Segnalazione errori e problemi tecnici delle emittenti

Ovvio che c'è in tutta Italia. Il mux è identico compresa la messa in onda del canale. Alcune puntate sono in 16:9 e altre in letterbox (le più vecchie) ;)
 
Ovvio che c'è in tutta Italia. Il mux è identico compresa la messa in onda del canale. Alcune puntate sono in 16:9 e altre in letterbox (le più vecchie) ;)

Anche io credo così, evidentemente chi mi ha segnalato che vede bene possiede una tv che elimina le bande nere e allunga leggermente l'immagine (tipo la funzione Riempimento automatico di Philips). Anche se sono scelte, mi chiedo: se i telespettatori si lamentano perché non prendere in considerazione le loro critiche e trasmettere in 14:9 o fare uno zoom? In programmi di cucina se si perde un po' in qualità video non penso sia un grande problema. Non capire l'esatta composizione di un piatto perché l'immagine è schiacciata penso sia più rilevante.
 
14:9 o zoom? Così da perdere parte dell'immagine e qualità? No...

Tra l'altro lo fanno anche i canali Duiscovery. Ma non vedo tutte queste lamentele :D ;)
 
Su programmi che sono trasmessi in 4:3 LB spalmato su tutto lo schermo, fare uno zoom per tagliare le barre nere sopra e sotto è la soluzione più indolore, rapida ed economica, senza dover rifare tutto il master.
La perdita di qualità c'è ma è minima, ma pur sempre sacrificabile in virtù del formato corretto.

P.s. non mi sembra di vedere canali Discovery che trasmettano come Alice o Marcopolo. I contenuti vecchi in 4:3 puro, su Real Time e Dmax, vengono mandati in 14:9 e quelli in 4:3 LB croppati. Tutto in fase di emissione da parte di Persidera, senza influire sul master originale
 
I contenuti di LT "vecchi" che vediamo nel formato corretto, sono stati proprio rimasterizzati (spero che il termine sia corretto), non agiscono sull'emissione come fa Persidera, che è invece la cosa più immediata e che fanno pure in automatico. Non so, avranno paura di "perdere" i titoli di coda su alcune trasmissioni, che hanno le sigle in 4:3 full e il programma in sé in 4:3 LB...
O magari gli encoder di Gold TV non lo permettono
 
14:9 o zoom? Così da perdere parte dell'immagine e qualità? No...

Tra l'altro lo fanno anche i canali Duiscovery. Ma non vedo tutte queste lamentele :D ;)

Scusami, ma in programmi molto statici come programmi di ricette cosa importa perdere un po' di immagine e un po' di qualità? L'importante è che l'immagine non sia deformata. Come faccio a sapere lo spessore di una sfoglia o la grandezza di uno stampo se l'immagine è distorta? Se l'immagine è in bassa qualità il problema non si pone.
 
Sai indicarmi in quali programmi è stato fatto questo lavoro? Io non l'ho notato. Ti ringrazio.

Sicuramente @John 91 ne saprà più di me :) Comunque se guardi il 3d di Alice e/o Marcopolo se n'era parlato se non erro. E avevamo indicato anche alcuni titoli ;) Purtroppo c'è da sfogliare un po la discussione. Ma ricordo che se ne era parlato :)
 
Dico la mia su questo discorso del formato video,che mi sta tanto a cuore :D
Sono d'accordo che i contenuti in 4:3 LB debbano essere portati in 16:9 o in 14:9. Il punto è che questo intervento deve essere fatto in fase di emissione, perché se questo venisse fatto con una rimasterizzazione o ricodifica,si perderebbe tantissimo la qualità.

Gli esempi sono tanti,prendiamo Rai Premium (come tutta la Rai e Mediaset) che croppa le vecchie fiction ricodificandole,si vede con una qualità penosa. Discovery,se non erro,imposta il formato in fase di emissione,e quindi la perdita di qualità è minima.

Per i full 4:3 vorrei che fosse legale o il 16:9 full screen,oppure un pillarbox,ma di quello corretto e senza zoom aggiuntivi o immagini spostate.
 
Indietro
Alto Basso