Scoperto un sistema solare con 7 pianeti 'fratelli' della Terra

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Molti invece credono al contrario , cioè che gli Alieni siano già arrivati sulla terra nel passato o addirittura siano tuttora presenti sul nostro pianeta.
Associazioni di Ufologia , contattisti , sette mondiali , non mancano nel panorama dei credenti all' ultraterreno non divino
Ci sono personaggi famosi , anche nello spettacolo , che affermano di essere in contatto con delle intelligenze extraterrestri , e quindi superiori
 
Molti invece credono al contrario , cioè che gli Alieni siano già arrivati sulla terra nel passato o addirittura siano tuttora presenti sul nostro pianeta.
Associazioni di Ufologia , contattisti , sette mondiali , non mancano nel panorama dei credenti all' ultraterreno non divino
Ci sono personaggi famosi , anche nello spettacolo , che affermano di essere in contatto con delle intelligenze extraterrestri , e quindi superiori
Certo, devono farci soldi quando vengono rimbalzati via dallo show-biz. :laughing7:
Comunque sottoscrivo quello che riportavi della Hack. E' statisticamente probabile, se non certo, che esistano altre forme di vita nell'universo ma è statisticamente impossibile che sussistano tutte le condizioni in contemporanea perché l'uomo entri in contatto con queste forme di vita.
 
Troppi forse e troppi probabilmente al momento, ma non sono d'accordo con chi dice che sono soldi buttati.... Credo che la ricerca debba procedere in ogni direzione possibile.
Ma poi, come fanno ad ipotizzare che in quei pianeti vi siano rocce?
 
Comunque, al di là di queste stupidaggini vita/non vita, la ricerca deve continuare.
In Astronomia, per esempio sulle onde gravitazionali, che supportano le teorie di Einstein, o sull'espansione dell'Universo.
O in qualsiasi altro campo, anche dove si fa più fatica a vedere il ritorno immediato, che so, l'Archeologia, a cui io tengo particolarmente.
Non saranno mai soldi buttati, quelli che finanziano la ricerca, che è quel che distingue l'uomo dalla bestia.
Infatti Ulisse in Dante, Inferno, Canto XXVI: "fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza".
 
La distanza tra noi è quel sistema solare è di 300000km*60(secondi)*60(minuti)*24(ore)*365(giorni)*40(anni)
Inoltre dobbiamo considerare che quello che i telescopi catturano è l'immagine di 40 anni luce fa. Quindi lì potrebbe non esistere più assolutamente nulla. E anche partissimo ADESSO alla volta di quei pianeti arriveremmo tra altri 40 anni luce. E ancor di più, lì potrebbe non esistere più nulla.
E pensare che basterebbe usare razionalmente quello che abbiamo sulla terra per mangiare TUTTI in abbondanza. E impiegare i soldi spesi in ricerche "improbabili" e soprattutto guerre per bonificare interi deserti e ampliare di tantissimo il territorio abitabile e coltivabile.
La NASA fa giustamente il suo lavoro, eh... Ma il genere umano mi sembra tanto il tifoso di una squadra frustrata che per trovare sollievo deride il tifoso di una squadra che perde contro una grandissima in Champions.
Guardare altrove per dimenticarsi dei propri problemi.
40 anni luce sono tanta strada ma se andassimo alla velocità della luce, ci impiegheremmo solo 40 anni. Quindi se avessimo un telescopio tanto potente da vedere i pianeti come sono fatti, la situazione che vediamo sarebbe di esattamente 40 anni fa.
 
Quindi carissimo Areggio "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa" :)
Adesso l'OT più OT che ci sia...
A proposito di Dante...una cosa curiosa:
C'è una famosa e bellissima edizione ottocentesca della Divina Commedia, illustrata con le incisioni di Gustave Dorè, di cui fra l'altro ricordo quando ero piccolo di avere sfogliato una copia, in possesso di un parente.
Ora c'è un pronipote di questo artista che è un cantante pop di successo in Francia, Julien Dorè, un tipo un po' dandy lanciato da un talent e che piace specialmente alle donne...

Gustave Dorè:
https://www.google.it/search?q=gust...&ved=0ahUKEwjJoYK61qbSAhVB2BoKHVErATwQiR4IggE

Julien Dorè:
https://www.google.it/search?q=gust...hVB2BoKHVErATwQiR4IggE#tbm=isch&q=Julien+Dorè
 
Tanto per capire le distanze e il tempo che vi vuole con i mezzi attuali, la sonda spaziale Voyager 1 che è l'oggetto più lontano dalla Terra, è partita nel 1977 e nel 2016 si trovava a una distanza poco superiore a 20 miliardi di chilometri dalla Terra, o poco più di 18 ore luce. La sonda viaggia a circa 17 Km al secondo (61000 Km/h) che per le velocità di cui siamo abituati è davvero alta, in un anno farebbe 3,5 volte la distanza Terra-Sole cioè 149 x 3,5 = 521 milioni di Km. Marte dista mediamente 220 milioni di Km.

Per capire meglio, la sonda Voyager 1:
- circa 40 anni di viaggio = 18 ore luce = 20 miliardi di Km
- circa 17700 anni di viaggio = 1 anno luce = 9461 miliardi di Km
- circa 708000 anni di viaggio = 40 anni luce = 378440 miliardi di Km

Quindi cambiamo il programma delle nostre vacanze e andiamo tipo su Marte :D
 
Oggi c'è addirittura un video "Come potrebbero essere" , un viaggio virtuale e ovviamente fantasioso su questi pianeti appena scoperti

Pazzesco....:lol:
 
40 anni luce sono tanta strada ma se andassimo alla velocità della luce, ci impiegheremmo solo 40 anni.

Temo di no, a meno di non avere l' Enterprise con il suo inibitore d'inerzia, l'accelerazione da dare alla nave sarebbe di solo 10 metri al secondo quadrato, quindi per raggiungere la velocità della luce servirebbero anni, senza prendere in considerazione poi la relatività che ci complicherebbe ulteriormente la vita.

@areggio
ascolto dopo appena ho davanti un monitor multimediale. ;)
 
Una delle curiosità è che la "configurazione" di quel sistema è diversa dal nostro ma si sono ottenute condizioni simili.
La stella è più piccola e meno calda del nostro sole, però i pianeti sono molto più vicini.
 
La cosa più intrigante e logica sarebbe invece cercare di captare segnali sonori da pianeti lontanissimi . Anche se decifrare e comprendere un rumore proveniente dallo spazio non è cosa facile. Mi pare che noi abbiamo già fatto il contrario , cioè spedire un messaggio sonoro nello spazio , sperando venga captato....non mi ricordo da dove e in che modalità , ma credo da un telescopio....
 
Temo di no, a meno di non avere l' Enterprise con il suo inibitore d'inerzia, l'accelerazione da dare alla nave sarebbe di solo 10 metri al secondo quadrato, quindi per raggiungere la velocità della luce servirebbero anni, senza prendere in considerazione poi la relatività che ci complicherebbe ulteriormente la vita.

@areggio
ascolto dopo appena ho davanti un monitor multimediale. ;)
Bene, se vuoi ascoltare (il link erano solo immagini), ti consiglio questa:
https://www.youtube.com/watch?v=PtLPKvK4jv8
(visto che non è tanto è il mio genere, però questo video è simpatico)
altrimenti il successo più grosso:
https://www.youtube.com/watch?v=cmE_aahc448
 
40 anni luce sono tanta strada ma se andassimo alla velocità della luce, ci impiegheremmo solo 40 anni. Quindi se avessimo un telescopio tanto potente da vedere i pianeti come sono fatti, la situazione che vediamo sarebbe di esattamente 40 anni fa.

Ho capito.... Ma sono dei "se" belli grossi.
In ogni caso (e qui potrei di nuovo sbagliarmi), per quanto possa essere potente un telescopio sempre con 40 anni di ritardo si vede.
 
La cosa più intrigante e logica sarebbe invece cercare di captare segnali sonori da pianeti lontanissimi . Anche se decifrare e comprendere un rumore proveniente dallo spazio non è cosa facile. Mi pare che noi abbiamo già fatto il contrario , cioè spedire un messaggio sonoro nello spazio , sperando venga captato....non mi ricordo da dove e in che modalità , ma credo da un telescopio....
Ne spediamo continuamente, ma nessuno ha mai risposto. In realtà anche il concetto di messaggio "sonoro" non ha molto senso. Non è detto che la forma di vita che vogliamo raggiungere abbia la capacità uditiva, nè tantomeno sappia cosa voglia dire capacità sensoriale. Stesso discorso vale per i simboli e le scritte. Sono concetti "umani" e potrebbero non essere compresi da altri.
 
O nel caso avessero le nostre capacità, non è detto (anzi, sarebbe assurdo l'avessero) che saprebbero decifrare quello che ricevono. Come se 3000 anni fa un europeo avesse rinvenuto in mare una bottiglia con dentro un foglio scritto in cinese.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso