Segnalazione programmi in 16:9

Non so se sia un problema del ripetitore locale, ma anche stasera Crocodile Dundee III su Rete 4 in analogico è andato in onda schiacciato in 4:3 per tutta la durata del film; sul digitale, invece, tutto OK (16:9 sulla TV 16:9, 4:3 letterbox sulla TV 4:3).
 
Aperfectworld ha scritto:
Nella mia esperienza diretta ti posso dire che con due tv diversi lcd Sony (un 28 e un 40 pollici) dopo circa 18 mesi di funzionamento, ho avuto il problema della persistenza delle bande nere laterali.

Negli LCD problemi dovuti alla retroilluminazione sono impossibili, tranne forse in quelli LED recenti. La retroilluminazione è una sola uniforme su tutto lo schermo (a parte difetti di clouding che però sono dovuti ad altro) quindi non può rovinarsi in una sola zona se rimane accesa per troppo tempo. Diminuisce gradualmente con gli anni ma su tutta la superficie.

Ho anch'io ho due Sony di cui uno è acceso almeno 7 ore al giorno da almeno 2 anni e mezzo a questa parte ed io ho sempre impostato il formato 4:3 come default quindi tranne le poche e recenti trasmissioni 16:9 da sempre ha le bande nere laterali (i miei genitori non usano lo zoom anche se ho spigeto loro come fare)... ebbene non presenta alcunissimo difetto quando mostra trasmissioni a schermo pieno.

Addendum:
Ho fatto qualche ricerca in rete per capire da cosa potessero dipendere le bande nere da te riscontrate.
In effetti in parte mi sbagliavo anch'io. Sembra infatti che solo in determinate circostanze, soprattutto causate da ambienti caldi o da scarsa ventilazione della TV, e dipendenti anche dal tipo di pannello LCD utilizzato possa presentarsi un effetto definito "image retention" o "image sticking" e non è dovuto alla retroilluminazione (che come ho già detto è uniforme e sempre accesa) bensì ad una polarizzazione dei cristalli stessi se lasciati "attivi" ovvero alimentati per periodi prolungati. Fortunatamente in molti pannelli il nero corrisponde a celle non alimentate ma non sempre è così quindi in alcuni modelli le bande nere corrispondono a zone costantemente alimentate che a lungo andare potrebbero rimanere polarizzate. Fortunatamente in molti casi il problema sembra essere reversibile visualizzando per periodi prolungati un'immagine monocromatica che mantenga "attivo" l'intero pannello (es. tutta bianca oppure tutta nera a seconda del tipo di pannello).
 
Ultima modifica:
Ragazzi, una domanda per voi banale, ma per me è il primo giorno di Rai in DTT (dopo ben 5 anni di attesa).
Le partite della nazionale di calcio sono in 16:9, vero?
 
ale83_webmaster ha scritto:
Ragazzi, una domanda per voi banale, ma per me è il primo giorno di Rai in DTT (dopo ben 5 anni di attesa).
Le partite della nazionale di calcio sono in 16:9, vero?

;) (solo sul digitale ovviamente)
 
inter8889 ha scritto:
E solo se non sono trasmesse su Rai3... ieri la under21 non era in 16:9 :sad:
Per sgombrare i dubbi: Rai1 e Rai2 sul digitale terrestre possono essere trasmesse (ovviamente quando ci sono eventi ripresi in quel formato) in 16:9, RaiTre per adesso è diffusa sempre in 4:3 pan&scan (oppure in 4:3 letterbox se l'evento è 16:9) ;)
 
Io ho sempre visto RaiTre pan&scan per le partite, ieri per la prima volta l'ho vista in Letterbox... almeno un passetto in avanti... fino al 2012 niente 16:9 per RaiTre. Cmq per chi vedrà stasera per la prima volta RaiUno in 16:9 posso dirvi che rimarrà più che soddisfatto, nella speranza che la qualità sia buona. Perchè ogni tanto lo è e ogni tanto no...
 
sampei45 ha scritto:
A dire il vero è da un'ora che è attivato su Boing il flag dei 16:9 anche se tutto è in 4:3! Chissà cosa stanno combinando...

Si è vero, in effetti le immagini sono un po' allungate.. se si forza in 4:3 lo si nota
 
sampei45 ha scritto:
A dire il vero è da un'ora che è attivato su Boing il flag dei 16:9 anche se tutto è in 4:3! Chissà cosa stanno combinando...

veramente prima mi è capitato di vedere johnny bravo in 16:9 e si vedeva perfettamente quindi non era un 4:3 con flag attivo
 
PhOeNiX ha scritto:
veramente prima mi è capitato di vedere johnny bravo in 16:9 e si vedeva perfettamente quindi non era un 4:3 con flag attivo

Secondo me coi cartoni a primo occhio è più difficile capire se le proporzioni sono giuste o no, acnhe a me a un primo impatto sembrava 16:9 vero ma poi ho letto sampei, ho controllato e in effetti era in 4:3
 
BlackPearl ha scritto:
Secondo me coi cartoni a primo occhio è più difficile capire se le proporzioni sono giuste o no, acnhe a me a un primo impatto sembrava 16:9 vero ma poi ho letto sampei, ho controllato e in effetti era in 4:3

mmm nn credo, per il semplice motivo che nell'img che ho preso a riferimento c'era uno specchio rotondo e tale era; se era un 4:3 con il flag attivo si sarebbe visto schiacciato e allungato in orizzontale. cmq stiamo parlando di due cartoni diversi
 
Visto che già su Italia Uno alcuni fra i cartoni animati più recenti sono in 16:9 è ipotizzabile che anche Boing tenda a seguire la stessa strada quindi se ci sono errori sono i soliti errori delle "prime volte" :)
 
Anakin83 ha scritto:
fino al 2012 niente 16:9 per RaiTre.
Sinceramente non ho capito il motivo per cui Rai Tre non possa trasmettere qualche evento in 16:9, ho letto che è perché trasmette a diffusione regionale, e allora? Cosa c'entra questo con il 16:9?
 
ale89 ha scritto:
Non so se era gia stato detto ma su italia1 oggi Icarly è andato in onda in 16:9

ma il formato era in 4/3, anche se vedendo la guida TV adesso è iniziata la seconda stagione, quindi la seconda è realizzata in 16/9!!!!
 
StarKnight ha scritto:
Fortunatamente in molti casi il problema sembra essere reversibile visualizzando per periodi prolungati un'immagine monocromatica che mantenga "attivo" l'intero pannello (es. tutta bianca oppure tutta nera a seconda del tipo di pannello).

Grazie della risposta.
In realta' avevo provato anche a lasciare la spina staccata per due giorni, a lasciare un immagine fissa completamente bianca, e una fissa completamente nera, senza risultati.
Per fortuna l'assistenza Sony, in un caso in dieci giorni ma nell'altro trattenendo in ostaggio il tv per un mese, ha risolto senza far storie sostituendo il pannello lcd e le schede danneggiate dall'uso, sia pure intenso, dei televisori.
 
Sei stato fortunato che ti abbiano sostituito il pannello LCD... di solito le case costruttrici non lo fanno per danni dovuti all'uso prolungato o per difetti congeniti alla tecnologia (come i pixel bruciati) a meno che il danno non fosse causato proprio da un difetto di fabbricazione (es. una scarsa ventilazione).

Comunque non ho idea se veramente il danno è risolvibile visualizzando per un certo periodo di tempo delle immagini monocromatiche... così suggerivano gli articoli tecnici che parlavano di questo possibile inconveniente ma non essendomi mai capitato non l'ho testato.
 
Indietro
Alto Basso