Segnali Radio Lombardia [FM, DAB, AM]

Nemmeno se metto il link diretto invece dell'anteprima per forum?
con tapatalk posso scaricare l'immagine ma è sempre sfocata.

forse ci vuole la versione a pagamento per vederle

proverò anche da web

per mettere le immagini io lo faccio da tapatalk poi devo editare il link per non caricare l'immagine ma solo appunto il link.

insomma davvero un pò un casino
 
Magari qualcuno della compagnia del CDF passa di qua, per cui chiedo. Sul catasto delle frequenze è presente per media dab e space dab un impianto denominato CAMPO DEI FIORI (VA) RAIWAY - BRINZIO ma che in realtà ,dai dati delle coordinate geografiche, è il RAI denominato Luvinate. Ma sono attivi? perchè io ricevo sporadicamente i due mux e perciò pensavo che fossero ancora da Milano.
 
Magari qualcuno della compagnia del CDF passa di qua, per cui chiedo. Sul catasto delle frequenze è presente per media dab e space dab un impianto denominato CAMPO DEI FIORI (VA) RAIWAY - BRINZIO ma che in realtà ,dai dati delle coordinate geografiche, è il RAI denominato Luvinate. Ma sono attivi? perchè io ricevo sporadicamente i due mux e perciò pensavo che fossero ancora da Milano.
Si avrebbero stesse coordinate del RAI quindi stessa postazione. Che abbia a che fare Brinzio .. mah .. Salgo giovedì così posso verificare se sono attivi. Credo siano previsti però su dipolo diverso. Il lobo è differente e punta più verso Est.
 
Ultima modifica:
Magari qualcuno della compagnia del CDF passa di qua, per cui chiedo. Sul catasto delle frequenze è presente per media dab e space dab un impianto denominato CAMPO DEI FIORI (VA) RAIWAY - BRINZIO ma che in realtà ,dai dati delle coordinate geografiche, è il RAI denominato Luvinate. Ma sono attivi? perchè io ricevo sporadicamente i due mux e perciò pensavo che fossero ancora da Milano.
È Milano quello che ricevi.
 
L’operatore MEDIADAB, SPACEDAB e GO DAB hanno consegnato in anticipo le autorizzazioni per accendere in Italia con tanto di lobi di trasmissione. Quindi probabilmente l’editore ha le idee chiare.
 
Sta diventando una prassi che agcom anticipi le nuove attivazioni. Prima accadeva l'esatto contrario. Come fanno dichiarare i lobi prima dell'attivazione lo sanno solo
loro.
Spoiler: sono le emittenti a comunicare i dati ad AGCOM.
Infatti, ci sono operatori che anticipano e la pubblicazione e altri che non aggiornano da anni (vedi EuroDab e CRDAB, tanto per fare due nomi).
 
Non vedo la notizia per entrambe le cose che sono state scritte.

Comunque 106.5 sicuri di Caviano.
Mi stupisce la non conoscenza di una delle frequenze tra l'altro ricevibile anche nel nord e nordovest milanese.
 
Inserita Marconi 2 su DRG DAB (9C). La versione su R Dig Lombardia (7B) per il momento rimane.

Si avvicina la data del 17/02.
 
Non vedo la notizia per entrambe le cose che sono state scritte.

Comunque 106.5 sicuri di Caviano.
Mi stupisce la non conoscenza di una delle frequenze tra l'altro ricevibile anche nel nord e nordovest milanese.
Una era 106.8 e sotto ha una RTO isofrequenza. Non l'avevo mai sentita in FM. Ho notato che si sente, molto disturbata, andando verso milano per poi scomparire.

Caviano non dovrebbe arrivare dove l'ho sentita a 106.5 (evidentemente). Arrivava anche molto bene.

Pensavo che la svizzera avesse bandito l'FM dal 1 gennaio questo ascolto mi ha stupito.
 
A volte bisogna stare più attenti alle notizie.

Comunque oggi ci sarà sicuramente altro di cui parlare riguardo la Lombardia.
 
A volte bisogna stare più attenti alle notizie.

Comunque oggi ci sarà sicuramente altro di cui parlare riguardo la Lombardia.
News ? Ieri rientrando dal trentino ho voluto fare il masochista. Mi sono sintonizzato su Viva FM in DAB, c'era una bella classifica, ma solo nel tratto lombardo. Su autostrada A4 si è sentita bene ma avvicinandosi a Milano è passata su FM, e si sentiva male e disturbata. Poi torna in DAB. A qual punto disabilito il passaggio ad FM automatico. Attraversando secca la citta da est a ovest ha avuto buchi totali almeno per 1/3 del percorso. In zona repubblica ricezione a zero totale. Prometto non lo faccio più.

Per la svizzera le avevo lette su Broadcast.ch ma evidentemente facevano gli gnorri sulle private.
 
Una era 106.8 e sotto ha una RTO isofrequenza. Non l'avevo mai sentita in FM. Ho notato che si sente, molto disturbata, andando verso milano per poi scomparire.

Caviano non dovrebbe arrivare dove l'ho sentita a 106.5 (evidentemente). Arrivava anche molto bene.

Pensavo che la svizzera avesse bandito l'FM dal 1 gennaio questo ascolto mi ha stupito.
Solo la SRG aveva obbligo di spegnere.
 
Sta a te trovarle.

Sarebbe un grave errore, alla luce dei fatti di oggi.

Broadcast.ch è un sito dedicato alla SRG SSR, poi non so cosa hai effettivamento letto tu.

Avevo riportato qua la comunicazione ufficiale. Essenzialmente annunciava spegnimento FM al 31.12. Riguardava SRG come se fossero gli unici in Svizzera ed era messa come dispositivo ufficiale di legge.

Non riesco a capire che influenza può avere il cambio frequenza di RAI. Se non forse sul canale svizzero.

So solo che se in auto passo vicino a siti di trasmissione la ricezione salta nessuno escluso.

Oltretutto avendo una radio che non indica frequenza, qualità, ed intensità segnale non ci si accorge di niente a parte che l'ascolto è clamorosamente inaffidabile.

È perfino complesso verificare se switcha all'FM a parte i ritardi e la qualità audio
 
Indietro
Alto Basso