Segnalazione problemi sui canali Rai

Ho anche io la Selfsat e ho i problemi di altri utenti sulla frequenza 11766 da quando è passata in DVB S2 prima era perfetto

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
 
Ho anche io la Selfsat e ho i problemi di altri utenti sulla frequenza 11766 da quando è passata in DVB S2 prima era perfetto

Benvenuto :)

Prova a ripuntarla, affinando tutte le regolazioni.. magari ottimizzando riesci a riceverlo.... comunque si è passati da una soglia minima di circa 4,4dB dei vecchi parametri, a quella attuale di circa 7,9.. si è ridotto il margine di ben 3,5dB, che non è poco..
 
L'ho già ripuntata ma su quel transponder non c'è niente da fare e tutti gli altri sono a posto quindi penso sia quel margine in dB che si è ridotto

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
 
Con le 85 anche a me grossi problemi in effetti non si notano sulla 11765. Con le 60 e brutto vento facile perdere il segnale, questa riduzione del margine nn ci voleva
 
Con una parabola da 80~85cm se ben puntata e lnb regolato ad hoc.. non ci dovrebbero essere problemi.. i problemi cominciano con parabole sotto i 60cm e le antenne piatte, che hanno un basso guadagno..
 
Sarò monotematico ma Rai 2 HD/SD, adesso durante "Elementary" la traccia audio Inglese, dopo la pausa pubblicitaria, si è messa a trasmettere l'audio Italiano.
 
Parlando di bitrate... vorrei portare all'attenzione come ci sia una grande diffeenza tra l'audio oth a 64 kbps mono di Rai Premium SD e l'audio oth a 64 kbps mono di Rai Premium HD. Mi sembra chiarmente evidentente che Rai Premium SD ha proprio problemi con quella traccia audio (oltre a non funzionare da giorni quando serve)... :icon_rolleyes:
 
Capita anche su Rai 4... Vai a capire... :icon_rolleyes:

Dubito si possa dire "Mal comune, mezzo gaudio", ma ho riscontrato lo stesso problema - seppur di rado - anche con canali del bouquet SKY (tutti e tre i FOX e AXN).

Ma qui penso di essere andato fuori tema.
 
Ho anche io la Selfsat e ho i problemi di altri utenti sulla frequenza 11766 da quando è passata in DVB S2 prima era perfetto

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Non so che modello, ma la Selfsat purtroppo ha una sensibilità ridottissima, e una ancor più scarsa linearità (cioè su alcune frequenze guadagna abbastanza, su altre molto ma molto meno). Chi ha avuto occasione di vedere lo spettro con un analizzatore si è accorto di quanto sia poco affidabile. E' una manna dal cielo per chi ha problemi a posizionare una parabola classica, ma ha parecchie controindicazioni. Tant'è vero che Sky, dopo un periodo in cui la prevedeva come antenna per impianti singoli, l'ha eliminata del tutto.
Tutt'altro discorso la parabola da 60, che è un po al limite, ma di sicuro se il segnale varia col vento non è fissata come si deve. Anzi, una 80 farà ancor più resistenza al vento, ed avendo un angolo di ricezione più ridotto tenderà ad andar fuori puntamento con movimenti ancor più minimi. L'unica condizione meteo che temono TUTTE le parabole è la pioggia forte e la neve. Il vento no, non deve e non può influire in alcun modo.
 
Ok grazie per queste indicazioni dove me l'hanno venduta la Selfsat mi hanno detto che è paragonabile a una da 60 cm ma forse non è così

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
 
Non so che modello, ma la Selfsat purtroppo ha una sensibilità ridottissima, e una ancor più scarsa linearità (cioè su alcune frequenze guadagna abbastanza, su altre molto ma molto meno). Chi ha avuto occasione di vedere lo spettro con un analizzatore si è accorto di quanto sia poco affidabile. E' una manna dal cielo per chi ha problemi a posizionare una parabola classica, ma ha parecchie controindicazioni. Tant'è vero che Sky, dopo un periodo in cui la prevedeva come antenna per impianti singoli, l'ha eliminata del tutto.
Tutt'altro discorso la parabola da 60, che è un po al limite, ma di sicuro se il segnale varia col vento non è fissata come si deve. Anzi, una 80 farà ancor più resistenza al vento, ed avendo un angolo di ricezione più ridotto tenderà ad andar fuori puntamento con movimenti ancor più minimi. L'unica condizione meteo che temono TUTTE le parabole è la pioggia forte e la neve. Il vento no, non deve e non può influire in alcun modo.
Concordo, nella mia zona Friuli collinare, quando a Trieste c'è la bora il vento tira forte con raffiche che possono raggiungere i 100 km h come è accaduto i giorni scorsi con le due parabole da 85 installate bene non ho mai avuto nessun problema, nemmeno sulle frequenze più difficili ;)

Per completezza aggiungo 2 video interessanti fatti da un bravo antennista della mia zona che spiega la differenza tra un antenna montata male e una no

https://www.facebook.com/Electronic...5220940488758/616323601711824/?type=2&theater

https://www.facebook.com/Electronic...220940488758/1300949539915890/?type=2&theater
 
Bhe, nel primo video, il lavoro è fatto con i piedi... solo un "pazzo" può mettere una parabola che si muove in quel modo :5eek:

Nel secondo video non è che il lavoro sia proprio del tutto corretto, diciamo accettabile... perché in zone ventose non andrebbe messo l'antenna terrestre sullo stesso palo, o almeno il palo doveva essere da 60mm e con spessore di almeno 3mm... poi dipende anche dal diametro del disco, per una 85cm è anche accettabile, per un metro assolutamente no....

PS: la parabola tanto decantata, sembra una gibertini serie SE.. :D
 
Bhe, nel primo video, il lavoro è fatto con i piedi... solo un "pazzo" può mettere una parabola che si muove in quel modo :5eek:

Nel secondo video non è che il lavoro sia proprio del tutto corretto, diciamo accettabile... perché in zone ventose non andrebbe messo l'antenna terrestre sullo stesso palo, o almeno il palo doveva essere da 60mm e con spessore di almeno 3mm... poi dipende anche dal diametro del disco, per una 85cm è anche accettabile, per un metro assolutamente no....

PS: la parabola tanto decantata, sembra una gibertini serie SE.. :D

Ma poi la trovata geniale di interrompere il palo da 5cm di diametro per poi allungarlo dinuono , mi chiedo non si poteva metterne uno piú lungo , una trovata geniale che fa indebolire il tutto , ma questo é un antennista ? mah.... ne dubito , ma diciamo che non ne ha trovato uno piú lungo in ferramenta va
e allora lo ha allungato con uno da 3,5cm di spessore , bravo avanti cosí a fare pasticci e dare disinformazione

Si vede che gli costava troppo un palo telescopico 2+2 :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Riscontro problema di asincronismo audio/video su RAI STORIA HD e RAI SCUOLA HD (solo traccia ITALIANO)....! (Decoder FERGUSON ARIVA 252 COMBO) :sad:
 
Indietro
Alto Basso