Segnalazione programmi in 16:9

sampei45 ha scritto:
Non ci siamo capiti! Il film non presentava tagli nel video. L'immagine era completa come al cinema ma non era in letterbox come le altre volte che era stato trasmesso. Il tuo discorso è corretto ma in questo caso non c'entra.
Ieri volevo vederlo, pur conoscendolo benissimo, essendo uno dei miei film preferiti.
Ho osservato quell'aborto per 3/4 minuti, ed ho spento, ricordandomi del perchè da qualche anno ho perso l'abitudine di vedere film/fiction in TV. Le facce risultavano anche leggermente allungate.
Se sia poi stato risolto il problema o meno non lo so, spero di sì.
Ho ripiegato sul BD di Top Gun, lui sì, godibile a pieno.
 
Ieri sera Rai Movie ha trasmesso un film in formato cinematografico... Peccato che era stirato poichè hanno "eliminato" le bande nere :lol: :(
 
ale89 ha scritto:
Ieri sera Rai Movie ha trasmesso un film in formato cinematografico... Peccato che era stirato poichè hanno "eliminato" le bande nere :lol: :(
Che tristezza.
 
ale89 ha scritto:
Ieri sera Rai Movie ha trasmesso un film in formato cinematografico... Peccato che era stirato poichè hanno "eliminato" le bande nere :lol: :(
:D master in 2,40 e si sono dimenticati di fare un 16:9 Letterbox.. solo la Rai :lol:
 
Però Rai Movie di solito non sbaglia formato... quando può trasmettere qualcosa in 16:9 (quello giusto) lo trasmette...
 
jack2121 ha scritto:
Si ma non è che è in letterbox perchè lo mandano in onda sbagliato. Semplicemente il master è così e non ci possono fare nulla ;)
e vabbè..ancora con questa storia...
loro stessi su facebook lo dichiararono mesi fa.. peccato che non ritrovo la discussione perché è di alcuni mesi fa :eusa_whistle:
 
Kamioka Go ha scritto:
e vabbè..ancora con questa storia...
loro stessi su facebook lo dichiararono mesi fa.. peccato che non ritrovo la discussione perché è di alcuni mesi fa :eusa_whistle:
Vero, è la solita storia trita e ritrita, ma per i master meno recenti risale a quando la maggior parte dei televisori erano in 4:3 e le emittenti non trasmettevano in 16:9, ora che i televisori in 16:9 stanno prendendo sempre più piede dovrebbero acquistare i nuovi master in 16:9, e non tutti possono o vogliono farlo ...
 
Kamioka Go ha scritto:
e vabbè..ancora con questa storia...
loro stessi su facebook lo dichiararono mesi fa.. peccato che non ritrovo la discussione perché è di alcuni mesi fa :eusa_whistle:
Se hai un master in 16:9, probabilmente c'è il modo di mandarlo in 4:3 letterbox, ma non è così immediato, sopratutto perchè ai nostri giorni non si usa questa opzione (se non per i film con il master 2,40 che vengono mandati in 16:9 letterbox).

Il letterbox mica se lo inventano! se non hanno il master 16:9 certo sarebbe cosa buona e giusta riacquistarlo, ma se ce l'hanno in letterbox cosa ci possono fare? (una cosa potrebbero farla, mettere il flag 16:9 zoom in modo che i televisori con "Auto flag" croppino il letterbox) ;)

Probabilmente loro su Facebook si riferivano al fatto di non saper gestire il flag 16:9 e 4:3 in alcune occasioni, quindi mandando il film stirato, schiacciato o con logo sbagliato ;)
 
jack2121 ha scritto:
Probabilmente loro su Facebook si riferivano al fatto di non saper gestire il flag 16:9 e 4:3 in alcune occasioni, quindi mandando il film stirato, schiacciato o con logo sbagliato ;)
Questo può essere. Loro parlarono chiaramente riferendosi a "errori di trasmissione", spiegando chiaramente che in quei casi non si tratta di opzione, ma proprio di messa in onda sbagliata :eusa_wall:
Sia in questo caso, sia nel caso in cui i dirigenti Rai, per pigrizia, per ignoranza, o per speculazione mantengano in vita master inadeguati per non spendere soldi e aggiornare la library, trovo che sia una vergogna :mad:
Capisci perché quando mi sento dire frasi superficiali tipo "ah, i tecnici rai sono bravissimi", mi vengono i nervi..
una bella secchiata d'acqua fredda meriterebbero, in quei casi..
 
Purtroppo la Rai spende i soldi dove e come non dovrebbe, invece di investire nel futuro (HD) e master nuovi (16:9). Ma da una tv di stato italiana non è che ci si possa aspettare molto :(
 
jack2121 ha scritto:
Purtroppo la Rai spende i soldi dove e come non dovrebbe, invece di investire nel futuro (HD) e master nuovi (16:9). Ma da una tv di stato italiana non è che ci si possa aspettare molto :(
Gli altri paesi magari non hanno 13 inutili canali ma una programmazione nettamente migliore concentrata su meno canali, con più qualità visiviva ma con canoni più alti. Non per niente la rai è la tv di stato con la maggior offerta in europa ma non mi interessa niente se la prima mission (l'informazione) me la mandi in 4/3 e in cassetta sbiadita o fiction in LB...
Altra cosa vergognosa è produrre in HD eventi di intrattenimento o infornazione leggera e non programmi culturali primo fra tutti quark
 
andrewhd ha scritto:
Gli altri paesi magari non hanno 13 inutili canali ma una programmazione nettamente migliore concentrata su meno canali, con più qualità visiviva ma con canoni più alti. Non per niente la rai è la tv di stato con la maggior offerta in europa ma non mi interessa niente se la prima mission (l'informazione) me la mandi in 4/3 e in cassetta sbiadita o fiction in LB...
Altra cosa vergognosa è produrre in HD eventi di intrattenimento o infornazione leggera e non programmi culturali primo fra tutti quark
Il canone più alto all'estero è più giustificato appunto dalla programmazione di qualità migliore e meno dispersa.
La questione della produzione di programmi in HD ha una sola e unica risposta: audience ...
Vorrei sapere quanti ascolti fanno veramente Superquark, Passepartout di Philippe Daverio (che mi sembra sia addirittura trasmesso ancora in 4:3 :mad: :icon_twisted:), Per un pugno di libri, il Kilimagiaro di Licia Colò, ...
Per Passepartout la Rai parla di 1 milione di telespettatori per puntata ...
PS: la puntata di Passepartout di domenica scorsa ha 10 anni ...
 
BellUomo ha scritto:
Il canone più alto all'estero è più giustificato appunto dalla programmazione di qualità migliore e meno dispersa.
La questione della produzione di programmi in HD ha una sola e unica risposta: audience ...
Vorrei sapere quanti ascolti fanno veramente Superquark, Passepartout di Philippe Daverio (che mi sembra sia addirittura trasmesso ancora in 4:3 :mad: :icon_twisted:), Per un pugno di libri, il Kilimagiaro di Licia Colò, ...
Per Passepartout la Rai parla di 1 milione di telespettatori per puntata ...
PS: la puntata di Passepartout di domenica scorsa ha 10 anni ...
Certo, ma la rai non deve badare agli ascolti, non è una tv commerciale, i programmi culturali dovrebbero essere finanziati solo dal canone, se poi c'è pubblicità meglio. Invece sui programmi di intrettenimento ci sta la garanzia degli ascolti e della pubblicità.
 
anch'io preferirei senz'altro avere 4 o 5 canali ma con maggiore qualità..
è vero che in italia va così, ma solo perché noi cittadini siamo dei fessi che si fanno sempre mettere i piedi in testa.. accettiamo sempre tutto passivamente, e questi sono i risultati: che ci rivoltano come pedalini :doubt:
 
andrewhd ha scritto:
Gli altri paesi magari non hanno 13 inutili canali ma una programmazione nettamente migliore concentrata su meno canali, con più qualità visiviva ma con canoni più alti. Non per niente la rai è la tv di stato con la maggior offerta in europa ma non mi interessa niente se la prima mission (l'informazione) me la mandi in 4/3 e in cassetta sbiadita o fiction in LB...
Altra cosa vergognosa è produrre in HD eventi di intrattenimento o infornazione leggera e non programmi culturali primo fra tutti quark

All'italiano normale non interessa del HD o 16:9 interessa più la quantità della qualità,è la pura verità ;)
 
Jack94 ha scritto:
All'italiano normale non interessa del HD o 16:9 interessa più la quantità della qualità,è la pura verità ;)
A me no ad esempio, anzi a me da fastidio vedere che tutti questi canali di repliche, anche a mediaset. In rai la banda potrebbe essere usata molto più sapientemente con fec meno robusti ma infrastrutture migliori affidate magari ad un altro operatore. Per intenderci, quando cambieranno le emissioni non vorrò vedere più rai 1 a 8 mb/s ma sui 5-6 magari e oltre che rai news ci metterei qualche altro canale, nei limiti possibili per l'aggiunta dei canali speciali in alcune regioni.
Auspico anche in miglioramento del mux 4 magari adibito solo a due canali HD con FEC 3/4 più se ci sta qualche altro in SD, riorganizzare i canali in affitto non essendoci più obblighi dal 4 luglio.
Tutti sogni, troppo difficile chiedere al pubblico medio della rai di risintonizzare il decoder...
 
Indietro
Alto Basso