Scelta..partitore e derivatore

reggio_s ha scritto:
@flash54

il mio era solo un esempio; giustamente si possono usare i partitori anche in altri casi...

Era soltanto una nota per completezza dell'argomento, detta così sembrava che non fosse possibile un impiego diverso dalla divisione di colonne montanti.
 
beh, se per completezza di dati dobbiamo anche dire che il partitore si può usare (al rovescio) per accoppiare due antenne uguali dirette nella stessa direzione (se ricordo bene ne parlò Tuner in altra discussione)
 
reggio_s ha scritto:
beh, se per completezza di dati dobbiamo anche dire che il partitore si può usare (al rovescio) per accoppiare due antenne uguali dirette nella stessa direzione (se ricordo bene ne parlò Tuner in altra discussione)

Parlavo di completezza nel contesto "impianto di distribuzione"
 
Eccomi qua...allora...il materiale è arrivato.
Ho montato il de2-14 nella prima scatola( al posto del DE1-14) a cui ho collegato nella passante il cavo che va nell'altra scatola e in una delle due derivate la prima presa...
Morale..Prende tutti i canali tranne quelli RAI. con il Partitore prendeva anche quelli... cosa faccio? Provo a rimontare il partitore a monte e gli altri due derivatori?

Il problema si presentava solo alla terza scatola...ora invece la rai non me la vede già dalla prima...ditemi voi come giocarmi i derivatori e i partitori... :)
 
flash54 ha scritto:
Sostituendo tutti i partitori con derivatori potresti non vedere su nessuna presa perchè l'impianto con derivatori bilancia il segnale su tutte le prese (nello schema che ho postato il dislivello tra le prese è contenuto in circa 3 dB) contrariamente all'attuale impianto dove hai uno sbilanciamento di 15 dB.

Se non hai migliorie devi intervenire a monte del tuo appartamento, magari l'amplificatore (se c'è) ha il guadagno regolabile e basterà alzarlo un peletto, sperando di non creare casini agli altri condomini.
Se così capitasse c'è comunque il rimedio.

Come volevasi dimostrare...
 
....insomma, la coperta è corta. ;)

O si alza il livello a monte (sperando che i dislivelli tra i mux non siano eccessivi, perchè altrimenti prima bisogna equalizzare), o quel segnale non è sufficiente per servire 3 prese.
Fermo restando che il segnale è comunque insufficiente (almeno quello del mux RAI), col partitore si ha il vantaggio di usare tutto il segnale disponibile sul cavo, sudividendolo tra le prese, però a fare in questo modo nascono altri tipi di problemi, praticamente irrisolvibili.
 
ok, ma non ho capito una...come procedereste voi?metto il partitore nella prima e i dev nella 2 e 3? Metto tutti i derivatori e provo ad alzare il livello dalla centralina?eventualmente,di quanto?
 
Ho provato a rimettere il partitore e alla prima presa funziona...mi sorge un dubbio...

FRACARRO-DE2-14-2-WAY-UBB-TAP-14DB-FRONT-INPUT-5-2400MHz-42-Z.jpg


Nel derivatore dove va la passangte e dove le derivate? io la passante l'ho messa in out e la derivata in una di quelle sotto...è corretto?
 
Auran ha scritto:
Ho provato a rimettere il partitore e alla prima presa funziona...mi sorge un dubbio...

Nel derivatore dove va la passangte e dove le derivate? io la passante l'ho messa in out e la derivata in una di quelle sotto...è corretto?

Sì, il collegamento del derivatore è corretto.
Devi installare i derivatori e provare ad alzare il livello facendo attenzione di non creare problemi al vicinato, come ti era già stato segnalato.
 
Se preferisci, prima di metter mano all'impianto fai un paio di foto di ciò che trovi nel sottotetto e postale qui sul forum.
 
Questa è la centralina

2irumgw.jpg


poi ci sono queste 2

11ul06q.jpg


316ohgz.jpg


c' anche un attenuatore della fracarro dentro una scatoletta...

mi è venuta un'altra idea..ma non so se puo essere fattibile...se io trovo il mio cavo e subito sotto la centralina metto un partitore a due vide dove in uno attacco il mio e nell'altro il resto dell'impianto già in funzione puo essere un idea?

Altrimenti pensate sia meglio agire sulla centralina? se si...in che modo..?

Ultima domanda..il fatto che se monto un derivatore alla prima presa e non funziona vuol dire che mi arriva il segnale basso già in partenza? e con il partitore funziona perchè non ho attenuazione?

Voi dite che io provo all'istante..;-)
 
Piccolo aggiornamento..nel metre...avevo rimesso i partitori..ora nella presa 3 mi ha preso anche i mux rai ma si vedono malissimo e a quadretti...

se secondo voi con i derivatori la sistemiamo agendo sulla centralina rimonto tutto e facciamo le prove...
 
Auran ha scritto:
... c' anche un attenuatore della fracarro dentro una scatoletta...

mi è venuta un'altra idea..ma non so se puo essere fattibile...se io trovo il mio cavo e subito sotto la centralina metto un partitore a due vide dove in uno attacco il mio e nell'altro il resto dell'impianto già in funzione puo essere un idea?

Altrimenti pensate sia meglio agire sulla centralina? se si...in che modo..?

Ultima domanda..il fatto che se monto un derivatore alla prima presa e non funziona vuol dire che mi arriva il segnale basso già in partenza? e con il partitore funziona perchè non ho attenuazione?

Voi dite che io provo all'istante..;-)

Evito i commenti all'esecuzione dei cablaggi e alle antenne miscelate brutalmente perchè se al di là che ciò ho scritto l'impianto, bene o male, funziona allora lascia tutto così.

Rispondo alle tue domande:

Se intercetti il tuo cavo e inserisci un partitore attenui di 4 dB gli attuali livelli di segnale.

Devi agire sulla centralina ma siccome ci sono 4 antenne collegate devi dirci su che canale ricevi la rai (quella che non vedevi, prima sulla terza presa e ora non vedi nemmeno sulla prima).

Il partitore ha, in effetti, un attenuazione più bassa rispetto al derivatore ma come ti è già stato detto l'impianto vecchio, con i partitori in cascata, crea più problemi di quelli che ti puoi immaginare per cui l'unica strada è montare i derivatori e agire sulla centralina.

P.S. evita di postare le immagini direttamente nei post, inserisci solo il link.
Così facendo eviti di appesantire la lettura della discussione.
 
ok capito...quindi devo agire solo su un antenna in particolare? come faccio a capire su canale mi prende la rai? so solo che sono le prime frequenze che trova...

Per le immagini ok..no problem..pensavo solo fossero piu fruibili...
 
Auran ha scritto:
ok capito...quindi devo agire solo su un antenna in particolare? come faccio a capire su canale mi prende la rai? so solo che sono le prime frequenze che trova...

Per le immagini ok..no problem..pensavo solo fossero piu fruibili...

Non so che apparecchi di ricezione possiedi ma praticamente tutti i decoder e tv hanno le cosiddette info sul canale che stai guardando.
Devi cercare la funzione che ti dice il nr. di canale o la frequenza del mux sintonizzato.
 
@Auran
mi sembra di notare che la calza del cavo superiore che entra nel CAD13 sia arruginita e comunque il cavo non sembra inserito bene (potrebbe essere in corto); se le Rai trasmettono su una frequenza bassa potrebbe essere questo il motivo del degrado del segnale che lamenti; un altro motivo potrebbe essere a monte: una uhf, una IV e una V amplificate selvaggiamente a larga banda…. a meno che l’”attenuatore” di cui accenni è stato messo a protezione di interferenze
 
flash54 ha scritto:
con i partitori in cascata, crea più problemi di quelli che ti puoi immaginare

Questo anche se i canali si dovessero vedere tutti? che tipo di problema puo avere questa configurazione?
 
Reggio, sai che non l'avevo notato? domani salgo..ne taglio via un pezzo e lo rimetto...nel frattempo Flash, controllo anche le info sul canale... ;-)
 
Indietro
Alto Basso