RaptorX86
Digital-Forum Junior
Salve a tutti, sono nuovo del forum e alle prime armi nella costruzione d'impianti televisivi, cosi ho deciso di rivolgermi a voi per aiutarmi a capire come risolvere i problemi in cui mi sono imbattuto e specifici suggerimenti su come avere una qualità del segnale stabile.
Premetto che il mio vecchio impianto, prevedeva una sola cascata con vari partitori per piano, si sta parlando di tre piani. Purtroppo le antenne erano vecchie e i cavi usurati, tanto da render difficile persino la visione dei canali analogici. Con l'avvento del digitale nella mia zona ho deciso di ristrutturare il tutto in quanto gli antennisti qui nella mia zona sono molto cari e se mi è concesso abbastanza ladri.
Ho iniziato il lavoro sostituendo tutti i cavi all'interno delle canalette di casa fino ad arrivare all'antenna, non ricordo il nome esatto, ma non molto costosa, direzionata sul ripetitore di Roccanova (PZ). Il segnale giunge molto forte per cui non ho avuto molti problemi per quanto riguarda il posizionamento, il segnale e la qualità si sono rivelati fin da subito molto stabili.
Mi sono reso conto tuttavia, che sebbene un'alimentatore e un'amplificatore fossero sufficienti per avere una discreta qualità e segnale in tutta la casa, una sola cascata fosse insufficiente, a causa delle troppe derivazioni e partizioni, cosi da abbassare troppo la qualità del segnale nei piani più bassi.
Ho cosi deciso d'introdurre una seconda cascata... Ho organizzato il tutto cosi:
- Prima cascata: Terzo piano (camere da letto) - partitore 2db galaxy (1IN - 2OUT) (camera dei miei) e camera mia e di mia sorella. Ora in camera di mia sorella era presente un'altro partitore per dare segnale ad altre due stanze, ho sostituito il vecchio partitore e inserito anche qui un altro partitore da 2db galaxy (1IN - 2OUT).
- Seconda Cascata: Secondo e primo piano. In pratica al secondo piano vi erano altre quattro partizioni, ho eliminato alcune prese mai utilizzate ed ho usato un partitore galaxy da 7db (1IN - 3OUT) cosi da portare il segnale, in sala, salotto e taverna (Primo Piano).
Il tutto ha dato ottimi risultati, garantendomi una perdita minima di segnale nei primi piani e qualità identica al terzo piano.
Fin qui mi ero fermato utilizzando un amplificatore Domag (economico da 40db) con due entrate UHF e una VHF oltre all'uscita per l'alimentatore, sempre domag con due uscite tv per le due cascate.
Sentendo alcuni amici sono venuto a conoscenza che il ripetitore di Martina Franca offriva una molteplicità di canali in più rispetto al nostro ripetitore ma una segnale di riflesso e piuttosto debole.
Ho cosi acquistato una piccola antenna Stark da 25 euro, con pochi elementi, e l'ho posizionata sullo stesso palo ad un metro di distanza circa dalla prima antenna posizionandola su Martina Franca (Taranto). Per il posizionamento ho utilizzando uno strumento economico, DVB-T Finder e ho mosso l'antenna fino a trovare una fonte (diciamo stabile) di segnale.
Ho collegato la seconda antenna alla seconda entrata dell'amplificatore UHF, e ho iniziato la ricerca dei canali. Il segnale si è rivelato molto basso ma in ogni caso stabile in alcuni momenti della giornata per vedere qualcosina.
Non contento, ho deciso di modificare tutto di nuovo, ho acquistato un'antenna Televes DAT HD 75 Boss Tech, in quanto mi era parso di capire che in attivo avrebbe dovuto in qualche modo aiutare a potenziare il segnale, oltre al potenziamento dell'amplificatore. I risultati sono stati notevoli, la qualità è schizzata alle stelle al momento della prova ma si è creato qualche problema con la ricezione dei canali dell'altra antenna.
MI SPIEGO MEGLIO:
Avevo notato, prima di sostituire l'antenna stark che alcuni canali quali MTV, LA7 frequenza 690000 erano instabili, ovvero la qualità oscillava fra 88 e 39, continuamente e a volte perdeva completamente il segnale, cosa che non succedeva in assenza della seconda assenza; bene con l'antenna televes questa frequenza oltre a quella di altri canali quali mtv era completamente scomparsa nella risintonizzazione.
Per gestire meglio il segnale ho anche acquistato una centralina Televes, più adatta a gestire circa 150mt di cavo, il cui modello è 5392, ma non si è risolto nulla.
Il mio fornitore mi aveva consigliato di acquistare materiale televes in quanto l'antenna in maniera attiva avrebbe funzionato soltanto con centralini o alimentatori televes, sinceramente i è sembrata una cavolata in quanto sul sito del produttore questa cosa non veniva riportata da nessuna parte, e poi verificando con il mio vecchio materiale (amplificatore + alimentatore) mi era parso che funzionasse attivamente anche cosi.
Temporaneamente ho risolto per cosi dire, separando la gestione delle due antenne, la prima su Roccanova si occupa della gestione della visione domestica, mentre la seconda, la televes del ripetitore di Martina franca, ma collegata non al centralino ma ad un amplificatore e alimentatore separato, i Domag per capirsi. Ho portato il segnale di quest'antenna ad una sola tv di casa, cosi da sostituire il cavo ogni qual volta che mi servisse ricevere dei canali specifici da un ripetitore anziché da un altro.
Il problema è che mi sembra assurdo che le due antenne non riescano a comunicare correttamente fra loro e che addirittura l'antenna puntata sul ripetitore di Martina France annulli il segnale dell'altra antenna puntata su Roccanova. In teoria non dovrebbero gestire il segnale separatamente e muxarlo cosi che i canali possano sommarsi?
Curiosamente lo fa solo con i canali sopra citati, gli altri funzionano benissimo senza problemi.
Esiste un modo per far convivere le due antenne sullo stesso centralino, oppure il fatto che l'antenna puntata su Martina Franca, non ricevendo i canali (La7, MTV ecc) cosi come quella di Roccanova distrugge anche il segnale di quest'ultima?
Mi scuso qualora fossi stato poco chiaro e spero possiate aiutarmi a capire meglio la situazione.
P.S. Ho notato che il segnale del ripetitore di Martina essendo molto lontano arriva ad intermittenza, esiste un modo per cercare di stabilizzarlo? Grazie
Premetto che il mio vecchio impianto, prevedeva una sola cascata con vari partitori per piano, si sta parlando di tre piani. Purtroppo le antenne erano vecchie e i cavi usurati, tanto da render difficile persino la visione dei canali analogici. Con l'avvento del digitale nella mia zona ho deciso di ristrutturare il tutto in quanto gli antennisti qui nella mia zona sono molto cari e se mi è concesso abbastanza ladri.
Ho iniziato il lavoro sostituendo tutti i cavi all'interno delle canalette di casa fino ad arrivare all'antenna, non ricordo il nome esatto, ma non molto costosa, direzionata sul ripetitore di Roccanova (PZ). Il segnale giunge molto forte per cui non ho avuto molti problemi per quanto riguarda il posizionamento, il segnale e la qualità si sono rivelati fin da subito molto stabili.
Mi sono reso conto tuttavia, che sebbene un'alimentatore e un'amplificatore fossero sufficienti per avere una discreta qualità e segnale in tutta la casa, una sola cascata fosse insufficiente, a causa delle troppe derivazioni e partizioni, cosi da abbassare troppo la qualità del segnale nei piani più bassi.
Ho cosi deciso d'introdurre una seconda cascata... Ho organizzato il tutto cosi:
- Prima cascata: Terzo piano (camere da letto) - partitore 2db galaxy (1IN - 2OUT) (camera dei miei) e camera mia e di mia sorella. Ora in camera di mia sorella era presente un'altro partitore per dare segnale ad altre due stanze, ho sostituito il vecchio partitore e inserito anche qui un altro partitore da 2db galaxy (1IN - 2OUT).
- Seconda Cascata: Secondo e primo piano. In pratica al secondo piano vi erano altre quattro partizioni, ho eliminato alcune prese mai utilizzate ed ho usato un partitore galaxy da 7db (1IN - 3OUT) cosi da portare il segnale, in sala, salotto e taverna (Primo Piano).
Il tutto ha dato ottimi risultati, garantendomi una perdita minima di segnale nei primi piani e qualità identica al terzo piano.
Fin qui mi ero fermato utilizzando un amplificatore Domag (economico da 40db) con due entrate UHF e una VHF oltre all'uscita per l'alimentatore, sempre domag con due uscite tv per le due cascate.
Sentendo alcuni amici sono venuto a conoscenza che il ripetitore di Martina Franca offriva una molteplicità di canali in più rispetto al nostro ripetitore ma una segnale di riflesso e piuttosto debole.
Ho cosi acquistato una piccola antenna Stark da 25 euro, con pochi elementi, e l'ho posizionata sullo stesso palo ad un metro di distanza circa dalla prima antenna posizionandola su Martina Franca (Taranto). Per il posizionamento ho utilizzando uno strumento economico, DVB-T Finder e ho mosso l'antenna fino a trovare una fonte (diciamo stabile) di segnale.
Ho collegato la seconda antenna alla seconda entrata dell'amplificatore UHF, e ho iniziato la ricerca dei canali. Il segnale si è rivelato molto basso ma in ogni caso stabile in alcuni momenti della giornata per vedere qualcosina.
Non contento, ho deciso di modificare tutto di nuovo, ho acquistato un'antenna Televes DAT HD 75 Boss Tech, in quanto mi era parso di capire che in attivo avrebbe dovuto in qualche modo aiutare a potenziare il segnale, oltre al potenziamento dell'amplificatore. I risultati sono stati notevoli, la qualità è schizzata alle stelle al momento della prova ma si è creato qualche problema con la ricezione dei canali dell'altra antenna.
MI SPIEGO MEGLIO:
Avevo notato, prima di sostituire l'antenna stark che alcuni canali quali MTV, LA7 frequenza 690000 erano instabili, ovvero la qualità oscillava fra 88 e 39, continuamente e a volte perdeva completamente il segnale, cosa che non succedeva in assenza della seconda assenza; bene con l'antenna televes questa frequenza oltre a quella di altri canali quali mtv era completamente scomparsa nella risintonizzazione.
Per gestire meglio il segnale ho anche acquistato una centralina Televes, più adatta a gestire circa 150mt di cavo, il cui modello è 5392, ma non si è risolto nulla.
Il mio fornitore mi aveva consigliato di acquistare materiale televes in quanto l'antenna in maniera attiva avrebbe funzionato soltanto con centralini o alimentatori televes, sinceramente i è sembrata una cavolata in quanto sul sito del produttore questa cosa non veniva riportata da nessuna parte, e poi verificando con il mio vecchio materiale (amplificatore + alimentatore) mi era parso che funzionasse attivamente anche cosi.
Temporaneamente ho risolto per cosi dire, separando la gestione delle due antenne, la prima su Roccanova si occupa della gestione della visione domestica, mentre la seconda, la televes del ripetitore di Martina franca, ma collegata non al centralino ma ad un amplificatore e alimentatore separato, i Domag per capirsi. Ho portato il segnale di quest'antenna ad una sola tv di casa, cosi da sostituire il cavo ogni qual volta che mi servisse ricevere dei canali specifici da un ripetitore anziché da un altro.
Il problema è che mi sembra assurdo che le due antenne non riescano a comunicare correttamente fra loro e che addirittura l'antenna puntata sul ripetitore di Martina France annulli il segnale dell'altra antenna puntata su Roccanova. In teoria non dovrebbero gestire il segnale separatamente e muxarlo cosi che i canali possano sommarsi?
Curiosamente lo fa solo con i canali sopra citati, gli altri funzionano benissimo senza problemi.
Esiste un modo per far convivere le due antenne sullo stesso centralino, oppure il fatto che l'antenna puntata su Martina Franca, non ricevendo i canali (La7, MTV ecc) cosi come quella di Roccanova distrugge anche il segnale di quest'ultima?
Mi scuso qualora fossi stato poco chiaro e spero possiate aiutarmi a capire meglio la situazione.
P.S. Ho notato che il segnale del ripetitore di Martina essendo molto lontano arriva ad intermittenza, esiste un modo per cercare di stabilizzarlo? Grazie