Segnalazione problema segnale mux 2 mediaset. Come fare?

Cerchiamo di non andare fuori dal seminato

Atteniamoci alle cose tecniche ,visto che sul forum discussioni politiche di qualunque tipo non sono ammesse


Grazie
 
michelecostaweb ha scritto:
Ho capito, sei un fautore del far west dell'etere.Contento tu!!!!!! Rete 4 e RAI2 non verrebbero spedite sulla luna!!!Ma come mai allora si in****ano tanto quelli di RETE4 tanto che Berlusconi minaccia massicci licenziamenti??Il fatto è che RETE4 sull'attuale DTT lo vedrebbe lo 0,5% della popolazione!!!!!
Certo se ci fosse solo il DTT allora.....
Ti ricordo che Dfree apparteneva ad altro padrone un prestanome di Berlusconi!!Ora è tutto di quest'ultimo!!!Non è demagogia, è furberia bella e buona!!!!!Un metodo per aggirare il decreto Gentiloni....mica fessi!!!!!!
Se ti riferisci al sig. Tarek Hammar...dfree è ancora suo
 
gescort ha scritto:
Se ti riferisci al sig. Tarek Hammar...dfree è ancora suo

però onestamente trattasi di una posizione molto dubbia ....ossia è sua ma lui alla fine fà da prestanome in pratica....in altri paesi le Antitrust indagherebbero a fondo su questa cosa

Poi io è da una vita che lo dico cosa sarebbe stato il dtt :eusa_wall:
 
Bravo hai capito come è la situazione!
Non conta tanto il proprietario virtuale ma quello operativo, che mi risulta sia.........
Sono contento che mi date un po' ragione.
Piuttosto chiedo a voi una domanda tecnica, come vuole l'amico amministratore: sul canale 23 cosa riuscite a prendere, il mux A o il mux B Telecom?La stranezza è che l'amico di Cuneo prende il mux B e io dalla stessa provincia sempre su Torino prendo il mux A!
 
Io non lo riesco a prendere ,segnale ok ,ma qualità pressoche nulla ,viene agganciato ma il decoder non memorizza nulla.


Credo che quel Mux abbia qualche problema ,visto che da fastidio in fase di scansione canali all'ADB 5100
 
Da alcuni giorni ci sono dei problemi sul 23. La potenza è scesa e il Ber è variabile. Cmq io prendo il mux B Telecom (ma solo io perchè il mio vicino a 50 m da me vede Telegranda sul 23) e come canali mi memorizza La7, MTV e Sardegna1 rispettivamente sui canali 855, 856 e 857. Io cmq sono del comune di Busca, ma vicino al capoluogo.
 
Ho riprovato poco fa e sul 23 continuo a ricevere il mux A telecom con segnale discreto ma qualità scadente.Ho l'impressione che io riceva il segnale da una stazione diversa da quella di via Isonzo perchè la città di Torino è totalmente coperta da colline: da casa mia vedo col bel tempo solo il Colle della Maddalena e Superga: tu da Busca invece sei in linea con la città.
Credo sia un ponte di trasmissione dal Colle della Maddalena o da altra parte. Il segnale è comunque comparso da circa una settimana, prima agganciavo la portante ma non ricevevo alcun canale.Il segnale, a differenza del MUX MEDIASET B 22,è abbastanza stabile, il 22 è intermittente ma come ho già scritto è interferito forse da RAI2 che ha il ripetitore qui a quattro passi. Diciamo che anche Telecom fa un pò di casino!Non solo Mediaset!
Comunque grazie per l'informazione e buona notte.
 
michelecostaweb ha scritto:
da casa mia vedo col bel tempo solo il Colle della Maddalena e Superga

Allora per te è una pacchia puntare perfettamente un'antenna verso Torino, basta che aspetti il bel tempo e se vedi il colle della Maddalena il gioco è fatto. Io invece di Torino non vedo niente; ho solo le colline di Busca davanti a me, ma spostate leggermente verso sinistra che mi coprono parzialmente il Monviso e purtroppo anche un po' Montoso (lo riceverei, ma certi canali tipo Canale5 e La7 hanno un sacco di riflessioni), anche perchè abito già più verso la zona Tarantasca e Cuneo. A me arrivano anche i segnali da Varese e la Svizzera (tipo una volta mi arrivava il mux svizzero dtt sul 31 e tuttora a volte vedo anche AzzurraTV VCO e Teleritmo!).

Ma che tipo di antenna hai? Perchè un mio amico a Bra ce l'ha puntata su Torino e vede perfettamente, anche se ovviamente del mux mediaset b sul 22 nemmeno l'ombra causa Rai2 dalla Morra.

Ciao
 
Ho un antenna direzionale a banda larga UHF adatta per il DTT, anche se potrei ricevere anche con un'antenna a pannello ma è dispersiva;questa è puntata verso Torino, poi ho messo un antenna in polarizzazione verticale su La Morra per ricevere il canale H1 MEDIASET 2, ma come ti dicevo il segnale a volte è disturbato nonostante la vicinanza.Da Torino ricevo il segnale sul canale 22 ma la qualità è così scadente che è uno squadrettamento continuo.
Da quello che ho saputo non è tanto il disturbo di RAI2 ma sembra che proprio per non disturbare RAI2 il segnale da Torino sia stato abbassato di potenza appositamente, credo con accordi sottobanco, altrimenti non si spiegherebbe perchè la RAI permetta la sovrapposizione del canale 26 quando Mediaset già trasmette sul H1. Inoltre mi è stato detto che il MUX RAI A non trasmette in provincia di Cuneo per non oscurare QUARTARETE da Busca. Tu che sei della zona esiste un ripetitore a Busca sul 66 UHF?
Comunque mi domando cosa vedremo da Ottobre quando RETE4 e RAI2 trasmetteranno sia in digitale che in analogico su Torino e Cuneo! Non esiste una frequenza libera a meno che attivino il canale 66 ad alta potenza e sistemino il problema del canale 22.Certo che la RAI... non possedere neanche qualche frequenza libera mentre ci sono decine di inutili schifezze che fanno solo televendite!!!!Non lo capisco proprio!!!!! Sarò noioso ma secondo me il DTT è un far west inestricabile. Qui siamo in Italia!!!All'estero un simile caos NON LO PERMETTEREBBERO MAI!!!!!!
Al tuo amico di Bra dovresti dire di fare come me: aggiungere un'antenna BANDA III per il canale H1 su La Morra per tentare di vedere il MUX B MEDIASET, sempre che non abbia davanti degli ostacoli perchè Bra è in una particolare posizione, qualcuno riceve da Torino, altri solo da La Morra.
Un cordiale saluto
 
Sì, sulle colline di Busca c'è un ripetitore di Quartarete sul 66, ma è in verticale (quindi totalmente inutile) e inoltre c'è anche il 66 sempre in verticale di Quartarete da La Morra e credo che sia per questo motivo che il mux a rai sia tenuto basso come potenza in modo che non arrivi fino a noi. Per lo switch off parziale non ci sarà nessun problema, anzi la copertura sarà ottima perchè togliendo Rai2 e Rete4, il mux a rai andrà dove adesso c'è Rai2 in analogico da Torino (ch. 30) che ora ha un'ottima copertura e il mux b mediaset credo che verrà trasmesso sulla frequenza analogica di Rete4 (45 Torino e La Morra). Quindi di problemi di copertura non ce ne saranno più.

Ciao
 
Ho provato a risistemare specularmente i cavi del quadripannello e da ieri sera il mux b mediaset sul 22 è a livello segnale 55% e qualità fissa su 100%. Speriamo che non sia solo una cosa temporanea. Cmq ti risulta che abbiano abbassato il livello del 22 ultimamente? Perchè a me si è sempre visto abbastanza bene. Da quando hanno risistemato i canali ha cominciato a darmi dei problemi.

Rai2 non riesci a riceverlo bene da Torino sul 30? Così avresti risolto i problemi del 22
 
Ma sai il segnale del canale 22 va e viene, da due anni comunque non è più ricevibile se non in particolari condizioni atmosferiche. Io ho comprato il decoder nel 2003, quando due anni dopo hanno messo il MUX B si riceveva bene, poi dopo alcuni mesi lo hanno abbassato drasticamente di potenza e contemporaneamente hanno attivato il 26 UHF e l' H1 VHF da La Morra. Nonostante la vicinanza ai ripetitori il segnale sull'H1 non è stabile anche se ultimamente è migliorato ma solo in potenza, non in qualità. Tieni presente che a La Morra c'è una marea di stazioni: TV, radio,telefonia, tanto che chi abita nel paese ha le antenne orientate su Torino e Montoso perchè i segnali sono disturbatissimi!
Non parliamo di inquinamento elettromagnetico: c'è gente con i tralicci nel cortile!!!!!!! Io ho messo l'antenna su un balcone, sul tetto è impossibile!!!I canali di Torino interferiscono con gli isocanali di La Morra , anche se verticali!So di gente che sull'antenna ha montato decine di filtri o ha messo fino a quattro antenne per vedere decentemente!
Il canale 30 RAI lo ricevo perfettamente come gli altri RAI quindi in prospettiva futura dovrei essere a posto. Ma vedi, la RAI ha frequenze che non interferiscono, la politica di Mediaset di mettere isocanali proprio non la capisco!Si risparmiano frequenze ma non si vede un tubo!
Grazie delle informazioni , a risentirci
 
mediaset in generale è molto sprecona a livello di frequenze e sostanzialmente è una azienda vecchia come mentalità....ricordiamoci che una volta c'era galliani a far andare la rete...da allora la mentalità è sempre la stessa.....

Basta vedere come gestiscono gli impianti di Valcava....stessa mentalità di una tv locale di terzo ordine...sparare da valcava con la potenza maggiore e in ogni dove e vanno a sporcarsi i loro medesimi canali in tante altre zone

Svariati kw di potenza...impianto con 16 pannelli per lato postazione ad alta quota quale è valcava tiltatura manco a parlarne risultato almeno in metà della zona in cui arrivano questi segnali non sono utili nessuno li usa e disturbano spesso altri iso sempre loro
 
liebherr ha scritto:
mediaset in generale è molto sprecona a livello di frequenze e sostanzialmente è una azienda vecchia come mentalità....ricordiamoci che una volta c'era galliani a far andare la rete...da allora la mentalità è sempre la stessa.....

Basta vedere come gestiscono gli impianti di Valcava....stessa mentalità di una tv locale di terzo ordine...sparare da valcava con la potenza maggiore e in ogni dove e vanno a sporcarsi i loro medesimi canali in tante altre zone

Svariati kw di potenza...impianto con 16 pannelli per lato postazione ad alta quota quale è valcava tiltatura manco a parlarne risultato almeno in metà della zona in cui arrivano questi segnali non sono utili nessuno li usa e disturbano spesso altri iso sempre loro

Sì infatti. Vedi i mediaset di Valcava vs Torino (eccetto Canale5 che se Dio vuole hanno capito che metterlo su un'altra frequenza era meglio e infatti su Canale5 non ho mai avuto problemi). Stessa frequenza, stessa polarizzazione e il risultato: canali che si sovrappongono e fanno schifo! Bisognerebbe fare la stessa cosa a Torino: sparare i Mediaset analogici a palla (specie Rete4 e Italia1) verso la Lombardia e verso Sud. Risultato: a Milano non si vedrebbe più niente, però se a Milano si lamentano correggono la situazione mentre se si lamentano da altre parti la risposta è "chiamate l'antennista e fatevi mettere a posto l'antenna". Peccato che ci vorrebbe un'antenna da 1000 elementi per non avere disturbi!
 
michelecostaweb ha scritto:
So di gente che sull'antenna ha montato decine di filtri o ha messo fino a quattro antenne per vedere decentemente!

Io sono uno di quelli. Ho un'antenna formata da quattro pannelli accoppiati (a dire il vero han tutti questa antenna nella mia zona). Serve per discriminare i segnali da Torino (per quanto possibile, salvo propagazioni pazzesche) dai segnali di Valcava e anche un po' da quelli che arrivano da La Morra d'Alba.
 
Con l'antenna a pannelli ti trovi bene? Io ho quella direttiva. Quella a pannelli dovrebbe ricevere segnali su una zona più vasta,quindi raccogliere più interferenze, forse nella tua zona va meglio quella a pannelli: Non sapevo che da dove abiti ricevessi Valcava. Qui per fortuna...almeno Valcava è out!Altrimenti saremmo fritti!!!!!In effetti Valcava spara un segnale così forte che si riceve fino a Pavia e Alessandria, come mi hanno detto degli amici che là abitano.Ma anche loro si lamentano delle interferenze! Sto casino deve essere una cosa comune in mezza Italia!
Ciao
 
No, il pannello quadruplo è caro come antenna, ma ha un angolo di apertura molto piccolo (la emmeesse che ho io ha un angolo di apertura di 15°, ma quelle della Prestel o della Iare sembra che chiudano fino a 9°) e quindi è molto più direttivo di un'antenna stile "freccia". Io prima che i miei la cambiassero ne avevo una come la tua, ma la visione era impossibile. Ora con questa è tutto un altro mondo e almeno Rete4 e Italia1 li riesco a vedere praticamente sempre con qualità ottima. Se hai la possibilità di fartene prestare una per fare una prova... Da me e in tutta la provincia di Cuneo hanno il quadripannello verso Torino e un doppio pannello in verticale (quelli più verso Cuneo) perchè sono più performanti.

Sì è vero quello che dici che il pannello singolo è più dispersivo (l'angolo di apertura è molto ampio), ma già accoppiandone 2 la situazione cambia radicalmente (tanti da me hanno ancora quello doppio). Quindi pensa io che ne ho 4! Anche il guadagno è alto.

Guarda le caratteristiche di quello che ho io (a 4 pannelli):

Guadagno sui 17-18 db
Rapporto Avanti/Indietro 30
Angolo di apertura orizzontale circa 15° - 12°

Prova a fare un confronto con le caratteristiche di quella che hai tu!
 
michelecostaweb ha scritto:
Ho capito, sei un fautore del far west dell'etere
...veramente se mi conoscessi è proprio l'opposto...

michelecostaweb ha scritto:
Ti ricordo che Dfree apparteneva ad altro padrone un prestanome di Berlusconi!!Ora è tutto di quest'ultimo!!!Non è demagogia, è furberia bella e buona!!!!!Un metodo per aggirare il decreto Gentiloni....mica fessi!!!!!!
...veramente è ancora di Tarak...i canali gallery sono in affitto sul suo mux. In cambio Mediaset ospita i canali di Tarak (Si e SI24) sul suo loro mux2!!
Che sia poi una furberia per aggirare la legge del 40% è evidente!!
Ma se i nostri politici hanno voluto inserire questa norma SUBITO (adesso che non c'e banda a sufficenza per far partire il busisness) anzichè aspettare il 2012 (quando il problema della scarsità di banda sarà superato), allora è chiaro che gli operatori si difendono...
Sono nel settore da decenni e purtroppo devo sempre constatare da una parte "decreti ad personam", dall'altra "ad minchiam"!!
Non mi si potrà certo accusare di fare discorsi politici di parte!!
 
Stefano 83

Farò una prova magari con due pannelli per vedere un pò: purtroppo da me la situazione è molto più critica che da te; uso un'amplificatore da 8:11 dB e ci sono già interferenze, ho provato con un Fracarro da 20 dB e alcuni canali, es LA7 da Torino, erano così disturbati da diventare inutilizzabili. Con amlificazione 20 dB i mux digitali aumentavano in potenza, compreso il 22 ma la qualità non cambiava.
Purtroppo nel digitale come sai più della potenza conta la qualità del segnale. Ad es il 54 da Superga ha da me una potenza pari alla metà del 68 ma la qualità è ottima e la ricezione perfetta!
Grazie, ciao
 
Indietro
Alto Basso