• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Se domani per obbligo di legge la radio passasse tutta al DAB

EteriX

Bannato
BANNATO
Registrato
22 Giugno 2010
Messaggi
6.420
..quante persone comprerebbero un autoradio DAB-compatibile?
in tempi di crisi con i chiari di luna che ci sono in giro non è che il grosso degli utenti per un bel po' andrebbe avanti ad ascoltare cd personali o mp3 rinunciando all'ascolto della radio per non affrontare la spesa d' acquisto di un ricevitore compatibile con il nuovo standard?
alle emittenti radiofoniche conviene che per qualche anno non si passi al dab temo.
parlo di autoradio perchè tutte le persone che conosco ascoltano la radio appena in auto da qualche anno a questa parte....
 
EteriX ha scritto:
..quante persone comprerebbero un autoradio DAB-compatibile?
in tempi di crisi con i chiari di luna che ci sono in giro non è che il grosso degli utenti per un bel po' andrebbe avanti ad ascoltare cd personali o mp3 rinunciando all'ascolto della radio per non affrontare la spesa d' acquisto di un ricevitore compatibile con il nuovo standard?
alle emittenti radiofoniche conviene che per qualche anno non si passi al dab temo.
parlo di autoradio perchè tutte le persone che conosco ascoltano la radio appena in auto da qualche anno a questa parte....

Il DAB non esclude l'FM, visto che trasmette su altre frequenze. Nessuno sarebbe obbligato a passare al DAB se non vuole.
Le autoradio avrebbero comunque il doppio tuner, quindi che problema ci sarebbe?
Nel resto d'Europa il DAB è già diffuso e non mi pare che ci siano grossi problemi.
 
beh in questo periodo si sta concludendo lo switchoff nazionale...e la gente compra la tv...potrebbe eventualmente comprare anche un autoradio...chi sta molto in auto non ne fa certo a meno.
 
nencio ha scritto:
Nel resto d'Europa il DAB è già diffuso e non mi pare che ci siano grossi problemi.
Certo, perchè nel resto d'Europa hanno sempre avuto una realtà dirigista, quando non monopolistica: chiaro che con tre radio in croce come in Svizzera o con le radio, anche private, che sono sempre state in affitto su impianti statali come in Germania, fanno presto...
 
In Italia con le centinaia di emittenti non è pensabile un passaggio,al limite i 2 sistemi convivranno sarebbe invece opportuna una ricanalizzazione della banda FM che al momento è disordinata e senza logica.
 
easysat ha scritto:
In Italia con le centinaia di emittenti non è pensabile un passaggio,al limite i 2 sistemi convivranno sarebbe invece opportuna una ricanalizzazione della banda FM che al momento è disordinata e senza logica.

Infatti secondo me i due sistemi possono convivere benissimo.
Sulla DAB ci vedrei bene i principali canali nazionali + un po' di canali tematici (e sarebbe ora!), e sulla FM che ci rimangano pure tutte le emittenti inutili tutte uguali che ci sono ora..:D :D
 
Burchio ha scritto:
beh in questo periodo si sta concludendo lo switchoff nazionale...e la gente compra la tv...potrebbe eventualmente comprare anche un autoradio...chi sta molto in auto non ne fa certo a meno.
50 euro per la tv si trovano subito,
50 euro per un autoradio si trovano entro un anno e mezzo, due anni, tre anni, si tenderebbe (con comodo) a rimandare al domani...
ora che si ripopola il parco autoradio-dab o con doppio tuner che sia
passerebbero mesi e anni..le radio intanto pipperebbero...
si prefiguerebbe uno scenario molto più difficile di quello che abbiamo visto col passaggio televisivo.
Secondo me si metterebbe molto molto male.
 
Pure Highway 300Di, DAB+ e MP3 per tutte le autoradio
E' in arrivo, prossimamente, anche in Italia il nuovo adattatore DAB/DAB+ per autoradio che sta per essere lanciato in Gran Bretagna da Pure. Il modulo, Highway 300Di, è fatto di tre componenti che vanno montati da un installatore professionale. Il vantaggio è dato dalla compatibilità con tutte le autoradio esistenti e l'introduzione di nuove feature e modalità di ascolto.
Quella che fa difetto è la copertura, Eurodab dichiara di avere il 70% sul territorio e più o meno corrisponde, ma la RAI è più limitata.
 
EteriX ha scritto:
..quante persone comprerebbero un autoradio DAB-compatibile?

vuoi dire
1) se domani per legge le radio dovessero trasmettere in DAB e contemporaneamente devono spegnere la banda 87,5-108 ?
oppure
2) se domani per legge le radio devono trasmettere in DAB, oltre che poter trasmettere in FM?

il primo caso è improponibile! I dati di ascolto (che non vengono misurati, ma che comunque in un certo senso esistono) crollerebbero quasi a zero e non ci sarebbero milioni di autoradio e radio da casa per rimpiazzare tutte le radio FM. Inutile fantasticare su scenari impossibili.
 
Hhamlet ha scritto:
vuoi dire
1) se domani per legge le radio dovessero trasmettere in DAB e contemporaneamente devono spegnere la banda 87,5-108 ?
oppure
2) se domani per legge le radio devono trasmettere in DAB, oltre che poter trasmettere in FM?

il primo caso è improponibile! I dati di ascolto (che non vengono misurati, ma che comunque in un certo senso esistono) crollerebbero quasi a zero e non ci sarebbero milioni di autoradio e radio da casa per rimpiazzare tutte le radio FM. Inutile fantasticare su scenari impossibili.
la prima delle due ovviamente.
vedo che confermi quel che prospettavo..
non credo si arriverà alla doppia/banda però.
resterà tutto lettera-morta per tanto tempo,
l' interminabile perdurare della crisi economica complicherà tutto.
io penso che questo 2012 sarà l' ultimo anno che i grandi network avranno cassa per investire nello shopping di frequenze in fm...
non fantastico vedo nerissimi tutti e tre gli scenari dab+fm, solo fm, solo dab.
 
Ultima modifica:
La mia sfera di cristallo da una percentuale del 65% a queste previsioni... quindi prendetela come un giuoco, per ora :icon_twisted:

Direi che per parlare dello Switch Off delle Radio bisogna attendere che le TV siano All Digital... io partirei dal 2015 quindi sul modello DTT ovvero a scaglioni Regione per Regione fino al 2020:
  1. Passaggio al DAB SFN delle Reti Nazionali qualche mese prima dello switch off della Regione sul modello Switch Over DTT
  2. Al momento del passaggio le locali passano sulla banda FM (o se volete pure VHF-I / VHF II) al DRM+ (sì avete capito bene Digital Radio Mondiale, NON DAB) con K-SFN; DAB è troppo restrittivo per le locali (MUX in condominio, poco spazio, nessun canale aggiuntivo)
  3. Obbligo a FIAT (e se possibile pure ad altri costruttori) dal 2016 di vendere auto con Radio DAB/DRM+/FM integrate :5eek:
  4. Obbligare i produttori di CE a vedere radio con tuner DAB/DRM+/FM
Così se si fatto bene benché faticoso... trovo sia fattibile, no?
 
Ultima modifica:
Qualcosa si muove per il dab+, La Direzione Generale del MSE-Com ha incaricato gli Ispettori Territoriali di calcolare la copertura FM delle radio Nazionali, Regionali e Comunali per l'autorizzazione alla fornitura di contenuti in tecnica digitale attraverso i consorzi che riceveranno le assegnazioni dei diritti d’uso per la trasmissione numerica, anche se le piccole radio non saranno in grado forse di passare al dab+, qui l'articolo su News Line http://www.newslinet.it/editoriale/radio-pericolose-manovre-numeriche
 
Sarà la volta buona che CR Dab inizi a offire una copertura decente? :doubt:

P.S.: Quell'"articolo" mi sembra dello stesso calibro dei comunicati delle emittenti locali che vogliono ritardare lo switch-off... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Io continuo a pensare che i dirigismi e consorzi obbligatori sono male!

Non ci si può proprio ripensare? E' obbligatorio usare DAB +?
Non sarebbe meglio solo DRM+ (che IMHO per le Radio costa MOLTO meno visto che la Rete resta la medesima e si tratta di aggiungere una scatolina davanti all'emissione) o almeno il sistema misto da me ideato?
  1. Radio Nazionali (RAI, RTL, DJ, Radio Italia, 101, ...) in DAB +
  2. Radio Regionali e locali in DRM + senza obbligo di consorzi ( 1 frequenza FM = 2/3 radio!)
In più, come bonus, DRM+ permette di riutilizzare anche le bande VHF I/II che resteranno inutilizzate dopo il passaggio al DTT... quindi si potrebbe far cassa vendendo licenze per 4-5 nuove radio ;)


Cosa ne dite? Non trovate tutto molto sensato?


... ahhh sarà per quello che non lo fanno :crybaby2:
 
Vedrei bene solo le locali in FM col sistema DRM+ che così hanno molto spazio, non dimentichiamoci che il sistema DRM+ ha bisogno di almeno 400 Khz di distanza da una frequenza all'altra, ora sarebbe impossibile col caos che c'è, tutto il resto in DAB+, RAI e Network Nazionali e Regionali.
 
388 ha scritto:
Ma le locali/regionali possono anche rimanere in FM :)
Come in UK.

No, FM nel 2015 deve aver cessato di esistere... è uno spreco di spazio che non ci possiamo più permettere :eusa_wall:

C'è DRM+ che è fatto apposta ;)
 
fano ha scritto:
Così se si fatto bene benché faticoso... trovo sia fattibile, no?

secondo me non è fattibile per vari motivi:

1) nel mondo non esiste solo l'Italia, ma anche altri Paesi, quindi c'è bisogno di una soluzione europea (lo standard FM è andato benissimo perchè ce l'hanno praticamente in tutto il mondo)
2) Lo standard DRM+ è uno standard troppo nuovo per progettarci l'architettura della radio in Italia
3) Se per ipotesi, solo l'Italia scegliesse il DRM+, chi costruirebbe le radio DRM+ (radio per casa, autoradio e radio portatili tipo mp3) solo per il mercato italiano?
4) con l'attuale situazione economico-finanziaria che c'è in Italia, è meglio aspettare qualche anno: non ha molto senso pensare alla radio digitale quando si rischia il fallimento
 
Ovviamente, si... deve esser una decisione UE... purtroppo :crybaby2:
 
fano ha scritto:
No, FM nel 2015 deve aver cessato di esistere... è uno spreco di spazio che non ci possiamo più permettere :eusa_wall:

C'è DRM+ che è fatto apposta ;)
io farei un piccolo appunto sul tuo discorso.. perche non obbligare gia i costruttori di radio a (anche chi fornisce per automotive) produrre gia da questo nuovo anno le radio con il dab e drm?? una volta che in commercio ci sono qusti apparecchi, studiare ad un tavolo come mettere su la situazione resta un giochetto ....mettiamo caso io ho una radio compatibile con i 3 standard passare oggi da uno standard ad un'altro ci metterei sulo un po di tempo per fare le varie scansioni e non come le tv che siamo stati obbligati a mettere mano all'antenna..... invece se io compro una radio che ha solo uno standard e pure vecchio, quando ci sara il passaggio e la mia radio funziona bene ancora, non la cambiero volentieri.... andra a mp3 e cd .... questo vuol dire la morte del sistema radio
 
Indietro
Alto Basso