Scelta..partitore e derivatore

Con l'impianto come è ora, hai attenuazioni diverse su ogni presa (di conseguenza segnali più o meno forti). L'impianto con derivatori serve ad avere più o meno la stessa attenuazione su tutte le prese.

Per concludere, la soluzione proposta da Flash è quello che fa per te.
Se una volta apportate le modifiche dovessi avere ancora qualche problema, bisognerà ricercare la causa altrove.;)
 
Auran ha scritto:
Mi spieghi meglio? cosa comporta quindi l'uso dei derivatori al posto dei partitori?
:5eek:

se sostituisco tutto con i derivatori prenderanno anche quelle delle scatola 3?
la linea con scritto 75ohm cosa indica? semplicemente l'impedenza del cavo?

andando per ordine...cosa fareste?
cambio i partitori?

se la situazione non cambia devo montare un amplificatore di segnale?dove nella scatola 3?

I partitori vanno montati per dividere la linea, come nel tuo caso, per i 3 appartamenti, mentre le prese devono essere servite da derivatori.

Sostituendo tutti i partitori con derivatori potresti non vedere su nessuna presa perchè l'impianto con derivatori bilancia il segnale su tutte le prese (nello schema che ho postato il dislivello tra le prese è contenuto in circa 3 dB) contrariamente all'attuale impianto dove hai uno sbilanciamento di 15 dB.

Quella da 75 Ohm è una resistenza di chiusura che dovrai montare sull'uscita passante dell'ultimo derivatore.

Se non hai migliorie devi intervenire a monte del tuo appartamento, magari l'amplificatore (se c'è) ha il guadagno regolabile e basterà alzarlo un peletto, sperando di non creare casini agli altri condomini.
Se così capitasse c'è comunque il rimedio.
 
ragazzi..ora mi procuro il materiale e vediamo che succede...:)
grazie a tutti davvero...
Vi tengo aggiornati... ;-)
 
domanda veloce...se dalla scatola 2 volessi mettere due prese tv ...posso usare una presa passante e collegare un'altra presa( quale?)?
in questa cosa i derivatori vanno bene sempre gli stessi?
 
Auran ha scritto:
domanda veloce...se dalla scatola 2 volessi mettere due prese tv ...posso usare una presa passante e collegare un'altra presa( quale?)?
in questa cosa i derivatori vanno bene sempre gli stessi?

Vuol dire aggiungere una 5° presa?
 
si esatto..passando però da una delle due prese, non dalla scatola di derivazione con un nuovo cavo...non è in progetto..ma vorrei sapere se posso aggiungere una presa passando per una delle due già esistenti mantenendo quel tipo di derivatore..

ammesso e non concesso che una volta cambiati i partitori tutto funzioni bene.. ;-)
 
Auran ha scritto:
ammesso e non concesso che una volta cambiati i partitori tutto funzioni bene..

Ammesso e non concesso che si riescano a far funzionare 4 prese... poi vedremo cosa fare con la quinta.

Stiamo cercando di capire che possibilità ci sono ma se cominci a cambiare le carte in tavola non ne usciamo fuori!

Per capire le possibilità che abbiamo potresti acquistare solo il de1-14 e la resistenza: così facendo si potrà stabilire se c'è segnale a sufficienza.
Colleghi solo il de1-14 al cavo principale e alla prima presa e chiudi l'uscita passante con la resistenza; se funziona la prima presa puoi tranquillamente applicare lo schema postato, altrimenti bisogna procedere come descritto in precedenza.
 
ci mancherebbe altro...
oggi compro tutto il necessario e lo monto..poi faccio le prove e vi dico...
flash, ho visto che i derivatori a 1 via sono diversi, cosa cambia tra loro? cosi imparo ... :)
 
Auran ha scritto:
ci mancherebbe altro...
oggi compro tutto il necessario e lo monto..poi faccio le prove e vi dico...
flash, ho visto che i derivatori a 1 via sono diversi, cosa cambia tra loro? cosi imparo ... :)

Il DE1-14 ha attenuazione pari a 14 dB, il DE1-10 ne attenua 10.

Non voglio essere insistente, compra solo il DE1-14,la resistenza e fai la prova che ti ho detto.
 
Ultima modifica:
eccomi, purtroppo in pronta consegna trovavo solo i partitori...ho preso i derivatori on-line...e viste le spedizioni ho preso i tre derivatori e due resistenze..
dovrebbero arrivarmi a giorni...vediamo...
 
aggironamento...mi hanno chiamato quelli del negozio online dicendomi che hanno finito i DE1-14 e mi hanno chiesto se possono mandarmi un DE2-14 al suo posto ( nel sito era disponibile )..va bene lo stesso? basta che chiudo la seconda passante con una resistenza? perchè altrimenti devo aspettare 15/20giorni ed ho già effettuato il pagamento...
 
Auran ha scritto:
aggironamento...mi hanno chiamato quelli del negozio online dicendomi che hanno finito i DE1-14 e mi hanno chiesto se possono mandarmi un DE2-14 al suo posto ( nel sito era disponibile )..va bene lo stesso? basta che chiudo la seconda passante con una resistenza? perchè altrimenti devo aspettare 15/20giorni ed ho già effettuato il pagamento...

Va bene anche i de2-14, l'attenuazione sulla passante è maggiore di soli o,7 dB.

Non è indispensabile chiudere l'uscita derivata con resistenza, la puoi anche lasciare libera.
 
ok allora li chiamo e confermo..di resistenza ne ho prese due..una di scorta..quindi al limite la metto li... ;-)
 
e fare una capatina in zona centralino per vedere se c'è un ampli
ed eventualmente fare una prova vedendo se e possibile aumentare il guadagno dell'amplificatore?
;)

e facile,veloce,gratuito e reversibile
 
mardergri ha scritto:
e fare una capatina in zona centralino per vedere se c'è un ampli
ed eventualmente fare una prova vedendo se e possibile aumentare il guadagno dell'amplificatore?
;)

e facile,veloce,gratuito e reversibile

E gli rimane un impianto sbilanciato e soggetto a problemi perchè ha dei partitori in cascata che alimentano prese dirette!
 
Premesso che nel caso in oggetto l'errore sulla distribuzione è marchiano ed evidente, quindi non ha senso aumentare il livello prima di aver corretto ciò che non va...

...non così tanto reversibile, nel senso che quando si fosse vicino ad un limite (e se qualcosa non si vede probabilmente si è in queste condizioni) basta poco per eccedere o per non raggiungere il livello massimo possibile.

Se si dispone di strumentazione, allora si torna abbastanza agevolmente al punto iniziale, se non la si ha e si pensa che un segno col pennarello sia sufficiente per tornare dove si era, si commette un errore che può essere "fatale".

In un impianto critico che serve più appartamenti, dopo un test non esattamente reversibile i restanti condomini potrebbero ritrovarsi a non vedere più e di certo, non sarebbero troppo felici.

Specialmente in digitale, il troppo segnale può far molto male.
;)


mardergri ha scritto:
e reversibile
 
flash54 ha scritto:
La verità è che bisogna eliminare totalmente i partitori e montare derivatori

per favore, con calma e pazienza;) , mi spiegheresti di nuovo perchè e meglio togliere i divisori e mettere i derivatori ?

io direi,sicuramente sbagliando,che sarebbe meglio "conservare" l'intensita del segnale in arrivo e che proprio per questo sarebbero meglio i partitori (visto che attenuano meno e cmq garantiscono la separazione tra le prese...vedi FR PP2)

è lo squilibrio di intensita di segnale (i famigerati 15dB) tra le diverse prese che e il piu dannoso per la ricezione?

e questo il male peggiore nell'impianto di Auran ?

tnx
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
per favore, con calma e pazienza;) , mi spiegheresti di nuovo perchè e meglio togliere i divisori e mettere i derivatori ?

io direi,sicuramente sbagliando,che sarebbe meglio "conservare" l'intensita del segnale in arrivo e che proprio per questo sarebbero meglio i partitori (visto che attenuano meno e cmq garantiscono la separazione tra le prese...vedi FR PP2)

è lo squilibrio di intensita di segnale (i famigerati 15dB) tra le diverse prese che e il piu dannoso per la ricezione?

e questo il male peggiore nell'impianto di Auran ?

tnx

Inutile riscrivere ciò che AG-BRASC e tuner hanno spiegato in modo impeccabile.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=995631&postcount=150

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=123834
 
@marderghi
i partitori vanno usati per lo scopo per cui sono stati costruiti, ad esempio per dividere inizialmente il segnale in due vie ognuna delle quali converge in un derivatore; se invece colleghi direttamente un partitore alle tv (o decoder) il risultato sarà imprevedibile, specialmente e soprattutto per decodificare il segnale del digitale terrestre, segnale che non verte solo sull’intensità, ma su molti fattori; potresti incorrere in blocco di alcune frequenze, su altre no e il tutto in modo casuale e discontinuo.
Ognuno può usare i partitori come vuole, l’importante è essere coscienti di cosa potrebbe succedere…
 
reggio_s ha scritto:
i partitori vanno usati per lo scopo per cui sono stati costruiti, ad esempio per dividere inizialmente il segnale in due vie ognuna delle quali converge in un derivatore; se invece colleghi direttamente un partitore alle tv (o decoder) il risultato sarà imprevedibile, specialmente e soprattutto per decodificare il segnale del digitale terrestre, segnale che non verte solo sull’intensità, ma su molti fattori; potresti incorrere in blocco di alcune frequenze, su altre no e il tutto in modo casuale e discontinuo.
Ognuno può usare i partitori come vuole, l’importante è essere coscienti di cosa potrebbe succedere…

Puoi usare un partitore anche per alimentare direttamente le prese, purchè le prese non siano di tipo diretto.
Se usi delle prese derivate con resistenza di chiusura sul'uscita passante non avrai problemi.
 
Indietro
Alto Basso