In Rilievo Segnalazione guasti Mux Cairo-LA7

Sono tante le.segnalazioni dalla Toscana... ma senza.segnale in che senso? Non si aggancia ma la potenza c'è? I tx da remoto sembrano tutti accesi...
 
Sono tante le.segnalazioni dalla Toscana... ma senza.segnale in che senso? Non si aggancia ma la potenza c'è? I tx da remoto sembrano tutti accesi...

In questo momento a Volterra versante est della collina che riceve da monte luco canale 59 potenza segnale sulla barra del televisore si accende e si spenge sembrerebbe interferenza con altro trasmettitore?
il canale 42 arriva bene, si riceve la 7 provvisorio


(mi chiedo: Visto che la RAI arriva sempre perfetta senza problemi perché non copiano le pannellature e potenze della RAI? a scuola non si deve fare, ma nella vita talvolta si deve anche sapere copiare....)
 
In questo momento a Volterra versante est della collina che riceve da monte luco canale 59 potenza segnale sulla barra del televisore si accende e si spenge sembrerebbe interferenza con altro trasmettitore?

Quando il segnale sgancia a intervalli regolari, di solito è la SFN tra due o più siti che è saltata. Però servirebbe una misura strumentale, non con televisore....
 
(mi chiedo: Visto che la RAI arriva sempre perfetta senza problemi perché non copiano le pannellature e potenze della RAI? a scuola non si deve fare, ma nella vita talvolta si deve anche sapere copiare....)
Ti chiedi male...non per il riferimento alla RAI, ma con tutti i software di simulazione e progettazione che ci sono adesso, figuriamoci se quello è un sistema... :icon_rolleyes:
 
Quando il segnale sgancia a intervalli regolari, di solito è la SFN tra due o più siti che è saltata. Però servirebbe una misura strumentale, non con televisore....
in questo caso mi sembra strano possa essere la SFN, perché da' lo stesso problema a casa mia che tra le postazioni attivate dal Cairo2 riceve solo dal monte Serra...
 
Grazie. Quindi i problemi al serra e area piombino argentario non sono legati
 
Da Cremona ricevo un barlume di segnale sul 25.
Sono riuscito a scaricare la lista dei canali, si intravvede tra mille squadrettate il canale test in SD, i due canali HD non decodificano.
Se il Calenzone è acceso ed è alla potenza nominale non si può certo sostenere che qui faccia servizio...
Ieri ero in zona e ho misurato sia da calenzone che valcava dei mer superiori a 34 a Cremona e dintorni dove i 2 siti sono in passo ... altro che NON ARRIVA...

EDIT:
1) Ma per caso non è che capita solo in condizioni serali e hai l'antenna "larga" poco direttiva o comunque "molto aperta" verso Canate?
Altra domanda:
2) Sui canali Mediaset noti mai squadrettature di sera in estate? nel qual caso non escluderei propagazione da velo

In ogni caso ti consiglio di far rivedere il tuo impianto per sincerarti che Canate e/o Velo NON ti entrino per evitare danni
 
Ultima modifica:
Qualcuno può darmi dei feedback da:
- Arona (puntamento campo di Fiori)
- Ravanusa (puntamento Cammarata)
- Piombino (puntamento punta semaforo)
- Messina (zona camaro)
 
Qualcuno può darmi dei feedback da:
- Arona (puntamento campo di Fiori)
- Ravanusa (puntamento Cammarata)
- Piombino (puntamento punta semaforo)
- Messina (zona camaro)

Ciao, eccomi da Arona!! (verticale da Campo dei fiori)
Dunque da qualche giorno ho selezionato su un televisore il 25 proprio per monitorare bene La7 che è poi l'emittente che seguo di più in assoluto. Posso dire che in generale si vede bene, anche se sul 48 timb la potenza è sempre superiore ed il segnale più robusto, assolutamente stabile (ho praticamente 100% di potenza e di qualità). Sul 25 La7 la vedo con valori di potenza intorno all'80% e qualità intorno all'85% e l'indicazione del BER a volte indica assenza di errori (0E-7) altre volte scende su 7 o 8 E-6 e saltuariamente si producono dei piccoli squadrettamenti e dei micro - off (mi esce la scritta "assenza segnale" per pochissimi secondi). Penso che dipenda dal fatto che sia un po' difficoltoso sincronizzare perfettamente CDF con il segnale di Valcava, Laveno, Mottarone, Mt. Orsa (qualcosina arriva anche da queste postazioni, specialmente da valcava). Diciamo quindi che in generale va bene, quando c'è un po' di propagazione e specialmente nelle ore centrali della giornata (nel mezzogiorno quando è più caldo) il segnale de La7 nel ch 25 qualche scherzetto lo fa come descritto mentre sul vecchio 48 è sempre perfetta (così come la robustezza del 48 così come indicata dai televisori e decoder è maggiore). Per questo sul televisore principale le tengo selezionate ancora entrambe e preferisco seguire ancora la copia provvisoria nel ch48 (notare che 44, 47, 48 e 55 sono le frequenze che ricevo meglio in assoluto, sono da sempre inchiodate al 100% con qualsiasi condizione di tempo, sono granitiche!). Il 25 è già più fragile e assomiglia molto di più alle frequenze mediaset (36 e 49). Comunque penso si tratti solo di affinare un pochino la sincronizzazione con le altre postazioni o di potenziare leggermente il segnale da CDF (sempre che poi non sballi Valcava che ha un bacino d'utenza più ampio!!!), comunque nei prossimi giorni lo terrò osservato sotto lente d'ingrandimento .... come ho detto mi è facilissimo perché in pratica seguo quasi solo La7!
 
Cmq si dovrebbe notare un aumento del campo in zona di tutti i mediaset. Ad arona davanti al lago avevo misurato valori di campo molto diversi fra i vari segnali eitowers fa Cdf Non vorrei che fosse leggermente sotto l ottica. Quando ho tempo controllo.
 
Cmq si dovrebbe notare un aumento del campo in zona di tutti i mediaset. Ad arona davanti al lago avevo misurato valori di campo molto diversi fra i vari segnali eitowers fa Cdf Non vorrei che fosse leggermente sotto l ottica. Quando ho tempo controllo.

Come promesso aggiorno sulla situazione del 25 ad Arona. Da quando ci siamo scritti ho sempre seguito La7 (canale per seguo per ore tutti i giorni, il mio preferito in assoluto) sul ch25 proprio per tenerla sotto controllo. Confermo in pratica quanto già scritto l'ultima volta: in condizioni di tempo buone possiamo dire che va bene (anche se con valori inferiore al ch48). Adesso in particolare ti scrivo per segnalare quanto è accaduto l'altro ieri sera quando ad Arona (e penso proprio anche a CDF perché in quella direzione il cielo era nero da fare impressione) c'è stato un forte temporale: stavo seguendo come sempre La7 (era poco dopo il tg delle 20.00) quando in concomitanza con i tuoni e le raffiche di vento ha iniziato a squadrettare, l'immagine si bloccava per qualche secondo e poi riprendeva, poi si succedevano brevi off con scritta "nessun segnale" e poi tornava. Siccome la cosa perdurava e dava fastidio ho provato per curiosità a girare su La7 provvisorio del ch48 e l'ho trovata PERFETTA come al solito. Ho infatti proseguito a seguirla sul 48 dove non si è mai prodotto il minimo disturbo. Come dicevo frequenze come 48, 47, 55 Timb e 44 Persidera sono come una roccia, una vera sicurezza, meglio anche della rai. Hai ragione nel dire che sono migliorati ultimamente anche i mediaset da CDF, è vero e l'ho notato (anche se in questo momento per sfiga siamo senza ch36 da prima di ferragosto da quando è andato in off completo e per via delle feste nessuno ci ha messo ancora mano, dovrò anzi segnalarlo perché mi sa che non si sono neppure accorti!), in ogni caso valori da misuratore di campo alla mano (e risultati concreti sui televisori) le frequenza davvero imbattibili da me sono sempre le timb e il 44 persidera. Ti chiedo una cosa magari assurda ... non so se si può fare ma io ci provo!! :) :non è possibile configurare il 25 esattamente come sono configurati il 47 e 48 timb o il 44? in pratica prendere tutti i parametri del 48 da CDF e riprodurli pari pari sul ch25 (orientamento pannelli, potenza di emissione ... tutto!! :) Del resto anche gli altri timb e persidera sono accesi anche da Valcava, dal Mottarone, da Monte Orsa, da Laveno proprio come il 25 ...... e va tutto benissimo per tutti, risultano da sempre sincronizzati tutti alla grande. Quindi non vedo perché tali parametri e tale sincronizzazione non possa essere applicati esattamente uguale anche al 25. Se riuscite davvero a clonare le caratteristiche da CDF del 48 o di quella bomba che è il 44 anche sul nuovo 25 avremo fatto centro!!!! :)
 
No non è possibile ...d altronde una stessa antenna tx ma anche la tua rx che deve tenere il 25 e il 56 molto lontani in frequenza fra loro non si comporta esattamente come sul 48!
Per il 25 poi molte antenne in zona hanno pol opposta a quella di cairo
 
Per quanto riguarda la caduta con temporali non riesco a capire... se cala mer e comincia sganciare vorrebbe dire che gia in condiz normali parti con un mer bassissimo
 
Purtroppo un'antenna banda larga 21-60 non ha lo stesso comportamento su tutte le frequenze . Il 48 almeno da me ha mer massimo registrabile da strumento . Come i pre viterbi .ma siamo in un punto dove l.antenna rende solitamente di più . Dunque se si è in una zona un po' critica o distante dal ripetitore possono insorgere qualche problema sul 25 . Non è che trasmettono male . . Prendiamo per esempio una k 95z della offel sul 25 ha un guadagno di circa 14 db , sul ch 48 circa 19 db .
In questi casi c'è poco da fare.
Naturalmente se sei in una posizione favorevole il 25 entra come una bomba .
Situazione ancora peggiore con antenna tradizionale 21-60 . Avremo 10 di guadagno sul 25 e circa 14 sul 48 .
Quindi prima di accusare Cairo due , bisogna guardare la posizione del ricevente . Impianto e qualità delle antenne usate e come sono miscelate ecc.
Certo che se usava il 59 in tutta Italia i problemi erano minori .
Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso