Sciopero doppiatori messe in onda tf spostate?

Allora,in america i doppiatori lavorano meno dei nostri visto che tutti maggiori film sono in inglese,all'estero i doppiaggi fanno piangere.Mi sembra che ci sia un'odio verso il doppiaggio italiano che è sempre uno dei migliori.E ripeto qualsiasi lavoro puo' fare lo sciopero,specialmete chi lavora bene come i doppiatori.Tu non conosci bene la materia,non ci sono pochi doppiatori ,informati.E non mi dire che che ci sono padri madri e figli doppiatori,se ho un doppiaggio è ben fatto allora mi va bene.I preconcetti ce l'hai tu sui doppiatori.

Odio verso i doppiatori??
Cavolo ne stai facendo una tragedia con paroloni esagerati.
Essendo un forum ognuno ha il propio libero pensiero e non per questo se uno critica lo sciopero odia la categoria, quindi come io non mi sono mai sentito di criticare il tuo difendere lo sciopero come se fosse la cosa più giusta del mondo tantomeno tu puoi darmi del " non hai alcun rispetto" o che "odio" questo o quello.
Con le motivazioni da loro addotte, con il loro compenso medio, con la mole di lavoro che hanno e con il nonnismo che c'è non mi sento di condividere 40 giorni di sciopero.
Posso? non penso che siano persone a cui manchi il pane sulla tavola.
saluti e chiusa qui son già troppo OT.
 
premesso che la diatriba tra favorevoli e contrari al doppiaggio non ha senso, il tutto lo si può sintetizzare in:
preferenza per la lingua originale: chi ha un'ottima conoscenza dell'inglese e/o non si fa problemi a leggere i sottotitoli e/o pretende un adattamento il più fedele possibile alle battute originali e/o non riesce ad attendere la messa in onda in tv.
preferenza per il doppiaggio: chi non ha un'ottima conoscenza dell'inglese e/o non riesce a seguire tutto con i sottotitoli e/o non si fa problemi sull'adattamento e/o riesce ad attendere la messa in onda in tv.

ps: mi ha stupito il dato della terza puntata di hell's kitchen che ha ottenuto un ottimo risultato nonostante sia stata trasmessa in lingua originale:
147.904 spettatori complessivi* in crescita rispetto alla seconda: 123.126 spettatori complessivi
 
Ultima modifica:
Nonostante sia appena arrivato su questo forum vorrei dire la mia su questo sciopero e sulla questione delle serie tv e dei film in lingua originale con i sottotitoli.
Io guardo le serie tv e i film in lingua originale (con o senza sottotitoli) da almeno 9 anni e vi dico che non c'è paragone tra lingua originale e doppiaggio. Scrivo le mie riflessione divise per punti per essere il più chiaro possibile.
1 - A chi dice che si perdono i dettagli o che è difficile leggere e seguire quello che accade sullo schermo: è tutta una questione di abitudine, all'inizio può sembrare strano ma basta poco tempo per abituarsi, si impara presto a leggere in fretta e a seguire tranquillamente l'azione, anche nelle scene più concitate.
2 - Mandando in onda TUTTE le serie in lingua originale si eviterebbe la pirateria e si ridurrebbe al minimo la distanza tra messa in onda italiana e messa in onda originale (alcune serie europee - ad esempio Doctor Who - potrebbe andare in onda in contemporanea assoluta come accade già in molti paesi). Molte serie hanno ridotto questa distanza, ad esempio The Walking Dead che viene trasmesso 24 ore dopo; già le 72 ore di distanza di Game of Thrones sono troppe, in molti (me compreso) non aspettano tre giorni per vederla. Conosco moltissime persone che si guardano le serie in streaming e che hanno Sky, pensate quanti ascolti potrebbe fare in più Sky Atlantic se mandassero le serie in contemporanea. Tutti quelli che seguono una serie in streaming con i sottotitoli la guarderebbero tranquillamente su Sky in versione v.o, e chi vuole la segue senza aspettare il doppiaggio. Bisogna cominciare a pensare che viviamo in un mondo costantemente connesso e, per fare un esempio banale, l'adolescente 15enne non rischierà mai di aspettare la messa in onda italiana con il rischio di spoilerarsi la puntata su Facebook, Twitter, ecc... Questo discorso vale anche per il cinema, anche se fortunatamente nella maggior parte dei casi i film stranieri (soprattutto i grandi kolossal) ormai escono in contemporanea in tutto il mondo (e spesso anche prima qui da noi).
3 - Seguire una serie/film in originale aiuta ad apprendere una lingua. Certo, è ovvio che un minimo di base ci deve essere, ma io ho migliorato tantissimo il mio inglese soltanto seguendo le serie: si comincia seguendole sottotitolate in italiano, poi si passa a seguire con i sottotitoli inglesi e alla fine si può tranquillamente guardare una serie senza bisogno di sottotitoli.

Rai 4 ha fatto un ottimo servizio nel 2013 mandando in onda lo speciale per i 50 anni di Doctor Who in contemporanea con il resto del mondo, quindi perché non ripetere questa formula con tutte le serie tv? Basterebbe trasmettere le serie tv in v.o. al massimo un giorno dopo la messa in onda originale (così chi segue le serie in streaming le seguirebbe in tv legalmente) e poi mandare in onda la versione doppiata. Si potrebbe anche fare la stessa cosa mandando le serie già doppiate, così chi vuole la vede in italiano e chi vuole mette i sottotitoli.

Ci sono doppiaggi fatti bene e doppiaggi fatti male, ma IMHO nessun doppiaggio sarà mai all'altezza dell'originale. Per fare un esempio recente, io seguo la serie Orphan Black in lingua originale e ho provato e vedere un episodio in italiano: è ben fatto, ma si perde metà dell'interpretazione degli attori: ogni personaggio ha un accento diverso, un modo di parlare che lo distingue, sopratutto i cloni interpretati da Tatiana Maslany: si perde la sua interpretazione, ogni clone ha la stessa voce con lo stesso accento.
Anche nei film d'animazione si perde tantissimo con il doppiaggio; certo, ci sono esempi di doppiaggi ottimi in film d'animazione (Toy Story, Il re leone, Aladdin) ma anche là in linea generale si perde tanto.

E gli ascolti di Hell's Kitchen riportati da Pietro89 dovrebbero far capire che il pubblico segue tranquillamente anche con i sottotitoli.
 
si hai ragione su molti punti, pero' secondo me anche se sky cominciasse a mandare tutto in contemporanea usa con i sottotitoli la maggior parte delle persone che segue le serie online continuerebbe a farlo, anche se abbonato a sky, perché è troppo comodo, apri il pc scrivi su Google e ti sia apre qualsiasi cosa, forse un po' la pirateria diminuirebbe ma, secondo me sempre, non di molto... anche perché siamo in pochi qui in italia a cui interessa anche l'hd...
 
Condivido il tuo discorso ma è difficile realizzare una cosa del genere proprio perchè una marea di persone preferiscono ancora seguire le serie doppiate.
A stento c'è un minimo di cultura sull'HD in questo paese, figuriamoci sulle serie in originale e su quanto si perde col doppiaggio.
 
Conosco abbonati Sky che guardano il trono di spade in streaming perché lo vogliono vedere alle 10 o le 13 di lunedì....Nemmeno la serie riescono ad aspettare, la pirateria non la si abbatte mandando in onda le serie in lingua originale....che poi è qualcosa che accade, le serie in lingua originale ci sono e ci saranno sempre. Ovviamente non possiamo sperare che siano tutti così perché si tratterebbe di occupare troppo il palinsesto in un solo periodo e poco nel resto.

È comunque non capisco perché ogni volta dobbiamo fare questi discorsi...alla fine Sky/Fox non accontenta tutti quanti?
 
Il discorso che ha fatto l'utente è bellissimo, ma dopo 9 anni che segue tutto in lingua originale :D

"Dai che poi ci si fa l'abitudine a leggere i sottotitoli", è questo il punto: ma perchè devo leggere se è un film? mica esiste solo l'inglese.

I dettagli comunque si perderanno sempre, o per un motivo o per un altro, anche se si conoscessero benissimo tutte le lingue del mondo, o perchè non si è ben informati sul tema del film, o perchè si racconta la vita di un altro posto a noi sconosciuto, o perchè si parla in dialetto; comunque basta dare la possibilità alle persone di scegliere che versione vedere ed il gioco è fatto.
 
Ultima modifica:
L'utente jack28 ha specificato che ha cominciato solo ora a seguire il tred......non sapeva che questo discorso lo abbiamo già affrontato e riaffrontato....però adesso lo ha capito.....spero

NOKIA LUMIA 520
 
Io penso di essere il punto di equilibrio tra la 2 "fazioni" (intendo come tipologia di telespettatore), seguo moltissime serie, la metà in lingua originale, e il resto doppiate. Non ho mai cercato di convincere nessuno, come spesso accade qui, perchè è giusto che ognuno guardi le serie come vuole, io pur apprezzando le versioni originali, o guardando alcune serie, indifferentemente in entrambi le versioni, non riesco, per esempio, a guardare 24 in inglese, proprio non mi piace, e preferisco aspettare il doppiaggio, che per me è buono, mi soddisfa, anche se le voci non rispecchiano quelle americane, non mi interessa.
Infine non sono mai riuscito a seguire un cartone animato con i sottotitoli, i simpson, i griffin, mi fanno quasi schifo, spesso sono 2 o tre doppiatori che fanno tutte le voci, e si sente,
 
Infatti. Sarebbe meglio che ognuno segua le serie come vuole senza deridere il modo di seguirle degli altri.
Personalmente, io preferisco seguire le serie in originale (con o senza sottotitoli) perchè mastico abbastanza la lingua e ritengo che seguire qualcosa in originale sia mille volte meglio del seguirla doppiata. Poi seguo anche qualcosa doppiato (in genere quelle a cui tengo di meno o quelle che seguo tanto per) ma ognuno le segue come vuole.
Ci sarà sempre chi le guarda in qualità scadente e con sottotitoli fatti male (perchè, a volte, ci sono alcuni siti che li rilasciano in fretta e furia e commettono diversi errori nella traduzione) giusto perchè non può aspettare. Come ci sarà sempre chi preferisce seguirle in originale per mille validi motivi.
 
Io rimango dell'idea che mandando una serie in contemporanea si abbatte la pirateria..... poi è normale che con i sub è più impegnativo ma devo dirvi che io a volte vedo anche con i sottotitoli in inglese, che aiutano quando non capisci quello che ha detto per esempio se è in slang oppure una frase tipicamente americana. Comunque si deve dare la possibilità di scelta secondo me...
 
Io rimango dell'idea che mandando una serie in contemporanea si abbatte la pirateria..... poi è normale che con i sub è più impegnativo ma devo dirvi che io a volte vedo anche con i sottotitoli in inglese, che aiutano quando non capisci quello che ha detto per esempio se è in slang oppure una frase tipicamente americana. Comunque si deve dare la possibilità di scelta secondo me...
Ti quoto al cubo,ci devono essere film e telefilm doppiati e non doppiati.
 
Stasera l'ultimo episodio di Agents of Shield va in onda? Ho il collega serie ma è sparito dal mysky. C'entra lo sciopero?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Non so se è un problema del mysky, ho visto adesso che è regolarmente in onda ma senza informazioni e senza collega serie. Lo sciopero comunque non c'entra visto che c'è ma occhio a questo possibile "problema" se state registrando :)


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso