[Scandale, KR] Sigma 6hd...tanta potenza poca qualità di segnale..

flash54 ha scritto:
Hai alimentato l'amplificatore, non l'antenna. Lo schema lo hai fatto tu.

EDIT: in ogni caso la sigma 6hd non ha il dipolo attivo.
cmq lasciamo stare 'sto dipolo attivo perchè non m'importa...qualche buon'anima avrebbe delle immagini da postare di come sia un connesione fatta a regola d'arte?
 
altrimenti sapete sul web dove posso trovare qualcosa su come si faccia una connesione fatta bene.....
 
Esc4pe85 ha scritto:
qualche buon'anima avrebbe delle immagini da postare di come sia un connesione fatta a regola d'arte?
@flash54, mi sembra che qualche link su come collegare un connettore F lo hai postato tu.;)
 
Esc4pe85 ha scritto:
altrimenti sapete sul web dove posso trovare qualcosa su come si faccia una connesione fatta bene.....

Ho perso l'immagine modificata, le lunghezze delle spelature sono 10 e 3 mm.
Guarda qui:



Uploaded with ImageShack.us
 
Mazsc76 ha scritto:
@flash54, mi sembra che qualche link su come collegare un connettore F lo hai postato tu.;)
c'è l'hai con me?io di certo no!
a me interessava di più come si fa bene quella col connettore IEC..
 
Una volta verificate le connessioni, io per sicurezza chiuderei l'uscita non utilizzata dell'alimentatore e sostituirei il partitore con un bel derivatore, naturalmente chiudendo l'uscita passante di quest'ultimo.
 
Mazsc76 ha scritto:
Una volta verificate le connessioni, io per sicurezza chiuderei l'uscita non utilizzata dell'alimentatore e sostituirei il partitore con un bel derivatore, naturalmente chiudendo l'uscita passante di quest'ultimo.
l'uscita è già chiusa...che differenza c'è tra partitore e derivatore...che consiglieresti?

se la sigma fosse col dipolo attivo,(come penso che sia) cosa dovrei fare per alimentarla?
 
Esc4pe85 ha scritto:
c'è l'hai con me?io di certo no!
a me interessava di più come si fa bene quella col connettore IEC..
Forse ho capito male o forse non ti sei spiegato tu, comunque la connessione è analoga, l'anima va fissata centralmente dove c'è la vite e la calza va fissata sulla carcassa metallica stretta da cosa dispone il connettore (ce ne sono diversi tipi adesso).

P.s. qui aiutiamo volentieri e un pò di gentilezza non fa male;)
 
scusate, ma volevo essere tutto tranne che scortese...se l'avete intesa così...scusatemi.

quello che mi hai detto lo sapevo, ma mi chiedevo se avevate delle immagini come quelle col connettore F...
 
Esc4pe85 ha scritto:
scusate, ma volevo essere tutto tranne che scortese...se l'avete intesa così...scusatemi.

quello che mi hai detto lo sapevo, ma mi chiedevo se avevate delle immagini come quelle col connettore F...

Il connettore che dici esiste in molte varianti e ognuno va trattato in modo diverso. Guarda qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=898774&postcount=32

La descrizione è ben fatta e semplice da capire.
 
Intervengo solo per evidenziare a Esc4pe85 che gli era stato chiesto su quali canali VHF e/o UHF nota le descritte anomalie di segnale, sia nl caso del decoder SAT collegato, sia scollegato.
Attendiamo risposta...

Per il resto, qualora il dipolo della Sigma fosse da alimentare (solo se dotata di dipolo attivo), è ovvio che la corrente continua erogata dall'alimentatore possa transitare attraverso il MAP204, precisamente dall'uscita mix all'ingresso UHF dela Sigma.
Solo che il MAP204 (e la serie MAP in genere) non consente questa possibiltà, possibilità invece consentita dalla serie MAK, coi quali è possibile scegliere se "telealimentare" eventuali preamplificatori posti a monte di amplificatori.
...Tutto questo discorso vale SEMPRE SE la Sigma ha il dipolo attivo, perché se è la Sigma "classica", col dipolo normale, allora fa niente... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Intervengo solo per evidenziare a Esc4pe85 che gli era stato chiesto su quali canali VHF e/o UHF nota le descritte anomalie di segnale, sia nl caso del decoder SAT collegato, sia scollegato.
Attendiamo risposta...

Per il resto, qualora il dipolo della Sigma fosse da alimentare (solo se dotata di dipolo attivo), è ovvio che la corrente continua erogata dall'alimentatore possa transitare attraverso il MAP204, precisamente dall'uscita mix all'ingresso UHF dela Sigma.
Solo che il MAP204 (e la serie MAP in genere) non consente questa possibiltà, possibilità invece consentita dalla serie MAK, coi quali è possibile scegliere se "telealimentare" eventuali preamplificatori posti a monte di amplificatori.
...Tutto questo discorso vale SEMPRE SE la Sigma ha il dipolo attivo, perché se è la Sigma "classica", col dipolo normale, allora fa niente... :icon_rolleyes:

Se il decoder SAT è collegato , la perdita di segnale sul digitale terrestre c'è ovunque, tipo se i canali Rai si vedono squadrettati, dopo che collego il Sat perdono completamente il segnale, mentre gli altri canali che si vedono bene ogni tanto cominciano a beccheggiare...
poi un'altra cosa strana,se con il telecomando passo dal satellite al dtt a volte i canali non hanno segnale, ma se spengo e riaccendo il televisore si rivedono.:sad:
ricordo che ho un tv samsung che ha incorporato entrambi i decoder e gli attacchi sono molto vicini, e che non ho assolutamente nessun problema con la visione dei canali satellitari.
 
flash54 ha scritto:
A maggior riprova di quello che ho supposto prova a toccare solo la parte esterna del connettore F con il filetto a bordo tv e controlla se anche solo con la massa collegata si verifica l'inconveniente sul dtt.

Hai fatto la prova, qui citata?
 
Esc4pe85 ha scritto:
no, perchè non ho capito cosa intendi!

Normalmente il connettore f va avvitato, devi svitarlo dal tv e tocca solo la parte esterna (massa) del connettore volante sul filetto a bordo tv.
Mentre tocchi solo con la massa controlla se sul dtt rilevi lo stesso problema.

Hai fatto i controlli sui connettori dtt (collegamento degli schermi)?
 
flash54 ha scritto:
Normalmente il connettore f va avvitato, devi svitarlo dal tv e tocca solo la parte esterna (massa) del connettore volante sul filetto a bordo tv.
Mentre tocchi solo con la massa controlla se sul dtt rilevi lo stesso problema.

Hai fatto i controlli sui connettori dtt (collegamento degli schermi)?
ok, capito....si li ho fatti,mi sembrano ok..
 
Indietro
Alto Basso