PZ)
Salve a tutti, sono nuovo del forum e alle prime armi nella costruzione d'impianti televisivi, cosi ho deciso di rivolgermi a voi per aiutarmi a capire come risolvere i problemi in cui mi sono imbattuto e specifici suggerimenti su come avere una qualità del segnale stabile.

Premetto che il mio vecchio impianto, prevedeva una sola cascata con vari partitori per piano, si sta parlando di tre piani. Purtroppo le antenne erano vecchie e i cavi usurati, tanto da render difficile persino la visione dei canali analogici. Con l'avvento del digitale nella mia zona ho deciso di ristrutturare il tutto in quanto gli antennisti qui nella mia zona sono molto cari e se mi è concesso abbastanza ladri.

Ho iniziato il lavoro sostituendo tutti i cavi all'interno delle canalette di casa fino ad arrivare all'antenna, non ricordo il nome esatto, ma non molto costosa, direzionata sul ripetitore di Roccanova (PZ). Il segnale giunge molto forte per cui non ho avuto molti problemi per quanto riguarda il posizionamento, il segnale e la qualità si sono rivelati fin da subito molto stabili.

Mi sono reso conto tuttavia, che sebbene un'alimentatore e un'amplificatore fossero sufficienti per avere una discreta qualità e segnale in tutta la casa, una sola cascata fosse insufficiente, a causa delle troppe derivazioni e partizioni, cosi da abbassare troppo la qualità del segnale nei piani più bassi.

Ho cosi deciso d'introdurre una seconda cascata... Ho organizzato il tutto cosi:

- Prima cascata: Terzo piano (camere da letto) - partitore 2db galaxy (1IN - 2OUT) (camera dei miei) e camera mia e di mia sorella. Ora in camera di mia sorella era presente un'altro partitore per dare segnale ad altre due stanze, ho sostituito il vecchio partitore e inserito anche qui un altro partitore da 2db galaxy (1IN - 2OUT).

- Seconda Cascata: Secondo e primo piano. In pratica al secondo piano vi erano altre quattro partizioni, ho eliminato alcune prese mai utilizzate ed ho usato un partitore galaxy da 7db (1IN - 3OUT) cosi da portare il segnale, in sala, salotto e taverna (Primo Piano).

Il tutto ha dato ottimi risultati, garantendomi una perdita minima di segnale nei primi piani e qualità identica al terzo piano.

Fin qui mi ero fermato utilizzando un amplificatore Domag (economico da 40db) con due entrate UHF e una VHF oltre all'uscita per l'alimentatore, sempre domag con due uscite tv per le due cascate.

Sentendo alcuni amici sono venuto a conoscenza che il ripetitore di Martina Franca offriva una molteplicità di canali in più rispetto al nostro ripetitore ma una segnale di riflesso e piuttosto debole.

Ho cosi acquistato una piccola antenna Stark da 25 euro, con pochi elementi, e l'ho posizionata sullo stesso palo ad un metro di distanza circa dalla prima antenna posizionandola su Martina Franca (Taranto). Per il posizionamento ho utilizzando uno strumento economico, DVB-T Finder e ho mosso l'antenna fino a trovare una fonte (diciamo stabile) di segnale.

Ho collegato la seconda antenna alla seconda entrata dell'amplificatore UHF, e ho iniziato la ricerca dei canali. Il segnale si è rivelato molto basso ma in ogni caso stabile in alcuni momenti della giornata per vedere qualcosina.

Non contento, ho deciso di modificare tutto di nuovo, ho acquistato un'antenna Televes DAT HD 75 Boss Tech, in quanto mi era parso di capire che in attivo avrebbe dovuto in qualche modo aiutare a potenziare il segnale, oltre al potenziamento dell'amplificatore. I risultati sono stati notevoli, la qualità è schizzata alle stelle al momento della prova ma si è creato qualche problema con la ricezione dei canali dell'altra antenna.

MI SPIEGO MEGLIO:

Avevo notato, prima di sostituire l'antenna stark che alcuni canali quali MTV, LA7 frequenza 690000 erano instabili, ovvero la qualità oscillava fra 88 e 39, continuamente e a volte perdeva completamente il segnale, cosa che non succedeva in assenza della seconda assenza; bene con l'antenna televes questa frequenza oltre a quella di altri canali quali mtv era completamente scomparsa nella risintonizzazione.

Per gestire meglio il segnale ho anche acquistato una centralina Televes, più adatta a gestire circa 150mt di cavo, il cui modello è 5392, ma non si è risolto nulla.

Il mio fornitore mi aveva consigliato di acquistare materiale televes in quanto l'antenna in maniera attiva avrebbe funzionato soltanto con centralini o alimentatori televes, sinceramente i è sembrata una cavolata in quanto sul sito del produttore questa cosa non veniva riportata da nessuna parte, e poi verificando con il mio vecchio materiale (amplificatore + alimentatore) mi era parso che funzionasse attivamente anche cosi.

Temporaneamente ho risolto per cosi dire, separando la gestione delle due antenne, la prima su Roccanova si occupa della gestione della visione domestica, mentre la seconda, la televes del ripetitore di Martina franca, ma collegata non al centralino ma ad un amplificatore e alimentatore separato, i Domag per capirsi. Ho portato il segnale di quest'antenna ad una sola tv di casa, cosi da sostituire il cavo ogni qual volta che mi servisse ricevere dei canali specifici da un ripetitore anziché da un altro.

Il problema è che mi sembra assurdo che le due antenne non riescano a comunicare correttamente fra loro e che addirittura l'antenna puntata sul ripetitore di Martina France annulli il segnale dell'altra antenna puntata su Roccanova. In teoria non dovrebbero gestire il segnale separatamente e muxarlo cosi che i canali possano sommarsi?

Curiosamente lo fa solo con i canali sopra citati, gli altri funzionano benissimo senza problemi.

Esiste un modo per far convivere le due antenne sullo stesso centralino, oppure il fatto che l'antenna puntata su Martina Franca, non ricevendo i canali (La7, MTV ecc) cosi come quella di Roccanova distrugge anche il segnale di quest'ultima?

Mi scuso qualora fossi stato poco chiaro e spero possiate aiutarmi a capire meglio la situazione.

P.S. Ho notato che il segnale del ripetitore di Martina essendo molto lontano arriva ad intermittenza, esiste un modo per cercare di stabilizzarlo? Grazie
 
Ciao e bevenuto sul forum...ammazza che poema ;)

Sino a quando continuerai a montare partitori, non ne verrai fuori.
Servono dei derivatori, il cui dimensionamento dipende da come è fatta l'attuale distribuzione o di come vorrai ampliarla.
Posta uno schema di cosa vorresti, indicando:
- le lunghezze indicative di ogni cavo
- la sigla delle eventuali prese a muro

P.S. non esistono partitori a -2 dB e se esistono, sono un pacco.
 
Ultima modifica:
Ciao e bevenuto sul forum...ammazza che poema ;)

Sino a quando continuerai a montare partitori, non ne verrai fuori.
Servono dei derivatori, il cui dimensionamento dipende da come è fatta l'attuale distribuzione o di come vorrai ampliarla.
Posta uno schema di cosa vorresti, indicando:
- le lunghezze indicative di ogni cavo
- la sigla delle eventuali prese a muro

P.S. non esistono partitori a -2 dB e se esistono, sono un pacco. Hai parlato di tutti i ripetitori coinvolti ma non mi sembra che sia noto in quale paese ti trovi; dacci anche questa info, potremo valutare le antenne e quantizzare l'amplificazione e, ancora, i filtri necessari.

Ciao grazie per il benvenuto e per avermi risposto...

LOL, e lo so è un poema, purtroppo non sono portato per le cose semplici. :)

Guarda avevo pensato di montare dei derivatori, nel momento in cui non avessi alterato la cascata principale, o meglio fosse rimasta unica. Quindi terzo piano, derivatore con una linea IN, e diciamo 3 OUT, di cui una linea OUT appunto di passaggio ovviamente come meno attenuazione ed altre due con una maggiore attenuazione ma giungendo direttamente alle prese.. cosi a seguire per il secondo piano.

Nel momento in cui ho deciso d'installare due cascate e il derivatore non ha più senso, in quanto ho eliminato la struttura a livelli o piani, e lasciato che ogni cascata coprisse un piano senza altri dilungamenti.

Il mio impianto attualmente è cosi composto:

- Antenna puntata verso ROCCANOVA (Potenza) - ( Io vivo a Sant'Arcangelo in provincia di Potenza ); da qui collegamente di 5 metri di cavo al sottotetto in cui ho installato una centralina Televes.
- La suddetta centralina ha due ingressi UHF di cui uno alimentato per appunto far funzionare in maniera attiva le antenne televes con tecnologia boss tech (ovvero amplificate), un'entrata VHF e una FM. Ha poi due uscite di cui una OUT di collegamento all'impianto a cascata e un'uscita per lo strumento di controllo.
- Dall'uscita ho fatto partire un cavo che arriva ad un partitore, con attenuazione 3db e da qui i due cavi delle due cascate.
- La prima cascata si ferma al primo piano sottostante ovvero il terzo (dormitorio) in cui nella sua cassetta ho collegato un partitore (il famoso galaxy da 2db, che esista o meno ha poco importanza in quando rispetto a quelli installati all'inizio da 7db amplificano segnale e qualità per cui per forza di cosa devono avere un'attenuazione inferiore, non sarà 2 ma di sicuro non 7). Questo partitore è composto da un'entrata IN e due uscite OUT. La prima OUT va direttamente alla presa della camera dei miei, mentre la seconda OUT in camera di mia sorella in cui ho dovuto installare un altro partitore identico in quanto il cavo si ramifica ancora, la prima ramificazione è la presa di camera di mia sorella e l'altra di camera mia. Perdita totale teoria 4 db + dispersione cavo.
- La seconda cascata passa attraverso il terzo piano ma non ha fermate, scende direttamente al secondo e da si ramifica in tre uscite. Ho installato un partitore Galaxy da 7db IN + 3 OUT. Questa ramificazione non ha ulteriori ramificazioni. Per cui avremo copertura sala, copertura salotto e copertura taverna.

In questo modo considerando tutte le attenuanti ho un segnale e qualità pressoché identica in tutti i livelli.

100% di qualità su tutti i canali Rai, 97 / 98% di qualità su tutti i canali Mediaset con qualche oscillazione a 93 / 95 (non frequente) e 98 /100% su La7, MTV, RTL ecc

Fin qui ritengo di aver fatto un buon lavoro...

IL PROBLEMA che non riesco a risolvere sorge nel momento in cui decida di collegare al suddetto impianto una seconda antenna puntata questa volta su MARTINA FRANCA (TARANTO). Essendo il ripetitore molto lontano dalla mia postazione mi arriva di riflesso, ad intermittenza. Ciò che non riesco proprio a capire è come mai nel momento in cui colleghi quest'antenna alla mia centralina Televes e quindi alla seconda entrata UHF si verifichino dei conflitti di frequenza.

Cerco di spiegarmi meglio:

L'antenna di Roccanova (PZ) prende tutti i canali Rai e Mediaset meno quelli HD (Mediaset HD) e Premium HD che sono di mio grande interesse. Ho voluto fare la prova sul ripetitore di Martina Franca in quanto da li questi canali si prendono ma hanno un segnale non stabile, e che non è costante in tutte le fasi della giornata.

Nel momento in cui Muxo le due antenne le frequenze che non riesce a prendere l'antenna puntata su Martina Franca (TA) quali la 690000 frequenza di MTV, LA7 ecc non riesce PARADOSSALMENTE ad elaborarle neanche l'antenna di Roccanova (PZ) che le prende benissimo qualora scollegassi la seconda antenna.

A questo punto mi chiedo, come mai?

Primo di acquistare un'antenna Telves DAT HD 75 Boss Tech, avevo un'antenna da 25 euro e tutto sommato la convivenza fra le due antenna riusciva anche ma il segnale della frequenza sopra citata ovvero 690000 era instabile, avevo una qualità oscillante fra 90 e 39 e a volte non si vedeva nulla. Con la televes la frequenza è stata completamente accantonata, e i canali di quella frequenza spariscono.

Mi chiedo, perché? le due antenna non dovrebbero comunicare pacificamente? come mai si verifica questo disturbo fra le due antenne?

Faccio presente che se usate separatamente, non hanno alcun problema, ognuna fa il suo lavoro, e quando le si collega insieme alla centralina inizia il delirio.

Se servono altre info chiedetemi pure.

GRAZIE
 
... Nel momento in cui ho deciso d'installare due cascate e il derivatore non ha più senso...

... Fin qui ritengo di aver fatto un buon lavoro...

...Se servono altre info chiedetemi pure.
Intanto ti garantisco che non è assolutamente vero che i derivatori non hanno senso, quindi a parere mio e di tutti coloro che conoscono la materia, non hai assolutamente fatto un bel lavoro.
Con i partitori in cascata non è possibile equilibrare i livelli su tutte le prese.
Forse è meglio dare uno sguardo qui:

http://www.digital-forum.it/showthr...uzioni-x-l-uso-e-consigli&p=995631#post995631

e poi, qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?123834-Partitori-e-Divisori

Inoltre la miscelazione indefessa tra antenne della stessa banda è sempre un danno e le conseguenze sono proprio quelle che dici tu; ricevi le stesse frequenze da più antenne e che vanno in conflitto autodistruggendosi.

A tal riguardo, leggi qui:

http://www.digital-forum.it/showthr...ioni-x-l-uso-e-consigli&p=1964036#post1964036

e poi, qui:

http://www.digital-forum.it/showthr...ioni-x-l-uso-e-consigli&p=1964068#post1964068

Sì, servono altre info, lo schema che ti avevo già chiesto in precedenza.
 
Ultima modifica:
Aggiungo che stai amplificando troppo i canali che ricevi da Roccanova che dista a meno di 10 km.

Anche la cascata antenna attiva/amplificatore è del tutto inadeguata e da più danni che benefici.
 
Indietro
Alto Basso