paul59 ha scritto:
Diciamo la verità, il casino a fe è nato dal fatto di aver abituato i cittadini per 3 anni con i vari mediaset premium a ricevere prima dello switchoff da grattacielo, praticamente tutti i mux!
Non sono proprio concorde con quello che hai detto, il problema di Ferrara non è dovuto a chi era orientato verso il grattacielo per due motivi:
1 - le antenne in quella direzione erano una quantità marginale
2 - chi aveva installato l'antenna verso il grattacielo per il digitale è normalmente una persona che avendo interesse per l'innovazione tecnologica ha già provveduto a sistemare le cose
E' vero che c'è stato qualcuno che chiamando l'antennista prima di dicembre si è trovato con l'antenna verso il grattacielo e pensando di aver risolto il problema è rimasto fregato, ma lì è una questione di disonestà dell'antennista.
Il problema vero è di chi ha l'antenna verso Serra e ha creduto alla campagna pubblicitaria fatta dai media prima dello switch-off che affermava: "basta semplicemente collegare il decoder all'antenna per continuare a vedere i vostri programmi preferiti."
Inoltre non è vero che solo a Sud di Ferrara le B.V erano verso Serra, io abito in centro, ad un tiro di schioppo dal campanile del duomo, e attorno a me sono tutti orientati a sud.
Solo in zona Porta Mare e Arianuova c'era una certa percentuale di antenne su Velo.
Poi se a te non interessa il Tg3 E.R. sono fatti tuoi, a Ferrara prima lo vedevano in tanti, ora un po' meno.
Non è un caso che per la situazione del tg regionale abbiano protestato ufficialmente con la Rai sia il sindaco che la presidente della provincia.
BillyClay ha scritto:
Solo chi non è del settore potrebbe pensare che il sistema precedente nato selvaggiamente all'epoca fel farwest televisivo senza alcuna pianificazione e siti da ogni parte avrebbe potuto funzionare in digitale col semplice switch-over dei siti esistenti: serviva una riprogettazione complessiva e così è stato fatto
Ti contraddici da solo, i siti sono rimasti gli stessi, sparpagliati un po' ovunque, si è solo provato a ridimensionarli, si è persa l'occasione di fare una vera pulizia.
Tra gli operatori nazionali non c'è stata la volontà di cercare una soluzione concordata, ognuno ha pensato al suo orticello.
Basta guardare che su quattro operatori nazionali 3 hanno mux in bande differenti, solo Timb è esclusivamente in b.V (ed è quello che funziona peggio).
Visto che i siti pubblici e privati sono storicamente differenti, se la Rai avesse avuto solo b. IV e gli altri b.V avremmo meno problemi.
Ripeto, lo swich-off non è stata una calamità naturale accaduta improvvisamente, sono anni che si sapeva che ci sarebbe dovuta essere la transizione al digitale, sono stati spesi centinaia di migliaia di euro per studiare un piano nazionale delle frequenze.
Se gli operatori del settore si fossero mossi per tempo e avessero concordato soluzioni con il ministero alcuni anni fa, ora non saremmo in questa situazione dove ci guadagnano solo i produttori di centraline e filtri.
Negli ultimi anni invece di cercare una soluzione si è solo pensato ad aprire più ripetitori possibili, nei posti più disparati, per poter vantare diritti di trasmissione da poter magari poi da rivendere.
Se non è viziato un progetto che parte da queste basi.......