segnale da monte serra

edsel

Digital-Forum Senior
Registrato
27 Maggio 2012
Messaggi
236
ciao a tutti.avevo gia' postato in precedenza l'impianto centralizzato del mio paese e chiedo alcuni chiarimenti riguardo al segnale in ricezione in antenna.io mi trovo in un paesino nel comune di piteglio (pistoia) dove esiste un impianto centralizzato paesano gestito dalla locale pro loco.il segnale che prendiamo noi proviene dal monte serra (pisa) che dovrebbe essere uno dei ripetitori migliori d'italia (almeno da quello che ho sempre sentito dire).Anche se siamo un po' lontani dalla sorgente del segnale la ricezione e' ottimale,pero' ci sono variazioni fra mattino,pomeriggio e sera nella visione di tutti i canali.pensate che dipenda dal ripetitore che varia l'intensita' del segnale durante l'arco della giornata oppure puo' dipendere da fattori che riguardano la distanza dal ripetitore?ad esempio la sera sembra che ci sia un segnale molto piu' potente.possibile??addirittura sabato notte ha piovuto dopo circa 2 mesi di siccita' e la mattina c'era talmente tanto segnale che alcune parti dell'impianto si sono oscurate.per noi sono misteri,ma se qualcuno mi sapesse dare almeno un minimo di spiegazione gliene sarei veramente grato!!
 
avevo pensato la stessa cosa,ma magari da noi e' piu' accentuata per la distanza???il casino e' che con il digitale bisogna stare entro certi limiti di potenza e a volte si viaggia sul filo del rasoio.quelche buon consiglio,se c'e'??
 
edsel ha scritto:
..mi trovo in un paesino nel comune di piteglio (pistoia) dove esiste un impianto centralizzato paesano gestito dalla locale pro loco.

Come sarebbe un impianto d' antenna gestito dalla locale pro loco ?
cioè è l' associazione che vede male o tutto il paese?
non ho capito, ma senz' altro sono io che non ci arrivo
Poi in che paese sei del comune di piteglio ? ( avevo un amico di Lanciole tempo fa... )
Cmq in montagna se il monte Serra non è a vista i segnali possono essere imprevedibili e dipendere dalle giornate
 
Los Van Van ha scritto:
Come sarebbe un impianto d' antenna gestito dalla locale pro loco ?
cioè è l' associazione che vede male o tutto il paese?
non ho capito, ma senz' altro sono io che non ci arrivo

Secondo me sarebbe meglio continuare nel thread originale: l'argomento è sempre quello e chi legge non deve chiedere mille cose che sono state già scritte.
 
l'impianto e' gestito dalla pro loco ed e' esteso a tutto il paese che e' calamecca,proprio a pochi km da lanciole come risposta all'amico che ha postato.comunque si,non tutti i mux si prendono bene anche per colpa dei rimbalzi di segnale (infatti l'antenna ricevente non scopre totalmente il ripetitore).ma alcuni giorni la differenza di segnale e' clamorosa,specie in inverno e a secondo del clima.volevo solo sapere se e' possibile rimediare anche solo in parte al problema visto che vi sono diversi punti di riamplificazione lungo il paese e vanno ogni tanti ritarati per avere una buona visione di tutti i canali.comunque l'impianto e' impegnativo (basta recuperare i miei post precedenti x capirlo) ma funziona piuttosto bene,visto che attualmente vi sono collegati circa 90 utenti.valerio vanni gia' conosce l'impianto e se ha qualche buon consiglio x migliorare il segnale in antenna ben venga.
 
edsel ha scritto:
l'impianto e' gestito dalla pro loco ed e' esteso a tutto il paese che e' calamecca,proprio a pochi km da lanciole come risposta all'amico che ha postato.comunque si,non tutti i mux si prendono bene anche per colpa dei rimbalzi di segnale (infatti l'antenna ricevente non scopre totalmente il ripetitore).ma alcuni giorni la differenza di segnale e' clamorosa,specie in inverno e a secondo del clima.volevo solo sapere se e' possibile rimediare anche solo in parte al problema visto che vi sono diversi punti di riamplificazione lungo il paese e vanno ogni tanti ritarati per avere una buona visione di tutti i canali.comunque l'impianto e' impegnativo (basta recuperare i miei post precedenti x capirlo) ma funziona piuttosto bene,visto che attualmente vi sono collegati circa 90 utenti.valerio vanni gia' conosce l'impianto e se ha qualche buon consiglio x migliorare il segnale in antenna ben venga.

Conosco Calamecca, cmq purtroppo non sono fra quelli che può aiutarti.
anche perché, già da come spieghi, se sapete già che i punti di riamplificazione slittano e vanno di nuovo tarati, bisognerebbe vedere qual' è dei due il problema ( ricezione o riamplificazione ) oppure possono essere tutti e due
Sono intervenuto perché curioso per l' impianto gestito dalla pro loco
Però nel forum ci sono tanti bravi antennisti che magari conoscono questi tipi di impianti
 
L'unico modo per non far variare il segnale sarebbe quello di utilizzare amplificatori con il controllo automatico del guadagno. Purtroppo che sappia io esistono solo filtri attivi, e non sono nemmeno molto diffusi. Da un punto di vista sarebbe la soluzione ottimale, in un sistema che prevede successive riamplificazioni. Da un altro punto di vista, molto costoso, dato che prevede un filtro per ogni frequenza ricevuta.
Unica alternativa, con strumentazione (seria) alla mano, regolare i livelli nel momento in cui sono alti, accontentandosi di quello che rimane quando calano.

PS:
guardando su google e facendo un profilo altimetrico, non avete il Serra in ottica. Ci sono almeno due montagne più alte di mezzo, la maggiore a 5 Km. in linea d'aria dal paese, di 730 m. s.l.m.
Questo spiega ampiamente la variazione dei segnali, nonostante i soli 30 km. di distanza dal Serra.
 
Ultima modifica:
vi ringrazio tutti x le risp.infatti noi abbiamo posizionato l'antenna ricevente un poco fuori dal paese dove la visibilita' del serra e' buona.pero' ci sono comunque queste variazioni,limitate pero' solo ai cambi stagionali(ad esempio in inverno meno segnale ed il contrario in estate).avevo pensato di sfruttare il max del segnale limitando gli utenti piu' vicini alle riamplificazioni con derivatori con alta perdita in db in modo da riequilibrare tutto il sistema.comunque il paese e' contento visto che in media si vedono 160/170 canali fra cui quelli piu' importanti.grazie di nuovo e ci sentiamo x la prossima consulenza magari continuando sul thread originale,anche se ne avevo perse le tracce e pensavo che nessuno lo avesse piu' letto.terro' informata la popolazione del forum sulle nostre manovre x l'aggiornamento dell'impianto.
 
Ultima modifica:
grazie flash.l'oggetto farebbe proprio al caso nostro,bisogna solo vedere il prezzo e la fattibilita' con le nostre distanze fra le utenze.studieremo il sistema e vedremo se la cassa ce lo consente.magari un pezzetto alla volta....
 
Indietro
Alto Basso