[Scandale, KR] Sigma 6hd...tanta potenza poca qualità di segnale..

flash54 ha scritto:
Appunto... immaginiamo una situazione del genere.
1) La tv terrestre analogica o digitale si vedono poco o male
2) Quando colleghi il sat la tv terrestre peggiora.

Ora, se non ci fosse una massa mancante o ballerina, quando colleghi il sat non vedresti differenze.
Quando si scoprirà cosa non è ben collegato la tv terrestre si vedrà, probabilmente, sempre male e bisognerà capire cosa fare per migliorare. Probabilmente c'è un disadattamento di impedenza.
La prima cosa che bisogna ottenere è proprio la qualità costante (nel bene o nel male) al di là che sia collegato il cavo sat oppure no.

Ti avevo chiesto se il partitore che hai è con i connettori F come nell'esempio che hai postato e se hai controllato anche quelle connessioni. Cosa mi dici a riguardo?

in effetti l'analogico non si vede bene,pulito, alcuni tipo italia 1,rete4,rai 3, rai1, si vedono abbastanza bene, invece rai 2 e canale 5, fanno abbastanza schifo...ma lasciamo stare l'analogico, che fra poco ci abbandona...
disadattamento di impedenza?in parole semplici....
qualità costante?come?
 
Esc4pe85 ha scritto:
in effetti l'analogico non si vede bene,pulito, alcuni tipo italia 1,rete4,rai 3, rai1, si vedono abbastanza bene, invece rai 2 e canale 5, fanno abbastanza schifo...ma lasciamo stare l'analogico, che fra poco ci abbandona...
disadattamento di impedenza?in parole semplici....
qualità costante?come?
e invece devi approfittarne finchè c'è, perchè ti fa vedere bene proprio quei difetti come i disadattamenti, che in analogico danno doppie immagini o simili...se riesci a sistemarli, probabilmente andrà bene anche il digitale.
 
in effetti questi problemi qua sull'analogico ci sono stati sempre...li consideravo la normalità, tanto avevo il satellite...
 
Esc4pe85 ha scritto:
1) disadattamento di impedenza?in parole semplici....
2) qualità costante?come?

Ha ragione areggio approfitta mentre hai ancora l'analogico.

1) L'impedenza caratteristica di un impianto tv è 75 ohm che devono essere mantenuti costanti in tutti i punti. Ora, se per qualche motivo questo valore viene alterato succedono problemi come il tuo.
Quando c'è un disadattamento è molto probabile che, per assurdo, la tv si veda meglio con la massa scollegata perchè il cavo privo di massa si comporta come un antenna casuale che fa sì che qualche canale si veda e qualcunaltro no.
Tra i motivi di disadattamento c'è:
massa interrotta
massa che è a contatto con il polo caldo del cavo
cavi danneggiati (crepe che fanno infiltrare l'acqua, cavi schiacciati, curve molto strette ecc.)

2) Per qualità costante intendevo dire che non deve cambiare collegando il cavo sat. Quando otterrai questa condizione non ho detto che vedrai la tv terrestre senza problemi ma ho detto che potresti vedere sempre male, con il sat collegato oppure no. Allora sarà il momento di capire se le antenne sono puntate bene, se il guadagno è troppo o troppo poco ecc. ecc.
 
è un casotto...devo partire solo con il cavo che va diritto al decoder, e aggiungere un pezzo alla volta,altrimenti non ne vengo fuori!:eusa_wall:
 
Esc4pe85 ha scritto:
è un casotto...devo partire solo con il cavo che va diritto al decoder, e aggiungere un pezzo alla volta,altrimenti non ne vengo fuori!:eusa_wall:

Sì, vai per gradi e vedi cosa succede nel frattempo.
Non capisco però perchè parli di decoder... sino ad ora abbiamo lavorato sul tv con doppio sintonizzatore, sat e dtt.
 
flash54 ha scritto:
Sì, vai per gradi e vedi cosa succede nel frattempo.
Non capisco però perchè parli di decoder... sino ad ora abbiamo lavorato sul tv con doppio sintonizzatore, sat e dtt.
semplicemente perchè fra alcuni gg deve arrivarmi il nuovo decoder,e posso spostarlo più facilmente insieme al tv 14pollici che ho in magazzino rispetto ad un lcd 32 pollici...ma poi alla fine è normale che devo riuscire a fare funzionare anche quello.
 
Esc4pe85 ha scritto:
leggendo un pò sul web di questa impedenza,ho trovato questo...posso provare a fare una cosa del genere o non c'azzecca niente?
http://www.gbcnet.net/showthread.php?16360-A-che-serve-una-resistenza-sul-cavo-dell-antenna

Il rimedio adottato per risolvere il problema del link che hai postato è stato quello di cambiare il cavo. In effetti nella spiegazione che ho postato più indietro menzionavo anche il caso di cavi danneggiati. La resistenza di cui si parla in quel forum è relativa a chiudere le uscite libere che se abbandonate a se stesse possono causare disadattamenti. Nel tuo caso, se hai partitori con uscite in più che non usi devi chiuderle con l'apposita resistenza. La stessa cosa vale se hai dei derivatori sui quali è stata lasciata vuota l'uscita passante e in questo caso anch'essa va chiusa con resistenza. Mi sembra di ricordare che l'uscita libera dell'alimentatore sia già chiusa e se non hai componenti con uscite vuote come dicevo prima non ti serve aggiungere resistenze anche perchè non sapresti dove metterle.
Fai una cosa; se hai un giunto F-F elimina il partitore e con il giunto unisci i 2 connettori F in modo di andare dal tv all'alimentatore.
 
il cavo è nuovo,l'ho sostituito io,l'unica cosa in dubbio potrebbe essere che il cavo fa un paio di curve strette in una canalina per poter arrivare al televisore...ma è l'unico modo!!
purtroppo ora non mi trovo un giunto F-F..
 
Ultima modifica:
Non so se ho capito bene la prova che vuoi fare, ma se è come penso io è un'ottima idea...anzi avevo aperto per scriverla... :D
Io partirei dall'antenna da sola, senza nemmeno l'amplificatore, attaccata a un televisore o decoder portato su, se lì va tutto bene possiamo cominciare a scendere... ;)
 
Indietro
Alto Basso