Sdoppiare segnale, derivatore o partitore?

phate89

Digital-Forum Senior
Registrato
8 Settembre 2009
Messaggi
300
Salve, io ho una sola presa in salotto. Solo che devo collegare 3 dispositivi all'antenna (htpc, decoder e tv compatibile dtt). In teoria non ci sarebbe problema perchè sia il decoder sia la scheda tv dell'htpc hanno un'uscita oltre all'ingresso per l'antenna e basterebbe fare presa->decoder->htpc->tv però facendo cosi se il pc è spento non c'è la corrente nella scheda del pc e quindi il segnale non passa (problema che non c'è nel decoder, senza contare che vorrei avere la tv a pari del decoder come segnale e lasciare per ultimo l'htpc).
Ho letto che ci sono due metodi per sdoppiare il segnale da una singola presa, i derivatori e i partitori solo che non so quale dei due è meglio per questa situazione e in quale punto...
Quale dispositivo e quale serie di collegamenti mi cosigliereste voi che siete più esperti di me considerando che come priorità di segnale decoder e tv son decisamente piu importanti del dtt? (e son comunque vicini quindi facilmente collegabili via cavo ma la presa è lontana quindi dalla presa deve per forza partire un cavo)
Grazie in anticipo per le risposte
 
Ultima modifica:
spesso in casi simili si usa un piccolo amplificatore da interni seguito da un derivatore e si sta sul sicuro

cosi: cavo tv-->ampli 15db--->derivatore a 4 uscite

cosi ti trovi 4 uscite TV completamente indipendenti
ed un livello di segnale grossomodo pari o leggermente superiore a quello che gia hai sul cavo in arrivo
 
phate89 ha scritto:
Salve, io ho una sola presa in salotto. Solo che devo collegare 3 dispositivi all'antenna
Monta soltanto un derivatore da 10-12 dB e non amplificare a priori.
Potrai farlo in seguito, qualora serva.
 
Oltre a quello però ho un altro problema.. Ho problemi a ricevere già i mux timb1 e 3 da Valcava (mentre tutti gli altri da Valcava li aggancio bene), a volte riesco a vederlo mentre altre volte il segnale è troppo basso.. Derivando ancora di sicuro questa situazione peggiora... A questo punto meglio l'amplificatore o come temo provare ad agire direttamente sull'impianto (Che non è di sicuro nuovo) e solo dopo decidere su come procedere in salotto?
 
phate89 ha scritto:
Oltre a quello però ho un altro problema.. Ho problemi a ricevere già i mux timb1 e 3 da Valcava (mentre tutti gli altri da Valcava li aggancio bene), a volte riesco a vederlo mentre altre volte il segnale è troppo basso.. Derivando ancora di sicuro questa situazione peggiora... A questo punto meglio l'amplificatore o come temo provare ad agire direttamente sull'impianto (Che non è di sicuro nuovo) e solo dopo decidere su come procedere in salotto?
Come fai a decretare che il segnale è basso?
L'impianto è singolo o centralizzato?

Hai detto una cosa saggia; l'ultimo problema è quello del salotto, prima devi risolvere tutti gli altri!
 
flash54 ha scritto:
Come fai a decretare che il segnale è basso?
L'impianto è singolo o centralizzato?

Hai detto una cosa saggia; l'ultimo problema è quello del salotto, prima devi risolvere tutti gli altri!
perchè a volte riesco comunque a vederlo senza problemi, delle volte invece i canali non si vedon proprio e guardando le info sul segnale vedo la qualita che va da 0 a 60% continuamente...Spesso comunque si vede bene ed è per questo che è un anno che rimando questo problema
L'impianto è singolo... Ho provato a orientare l'antenna con scarsi risultati..
 
phate89 ha scritto:
perchè a volte riesco comunque a vederlo senza problemi, delle volte invece i canali non si vedon proprio e guardando le info sul segnale vedo la qualita che va da 0 a 60% continuamente...Spesso comunque si vede bene ed è per questo che è un anno che rimando questo problema
L'impianto è singolo... Ho provato a orientare l'antenna con scarsi risultati..
Quindi, nell'ordine:
- è perfettamente inutile amplificare
- la qualità ed il livello del segnale non sono strettamente correlati
- se varia la qualità il segnale potrebbe addirittura essere in eccesso.

Descrivici l'impianto.
 
Leggi questi post, così inizi a farti un'idea sulla natura delle problematiche del DTT.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3339800&postcount=6

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3340444&postcount=21



phate89 ha scritto:
perchè a volte riesco comunque a vederlo senza problemi, delle volte invece i canali non si vedon proprio e guardando le info sul segnale vedo la qualita che va da 0 a 60% continuamente...Spesso comunque si vede bene ed è per questo che è un anno che rimando questo problema
L'impianto è singolo... Ho provato a orientare l'antenna con scarsi risultati..
 
Tuner ha scritto:
Capisco bene il discorso del digitale che non è analogico, o si vede o non si vede. solo che la tv racchiude il tutto in un generico qualità senza distinguer tra quello e potenza.. Da pc sarei stato più accurato nella separazione ma è il dispositivo al momento scollegato che volevo collegare.
Il problema è che non ricevo bene quei 2 solo da valcava, mentre gli altri li ricevo alcuni anche con un segnale decisamente buono visto che spesso registro e raramente ho errori (anche se delle volte con i principali rai la tv prende quelli del piemonte al posto dei lombardi che son deboli nonostante sia ben lontano dal confine). Poi per carità può essere che mi è semplicemente sempre andata bene e in realtà gli altri segnali non son così buoni.
Domani comunque salgo sul tetto e raccolgo più informazioni possibili sull'impianto facendo anche foto delle antenne.
Le antenne non son sicuro al 100% quali siano, ma l'impianto è vecchio (25/30 anni), dovrebbero essere una vhf banda I (mai rimossa), una vhf banda III e una uhf non direzionale, domani faccio una foto e la posto.
i cavi sono quelli originali e lo stato non è ottimale, l'antenna poi è stata direzionata dall'antennista (oramai quasi 5 anni fa) verso valcava..
Dal tetto dovrebbero partire 2 o 3 cavi principali, uno finisce in salotto passando nelle pareti, l'altro in cucina (ma è inutilizzato, aggiunto 5 anni fa dall'antennista) e l'ultimo che non son sicuro che esista nelle pareti inutilizzato.
La casa è vecchia, molto di più dell'impianto, quindi far passar altri cavi per i muri è un'operazione impossibile (le pareti hanno i sassi dentro e ovviamente non son stati previsti passaggi :doubt: )
 
phate
da quel che si vede si direbbe che hai dei cavi TV cotti e stracotti
(non solo sporchi) che sarebbe buona cosa cambiare

poi una bella ralla tris con tre cavi di acciaio a 120°
per ancorare il palo antenne ci starebbe bene, il palo è storto
oltre che ben caricato da 4 antenne
 
A parte l'antenna per la 1a banda TV, da togliere perchè inutile ed il palo effettivamente storto, se l'ancoraggio è buono, i controventi per reggere il peso di quelle antenne rispetto al diametro del palo mi sembrano un po' un'esagerazione.
 
Allora innanzitutto il palo è dritto...
Trae in inganno il tetto che non ha una forma convenzionale (non ha parti in piano, è impossibile vedere se è dritta l'antenna dalla foto) in più la foto è un po stortina, comunque il palo la parte sotto è perfettamente parallela alla colonna del sottotetto quindi è ben perpendicolare al terreno...
L'antenna 1a banda (quella più in basso grande giusto?) avevo già intuito che andava rimossa, ma basterà cambiare i cavi o servirà qualcosa di più drastico (aka cambiar l'antenna) secondo voi?
 
riesci a caricare una foto in cui sia possibile leggere bene tutte le caratteristiche tecniche del tuo amplificatore?

che livello massimo di segnale raggiunge?
che guadagno ha?

il guadagno è regolabile?

dalla foto non si capisce

se la trovi trascrivi il modello (sigla) esatto
 
mardergri ha scritto:
riesci a caricare una foto in cui sia possibile leggere bene tutte le caratteristiche tecniche del tuo amplificatore?

che livello massimo di segnale raggiunge?
che guadagno ha?

il guadagno è regolabile?

dalla foto non si capisce

se la trovi trascrivi il modello (sigla) esatto
Scusate il ritardo nelle risposte. Purtroppo in questi giorni non sono a casa. Ma a memoria l'unica cosa visibile era quella nella foto, sulla parte esterna di plastica mi sembra non c'erano etichette o targhette e recuperare info a riguardo senza sarà impossibile, quando torno vedrò.

Nel frattempo oggi che ha nevicato mi hanno fatto sapere che i canali che sparivan per buone fette della giornata si son visti bene e senza un singolo glitch per tutto il giorno oggi che nevica bene... Che siano proprio i cavi di qualità scadente a creare il problema?
 
...e cosa cambia, per i cavi, se nevica o meno?

Le cause probabili possono essere due:
1) interferenze fra segnali non in SFN di intensità comparabile (ricezione contemporanea da due diverse postazioni della stessa emittente) dove uno dei due, quando nevica, diminuisce di livello e qundi scompare l'interferenza.
2) livelli alla presa eccessivi (basta un solo canale), quindi, saturazione dei decoder. Quando nevica aumenta l'attenuazione, così i segnali diminuiscono e rientrano nella norma.
 
Tuner ha scritto:
...e cosa cambia, per i cavi, se nevica o meno?

Le cause probabili possono essere due:
1) interferenze fra segnali non in SFN di intensità comparabile (ricezione contemporanea da due diverse postazioni della stessa emittente) dove uno dei due, quando nevica, diminuisce di livello e qundi scompare l'interferenza.
2) livelli alla presa eccessivi (basta un solo canale), quindi, saturazione dei decoder. Quando nevica aumenta l'attenuazione, così i segnali diminuiscono e rientrano nella norma.
Beh centra, solo che dovrebbe essere il contrario non migliorare. Era successo a parenti che i cavi erano danneggiati e ogni volta che pioveva/nevicava mancava/si riduceva il segnale in alcune frequenze. Il contrario in effetti ha poco senso..
 
Tu avevi parlato di qualità scadente, non di cavi danneggiati.
...comunque non ha senso, anche se i cavi fossero danneggiati.
 
Tuner ha scritto:
Tu avevi parlato di qualità scadente, non di cavi danneggiati.
...comunque non ha senso, anche se i cavi fossero danneggiati.
Hai ragione mi ero espresso proprio male intendevo cavi usurati (hanno 30 anni alla fine)..
Mi sa che l'unica soluzione è l'intervento dell'antennista (che sospetto dirà che bisogna cambiar l'antenna), oggi che non nevica mi han detto che è tornato tutto come prima.
Per le due ipotesi la prima quei mux da me son raggiungibili solo da valcava in teoria (secondo le mie conoscenze e il sito dgtvi) quindi non dovrebbe essere, la seconda non saprei neanche come verificarla..
 
Ultima modifica:
Ciao
i cavi d'antenna mi sembrano sporchi ma ottimi rame puro poi belli color rame :D non c'e' ruggine e' questa e' una cosa positiva ;)
il primo e' un miscelatore che miscela la banda I , la banda III e la banda IV poi entra nell'amplificatore fisso che miscela III/IV banda e V banda.
il terzo e' un alimentatore che serve per alimentare l'amplificatore /miscelatore .......................................................................................................
ma si puo' sapere dove ti trovi ? cosi possiamo dirti se le antenne si devono orientare diversamente ....
ma non potrebbe essere l'alimentatore guasto?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso