Scelta tra due kit Satellitari..

Ciao.Rieccomi.
Ho fatto degli scarti di satelliti e questi sono quelli ufficiali:
1.9°E
9.0°E
23.5°E
19.2°E
*28.2°E
16°E
13°E
5.0°W
30°W
46.0°E
39.0°E
42.0°E
52.0°E

Il negoziante mi ha fatto questo schema:
Sulla Toroidale andrebbero:


1.9°E
9.0°E
23.5°E
19.2°E
16°E
13°E
5.0°W

Sulla Toroidale lui aveva messo il 9 e 10 est assieme con un unico LNB,ma dato che il 10 non interessa ho preferito solo il 9°E.
Ed ho tolto i 0.8°W che non arriva quasi nulla,lo spot migliore non arriva e quindi non lo metto.
Quindi solo quei 7.
Poi col tempo si potrà aggiungere o modificare l'impianto.

Sulla Penta85:
30°W

Sulla Emme Esse 125 lui ha fatto lo schema come fosse una Gibertini e non so se è uguale soprattutto la staffa multifeed da 4 LNB della Emme Esse):

Io ho questa staffa sulla 125:

"Quattro Feed 6° regolabile" va bene?

46.0°E
39.0°E
42.0°E
52.0°E

*Mi sono dimenticato i 28.2°E (spot Europeo),dove lo posso aggiungere?Sulla 125 no,sono già troppi sulla Toroidale andrebbero bene?
Qui ho tolto i 36°E,non interessano.
Cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
Secondo me i 28 est starebbero bene sulla toroidale, ci sono diversi canali utili per lo zapping. In più rientri nei limiti di gradi e numero satelliti che la toroidale impone :)
 
Secondo me i 28 est starebbero bene sulla toroidale, ci sono diversi canali utili per lo zapping. In più rientri nei limiti di gradi e numero satelliti che la toroidale impone :)
C'e' chi e' arrivato a mettere 20 lnb sulla T90 (da 5W a 45E)
Non saprei dirti pero' con quali risultati...
https://www.youtube.com/watch?v=7F-vkMN8k-M

Comunque per aggiungere il beam europeo dei 28E non ci dovrebbero essere problemi
 
C'e' chi e' arrivato a mettere 20 lnb sulla T90 (da 5W a 45E)
Non saprei dirti pero' con quali risultati...
https://www.youtube.com/watch?v=7F-vkMN8k-M

Comunque per aggiungere il beam europeo dei 28E non ci dovrebbero essere problemi
Probabilmente i risultati sono anche buoni: bisogna però avere la manualità giusta per sperimentare...e in più mi chiedo se possa essere una soluzione buona anche per il futuro, considerando che la presenza (e la platea) satellitare sta diminuendo...
 
Alla fine per la Toroidale ci saranno;partendo da sinistra;
28.2°e-23.5°e-19.2°e-16°e-13°e-9°e-1.9°e-5°W

Sulla 125;partendo dalla sinistra;
39°e-42°e-46°e-52°e
Sulla Penta;
30°W

Poi si potrà sempre modificare e sbizzarrirsi.
Prendo tutti LNB normali?o anche qualche stretto?
 
Ultima modifica:
Una curiosità;
Sulla Toroidale togliendo i 13-16 e 19 posso fare questa configurazione?
28.2°e-23.5°e-9°e-1.9°e-39°e-42°e-46°e-5°W
 
Ultima modifica:
Mi sa che anche i 52°E li tolgo,per fortuna ho trovato su youtube un utente che ha postato lo zapping di questo satellite.
Inguardabile,canali con tante scritte odiose a schermo.
Cosa si può salvare?Mah!
 
Una curiosità;
Sulla Toroidale togliendo i 13-16 e 19 posso fare questa configurazione?
28.2°e-23.5°e-9°e-1.9°e-39°e-42°e-46°e-5°W
Non ha senso... avresti tutto lo spazio vuoto sui sat centrali che sono anche quelli che potresti ricevere meglio.
Lascia come gia' deciso.
Piazza la nuova T90 e vedi come si comporta cosi' configurata lasciando invariate le altre
Se soddisfatto passi poi a modificare le altre due come meglio credi
 
Non ha senso... avresti tutto lo spazio vuoto sui sat centrali che sono anche quelli che potresti ricevere meglio.
Lascia come gia' deciso.
Piazza la nuova T90 e vedi come si comporta cosi' configurata lasciando invariate le altre
Se soddisfatto passi poi a modificare le altre due come meglio credi
Bravo,hai ragione come hai scritto,ottima idea :)
 
Mi ha scritto il venditore che per i 13 e 19 est sono satelliti vicini tre gradi e fino alla 100cm devono essere slim,su toroidale e o 125cm si può provare con i normali lnb,il 13 e 19 potrebbero essere leggermente scentrati per favorire i 16E.
Eppure sulla 125cm ho i 13,16 e 19.2 non ho grossi problemi perchè lui scrive questo?
Sulla Toroidale andrebbero peggio come segnale?
Va sempre i 16E centrati come sulla 125?
Io vorrei prendere tutti e 9 gli LNB normali premium 40mm (più economici),inutile spendere troppo o sbaglio per gli Inverto black ultra?
Voi consigliate qualche slim per provare se in effetti vanno meglio questi che i normali lnb per i 13 e 19 sulla Toroidale?
 
Al limite prendi uno slim per i 16E in modo da poter avvicinare i 13E e i 19E...
Pero' va' tutto poi testato sul posto
Qui ad esempio utilizzano lnb normali... ma non so' dirti con quali risultati
 
Al limite prendi uno slim per i 16E in modo da poter avvicinare i 13E e i 19E...
Pero' va' tutto poi testato sul posto
Qui ad esempio utilizzano lnb normali... ma non so' dirti con quali risultati
Ho capito,infatti hai ragione.Si deve solo provare.Se andava bene e va bene sulla 125,tutti lnb normali,perchè sulla toroidale non dovrebbe andare bene?la distanza in gradi è sempre quella no?!
 
Se andava bene e va bene sulla 125,tutti lnb normali,perchè sulla toroidale non dovrebbe andare bene?la distanza in gradi è sempre quella no?!
I gradi si, ma la distanza in cm cambia in funzione del diametro parabola e quindi della distanza focale
Piu' aumenta la distanza focale piu' aumenta la distanza in cm fra gli lnb... e viceversa
Uno slim lo prenderei, nel caso poi dovesse servire...
 
Il venditore mi ha inviato la lista con il kit che comprende:
1-Kit Toroidale T90
2-EMP Centauri 17in/1out
3-9 LNB Premium


Sarebbero questi:
Lnb Inverto Premium single pll IDLP SNL410-PREMU-OPN x 1 dec:


Caratteristiche Principali:
- Basso rumore di fase, compatibile con DVB-S2 (HD e UHD)
- Isolamento ad alta polarizzazione incrociata
- Stabilità ad alta frequenza

Specifiche Tecniche:
- Intervallo di frequenza di ingresso: 10,7 GHz ~ 12,75 GHz
- Intervallo di frequenza di uscita: 950 MHz ~ 2150 MHz
- Frequenza bassa banda bassa: 9,75 GHz
- Frequenza bassa banda alta: 10,6 GHz
- Figura di rumore: 0,2 dB tipico. (0,7 dB max.)
- Precisione di frequenza LO @ 25° C: ±500 kHz max.
- Deriva di temperatura LO: ±1,0 MHz max.
- Rumore di fase LO @ 10 kHz: -80 dBc/Hz max.
- Guadagno di conversione: 56dB min.
- Guadagno ripple (oltre 26 MHz di larghezza di banda): ±0,6 dB
- Variazione del guadagno (su tutta la banda): ±3 dB
- Rifiuto dell'immagine: 40dB min.
- Intermodulazione del 3° ordine - ICP3: 10 dBm min.
- 1 dB punto di compressione (@ uscita): 0 dBm min.
- Isolamento da polarizzazione incrociata: 22 dB min.
- Segnale di controllo Ca (V): 11,0 V ~ 14,0 V
- Segnale di controllo Cb (H): 16,0 V ~ 20,0 V
- Segnale di controllo Cc (commutazione di banda): 22 kHz ±4 kHz, 0,4 V ~ 0,8 V pp
- In banda livello spurio: -60 dBm max.
- Consumo attuale: 80 mA max. @ 11 V CC ~ 20 V CC
- Temperatura di esercizio: -35°C ~ +60°C
- Rapporto F/D piatto: 0,6


Totale: 390 euro.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso