Un segnale digitale è a stati logici, cioè non ha livelli intermedi: o è 1, o è 0. (per fare un esempio, gli 1 potrebbero essere tutti i segnali superiori a 2V e gli zero, tutti i segnali inferiori a 0,5V)
Non importa quindi se un cavo "digitale" attenua un briciolo di segnale in meno di un altro od i suoi contatti hanno una bassissima resistività, almeno fino a quando, all'altra estremità, non diventa difficile distinguere gli 1 dagli 0. (ad es. è tanto lungo che i segnali di 1 iniziano a confondersi con gli 0)
Quando il TV fatica a distinguere gli 1 dagli 0 ci sono errori. Gli "errori" digitali si manifestano, ad esempio, con gli squadrettamenti sull'iimagine, ma fino a che non ci sono errori, e gli eventuali errori sono dovuti al cavo (magari troppo lungo), tra un cavo "migliore" ed un cavo "peggiore" non c'è assolutamente nessuna differenza.
PS ...mi scuso con più tecnici per la spiegazione poco scientifica ma che così dovrebbe essere comprensibile ai più.
bigbeat ha scritto:
A quali errori ti riferisci?