Segnale da Antenna

overgold

Digital-Forum Senior
Registrato
29 Giugno 2010
Messaggi
238
Località
Ricezione: Faito
:D Salve,
nel mio appartamento il seggnale che arriva dall'antenna è ripartito su 3 punti antenna, fin qui tutto ok.
Ora per ricavare un altro punto antenna ho sdoppiato il segnale con una "T" dal cavo che va nella tv del salone portando il segnale alla 4 Tv di casa nella stanza a fianco.
Il risultato è accettabile, nel senso che solo sul mux Rai (Yoyo e Gulp x indenderci) ho perso un po di segnale.
Come posso fare per aumentare di qualche db il segnale che arriva nel salone e di conseguenza con la "T" anche nella camera a fianco?:eusa_think:
 
overgold ha scritto:
:D Salve,
nel mio appartamento il seggnale che arriva dall'antenna è ripartito su 3 punti antenna, fin qui tutto ok.
Ora per ricavare un altro punto antenna ho sdoppiato il segnale con una "T" dal cavo che va nella tv del salone portando il segnale alla 4 Tv di casa nella stanza a fianco.
Il risultato è accettabile, nel senso che solo sul mux Rai (Yoyo e Gulp x indenderci) ho perso un po di segnale.
Come posso fare per aumentare di qualche db il segnale che arriva nel salone e di conseguenza con la "T" anche nella camera a fianco?:eusa_think:

In che modo il segnale viene diviso in 3?
 
flash54 ha scritto:
In che modo il segnale viene diviso in 3?

Nella cassetta principale c'è un derivatore che porta il segnale ai tre punti tv.
Su una di queste (dal cavo che va nel tv) ho apposto un apparecchio "T" sdoppiando il segnale.
 
Puoi cambiare il derivatore a 3 mettendone uno a 4 (se il percorso dei cavi te lo permette) cosi' arrivi direttamente e in maniera corretta al nuovo punto TV.
Altrimenti, se proprio non puoi, prova con uno splitter/divisore con perdita di 4dB (li trovi anche con perdita da 3,5dB) invece dello splitter a T che in genere e' una fetecchia.
Considera che alimentare un televisore con un partitore (o splitter) e' concettualmente e fisicamente sbagliato (rischi vari tra i quali disturbi reciproci ecc. ecc.). Se poi proprio il segnale ha deciso di arrivare male devi provare con un amplificatore, ma proprio in ultima analisi....
 
marcogancio ha scritto:
...Altrimenti, se proprio non puoi, prova con uno splitter/divisore con perdita di 4dB (li trovi anche con perdita da 3,5dB) invece dello splitter a T che in genere e' una fetecchia.
Considera che alimentare un televisore con un partitore (o splitter) e' concettualmente e fisicamente sbagliato (rischi vari tra i quali disturbi reciproci ecc. ecc.). Se poi proprio il segnale ha deciso di arrivare male devi provare con un amplificatore, ma proprio in ultima analisi....

Una curiosità quando perdo in db con splitter T (Fetecchia)?
Mi posti una foto splitter divisore a 3,5dB?
Grazie
 
Dipende dal divisore a T. Spesso c'e' solo una saldatura in mezzo. Inoltre non hanno separazione alcuna (mentre i divisori normali la hanno) tra le uscite e nessuna schermatura, perdita di inserzione maggiore ecc. ecc..

Vedi i PP2 o i CD12 della Fracarro, per esempio (4dB). La JCE ne ha modelli con attenuazione di 3,5dB.

addirittura questo promette 3 soli dB....: http://www.galaxy.it/index.php/ita/partitore-da-interno-sat-dt-1-ing-2-out-cc-2.html

il punto e' che e' meglio andare su prodotti di marca e fattura note (offel, fracarro, fait ecc. ecc.)

Dimenticavo: che tipo di presa c'e' al muro dove c'e' il connettore a T? Magari sostituendo quella (se e' attenuata) con una diversa gia' potresti risolvere. Aprila e riporta la sigla. Poi, sei sicuro che nella prima scatola c'e' un derivatore (che dovrebe avere quindi una terminazione con resistenza) e non un partitore semplice? Anche li' indica la sigla dell'aggeggetto che trovi.

P.S.: Non vorrei essermi intromesso in un thread al quale aveva gia' risposto flash54. Ovvio che il suo parere vale 100 volte il mio. Tutti i miei suggerimenti sono frutto dell'esperienza personale e dei consigli presi da antennisti professionisti presenti qui nel forum come flash54 ed altri!
 
Ultima modifica:
Divido in due una mela ed anziche due metà ottengo due pezzi da 3/4
:badgrin:

Splittare il segnale significa dividerlo al 50%.
Nella migliore delle ipotesi, cioè se non avessi perdite, sono -3dB su ogni uscita.
In realtà, ci sono perdite e se va bene, l'attenuazione sarà di 4dB per braccio.
Inoltre, a seconda di cosa c'è collegato sulle uscite, insomma del carico, la potenza rischia di non ripartirsi equamente, così come c'è rischio di avere onde stazionarie.
Da notare che in presenza di carichi diversi e non solo resistivi, cioè di onde stazionarie, l'isolamento fra le uscite va a pallino ed i livelli dei segnali potrebbero essere SELETTIVAMENTE diversi tra un uscita e l'altra. (selettivamente, significa che un dato canale si riceve bene su una porta e male sull'altra, ovvero che allungando od accorciando i cavi, ovvero accendendo o spegnendo un decoder/TV, questo tipo di situazione può cambiare)

I cosiddetti T, non sono altro che attenuatori resistivi da 6 dB, con 12 di isolamento fra le porte. (6 + 6)

;)

marcogancio ha scritto:
 
Quello che succede a me è proprio questo:

Tuner ha scritto:
Splittare il segnale significa dividerlo al 50%.
Nella migliore delle ipotesi, cioè se non avessi perdite, sono -3dB su ogni uscita.
ovvero che allungando od accorciando i cavi, ovvero accendendo o spegnendo un decoder/TV, questo tipo di situazione può cambiare)
;)

Allora sul cavo che esce dal 3 punto Tv nell'ingresso Antenna Tv ho messo una "T" quelle bianche da 1 Euro e 50, ricavando cosi un altro cavo antenna che dalla parete del salone sbuca nella parete della cameretta.
 
E' quello che ti e' appena stato detto un po' da tutti. Buttalo... vale anche meno di 1,50 euro. Prendi un partitore serio e prova (anche se la soluzione del derivatore a 4 uscite e' quella ideale). Poi rimane da sapere che presa hai e la conferma che sia realmente un derivatore o un partitore (e allora le cose cambiano) quello nella prima scatola. Finche' non dici le sigle di presa a muro e derivatore non credo ti si possa aiutare di piu'.
 
marcogancio ha scritto:
...Finche' non dici le sigle di presa a muro e derivatore non credo ti si possa aiutare di piu'.

Questa sera appena arrivo a casa verificherò.

Purtroppo non posso passare un altro cavo dal derivatore/partitore, fino a questo nuovo punto antenna.

Grazie, a presto.
 
Ultima modifica:
overgold ha scritto:
Questa sera appena arrivo a casa verificherò.

Purtroppo non posso passare un altro cavo dal derivatore/partitore che sia a questo nuovo punto al punto antenna.

Grazie, a presto.


E' uno splitter c'è scritto (3 way system splitter 5-2400 Mhz)
In un quadratino con uno stemma (sembra un Aquila) ha queste sigle
B Z T in verticale, e questi codici G687 e sotto 659D
Acc... ma come si postano le foto?:eusa_whistle:
 
OK, e' uno splitteraccio cinese. Quello andrebbe sostituito sicuramente con uno di migliore qualita'. Manca di sapere il tipo di prese che hai a muro, smontale una ad una e appuntati le sigle e la marca se la trovi.
La soluzione, probabilmente, sara' quella di sostituire quello splitter (o partitore, chiamalo come vuoi) e vedere come mettere un amplificatorino per servire la quarta presa.
Per informazione: hai la possibilita' di passare da quell'aggeggio un altro cavo sino a dove ti interessa? In pratica di far uscire da quella scatola 4 cavi + quello di ingresso?
Facci sapere il tipo di presa e poi vediamo come e' possibile risolvere.
 
marcogancio ha scritto:
Per informazione: hai la possibilita' di passare da quell'aggeggio un altro cavo sino a dove ti interessa? In pratica di far uscire da quella scatola 4 cavi + quello di ingresso?
Facci sapere il tipo di presa e poi vediamo come e' possibile risolvere.
No, l'ho già detto dallo splitter escono i 3 cavi antenna che vanno alle prese.
E' uno splitter a 3 uscite. E comunque non ho modo di far passare il 4 cavo da qui.
La mia idea è quella di ricavare il 4 punto antenna dalla presa del salone (praticamente da 1 delle 3) poichè da questo punto avevo bucato la parete e portato il cavo (ricavato dalla famosa "T") al 4 punto antenna nell'altra stanza. Avevo comunque notato che con l'uso del decoder Dtt (su una vecchia tv a tubo catodico) dall'uscita del Decoder sempre con "T" il segnale era buono (al 4 punto antenna).
Ora avendo cambiato Tv ed aveno il dtt incorporato ho applicato la "T" alla presa ingresso antenna del Tv, ma il segnale è appena sufficiente, un po' + debole di prima. Quindi PRESUMO CHE IL DECODER in qualche modo mantenesse il segnale + stabile.
 
overgold ha scritto:
No, l'ho già detto dallo splitter escono i 3 cavi antenna che vanno alle prese.
E' uno splitter a 3 uscite. E comunque non ho modo di far passare il 4 cavo da qui.
La mia idea è quella di ricavare il 4 punto antenna dalla presa del salone (praticamente da 1 delle 3) poichè da questo punto avevo bucato la parete e portato il cavo (ricavato dalla famosa "T") al 4 punto antenna nell'altra stanza. Avevo comunque notato che con l'uso del decoder Dtt (su una vecchia tv a tubo catodico) dall'uscita del Decoder sempre con "T" il segnale era buono (al 4 punto antenna).
Ora avendo cambiato Tv ed aveno il dtt incorporato ho applicato la "T" alla presa ingresso antenna del Tv, ma il segnale è appena sufficiente, un po' + debole di prima. Quindi PRESUMO CHE IL DECODER in qualche modo mantenesse il segnale + stabile.

Non hai postato le caratteristiche delle prese che hai e non si può decretare se sono dirette o derivate. Non è escluso che da una delle attuali prese si possa, sostituendola, ricavare una quarta presa.

Per postare le foto segui queste istruzioni:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1518056&postcount=559

Facci sapere.
 
Se non esiste la possibilità di sudduvidere equamente in 4 parti il segnale dal cavo principale, non resta che suddividere quello che arriva ad una presa.
Un partitore induttivo ha un attenuazione di 3dB, per cui, se i segnali alla presa sono buoni, non ci sarebbe problema a procedere.
Peraltro, come è stato già detto, a meno di garantire in qualche modo un carico a 75 Ohm costante, l'uso del partitore è sconsigliabile quando non c'è questa garanzia. Un tipico caso è quello in cui ci sono prese terminali non attenuate.
Se le prese a muro sono invece attenuate almeno 9dB, allora si può usare il partitore senza particolari preoccupazioni che il segnale si suddivida in maniera strana per via dell'influenza che può determinare un TV sull'altro.
In sintesi, se il segnale è un po' al limite, in particolar modo se le prese non sono attenuate, utilizzare un partitore nella speranza di "risparmiare" attenuazione è sconsigliabile perchè rischia di creare problemi.
Se il segnale alla presa fosse molto buono si potrebbe pensare ad un sitema "passivo" costituito da un derivatore. Qualora il segnale non fosse invece di ottimo livello, il derivatore dovrebbe essere preceduto da una piccola amplificazione, praticamente uguale all'attenuazione che produce il derivatore.
Un piccolo amplificatore di linea non sarebbe un grande problema, però bisogna alimentarlo, quindi prevedere di fargli arrivare l'alimentazione.
Non propongo un amplificatore da interno autoalimentato a doppia uscita, perchè nel 99% dei casi almeno, ci si andrebbe a collegare ad un paritore, quindi si avrebbero gli stessi problemi di cui sopra (il partitore, il carico, etc), spendendo però di più.
;)
 
overgold ha scritto:
Ora avendo cambiato Tv ed aveno il dtt incorporato ho applicato la "T" alla presa ingresso antenna del Tv, ma il segnale è appena sufficiente, un po' + debole di prima. Quindi PRESUMO CHE IL DECODER in qualche modo mantenesse il segnale + stabile.
:5eek: Atroce dubbio:
vuoi dire che hai collegato la T infilando il connettore maschio della T nella presa antenna del TV ed arrivando col cavo d'antenna ad uno dei connettori femmina laterali ed uscendo dall'altro per alimentare eventuale altra presa?
Ho capito bene?
Se è così NON PUO funzionare bene perchè ti mangi 20 dB di passaggio verso altra presa.
PS è l'errore più comune che fa chi usa la T...
 
In effetti, se fosse così, la porta denominata in (ingresso) sarebbe collegata alla presa del TV anzichè a quella dell'impianto d'antenna ed il segnale d'ingresso sarebbe applicato ad una delle uscite.
A me pare un po' strano, perchè quei "cosi", riportano almeno la dicitura "in/out" (uscita/ingresso) in corrispondenza dei connettori.
Se non sto soffrendo di amnesie improvvise, direi che le prese a muro "moderne" (quelle iec da impianto TV) sono maschio e gli splitters, per adattarsi a ciò, di solito hanno una presa (IEC femmina), per cui non dovrebbero entrare neppure in quella del TV/decoder. (se non sbaglio, è già un po' di tempo che per collegare il TV all'impianto si usano le prolunghe)
Ricordo quel problema con gli splitters resistivi, ma ai tempi non ero ancora maggiorenne ed a muro c'erano prese diverse.
:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Se non esiste la possibilità di sudduvidere equamente in 4 parti il segnale dal cavo principale, non resta che suddividere quello che arriva ad una presa.
;)

E' quello che vorrei fare...

..."Se il segnale alla presa fosse molto buono si potrebbe pensare ad un sitema "passivo" costituito da un derivatore."
In effetti qui, il segnale (senza "T") è buono, se inserisco qui un derivatore a singola uscita (esiste?) dovrebbe andare bene?

..."Qualora il segnale non fosse invece di ottimo livello, il derivatore dovrebbe essere preceduto da una piccola amplificazione, praticamente uguale all'attenuazione che produce il derivatore. Un piccolo amplificatore di linea non sarebbe un grande problema, però bisogna alimentarlo, quindi prevedere di fargli arrivare l'alimentazione".
Il mio segnale in questo punto sicuramente non è di ottimo livello ma di buon livello si, anche questa soluzione potrei provarla, dite che con un amplificatorino si possa fare qualcosa? X l'alimentezione no problem vi è una presa di corrente vicino.:eusa_shifty:
 
BillyClay ha scritto:
:5eek: Atroce dubbio:
vuoi dire che hai collegato la T infilando il connettore maschio della T nella presa antenna del TV ed arrivando col cavo d'antenna ad uno dei connettori femmina laterali ed uscendo dall'altro per alimentare eventuale altra presa?
Ho capito bene?
Se è così NON PUO funzionare bene perchè ti mangi 20 dB di passaggio verso altra presa.
PS è l'errore più comune che fa chi usa la T...

:icon_redface: Si è proprio cos'ì.
 
Indietro
Alto Basso