• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Se domani per obbligo di legge la radio passasse tutta al DAB

Infatti è ora di svecchiare il mercato della radio che si è cullato sugli allori dell'FM per troppo tempo, ci sono già progetti con chipset ibridi WI-FI, FM DAB DAB+ DMB, DRM presentati ai vari Expò vedi l'ultimo di Berlino, questo smuoverà il mercato ormai stagnante soprattutto da noi e anche l'evoluzione tecnologica del mezzo radio che potrà passare la digitale.
 
Fino a quando gli impianti trasmittenti ed i siti resteranno gestiti dalle singole emittenti, in Italia non cambierà nulla per oggettiva impossibilità di gestire la situazione e la transizione.
Quando diventeremo meno antidiluviani e come succede all'estero (parlo di mondo occidentale) gli impianti saranno gestiti da un soggetto terzo che farà da "veicolo", fornendo siti ed impianti trasmittenti (antenne/diplexers), allora se ne potrà parlare.
Il sistema radio italiano, così com'è, è intraslabile al DAB mentre il DRM in FM avrebbe lo stesso successo (insuccesso) che ha avuto negli USA.
 
Tuner ha scritto:
Fino a quando gli impianti trasmittenti ed i siti resteranno gestiti dalle singole emittenti, in Italia non cambierà nulla per oggettiva impossibilità di gestire la situazione e la transizione.
Quando diventeremo meno antidiluviani e come succede all'estero (parlo di mondo occidentale) gli impianti saranno gestiti da un soggetto terzo che farà da "veicolo", fornendo siti ed impianti trasmittenti (antenne/diplexers), allora se ne potrà parlare.
Il sistema radio italiano, così com'è, è intraslabile al DAB mentre il DRM in FM avrebbe lo stesso successo (insuccesso) che ha avuto negli USA.
Perche ? anche le Tv hanno impianti di proprieta eil governo ha dato dei palett e delle scadenze.... non le rispetti, sei fuori....
 
Avendo dato l'incarico agli ispettori territoriali di calcolare la copertura FM per la fornitura del servizio digitale vuol dire che le cose si stanno muovendo, poi se non vi piace il DAB DAB+ quello è un'altro discorso.
 
Una radio, non è confrontabile con una TV... gli interessi e le risorse, ad esempio, sono differenti e senza soggetto terzo che farà da "veicolo", i conti non tornerebbero quasi a nessuna delle emittenti.
Tanto per chiarire, a me piacerebbe che tu avessi ragione, ma vedrai che le cose non andranno come pensi.

landtools ha scritto:
Perche ? anche le Tv hanno impianti di proprieta eil governo ha dato dei palett e delle scadenze.... non le rispetti, sei fuori....
 
landtools ha scritto:
io farei un piccolo appunto sul tuo discorso.. perche non obbligare gia i costruttori di radio a (anche chi fornisce per automotive) produrre gia da questo nuovo anno le radio con il dab e drm?? una volta che in commercio ci sono qusti apparecchi, studiare ad un tavolo come mettere su la situazione resta un giochetto ....mettiamo caso io ho una radio compatibile con i 3 standard passare oggi da uno standard ad un'altro ci metterei sulo un po di tempo per fare le varie scansioni e non come le tv che siamo stati obbligati a mettere mano all'antenna..... invece se io compro una radio che ha solo uno standard e pure vecchio, quando ci sara il passaggio e la mia radio funziona bene ancora, non la cambiero volentieri.... andra a mp3 e cd .... questo vuol dire la morte del sistema radio
Mi auto-quoto:

Obbligo a FIAT (e se possibile pure ad altri costruttori) dal 2016 di vendere auto con Radio DAB/DRM+/FM integrate :5eek:

Beh se, si vuole, un po' prima s'intende... dici già dal 2013?
Pensiamoci... si può fare :eusa_think:

Come sarebbe bello se ste decisioni potessimo prenderlo noi altri, non è vero ?
Invece che dei vecchi tromboni che pensano che il digitale sia una medicina per il cuore e l'analogico una pratica sessuale vietata dalla Sacra Chiesa Apostolica Romana :badgrin:

Sì resto della mia idea: sistema ibrido DAB+ (il DAB liscio penso siamo tutto d'accordo è da scartare, vero?),DRM+ e FM (per la retrocompatilità)... mi pare il sistema ideale... come un'ape ;)
 
Per quanto riguarda la FIAT c'è la convinzione di montare autoradio DAB+ FM di serie proprio da fine 2012, ma anche il gruppo SKODA e BMW ha preso un a decisione così, si è scelto il DAB+ perchè su un blocco ci possono stare 28 canali.
 
Ultima modifica:
lucasgamer ha scritto:
Per quanto riguarda la FIAT c'è la convinzione di montare autoradio DAB+ FM di serie proprio da fine 2012, ma anche il gruppo SKODA e BMW ha preso un a decisione così, si è scelto il DAB+ perchè su un blocco ci possono stare 28 canali.
certo che se lo fanno è perche sono obbligati...
 
L'unica cosa è che dovrebbero muoversi con la copertura, EURODAB ha il 70% di copertura sul territorio non è poco ma è ancora ampiamente insufficente, la RAI il 50%.
 
La Rai dovrebbe muoversi anche dove copre già, perché è veramente indecente che devo stare attento a come mi muovo, che sennò non prende. Tutto questo accade in Brianza. :doubt:
 
lucasgamer ha scritto:
Per quanto riguarda la FIAT c'è la convinzione di montare autoradio DAB+ FM di serie proprio da fine 2012, ma anche il gruppo SKODA e BMW ha preso un a decisione così, si è scelto il DAB+ perchè su un blocco ci possono stare 28 canali.
Ottimo! Ma convinzione o CONVENZIONE con lo Stato? Preferirei la seconda, sinceramente.. va bene la buona volontà, ma così possono ancora tirarsi indietro... No ci vogliono le leggi dello Stato ! ...e che poi anche lo Stato non se la faccia addosso; vedi switchiamo nel 2006, come un cavallo... belin 6 anni son passati... e qualcuno è ancora lì che aspetta tutto emozionato con le righe e la neve :icon_twisted:

Rimango sulla mia, sì DAB+ permette 28 radio, ma obbliga ai consorzi e blocca le possibilità editoriali delle radio... ci sarà solo RTL 102.5, Radio Italia, 105, ma le radio tematiche scordatevele!
Non c'è spazio :crybaby2:

.. e le piccole? Sottomesse ad AER/ANTI/CORALLO o, peggio, a RAI?
No, non sarebbe molto meglio un sistema misto? Nazionali su DAB+ e locali su DRM+?

Con pure possibilità di nuove radio sulle frequenze oltre FM (sbordando su VHF I e II non più usate dalla TV)?

Belin ci si farebbero pure soldi mettendole a gara, no?
 
Soldi?
I soldi sono proprio la cosa che manca alle radio.
Se non nasce un soggetto terzo che curi la parte antenne/impianti/siti del broadcast, con costi "shearati" fra tutte le emittenti, di radio in grado di fare da sole una rete digitale ce ne sono pochissime.
Non confondiamo i denari che girano per le TV con il mondo delle radio, tenendo anche bene a mente che se qualcuno non avesse pensato di usare il digitale per fare pay-TV, anche in TV... stavamo freschi.
...che tanto, noi siamo abituatissimi a non rispettare le deadline comunitarie ed a far poi pagare le multe per le infrazioni a tutti i cittadini.
 
Tuner ha scritto:
Soldi?
I soldi sono proprio la cosa che manca alle radio.
Se non nasce un soggetto terzo che curi la parte antenne/impianti/siti del broadcast, con costi "shearati" fra tutte le emittenti, di radio in grado di fare da sole una rete digitale ce ne sono pochissime.
Non confondiamo i denari che girano per le TV con il mondo delle radio, tenendo anche bene a mente che se qualcuno non avesse pensato di usare il digitale per fare pay-TV, anche in TV... stavamo freschi.
...che tanto, noi siamo abituatissimi a non rispettare le deadline comunitarie ed a far poi pagare le multe per le infrazioni a tutti i cittadini.
scusami, ma sui 2 canai VHF destinati alle radio Dab, quante emittenti ci possono stare??
 
landtools ha scritto:
scusami, ma sui 2 canai VHF destinati alle radio Dab, quante emittenti ci possono stare??

Sono 14Mhz forse potrebbero prendere qualcosina verso l'ex canale C quindi i 14 lievitare un po'. Il problema è un altro su queste frequenze quando avvengono le aperture in E sporadico i segnali vanno a finire in nord Europa e oltre. Gia' arrivavano le frequenze TV con larghezza di banda di 7Mhz in analogico dei Filandesi, Norvegesi ecc..in passato ho fatto tanti di quei Dx nei mesi estivi a volte duravano alcuni giorni. Figuriamoci le frequenze radio, con una ventina di Watt ho collegato il Nord Europa piu' di una volta su i 50Mhz ma arrivavo anche con 6-7 Watt. Quindi verrebbe fuori un casino a non finire se mux di radio dab trasmettessero su quelle frequenze. Immaginatevi il territorio italiano pieno di trasmettitori durante un'apertura di E sporadico...poi con il digitale nessuno piu' sente un caiser.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Sono 14Mhz forse potrebbero prendere qualcosina verso l'ex canale C quindi i 14 lievitare un po'. Il problema è un altro su queste frequenze quando avvengono le aperture in E sporadico i segnali vanno a finire in nord Europa e oltre. Gia' arrivavano le frequenze TV con larghezza di banda di 7Mhz in analogico dei Filandesi, Norvegesi ecc..in passato ho fatto tanti di quei Dx nei mesi estivi a volte duravano alcuni giorni. Figuriamoci le frequenze radio, con una ventina di Watt ho collegato il Nord Europa piu' di una volta su i 50Mhz ma arrivavo anche con 6-7 Watt. Quindi verrebbe fuori un casino a non finire se mux di radio dab trasmettessero su quelle frequenze. Immaginatevi il territorio italiano pieno di trasmettitori durante un'apertura di E sporadico...poi con il digitale nessuno piu' sente un caiser.

Z.K.;)
allora chi li ha destinati secondo te non ci capisce....
 
landtools ha scritto:
allora chi li ha destinati secondo te non ci capisce....
Non sta a me dire se ci capisce o meno, sono i fatti dimostrano che con aperture di E sporadico da i 50 ai 70Mhz ci sono questi problemi. Io invece ti rigiro questa domanda, ma secondo te chi ha scelto nel DTT il sistema in SFN ci capisce??? Non era forse meglio utilizzare solo la MFN come hanno fatto i Francesi??? E' vero ci sarebbero stati molti canali di meno, ma anche zero problemi.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Non sta a me dire se ci capisce o meno, sono i fatti dimostrano che con aperture di E sporadico da i 50 ai 70Mhz ci sono questi problemi. Io invece ti rigiro questa domanda, ma secondo te chi ha scelto nel DTT il sistema in SFN ci capisce??? Non era forse meglio utilizzare solo la MFN come hanno fatto i Francesi??? E' vero ci sarebbero stati molti canali di meno, ma anche zero problemi.

Z.K.;)
forse era meglio il satellite che ne dici??
 
landtools ha scritto:
forse era meglio il satellite che ne dici??

Quoto...sono perfettamente in sintonia con te. Qualcuno dira' ma gli Italiani avrebbero dovuto spendere di piu', questo sarebbe da verificare. Ci sono antennisti che hanno fatto la processione a casa di persone per far funzionare impianti che erano a posto, la maggior parte eseguiti da loro o colleghi, poi il problema era ed è dei mux che essendo in iso, quando si apre la propagazione entrano in conflitto con segnali che arrivano da 200-300 Km di distanza. Hai voglia di modificare pannelli ottimizzare la irradiazione del segnale, cambiare polarizzazione; per la radiofrequenza confini non ci sono, tantomeno muri. Quindi ci sono persone che tra rifare l'impianto terrestre, richiamare piu' di una volta l'antennista, sai quanti impianti satellitari acquistava. Per i condomini una parabola distribuita sull'impianto centralizzato con spesa divisa tra i condomini. Per il singolo, una parabola da 80cm oggi costa dai 15-20€ un Lnb attorno agli 5-8€ poi un po' di cavo, un set box di Tivusat, non vedo nel complesso una spesa eccessiva e gli antennisti avrebbero avuto cmq molto lavoro.
Tornando al 3aD se verra' utilizzata per il dab quello spettro di banda che va da i 50 ai 70 Mhz i probelmi che ho citato nel precedente post, durante le aperture di E.S si verificheranno di sicuro perchè ci sono sempre stati, nella TV analogica allora si mostravano come interferenze o immagini fantasma sull'immagine ricevuta, nel dab i ricevitore si ammutolisce o gracchia per la quantita' di errori che riceve sulla sovrapposizione dei segnali enfantizzati anche dal fatto che la maggior parte delle antenne riceventi (es quelle delle automobili) sono omdirezionali.

Z.K.;)
 
Non è un problema di quante radio ci possono stare, ma di pensare che con canali digitali che veicolano più emittenti è (finalmente) necessario rivedere il concetto di un panorama italiano folle e costoso, con migliaia di duplicazioni d'impianti e postazioni, distinguendo tra chi produce il segnale e chi invece chi lo diffonde per tutti ( o per molti) garantendo la copertura, l'affidabilità e la qualità del servizio.
Se per la TV dietro le emittenti principali ci sono colossi come Raiway, EI e Telecom, non è pensabile che la stragrande maggioranza delle emittenti radiofoniche possano semplicemente convertire in digitale ciò che hanno in analogico.
D'altra parte, non mi sembra una buona idea dal punto di vista della concorrenza che le emittenti più "forti" diventino anche "veicolo" di quelle minori, perchè così si creano posizioni dominanti e distorsione del mercato.
;)

landtools ha scritto:
scusami, ma sui 2 canai VHF destinati alle radio Dab, quante emittenti ci possono stare??
 
Indietro
Alto Basso