Segnalazione programmi in 16:9

aristocle ha scritto:
Perché non è prodotto dalla Mediaset.
Non penso sia questo, i simpson non sono prodotti da mediaset, eppure hanno la scritta. Comunque ho notato che TUTTI i contenuti in 1^ tv sono con il logo senza la scritta mediaset: su rete4 e canale5 al posto di mediaset c'è scritto "prima", su italia1 vicino all'1 c'è una "a".
 
Mtty ha scritto:
Non penso sia questo, i simpson non sono prodotti da mediaset, eppure hanno la scritta. Comunque ho notato che TUTTI i contenuti in 1^ tv sono con il logo senza la scritta mediaset: su rete4 e canale5 al posto di mediaset c'è scritto "prima", su italia1 vicino all'1 c'è una "a".

Di questo il motivo è ovvio. Cmq la mia era una curiosità ^^
 
Da notare che ora paradassolamente durante la pubblicità, il "quadretto" con la gara è ancora più piccolo dell'anno scorso, è praticamente inguardabile e tagliato a metà.

Poi visto in una tv 4:3 o sull'analogico è ancora peggio, lì è proprio invisibile
 
Comunque, davvero strano il tutto. Infatti:
1) la fonte sat 11919 non è codificata ed è 4/3 letterbox
2) la fonte sat di Mediaset2 è anamorfica ma attinge dalla fonte sat 11919 (si nota dal ritardo). Come si fa a rendere anamorfica una fonte letterboxata?

Ad intuito direi..mediante zoom: sarà questa la causa della bassa qualità video?
 
Mtty ha scritto:
Non penso sia questo, i simpson non sono prodotti da mediaset, eppure hanno la scritta. Comunque ho notato che TUTTI i contenuti in 1^ tv sono con il logo senza la scritta mediaset: su rete4 e canale5 al posto di mediaset c'è scritto "prima", su italia1 vicino all'1 c'è una "a".

Sembrerà strano..ma il motivo è spiegato qui:
http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/scheda/art023001028394.jsp

E' un motivo valido che non potrà smentire neanche reese visto che è dichiarato dall'ufficio stampa :D
 
aristocle ha scritto:
2) la fonte sat di Mediaset2 è anamorfica ma attinge dalla fonte sat 11919 (si nota dal ritardo). Come si fa a rendere anamorfica una fonte letterboxata?
E' altamente improbabile che avendo il segnale in casa vadano a prendere quello dal satellite (da loro stessi trasmesso) per fargli poi strane modifiche quali levargli il letterbox.

Probabilmente il ritardo è dovuto ad altro.
 
Boothby ha scritto:
Probabilmente il ritardo è dovuto ad altro.

Il ritardo su sat di norma avviene perchè attingono da altre fonti sat.
Se trasmettessero su entrambi i transponder contemporaneamente sarebbero allineati e, immagino, potrebbero evitare il problema del logo deformato.
Ma così non è, e accade sempre.
Basta mettere un canale analogico in una stanza e un canale digitale nell'altra per verificare il ritardo.
 
Io penso che ci sia un'altra fonte per alimentare il DTT anche il bitrate è diverso: quella sat "in chiaro" ha picchi di 7000 Kb/s i canali trasmessi nel Mux 2 hanno un bitrate mooolto più basso :crybaby2:

Probabilmente i transponder nascosti su Hotbird o su i 5 Ovest... o addirittura qualcuno qui aveva parlato di una dorsale terrestre in fibra ottica :5eek:

Non credo si mettano a fare lo zoom e poi a ricomprimere il segnale sarebbe ridicolo :lol:
 
fano ha scritto:
Io penso che ci sia un'altra fonte per alimentare il DTT anche il bitrate è diverso: quella sat "in chiaro" ha picchi di 7000 Kb/s i canali trasmessi nel Mux 2 hanno un bitrate mooolto più basso :crybaby2:

Probabilmente i transponder nascosti su Hotbird o su i 5 Ovest... o addirittura qualcuno qui aveva parlato di una dorsale terrestre in fibra ottica :5eek:

Non credo si mettano a fare lo zoom e poi a ricomprimere il segnale sarebbe ridicolo :lol:

Sarebbe ridicolo, ma non si spiegherebbe la bassa qualità del 16/9 e il ritardo con il sat (che c'è anche per R4 e C5).
E non dimenticare che su quel multiplex c'è anche Coming Soon e BBC World: dove pensi che vadano ad attingere? Forse da Hotbird? :D
Comunque è noto da sempre che la fonte sat dtt è differente dall'analogico.
Un tempo era il transponder a 11.334 MHz.
Solamente il RAI B attinge dall'intero transponder e fa una decodifica "al volo".
La fonte Mediaset2 è quella solita, attingono dai transponder rimodulati.
Credo che vadano ad usare la fonte a 11919 introducendo dei correttivi come il doppio audio più la ricompressione video, per poter inserire gli altri canali dedicati DTT.

Della dorsale terrestre ne avevo parlato io e entro breve tempo si serviranno di una rete terrestre per i vari centri di produzione, da affiancare ai ponti radio.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Il ritardo su sat di norma avviene perchè attingono da altre fonti sat.
Se trasmettessero su entrambi i transponder contemporaneamente sarebbero allineati e, immagino, potrebbero evitare il problema del logo deformato.
Ma così non è, e accade sempre.
Basta mettere un canale analogico in una stanza e un canale digitale nell'altra per verificare il ritardo.
Il ritardo può essere causato da un viaggio più lungo del sengale senza per forza passare dal satellite, del resto il Mux sul DTT è composto in maniera differente e i canali al suo interno, a differenza di quelli in chiaro sul satellite, vengono trasmessi a bitrate variabile.

Il ritardo nelle trasmissioni satellitari, inoltre, non è tanto causato dal viaggio Terra->Satellite->Terra, quanto dalla codifica->decodifica.
 
Boothby ha scritto:
Il ritardo nelle trasmissioni satellitari, inoltre, non è tanto causato dal viaggio Terra->Satellite->Terra, quanto dalla codifica->decodifica.

Non credo.
Il motogp non è codificato eppure arriva con ritardo.
Questo stesso ritardo c'è sempre sul Mediaset2.
 
aristocle ha scritto:
Sarebbe ridicolo, ma non si spiegherebbe la bassa qualità del 16/9 e il ritardo con il sat (che c'è anche per R4 e C5).

Beh forse il ritardo rispetto al sat è dovuto al fatto che il segnale deve essere magari rimodulato (non credo ricompresso!) dal ripetitore che lo converte da segnale sat a DTT e poi un po' lo introdurrà anche il ricevitore DTT...

aristocle ha scritto:
E non dimenticare che su quel multiplex c'è anche Coming Soon e BBC World: dove pensi che vadano ad attingere? Forse da Hotbird? :D
Comunque è noto da sempre che la fonte sat dtt è differente dall'analogico.
Un tempo era il transponder a 11.334 MHz.

Io credo che sia ancora quella... anche se la frequenza appare vuota secondo me è semplicemente usata una modulazione professionale come hanno fatto per DFree a 5 Ovest!

Poi è possibile che sia come dici tu però mi sembrerebbe molto macchinoso... andare a cercare Coming Soon e BBC World su Hotbird ricomprimerli muxarli con il resto... e poi se cambiano frequenza sat (cosa che Coming Soon ogni tanto fa) devono andare a risontinizzare tutti i ripetitori?

Spero per loro che non funzioni in questo modo :D

Per quanto riguarda il fatto che la qualità non sia eccelsa da quello che avevo capito io anche su Eursport HD faceva anguscia: quindi il problema è a monte!!!
 
fano ha scritto:
Beh forse il ritardo rispetto al sat è dovuto al fatto che il segnale deve essere magari rimodulato (non credo ricompresso!) dal ripetitore che lo converte da segnale sat a DTT e poi un po' lo introdurrà anche il ricevitore DTT...
Sicuramente i ricevitori ci mettono del loro..ho un tv dtt integrato e un tv con decoder esterno e sono disallineati!

fano ha scritto:
Io credo che sia ancora quella... anche se la frequenza appare vuota secondo me è semplicemente usata una modulazione professionale come hanno fatto per DFree a 5 Ovest!
Esatto.

fano ha scritto:
Poi è possibile che sia come dici tu però mi sembrerebbe molto macchinoso... andare a cercare Coming Soon e BBC World su Hotbird ricomprimerli muxarli con il resto... e poi se cambiano frequenza sat (cosa che Coming Soon ogni tanto fa) devono andare a risontinizzare tutti i ripetitori?

Spero per loro che non funzioni in questo modo :D
Infatti io dico che sul transponder riorganizzano il tutto, poi il ripetitore lavora solo su un transponder.
E mi pare ovvio, altrimenti sai che macello! :D
 
Non é solo Italia1. Come detto ho visto anche controcampo su rete4 ieri in letterbox 16:9.
 
aristocle ha scritto:
Non credo.
Il motogp non è codificato eppure arriva con ritardo.
Questo stesso ritardo c'è sempre sul Mediaset2.
Con codifica e decodifica non mi riferivo al criptaggio, ma al processo di compressione da parte dell'emittente e successiva decompressione da parte del decoder.
 
Sono azioni che in effetti influiscono sul tempo di ricezione del programma.
 
io guardando smallville e la moto gp sulla tv 4/3 ho notato che le bande nere sono un pochino più grosse nel DTT confronto all'analogico, come mai????
 
aristocle ha scritto:
Sarebbe ridicolo, ma non si spiegherebbe la bassa qualità del 16/9 e il ritardo con il sat (che c'è anche per R4 e C5).
E non dimenticare che su quel multiplex c'è anche Coming Soon e BBC World: dove pensi che vadano ad attingere? Forse da Hotbird? :D
Comunque è noto da sempre che la fonte sat dtt è differente dall'analogico.
Un tempo era il transponder a 11.334 MHz.
Solamente il RAI B attinge dall'intero transponder e fa una decodifica "al volo".
La fonte Mediaset2 è quella solita, attingono dai transponder rimodulati.
Credo che vadano ad usare la fonte a 11919 introducendo dei correttivi come il doppio audio più la ricompressione video, per poter inserire gli altri canali dedicati DTT.

Della dorsale terrestre ne avevo parlato io e entro breve tempo si serviranno di una rete terrestre per i vari centri di produzione, da affiancare ai ponti radio.

Non può essere 11919 perchè li sono in letterbox e su DTT no.
 
BeRsErK ha scritto:
perchè sull'analogico sono 4:3 letterbox, mentre sul DTT sono 16:9 veri :D

so che sul DTT è vero 16/9, ma non avevo fatto questo collegamento con le bande, che sciocco che sono!!!! :crybaby2: :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso