Scelta Ampli Televes DAT75

Bludevils

Digital-Forum New User
Registrato
26 Febbraio 2009
Messaggi
27
Ho recentemente rifatto l'impianto in una villetta in provincia di Palermo con il ripetitore di Monte Pellegrino a circa 20-25 KM purtroppo non a vista, il segnale infatti viene riflesso dalla montagna di Capo Zafferano e arriva all'antenna. Il problema è prorio questo... sulla montagna arrivano anche i segnali di altri ripetiroi vicini (Termini,Trabia,ecc...) con inevitabile insorgere di rumore
Come Antenna ho scelto una Fracarro per la Gamma VHF e in UHF una Televes Dat75 con il Preamplificatore MRD 5050 che oltre a ridurre il rumore guadagna di 13db, dopo le antenne c'è una discesa d 10metri circa e poi un partitore a 4 vie per distribuire .
E ora il problema... L'amplificatore...

Ho provato a mettere un Televes 5360 ampli 12V con 27Db d guadagno e 8,5Db di figura rumore,con 3 ingressi (VHF, UHF1, UHF2) e con passaggio di corrente verso l'ingresso UHF1 per alimentare l'MRD ,il tutto alimentato con alimentatore Televes 12V 150mA . Con questa configurazione l'analogico è perfetto sempre,in digitale ho circa l'80% di segnale e circa il 75% di qualità (non ho dati numerici ma solo i dati presi dai ricevitori purtroppo...),il problema è che alcune sere o il MUX Mediaset o il MUX Rai degradano in qualità scendendo al 30-35% rendendo impossibile la visione,l'analogico funziona invece alla perfezione, ho pensato allora che il problema poteva essere la figura di rumore elevata dell'ampli 5360

Ho provato allora a sostituire il Televes 5360 con il Televes 5357 ampli 24V con guadagno massimo di 41 Db su UHF e figura di rumore di 4Db alimentando con un alimentatore Televes 24V 100mA. Con questo ampli con potenziometro al massimo e l'Mrd5050 il segnale va in saturazione e non si vede né analogico né digitale, con il potenziomentro al minimo (quindi 26Db di guadagno come per il 5360) non si vede nulla ugualmente. Se tolgo l'Mrd e lascio solo il 5357 con guadagno massimo riesco a vedere con molto rumore l'analogico e il digitale con qualità di circa il 40-50%.
Che ampli potrei mettere con bassa figura di rumore, che permetta il passaggio di corrente all'MRD (che nel mio caso è un salvavita filtrando il rumore elevato presente qui) e che abbia un guadagno di circa 30 Db in modo da non saturare il segnale che possa migliorare il BER e il rapporto segnale rumore in modo da non avere problemi nella visione serale!??!??!?!?!

HELP!!!
 
Come torno dalle ferie (tra l'altro sono in Sicilia) tra un paio di giorni mi studio la cosa coi miei vari dati d'archivio e cerco di darti una risposta. ;)
 
Il problema non è l'amplificatore, ma la propagazione anomala delle trasmissioni analogiche che , rimbalzando sulla collina, arrivano ad essere abbastanza forti da interferire il digitale. Esempio facile facile: ammettiamo di avere un segnale digitale sul canale 23 proveniente dal ripetitore X. Da un alro ripetitore Y viene trasmesso Telepippo in analogico sempre sul 23, ma dato che la distanza di Y rispetto a X è maggiore normalmente il mux digitale è predominante. In particolari condizioni di propagazione, soprattutto d'estate e dopo temporali, il segnale di Y arriva più forte, fino quasi ad eguagliare X. Risultato: digitale massacrato, qualità a zero e visione impossibile, fino a quando le condizioni di propafgazione ritornano normali.
Purtroppo non ci puoi fare nulla, se non aspettare lo switch-off. Allora di interferenze non ne dovresti avere più.
 
può darsi che mi sbaglio ma secondo me, in tale contesto, una dat75 non è indicata; di solito se i ripetitori di riferimento non sono in ottica è preferibile un'antenna non eccessivamente direttiva; amplificare di più no, ma sostituire la dat75 con una dat45 forse potrebbe aiutarti
 
Questo è uno di quei casi "complicati" che tanto mi affascinano... :icon_cool:
Praticamente elettt mi ha tolto le parole di bocca, anzi dalla trastiera, anche se Termini Imerese e Trabia temo siano più vicini di Monte Pellegrino rispetto a dove si trova Bludevils (e a questo proposito, io manterrei l'uso dell'amplificatore da 27dB, Televes 5360). ;)
Anche il ragionamento di reggio_s è sensato, anche io in condizioni di otticità problematica di solito "temo" gli effetti di un'antenna ultradirettiva: infatti se si è costretti a ricevere segnali per riflessione, che in quanto riflessi assumono direzionalità e comportamenti differenti a seconda della propria lunghezza d'onda, un'antenna molto direttiva potrebbe escludere parte dei segnali potenzialmente ricevibili (anche se in modo non perfetto).
Però in questo caso specifico c'è un'altro problema. E precisamente, bisognerebbe stabilire esattamente quanto si discostano, come direzione di provenienza, i segnali di Termini Imerese e quelli di Trabia rispetto a quelli di interesse, in arrivo dal Pellegrino (in effetti Bludevils non ha detto esattamente dove si trova, ma solo quanto dista all'incirca da Monte Pellegrino): se infatti le direzioni tendono ad essere simili e se, soprattutto, i segnali non graditi rischiani per di più di essere in ottica, la direttività dell'antenna diventa decisamente necessaria. :icon_rolleyes:
 
Leggo solo ora i vostri pareri,lpurtroppo i segnali di Termini e Trabia (cioé quelli non voluti) sono in ottica perfetta è a circa 10-15km, è Monte Pellegrino che invece non è in ottica con la montagna di Torre Mongeribino esattamente in mezzo alla traiettoria ideale. Per questo ho preferito un'antenna molto direttiva come la DAT75, mi sa che l'unica soluizione è aspettare lo switch off che in sicilia avverrà nel 2012 :eusa_think: :crybaby2: MA con lo Switch off le altre postazioni,Monte Pellegrino escluso,verranno abolite?!?
 
Mi ci fiondo...

Ciao Bludevils, un bel problema ma devi dirci dove sei di preciso, in modo da poter studiare bene la zona, o permettere di aiutarti da chi conosce la zona. Da un rapido sguardo su google maps dovresti essere tra monte calogero e l'autostrada PA-CT.
 
Ultima modifica:
Bludevils ha scritto:
MA con lo Switch off le altre postazioni,Monte Pellegrino escluso,verranno abolite?!?
No, non viene abolito nulla.
Però verrà adottata la tecnica della SFN pe rl'isofrequenza. In pratica ogni canale digitale a carattere nazionale avrà una precisa frequenza assegnata ed identica in tutta Italia.
Sarà poi la trecnica SFN a far sì che i segnali uguali in arrivo da postazioni differenti siano il più possibile in fase e, quindi, non creino interferenze distruttive, ma costuttive, se ricevuti contemporaneamente. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso