Segnalazione problema segnale mux 2 mediaset. Come fare?

BillyClay

No hai perfettamente ragione, non voglio fare alcuna polemica con te!
Volevo solo sottolineare che gli imprenditori televisi approfittano delle leggi "ad personam" che sono contempoaraneamente anche "ad minchiam" per i loro affari. Noi utenti contiamo nulla!!!E' questo il grave!!!Basta considerare l'ultima reprimenda della Comunità Europea contro il piano delle frequenze in Italia per capire lo stato pietoso e da vera giungla in cui versa il nostro etere!
Se la distribuzione delle frequenze deve essere fatta da Bruxelles....allora....poveri noi!!!!!!!!!!
Saluti cordiali
 
il problema è che tutta la televisione privata è nata ad minchiam e le reti RAI in anni molto lontani

piani di riorganizzazione non si sono mai messi in atto per una semplice ragione....abbiamo troppi impianti molti di + di quanti servono e di quanti siano sostenibili

Fare una riorganizzazione con il consenso di tutti porta solo a pastrocchi (vedesi la sardegna) e se non c'è il consenso il solito ricorso al tar magari del lazio blocca tutto

Per cui alla fine ognuno si tiene il suo ognuno (le tv) pensano che vada bene così e a prenderlo in quel posto è sempre l'utente

Basta vedere le logiche a cui è piegata anche l'agcom....copertura all'80% e tutti vissero felici e contenti per le tv è la copertura che assicura i ritorni economici...chi non è coperto si attacca...non viene minimamente preso in cosndierazione manco usando la neutralità tecnologica anzi in italia è vietata
 
Stefano83 ha scritto:
No, il pannello quadruplo è caro come antenna, ma ha un angolo di apertura molto piccolo (la emmeesse che ho io ha un angolo di apertura di 15°, ma quelle della Prestel o della Iare sembra che chiudano fino a 9°) e quindi è molto più direttivo di un'antenna stile "freccia". Io prima che i miei la cambiassero ne avevo una come la tua, ma la visione era impossibile. Ora con questa è tutto un altro mondo e almeno Rete4 e Italia1 li riesco a vedere praticamente sempre con qualità ottima. Se hai la possibilità di fartene prestare una per fare una prova... Da me e in tutta la provincia di Cuneo hanno il quadripannello verso Torino e un doppio pannello in verticale (quelli più verso Cuneo) perchè sono più performanti.

Sì è vero quello che dici che il pannello singolo è più dispersivo (l'angolo di apertura è molto ampio), ma già accoppiandone 2 la situazione cambia radicalmente (tanti da me hanno ancora quello doppio). Quindi pensa io che ne ho 4! Anche il guadagno è alto.

Guarda le caratteristiche di quello che ho io (a 4 pannelli):

Guadagno sui 17-18 db
Rapporto Avanti/Indietro 30
Angolo di apertura orizzontale circa 15° - 12°

Prova a fare un confronto con le caratteristiche di quella che hai tu!

Comunque se non basta il quadripannello puoi accoppiare 4 antenne da 100 elementi :D :D e poi 8 e magari anche 16 :icon_rolleyes: a questo punto mi interesserebbe la prova ma ci vuole uno sponsor :D :D che dia le antenne a gratis :D
 
4 antenne da 100 elemnti si puo fare abbastanza facilmente ci vuole un buon palo ma si puo fare anche se si inizia a spendere una bella cifra
 
Stefano83 ha scritto:
No, il pannello quadruplo è caro come antenna, ma ha un angolo di apertura molto piccolo (la emmeesse che ho io ha un angolo di apertura di 15°, ma quelle della Prestel o della Iare sembra che chiudano fino a 9°)
Attento a come danno le misure: non è che il guadagno dell'antenna "crolli" a 15°, ma a questa angolatura il segnale risulta attenuato di 3 dB rispetto alla direzione principale....c'è una bella differenza!!
Poi ci sono antenne che ad un altra angolatura x° hanno un altro picco di guadagno altre invece che calano velocemente...bisognerebbe vedere il grafico: purtroppo i grafici sono sempre "molto mascherati"
 
1) Premesso che ho guardato la posizione dei cavi dell'antenna del mio vicino che è uguale alla mia e gli ho posizionati esattamente allo stesso identico modo e quindi stessa lunghezza dei suoi.
2) Ora i segnali analogici e digitali (tutti anche il mux b mediaset) si vedono bene e sempre usufruibili.

E' normale che su qualche canale vuoto dove mi entrano canali da direzioni diverse da dove è puntata l'antenna, veda i loghi di quel canale non nello stesso punto? Es. vedo un logo di La7 trasparente a sinistra dello schermo, due verso il centro e uno a destra) che cmq è secondario e non mi dovrebbe entrare quindi non lo uso. E' anche normale che ora mi entri un Torino+/Italia8 sul 70 (quindi fuori banda) mentre prima non mi entrava, anche se il centralino ha l'ingresso 21-69? Non è perfetto, è puntinato di brutto e si sente l'audio.

Grazie
 
Una volta, quando avevo l'antenna a pannello, parlo di quindici anni fa, ricevevo abbastanza bene , da dove non so, presumo da Torino, ITALIA1 sul canale 70 nonostanza fossi privo di antenna con banda VHF.
Il motivo non lo conosco, potrebbe essere legato a riflessioni.
Ciao
 
Anche a Civitavecchia (Roma) ho notato un leggero decremento del Segnale Digitale Terrestre di Mediaset2.
Speriamo che in futuro sia potenziato in tutta Italia.
Ciao amici.
 
Stefano83 ha scritto:
E' anche normale che ora mi entri un Torino+/Italia8 sul 70 (quindi fuori banda) mentre prima non mi entrava, anche se il centralino ha l'ingresso 21-69?
Vale discorso delle antenne: se è tarato fino al 69 allora il 70 risulterà attenuato di 5-10 dB non di più! MA qualcosa passerà!
 
michelecostaweb ha scritto:
Una volta, quando avevo l'antenna a pannello, parlo di quindici anni fa, ricevevo abbastanza bene , da dove non so, presumo da Torino, ITALIA1 sul canale 70 nonostanza fossi privo di antenna con banda VHF.
Il motivo non lo conosco, potrebbe essere legato a riflessioni.
Ciao

Anch'io lo ricevevo benissimo Italia1 sul 70. Comunque è rimasto fino a 3-4 anni fa per poi sparire, anche se col tempo la qualità è scesa. Per un po' di tempo ho addirittura usato quel 70, nel periodo in cui il 49 si vedeva sempre malissimo. Devo dire che la qualità di quel 70 era superiore addirittura a quella di Canale5 o RaiDue nella nostra zona (quindi si vedeva perfetto). Sarebbe interessante sapere da dove arrivasse. Se Ercolino o qualcun altro lo sapesse...

Cmq per ricevere il 70 non ci vuole un'antenna in banda III, ma basta una comunissima antenna in banda IV-V (almeno così mi hanno riferito) come il pannello che avevi tu o una yagi che avevo io.

Invece per ricevere un H3 (91 se non sbaglio) che antenna ci vuole? Una III o una V?
 
Stefano83 ha scritto:
Anch'io lo ricevevo benissimo Italia1 sul 70. Comunque è rimasto fino a 3-4 anni fa per poi sparire, anche se col tempo la qualità è scesa. Per un po' di tempo ho addirittura usato quel 70, nel periodo in cui il 49 si vedeva sempre malissimo. Devo dire che la qualità di quel 70 era superiore addirittura a quella di Canale5 o RaiDue nella nostra zona (quindi si vedeva perfetto). Sarebbe interessante sapere da dove arrivasse. Se Ercolino o qualcun altro lo sapesse...

Cmq per ricevere il 70 non ci vuole un'antenna in banda III, ma basta una comunissima antenna in banda IV-V (almeno così mi hanno riferito) come il pannello che avevi tu o una yagi che avevo io.

Invece per ricevere un H3 (91 se non sbaglio) che antenna ci vuole? Una III o una V?

H3 è una "italianizzazione" usata per identificare il canale successivo all'H2 e quindi adiacente all'ultimo di banda3. Le antenne di bIII 05-12 (174-230)funzionano benissimo fino ai 240 MHz.
Chiamiamolo però col termine più corretto di S11
 
TSI1 che trasmette da Milano da postazione ignota sull'S11 sarebbe captabile nella mia zona oppure si perde prima di arrivare causa potenza bassa?
 
i centralini non avendo una necessità impellente a segare lasciano passare tranquillamente anche il 70

Il taglio fine quarta banda o inizio quinta invece dovrebbe essere + "curato"

Per il resto il 70 faceva la sua porca figura immagino perchè non c'erano altri 70 in giro

Se si lavora su una frequenza pulita.....basta un segnale anche minimo per avere una ottima qualità...il limite in cui si inizia a vedere male per colpa dell'effetto neve con l'analogico tanto per dire è molto sotto al livello di tanti segnali odierni

Per non parlare del digitale con frequenze pulite basta veramente un guizzo di segnale

Da noi è sempre la stessa cosa...troppi segnali troppe postazioni spesso troppo in alto e troppo potenti
 
C'è qualcuno di voi che sul 23 da Torino riceve il mux A telecom?
Nonostante tutti voi mi stiate dicendo che sul 23 si riceve il mux B io ricevo e anche abbastanza bene il mux A!!!Non capisco sto casino!!!!Sintonizzo i 14 canali del mux A da due settimane, come era capitato anche tempo fa. Ho l'antenna UHF solo su Torino!
Grazie,ciao
 
Nemmeno io riesco a capire com'è possibile che tu riceva il mux a telecom sul 23. Ho guardato un po' di liste di tv ricevibili in paesi vicino a Torino, ma sul 23 risulta il mux b telecom da Via Cernaia (Torino città). Anch'io ricevo quello, anche se da un po' di giorni il ber è molto variabile. Cmq c'è sempre il potentissimo 54.

Riguardo a un tuo post dove dicevi che ricevevi con livello più alto il mux a telecom sul 68 invece che il mux b telecom sul 54 devo dire che da me è esattamente l'opposto. Cioè il 54 è potentissimo e sul mio decoder Telesystem mi dà come potenza 13-14 db, mentre il 68 11-12 db (so che le barre non sono affidabili, ma è solo per capire qual è il segnale più potente)
 
Toglietemi una curiosità... E' normale che dopo aver cambiato i cavi (visto che gli altri erano andati) e averli messi leggermente più lunghi l'antenna avesse un determinato puntamento però oggi avendoli messi lunghi come quelli del mio vicino e con la stessa disposizione l'antenna debba essere orientata in modo diverso (es. cavi lunghi orientamento a nord, cavi giusti leggermente più corti, orientamento nord-est)????

Ripeto, è normale sta cosa o no?
 
Indietro
Alto Basso