Segnalazione errori e problemi tecnici delle emittenti

No, almeno al momento i canali HD nel digitale terrestre hanno il logo HD accanto
Non è una condizione sufficiente per affermare che un canale sia HD o SD in base al logo. Stai farneticando, sei qua da dieci anni e ancora cadi su queste cose...

PS: vedi i canali di Suraci, per smontare la tua ridicola tesi

infatti non capivo perchè la risoluzione indicata fosse 576i e MPEG, dunque passerà solo in MPEG4 prossimamente?

Non andiamo OT per favore (comunque non si sa)
 
Ragazzi, ognuno avrà il suo metodo di capire se un canale è in HD, dal nome del canale alla presenza del logo HD + la risoluzione se viene indicata + i nostri occhi.
Poi ci sono canali HD con qualità infima che fatichi a capire se è in HD se non tipo avvicinandosi al tv, oppure ci sono dei canali in HD che trasmettono dei contenuti non in HD nativo e la visione sembra più in SD, o ancora, ci sono canali in SD ma con dei contenuti prodotti in 4K che quindi si vedono abbastanza bene anche sui canali in SD ad alto bitrate. Un canale in buon HD con contenuti in HD nativo è abbastanza facile da capire che è in HD, basta confrontare le partite sul dtt quando vanno su Italia 1 o sul "Venti".
 
Papu, non c'è da capire. Un canale o è in HD o non è in HD. Non è filosofia.
Per sapere se si tratta di HD si analizza il flusso video, non si cerca la scritta, il logo, la traccia, l'impressione, la parvenza o se fuori il sole splende. Per cortesia cerchiamo di essere precisi nel dire le cose
 
Ragazzi, ognuno avrà il suo metodo di capire se un canale è in HD, dal nome del canale alla presenza del logo HD + la risoluzione se viene indicata + i nostri occhi.
Poi ci sono canali HD con qualità infima che fatichi a capire se è in HD se non tipo avvicinandosi al tv, oppure ci sono dei canali in HD che trasmettono dei contenuti non in HD nativo e la visione sembra più in SD, o ancora, ci sono canali in SD ma con dei contenuti prodotti in 4K che quindi si vedono abbastanza bene anche sui canali in SD ad alto bitrate. Un canale in buon HD con contenuti in HD nativo è abbastanza facile da capire che è in HD, basta confrontare le partite sul dtt quando vanno su Italia 1 o sul "Venti".

dunque meglio guardare le info tecniche indicate, almeno la mia tv le mette premendo Info.
 
Papu, non c'è da capire. Un canale o è in HD o non è in HD. Non è filosofia.
Per sapere se si tratta di HD si analizza il flusso video, non si cerca la scritta, il logo, la traccia, l'impressione, la parvenza o se fuori il sole splende. Per cortesia cerchiamo di essere precisi nel dire le cose

Mi riferivo in particolare a chi non ha tutte quelle info reperibili, che accende il tv è non sa se è in HD o SD, in qualche modo dovrebbe arrivarci anche senza le indicazioni tecniche che non fornisce il tv o dalla presenza o meno dell'indicazione HD accanto al logo.

Sulla Fire TV HD Amazon per esempio, se si setta la chiavetta a 1080p 50 o 60 Hz, il tv indicherà sempre 1920x1080 come risoluzione, indipendentemente che un contenuto in streaming sia in SD o HD. Per l'utilizzatore comune che non sa recuperare la risoluzione del contenuto che sta guardando, cosa gli resta? L'occhio.
 
Ultima modifica:
Direi di chiudere l'OT. Però lasciatemi dire questo. Guardare le informazioni tecniche dalla tv, dal decoder, dal file analizzato al PC serve a poco in alcuni casi. Come ben sapete (soprattutto alcuni di voi) esistono canali che trasmettono con risoluzione HD, ma in upscale. Abbiamo visto HSE24 HD sul satellite, ALMA TV sul DTT, diversi canali stranieri sul satellite. La stessa Rai agli inizi di quando trasmetteva in "HD". Trasmettere con risoluzione HD non significa essere in HD.

La verità è che bisogna avere "occhio" e capire se è HD anche un canale che trasmette a risoluzione HD con meno di 1 Mbps... ;)

E ora torniamo in tema con la discussione. Grazie ;) :)
 
Non so quanti lo sanno di questi trucchetti per far credere lo siano in HD, allora devi andare ad occhio non avendo info sul bitrate.
 
Papu, non c'è da capire. Un canale o è in HD o non è in HD. Non è filosofia.
Per sapere se si tratta di HD si analizza il flusso video, non si cerca la scritta, il logo, la traccia, l'impressione, la parvenza o se fuori il sole splende. Per cortesia cerchiamo di essere precisi nel dire le cose

Analizzando il flusso video, perlomeno con software 'umani' e non della Nasa :D ... non credo proprio si possa distinguere un HD nativo da un HD upscalato... se non 'a occhio'. Si può solo vedere la risoluzione con cui è trasmesso: HD o SD. Ma non la 'genuinità' diciamo così.
Ci sono poi definizioni 'intermedie' non dimentichiamo, che anche nell'ipotesi di definizione nativa > SD e < HD ready o full HD, non è facilissimo sempre (a occhio, ma non ci sono altri mezzi) stabilire se anche in tal caso non sia un upscale da un SD o comunque da una definizione più bassa da quella di trasmissione.
 
Direi di chiudere l'OT. Però lasciatemi dire questo. Guardare le informazioni tecniche dalla tv, dal decoder, dal file analizzato al PC serve a poco in alcuni casi. Come ben sapete (soprattutto alcuni di voi) esistono canali che trasmettono con risoluzione HD, ma in upscale. Abbiamo visto HSE24 HD sul satellite, ALMA TV sul DTT, diversi canali stranieri sul satellite. La stessa Rai agli inizi di quando trasmetteva in "HD". Trasmettere con risoluzione HD non significa essere in HD.

La verità è che bisogna avere "occhio" e capire se è HD anche un canale che trasmette a risoluzione HD con meno di 1 Mbps... ;)

E ora torniamo in tema con la discussione. Grazie ;) :)

Un canale HD è un canale con risoluzione 1280×720 o 1920×1080 o 1440x1080. Non serve nessun occhio. Un canale HD upscaled con bitrate a 1 mpbs si vedrà male, ma sempre HD resta.
Non si disquisiva su HD nativo o upscale, ma semplicemente sulla base di cosa qualificare HD un canale.
Ergo un canale con una delle risoluzioni citate è HD. Punto. Il resto sono chiacchiere o comunque un "di più" irrilevante in questo caso.
Vi sfido poi a trovare un dispositivo, tv o decoder che sia, che non indichi la risoluzione del canale DTT che si sta guardando.
 
Ultima modifica:
Hai scritto due cose, l'una in contraddizione con l'altra.
Un canale HD è un canale con risoluzione 1280×720 o 1920×1080 o 1440x1080. Non serve nessun occhio. Un canale HD upscaled con bitrate a 1 mpbs si vedrà male, ma sempre HD resta.
Ergo un canale con una delle risoluzioni citate è HD. Punto. Il resto sono chiacchiere.
Vi sfido a trovare un dispositivo, tv o decoder che sia, che non indichi la risoluzione del canale DTT che si sta guardando.

Beh il mio decoder Strong 8222 HD non dice un'acca di quello! solo la frequenza e la larghezza di banda, per non andare oltre con sto OT, c'è un thread più adatto?
 
Un canale HD upscaled con bitrate a 1 mpbs si vedrà male, ma sempre HD resta.
Tecnicamente la trasmissione è in HD, ma in sostanza, se è un upscale, non lo è... è un HD finto diciamo così. ;)
Stesso discorso può valere anche in caso di HD nativo ma talmente massacrato dalla compressione che di HD rimane ben poco... poi tecnicamente sarà sempre HD, certo, ma per l'occhio non lo è. L'Alta Definizione è pensata per gli occhi ;)

Sono vere entrambe le cose, dipende da che cosa si considera.
 
Qui la situazione è peggiore del previsto: mescolate i parametri di trasmissione di un canale con quello che mandano in onda!!!!!

Un canale è HD oppure no. Poi quello che trasmette è tutto un altro paio di maniche, dato che può essere un HD nativo, un SD upscalato o un UHD downscalato. Ma il canale sarà sempre in risoluzione HD, indipendentemente da ciò che trasmette, dal logo che ha, dalla sua LCN o dall'ID.

Altro che OT, servirebbe approfondire questa confusione di fondo perché non è normale che di fronte alla definizione tecnica tiriate fuori la storia di HSE 24 upscalato.
Fate come volete. /OT
 
Su Rete 4 HD il TG4 Ultim'ora ha sempre il logo HD che va a soprapporsi quello di TG4 Ultim'ora, non avranno automatizzato o si dimenticano di toglierlo come invece fanno con la prima mezzora del TG4. E poi ci sono sempre delle grafiche recuperate da Tgcom24 (la barra con le notizie di colore azzurro) che sembrano un po' raffazzonate, ma è così dai primi tempi del Covid che hanno rivoluzionato gli studi.
 
Non è proprio un problema tecnico, ma mi chiedo: perché degli anime non rimasterizzati solo Mila e Shiro è trasmesso in pillarbox? Gli altri nel vecchio 4:3. Sapete il motivo? Le serie nuove rimasterizzati ma prodotte in 4:3 è chiaro che sono trasmesse in 16:9 pillarbox, ma quelle non rimasterizzate le lasciano in 4:3. Mila 3 Shiro no... Boh.. . Avete una spiegazione?
Perché quello di Mila & Shiro non è altro che un semplice rimontaggio dei vecchi master, nessuna rimasterizzazione.

Chiuso OT
 
focus andato in balla, sono scomparsi sia logo che scritte in alto, magari i canali fossero così puliti di volontà...
 
Indietro
Alto Basso