Satelliti impossibili per l'europa

Oba_Martins ha scritto:
menomale che ho creato un topic interessante hihi.
lo chiedevo anche perchè mi sono sempre chiesto quali siano ricevibili e quali no :D
per il mese di aprile dovrei finalmente montare in condominio un impianto motorizzato solo che sto ascoltando più antennisti,per prendere quasi tutti quelli ricevibili che motore,diametro e lnb debbo comprare?
sarei orientato su stab 120 diametro tra i 150 e i 180 e sono in provincia di Bergamo,la banda c mi piacerebbe scovarla ma non so se sia possibile nel mio caso.
Ti ribadisco che con un impianto normale, ovvero economicamente e tecnicamente accessibile a tutti, come del resto era chiaro dal tenore della tua richiesta fin dall' inizio, la lista dei satelliti ricevibili in banda Ku si riduce al 25% utile di quelli sopra l' orizzonte o meno tenendo conto dei limiti meccanici di quel tipo di motori inoltre io una 120 su un motore DiSEqC, a casa mia non ce la monterei e mi fermerei a 100 a meno di non stare al livello del suolo oppure su un terrazzo circondato da un muro perimetrale. Ma ripeto, si tratta di un opinione personale ed ognuno in casa propria è libero di adottare i margini di sicurezza che crede opportuni. Viceversa se intendi orientarti verso impianti mammuth allora non hai limiti se non quelli di spazio, tempo, denaro e licenze edilizie dopodichè puoi pure spianare con le ruspe le colline all' orizzonte che ti danno fastidio oppure ricevere il robot cinese su Marte in banda S
 
Zuckerbaer ha scritto:
Ti ribadisco che con un impianto normale, ovvero economicamente e tecnicamente accessibile a tutti, come del resto era chiaro dal tenore della tua richiesta fin dall' inizio, la lista dei satelliti ricevibili in banda Ku si riduce al 25% utile di quelli sopra l' orizzonte o meno tenendo conto dei limiti meccanici di quel tipo di motori inoltre io una 120 su un motore DiSEqC, a casa mia non ce la monterei e mi fermerei a 100 a meno di non stare al livello del suolo oppure su un terrazzo circondato da un muro perimetrale. Ma ripeto, si tratta di un opinione personale ed ognuno in casa propria è libero di adottare i margini di sicurezza che crede opportuni. Viceversa se intendi orientarti verso impianti mammuth allora non hai limiti se non quelli di spazio, tempo, denaro e licenze edilizie dopodichè puoi pure spianare con le ruspe le colline all' orizzonte che ti danno fastidio oppure ricevere il robot cinese su Marte in banda S

non capisco a cosa alluda.puoi spiegarlo in parole povere?
 
Oba_Martins ha scritto:
non capisco a cosa alluda.puoi spiegarlo in parole povere?
A me sembra molto chiaro, anzi più chiaro di così non si può...:D Leggi attentamente la risposta di Zuckerbaer, analizza e rifletti... Praticamente detto in parole povere devi scendere a un compromesso. Se ti accontenti, fai un impianto terreno, spendi il giusto e vedi molti canali, altrimenti vedi tu, se hai i mezzi, la disponibilità, le capacità e il coraggio di intraprendere soluzioni più costose e impegnative che sono alla portata di pochi. Mi permetto anche di fare una piccola riflessione, se non hai mai avuto esperienze precedenti su impianti motorizzati inizia con un impianto medio/piccolo, poi una volta che ti sei fatto le ossa puoi decidere autonomamente gli upgrade che dovessi ritenere opportuni.
Un saluto, Mr. Sat :)
 
Mistersat ha scritto:
A me sembra molto chiaro, anzi più chiaro di così non si può...:D Leggi attentamente la risposta di Zuckerbaer, analizza e rifletti... Praticamente detto in parole povere devi scendere a un compromesso. Se ti accontenti, fai un impianto terreno, spendi il giusto e vedi molti canali, altrimenti vedi tu, se hai i mezzi, la disponibilità, le capacità e il coraggio di intraprendere soluzioni più costose e impegnative che sono alla portata di pochi. Mi permetto anche di fare una piccola riflessione, se non hai mai avuto esperienze precedenti su impianti motorizzati inizia con un impianto medio/piccolo, poi una volta che ti sei fatto le ossa puoi decidere autonomamente gli upgrade che dovessi ritenere opportuni.
Un saluto, Mr. Sat :)
quale sarebbe un impianto medio piccolo?
io vorrei vedere quasi tutti i satelliti ricevibili qui dalla mia provincia,è per questo che ho scritto chiedendo quali componenti potessero servire.
 
@Oba_Martins
Con una 120 cm. puoi ricevere 63 satelliti in banda Ku, rispetto ai 111-112 (in banda C & Ku) teoricamente ricevibili.
Se non ti bastano i 63 satelliti in banda Ku, devi aumentare le dimensioni dell' antenna.
Il limite ?
Sarai tu a stabilirlo :icon_bounce:
 
@oba martins - aggiungo a quello che ti hanno detto gli expert del forum la mia esperienza personale : da due anni ho un impianto motorizzato molto semplice ma che mi ha dato molte soddisfazioni e cioè
- Stab 120 + Gibertini 125 cm - montato sul tetto (no terrazzo) e finora ha resistito molto bene alle intemperie e alle giornate molto ventose e non volendo rischiare ho fatto fare l'installazione ad un antennista esperto della materia. Dalla provincia di Pavia (quindi non distantissimo da te) ricevo senza problemi :

53 E
45 E
42 E (tranne ovvio il beam East del Turksat)
40 E
39 E
36 E
33 E
28 E (compresi i vari BBC / ITV)
26 E
23,5 E
21,6 E
19 E
16 E
13 E
10 E
9 E
7 E
5 E (Sirius - tranne il beam nordic recentemente cambiato)
4 E
1 W
4 W
5 W
7 W
8 W
11 W
12,5 W
15 W
18 W
22 W
24,5 W
27,5 W
30 W
31,5 W
43 W
45 W
In tutto (feed di servizio compresi) sono circa 3000 canali.
Ciao.
 
Anche io ho un impianto simile, parabola da 85 motore sm3d12.
Prendo gli stessi satelliti tuoi, esclusi i 43°W e 45°W perchè il motore non ci arriva, ma ho in più i 14°W e i 34.5°W.
Io comunque supero il limite degli 8000 canali di dvbdream (tv, radio, dati e feed) e le ho quindi divise in 2 sottoliste, ovest che conta 7912 canali e est che ne conta altri 7763, che fanno quasi 16000 canali. Tieni conto comunque che il numero è cosi' elevato perchè ci sono parecchi feed e le liste avrebbero bisogno di una pulizia ogni tanto...

t.mac ha scritto:
@oba martins - aggiungo a quello che ti hanno detto gli expert del forum la mia esperienza personale : da due anni ho un impianto motorizzato molto semplice ma che mi ha dato molte soddisfazioni e cioè
- Stab 120 + Gibertini 125 cm - montato sul tetto (no terrazzo) e finora ha resistito molto bene alle intemperie e alle giornate molto ventose e non volendo rischiare ho fatto fare l'installazione ad un antennista esperto della materia. Dalla provincia di Pavia (quindi non distantissimo da te) ricevo senza problemi :

53 E
45 E
42 E (tranne ovvio il beam East del Turksat)
40 E
39 E
36 E
33 E
28 E (compresi i vari BBC / ITV)
26 E
23,5 E
21,6 E
19 E
16 E
13 E
10 E
9 E
7 E
5 E (Sirius - tranne il beam nordic recentemente cambiato)
4 E
1 W
4 W
5 W
7 W
8 W
11 W
12,5 W
15 W
18 W
22 W
24,5 W
27,5 W
30 W
31,5 W
43 W
45 W
In tutto (feed di servizio compresi) sono circa 3000 canali.
Ciao.

++++++++++++++
 
In banda Ku, con una parabola di 120/150 cm si dispone già di un guadagno notevole ed è possibile ricevere quasi tutti i satelliti che hanno antenne puntate nella nostra direzione e risultano sopra l'orizzonte ottico, anche quando il segnale è debole. Per andare oltre, cioè per tentare di ricevere i satelliti che, pur non essendo sotto l'orizzonte irradiano verso tutt'altre aree (es. satelliti sull'atlantico ma con le antenne verso le americhe), servono antenne "mostro", perchè vanno "recuperati" non 3 o 6 db ma qualche decina di dB.:evil5:
Il discorso è diverso in banda C dove le parabole per Ku offrono guadagni insufficienti anche per ricevere beams indirizzati verso l'Europa. In C, incrementare il diametro della parabola fino a circa 3mt da possibilità di avere alcuni dB in più di guadagno, quelli che servono per ricevere segnali che altrimenti sono sotto la soglia del rumore.
 
Giusto perchè non sembrino stregonerie, sarà bene aggiungere che la banda C (che anche storicamente è stata usata prima) è una gamma di frequenze relativamente basse (4/8 Ghz) mentre per la Ku parliamo di 10/18.
Quindi la lunghezza d'onda, che è inversamente proporzionale alla frequenza, risulta più ampia per la banda C.
Di conseguenza una stessa parabola ha guadagno molto inferiore su tale banda...lo si capisce anche a buon senso, pensa a due fasci di luce uno più largo e uno più stretto...
 
grazie a tutti per le vostre indicazioni.
quindi medio piccolo consigliereste 120 cm piu che lnb e motore?
se volessi optare per uno medio grande invece che diametro,motore e lnb consigliate?
in pratica se scegliessi una 120 prenderei il 60 70 % dei satelliti disponibili all'europa e ne perderei circa una quarantina.
 
t.mac ha scritto:
@oba martins - aggiungo a quello che ti hanno detto gli expert del forum la mia esperienza personale : da due anni ho un impianto motorizzato molto semplice ma che mi ha dato molte soddisfazioni e cioè
- Stab 120 + Gibertini 125 cm - montato sul tetto (no terrazzo) e finora ha resistito molto bene alle intemperie e alle giornate molto ventose e non volendo rischiare ho fatto fare l'installazione ad un antennista esperto della materia. Dalla provincia di Pavia (quindi non distantissimo da te) ricevo senza problemi :

53 E
45 E
42 E (tranne ovvio il beam East del Turksat)
40 E
39 E
36 E
33 E
28 E (compresi i vari BBC / ITV)
26 E
23,5 E
21,6 E
19 E
16 E
13 E
10 E
9 E
7 E
5 E (Sirius - tranne il beam nordic recentemente cambiato)
4 E
1 W
4 W
5 W
7 W
8 W
11 W
12,5 W
15 W
18 W
22 W
24,5 W
27,5 W
30 W
31,5 W
43 W
45 W
In tutto (feed di servizio compresi) sono circa 3000 canali.
Ciao.
questi sono 35 non 63 :|
comunque è sottointeso che a me piacerebbe riceverli tutti proprio perchè è una passione ma anche perchè pensare che magari fra qualche anno arriveranno anche nuovi canali su sti satelliti mi appassiona :D
 
Attenzione a non confondere le posizioni orbitali con i satelliti !
Ad esempio, sui 13° E ci sono 3 satelliti e sui 19.2° E se ne trovano 5.
 
72.0°E Intelsat 4 080320
70.5°E Eutelsat W5 080323
68.5°E Intelsat 7 080304
Intelsat 10 080319
66.0°E Intelsat 704 070228
64.2°E Intelsat 906 080306
62.0°E Intelsat 902 080319
60.0°E Intelsat 904 080311
57.0°E NSS 703 080316
56.0°E Bonum 1 080325
55.0°E Insat 3E 080220
53.0°E Express AM22 080324
49.0°E Yamal 202 080308
46.0°E Africasat 1
45.0°E Intelsat 12 080325
42.0°E Türksat 1C 080317
Türksat 2A 080322
40.0°E Express AM1 080321
39.0°E Hellas Sat 2 080323
38.0°E Paksat 1 080226
36.0°E Eutelsat Sesat 080325
Eutelsat W4 080325
33.0°E Eurobird 3 080322
Intelsat 802 080218
31.5°E Optus A3 (incl. 9.4°) 071026
31.0°E Astra 1D (incl. 0.5°) 080117
30.5°E Arabsat 2B 080306
30.0°E Sirius 2 (moving 0.7°E/day)

28.2°E Eurobird 1 080325
Astra 2A 080317
Astra 2B 080325
Astra 2C 071210
Astra 2D 080314
26.0°E Badr C 080321
Badr 3 080325
Badr 4 080319
25.5°E Eurobird 2 080325
23.5°E Astra 1E 080316
Astra 3A 080314
21.6°E Eutelsat W6 080320
21.0°E AfriStar 1 080122
19.2°E Astra 1F 080220
Astra 1G 080321
Astra 1H 080322
Astra 1KR 080321
Astra 1L 080320
16.0°E Eutelsat W2 080321
13.0°E Hot Bird 6 080321
Hot Bird 7A 080323
Hot Bird 8 080322
10.0°E Eutelsat W1 080322
9.0°E Eurobird 9 080324
7.0°E Eutelsat W3A 080316
4.8°E Sirius 4 080314
4.0°E Eurobird 4 080309
3.0°E Telecom 2C (incl. 4.0°) 080316
2.8°E Rascom 1


questi tutti si ricevono?
 
Con che cosa ?
(Il Rascom 1 credo non trasmetta ancora, mentre l' Afristar trasmette in banda L. Per il Paksat forse una 2 m. non è sufficiente, ecc.)
 
MEGADISH ha scritto:
Con che cosa ?
(Il Rascom 1 credo non trasmetta ancora, mentre l' Afristar trasmette in banda L. Per il Paksat forse una 2 m. non è sufficiente, ecc.)
con una 120 150 cm,banda l? non credo di averla mai sentita,conosco c e ku.
 
ok,non mi avete ancora detto che lnb posso scegliere fra quelli disponibili e lo stesso per il motore.
 
Oba_Martins ha scritto:
ok,non mi avete ancora detto che lnb posso scegliere fra quelli disponibili e lo stesso per il motore.
Una cosa alla volta, prima dicci quale parabola hai deciso di prendere e poi passiamo al resto... :D
 
Mistersat ha scritto:
Una cosa alla volta, prima dicci quale parabola hai deciso di prendere e poi passiamo al resto... :D
ma da chi devo rivolgermi per un ottimo impianto motorizzato? non saprei bene visto che mi dovrebbe anche procurare tutto il resto :)
 
Indietro
Alto Basso