Save a tutti, vorrei porre questo quesito: l'altro giorno l'auto di mia moglie lasciata al parcheggio non voleva ripartire... mi ha chiamato e con i cavi ce l'ho fatta a riaccenderla ed adesso a distanza di una settimana la batteria va che è una meraviglia. la cosa non mi convince: lei assicura di non aver lasciato luci accese (che sarebbe l'ipotesi più plausibile), per cui come è possibile che a batteria abbia fatto quel verso. Mi vien il dubbio perciò che ci sia stato qualcosa al motorino (vedi un falso contatto) e l'elettromagnete non attaccasse bene.
Difatti, arrivato sul posto, quando provai a girare il quadro si sentiva il motorino
"trillare", che non si innestava sul volano; perché altrimenti se si fosse innestato,
si sarebbe dovuto sentire i classico rumore del motore dell'auto che stenta a girare.
Però c'è da dire questo: visto che con i cavi il motore è ripartito, significa che dipendeva dalla batteria e non da motorino... allora mi chiedo: è possibile che la batteria sia stata cosi giù da non far azionare neanche l'elettrocalamita?
Altri mi hanno detto che se l'elettromagnete non ha forza, non riesce a spingere a sufficienza da far innestare i denti del motorino con quelli del volano... Può essere? Mi è stato anche detto che qualora io avessi mosso un po l'auto (in quinta) e i denti ce l'avessero fatta ad ingranare poi l'auto sarebbe partita. E' possibile questo? Difatti mi chiedo come faccia i motorino a far girare i motore se non c'era corrente neanche per far attaccare bene l'elettromagnete?
Oppure non era neanche un fatto di batteria ma di un falso contatto sul magnete.. però allora perché con i cavi è ripartita?
Comunque adesso la macchina va bene, ma finché non ho scoperto la causa del difetto non mi sento tranquillo... perché prima o poi la macchina si può rifermare di nuovo.
Mi chiedo, però, un elettrauto cosa farebbe? Non credo che si metta a fare indagini tanto approfondite: sicuramente direbbe di cambiare la batteria e finirebbe li... Ma se invece fosse un falco contatto sul magnete che viene fuori, però, solo quando la batteria è giù.
Mi viene quasi voglia di tenere un po le luci accese per far scaricare un po la batteria, e poi riprovare per cercare di capire quando è il momento che l'elettromagnete non attacca più.
Perché devo anche confessare che il "trillio" sul motorino, al momento di girare la chiave, è anomalo... difatti di solito quello che succede è diverso: si gira la chiave e si sente che il motore inizierebbe a girare ma che la batteria non ha forza... mentre qui manca l'innesto sul volano. Per cui potrebbe anche essere
l'avvolgimento del magnete, oppure i regolatore di minima? Questo regolatore
di minima non mi ricordo neanche bene come funziona, è passato tanto
tempo da quando si faceva scuola guida... Ma potrebbe essere?
Giovanni
Difatti, arrivato sul posto, quando provai a girare il quadro si sentiva il motorino
"trillare", che non si innestava sul volano; perché altrimenti se si fosse innestato,
si sarebbe dovuto sentire i classico rumore del motore dell'auto che stenta a girare.
Però c'è da dire questo: visto che con i cavi il motore è ripartito, significa che dipendeva dalla batteria e non da motorino... allora mi chiedo: è possibile che la batteria sia stata cosi giù da non far azionare neanche l'elettrocalamita?
Altri mi hanno detto che se l'elettromagnete non ha forza, non riesce a spingere a sufficienza da far innestare i denti del motorino con quelli del volano... Può essere? Mi è stato anche detto che qualora io avessi mosso un po l'auto (in quinta) e i denti ce l'avessero fatta ad ingranare poi l'auto sarebbe partita. E' possibile questo? Difatti mi chiedo come faccia i motorino a far girare i motore se non c'era corrente neanche per far attaccare bene l'elettromagnete?
Oppure non era neanche un fatto di batteria ma di un falso contatto sul magnete.. però allora perché con i cavi è ripartita?
Comunque adesso la macchina va bene, ma finché non ho scoperto la causa del difetto non mi sento tranquillo... perché prima o poi la macchina si può rifermare di nuovo.
Mi chiedo, però, un elettrauto cosa farebbe? Non credo che si metta a fare indagini tanto approfondite: sicuramente direbbe di cambiare la batteria e finirebbe li... Ma se invece fosse un falco contatto sul magnete che viene fuori, però, solo quando la batteria è giù.
Mi viene quasi voglia di tenere un po le luci accese per far scaricare un po la batteria, e poi riprovare per cercare di capire quando è il momento che l'elettromagnete non attacca più.
Perché devo anche confessare che il "trillio" sul motorino, al momento di girare la chiave, è anomalo... difatti di solito quello che succede è diverso: si gira la chiave e si sente che il motore inizierebbe a girare ma che la batteria non ha forza... mentre qui manca l'innesto sul volano. Per cui potrebbe anche essere
l'avvolgimento del magnete, oppure i regolatore di minima? Questo regolatore
di minima non mi ricordo neanche bene come funziona, è passato tanto
tempo da quando si faceva scuola guida... Ma potrebbe essere?
Giovanni