Segnali TV a Ferrara

wgator ha scritto:
E' possibile che si tratti di un problema di echi. Interferenze provenienti da altri ripetitori.
Ora io non ricordo a quale distanza si trovi Velo da Ferrara, ma sono certamente più dei canonici 70 Km che possono garantire una certa immunità agli echi, utilizzando il classico I.G. 1/4 previsto per le reti SFN...

Ora, visto che a Rimini, dove tutti i ripetitori (Montescudo, Pincio e Bertinoro) distano al max 30 Km dalla città, i problemi non esistono, e se esistono riguardano piccole aree o zone particolari con problemi di orografia, direi proprio che i "guai" dipendono dall'eccessiva distanza del ripetitore.

Secondo me, non sarà facile, per i broadcasters, risolvere definitivamente queste noie, se non prevederanno ripetitori più vicini... ;)
Resto dell'idea che, chi ha pianificato la copertura dell'area padana, ha peccato di eccessiva leggerezza ed ha chiesto troppo ad una tecnologia delicata come SFN
I problemi di ieri sono stati riscontrati da più persone nella zona di ferrara specialmente mediaset 2 . Alcuni hanno avuto problemi anche con il 49 . Ferrara dista circa 120 . Km da velo . Ma non dimentichiamo la provincia . Non so le intenzioni di mediaset . Novità sulla riunione di ieri ?
 
BillyClay ha scritto:
si ma non conta la distanza esatta dal sito ma la differenza di percorrenza fra i 2 segnali che arrivano, che cmq nel vs caso visto che il rip è cittadino possono praticamente coincidere con la distanza da Velo.
Poi il fatto che sia 90 e passa km e che quindi introduca un ritardo superiore al max GI previsto (1/4), si supera introducendo artificialmente dei ritardi in modo da rimanere all'interno del GI previsto.
Da quanto ho capito da 3750... il ritardo introdotto sul grattacielo è tale da rendere addirittura VELO in anticipo rispetto questo.
A questo punto però resta sempre il problema di certi decoder che si trovano un echo più forte o simile al segnale principale. Saltelleranno da uno all'altro temo...(vedi per es davide 1000). Ma TIMB non potrà farci niente...se non spingere le case a mettere mano ai sw...

Pienamente d'accordo, però non sono affatto certo che i software di gestione dei sistemi di trasmissione adottati dai vari broadcasters (in particolare le tecniche di sincronizzazione GPS) riescano a gestire correttamente quella che io considero (opinione personalissima) un'anomalia.
In effetti, un bacino di utenza importante come quello di Ferrara e provincia, distante dai ripetitori circa 100 Km (nel caso del capoluogo) e 130/140 (zona sud/est e lidi) secondo me non dovrebbe essere servito da un'antenna così distante, considerata anche l'orografia della pianura padana, completamente aperta e priva di ostacoli naturali, quindi soggetta ad interferenze provenienti da varie aree.
Sinceramente, non vorrei essere nei panni di ingegneri e tecnici che... devono "sbucciare" una patata così bollente.
 
3750... ha scritto:
Prova a dare un'occhiata all'Argus Mini 2in1 (HD, volendo anche IP). ;)
questo gestisce bene il DDT?mi interessa in quanto combo,ed inoltre legge la scheda TVSAT e quella premium senza ulteriori cam!
esiste un forum in italiano che tratta questo apparecchio delle meraviglie?
 
BillyClay ha scritto:
Da quanto ho capito da 3750... il ritardo introdotto sul grattacielo è tale da rendere addirittura VELO in anticipo rispetto questo.
Sì, questa è sempre stata la configurazione da quando è stato acceso grattacielo: Velo cmq in anticipo. ;)

BillyClay ha scritto:
A questo punto però resta sempre il problema di certi decoder che si trovano un echo più forte o simile al segnale principale. Saltelleranno da uno all'altro temo...(vedi per es davide 1000). Ma TIMB non potrà farci niente...se non spingere le case a mettere mano ai sw...
Oggi o domani saranno finalizzate le attività e sarà cambiato anche il delay su grattacielo, per invertire l'ordine di arrivo: prima grattacielo. Questo, tenendo conto dei livelli di campo dei due segnali Velo e grattacielo, dovrebbe garantire che - puntando Velo - ci sia un sufficiente margine tra i due segnali (sperando rimanga stabile e non si riduca per effetto delle condizioni atmosferiche...), tale da poter essere gestito anche sui decoder un po' più critici (fermo restando che quello che dici sui decoder continua ad essere una spada di Damocle sulla testa di tutti i broadcaster). Saranno anche modificati i cell-id di grattacielo, rendendoli uguali a quelli di Velo.

Ovviamente chi ancora punta grattacielo (in H o in V), già ora non ha nessun problema.

Fatte queste attività ... la configurazione TIMB per Ferrara rimarrà questa ... fino a quando non sarà adeguato Velo (e - contestualmente - spento grattacielo). ;)
 
Ultima modifica:
@wgator:
Si, e guarda che eravamo TUTTI contrari a tale scelta di MDS e TIMB, ma così è stato e a questo punto l'unica era invitare la gente di ferrara a orientare antenne nelle nuove direzioni scelte....Mica lo raccontavamo per ns macabro godimento personale...
Poi si sono messi in mezzo anche i sw dei decoder commercializzati spesso da aziende PRIVE di qualunque competenza tecnica e senza capacità di debug e creazioni patch...
Poi, per eliminare il grattacielo, piuttosto sarebbe stato più comodo usare Cero, in linea col Venda e più vicino, se proprio non si voleva fare la scelta da Sud, come nel vecchio piano frequenze mai attuato, che però, e va detto ad onore di cronaca, prevedeva la pol verticale da Calderaro per non interferire al nord. Quindi massacro per tutta ravenna e mezza romagna compresa imola...
In ogni caso qualcuno ci rimette sempre per risolvere una situazione di copertura che era assolutamente casuale, caotica e non pianificata.
@3750...
ah cambi il ritardo...ci avrei scommesso!!! Cmq alla fine si accontenta uno e scontenta l'altro...l'importante è avere le spalle robuste!
 
Novità sulla riunione di ieri ?
Il responsabile degli impianti Mediaset continuava a ripetere che "il servizio è ottimo, semplicemente le antenne sono girate da un'altra parte, le nostre misurazioni ci dicono che il segnale è sufficiente, anzi abbondante".
La protesta da isolata si fa collettiva: ma dove le avete fatte le misurazioni! In mezza città non si vede, ai Lidi ci sono problemi continui...( alla fine il dirigente Mediaset ha ammesso che non sono state effettuate misurazioni in centro città).
Rai Way per ridurre i problemi, ha detto che sarà potenziato il trasmettitore Rai di via Aranova.
Il responsabile de La7 ha detto che per ridurre l'impatto, hanno dovuto riattivare la loro postazione sul grattacielo.
Applausi ad un artigiano che grida: "Ferrara ha bisogno di un nuovo Ripetitore".......

Parte di articolo de Il Resto del Carlino
-------------------------

In poche parole hanno detto cose che noi sul Forum le sappiamo già a memoria, niente di nuovo.

Ciao
 
wgator ha scritto:
Pienamente d'accordo, però non sono affatto certo che i software di gestione dei sistemi di trasmissione adottati dai vari broadcasters (in particolare le tecniche di sincronizzazione GPS) riescano a gestire correttamente quella che io considero (opinione personalissima) un'anomalia.
In effetti, un bacino di utenza importante come quello di Ferrara e provincia, distante dai ripetitori circa 100 Km (nel caso del capoluogo) e 130/140 (zona sud/est e lidi) secondo me non dovrebbe essere servito da un'antenna così distante, considerata anche l'orografia della pianura padana, completamente aperta e priva di ostacoli naturali, quindi soggetta ad interferenze provenienti da varie aree.
Sinceramente, non vorrei essere nei panni di ingegneri e tecnici che... devono "sbucciare" una patata così bollente.
ciao , chiedo . Visto che mediaset dal monte madonna arriva quasi a ferrara , non si potrebbe aumentare tale segnale ? Oppure la situazione sarebbe ancor più complicata da gestire. Anche perché dobbiamo pensare anche alla provincia non solo al centro urbano . Un ripetitore cittadino risolve solo in parte il problema
 
Nel mio post precedente avevo ipotizzato Cero, per voi più vicino, ma per alzare madonna o cero bisognerebbe per forza limitare Velo...e incrociare le polarizzazione: per es tutti MDS e TIMB in vert da cero (escluso 36 in H che però sarebbe critico con Velo: accidenti a sta scelta del 36 :icon_twisted: )...
Ma qui è fantapianificazione!! Certo di soluzioni ce ne sono diverse ognuna coi suoi pregi e difetti, ma NESSUNA si adatta poi al 100% a tutti: qualcuno è sempre sacrificato...non è come il sat!!!
 
BillyClay ha scritto:
@3750...
ah cambi il ritardo...ci avrei scommesso!!! Cmq alla fine si accontenta uno e scontenta l'altro...l'importante è avere le spalle robuste!
Il cambio ritardo è possibile solo ora, con grattacielo anche in H.
Riguardo alle spalle robuste, per grattacielo non è proprio così ... vista la poca potenza utilizzata (tra l'altro ripartita sulle due pol).

Il problema è in definitiva proprio questo: per avere sempre, univocamente, le spalle robuste (anche in condizioni di propagazione critiche e decoder "permalosi"...) bisognerebbe a finale:

a. aumentare il livello di segnale TIMB da Velo

oppure, in alternativa:

b. aumentare la potenza dal grattacielo

Non essendo possibile, per ovvie ragioni (almeno per il momento) la seconda alternativa, TIMB si sta orientando (come inizialmente previsto) sulla prima.

Il discorso relativo al comportamento anomalo di alcuni decoder è comunque qualcosa che non era mai stata presa in considerazione nelle fasi iniziali del progetto ... ;)
 
Il M.Madonna non va bene per trasmettere verso di noi perchè si trova a Nord dei colli e quindi ha molte zone d'ombra.
Era più adatto il M.Cero, come riportato da BillyClay, che essendo uno dei rilievi più a sud poteva tranquillamente essere usato per la parte Nord della prov. di Modena, tutta Ferrara e Rovigo e parte di Bologna.
Bastava limitare Velo verso Sud-Est.
Il Venda è 600 m di altitudine + 100 di traliccio, il Cero è sui 450 m che sono più che suff. per una copertura quasi analoga.
E' sempre stato usato da Telestense verso Ferrara e Rovigo.
Peccato, che i giochi ormai siano stati fatti e che adesso si cerchi di salvare il salvabile.
 
Daniele1963 ha scritto:
Il M.Madonna non va bene per trasmettere verso di noi perchè si trova a Nord dei colli e quindi ha molte zone d'ombra.
Era più adatto il M.Cero, come riportato da BillyClay, che essendo uno dei rilievi più a sud poteva tranquillamente essere usato per la parte Nord della prov. di Modena, tutta Ferrara e Rovigo e parte di Bologna.
Bastava limitare Velo verso Sud-Est.
Il Venda è 600 m di altitudine + 100 di traliccio, il Cero è sui 450 m che sono più che suff. per una copertura quasi analoga.
E' sempre stato usato da Telestense verso Ferrara e Rovigo.
Peccato, che i giochi ormai siano stati fatti e che adesso si cerchi di salvare il salvabile.
Possono tutte essere soluzioni più o meno valide. Faccio solo notare che anche in queste ipotesi sarebbe stato necessario cambiare il puntamento di quasi tutte le antenne utente (almeno quelle di V banda) ... e qualcuno (anche ieri) contestava anche questa eventualità.

Premesso che - come ho già detto - io non avrei optato per Velo come servente di Ferrara (troppo distante), una scelta che accontentasse tutti (anche alcune particolari lobby), secondo me non c'è. Ed è venuto fuori chiaramente anche ieri sera.

Dal punto di vista del servizio (e della conservazione di molti puntamenti utente), grattacielo sarebbe stata la scelta perfetta (Aranova non è la stessa cosa !). Ma non è praticabile per problemi di impatto ambientale ... e non solo.

Qualsiasi altro sito alternativo a Velo e più vicino a Ferrara avrebbe comunque implicato una rivisitazione di alcuni puntamenti utente. E anche questo ieri è stato contestato.

TIMB avrebbe potuto tranquillamente uitilizzare Faeto/Serramazzoni (opportunamente carrozzato) per servire ottimamente Ferrara ... ma anche in questo caso questa scelta non serebbe stata indolore per tutti (anche considerando che per ricevere Mediaset sarebbe stato necessario puntare le antenne altrove).

Rai ha la necessità di dover cmq differenziare i TGR Veneto/ER.

C'è anche da dire che a molti interessa ricevere anche le locali, e non solo le nazionali. E molte delle locali non vengono certo dal Veneto ...

In definitiva, secondo me, non c'è una soluzione che possa coprire tutte le esigenze. ;)
 
3750... ha scritto:
TIMB avrebbe potuto tranquillamente uitilizzare Faeto/Serramazzoni (opportunamente carrozzato) per servire ottimamente Ferrara ... ma anche in questo caso questa scelta non serebbe stata indolore per tutti (anche considerando che per ricevere Mediaset sarebbe stato necessario puntare le antenne altrove).

Ciao,

ci sarebbe comunque da dire che moltissime antenne del ferrarese, se non la maggioranza, erano puntate, prima dello switch-off, proprio su Serramazzoni... da quel sito ricevevano MDS e la maggior parte delle private, compreso TMC.
C'è una ragione tecnica particolare, per cui non si è riutilizzato quel sito?
 
wgator ha scritto:
C'è una ragione tecnica particolare, per cui non si è riutilizzato quel sito?
No. Non c'è una ragione tecnica. Velo - da quanto so - è sempre stato un pallino Mediaset. La scelta è stata cmq condivisa con TIMB, a suo tempo.

Per me Faeto/Serramazzoni avrebbe potuto essere un candidato da valutare (anche se abbastanza distante anch'esso) ... e non solo per Ferrara città. Ora sicuramente è sottoutilizzato. ;)
 
Ultima modifica:
esatto..è mediaset che è notoriamente velocentrica e si è tirato dietro gli altri che gisutamente hanno rinuciato alle loro idee perchè poi la gente fa puntare le antenne verso i ripetitori mediaset

@ 3750 ci sono lavori sul 60 timb da velo?? mi è calata la qualità e il mio decoder + ciucco e sordo l'ho visto squadrettare mentre provavo a seguire hse per capire cosa trasemtte
 
intanto riguardo all'incontro di ieri sera a quanto ho capito non ci son stati ne annunci ne prese di posizione ma solo un toccare con mano da parte dei rappresentati delle emittenti tv che a Ferrara un programma ricezione c'è.
 
Scusate l' intromissione: da installatore e non da tecnico ripetitorista :D devo però dire che qui nel reggiano l' sfn tra siti anche distanti funziona come un orologio in tutte le zone della provincia in cui ho lavorato.

In alcune zone della bassa, arrivano i 3 TIMB da Canate, Valcava, Velo e Serramazzoni con qualità perfetta da ognuna delle quattro postazioni; analogamente a casa mia (5 km a nord di Reggio), ho il 36 MDS (notoriamente molto dispettoso...) perfetto sia che punto Cà Ronco, Valcava o Velo...

Probabilmente siamo fortunati che gli impianti funzionano alla perfezione da subito, ma basta dare tempo al tempo a chi di dovere e tutto si aggiusta... Poi se qualcuno che non ha la benchè minima conoscenza del settore, pretende tutto e subito, beh mi sembra un' assurdità.

Rinnovo comunque i complimenti al personale di TIMB ed EI: gestire una valanga di postazioni e servire perfettamente una zona da postazioni distanti tra di loro, non è uno scherzo.
 
Milcham ha scritto:
Concordo con quanto va dicendo wgator (errorucci di progettazione....).
Per come sono messe le cose ora, non si può far altro che attendere che tutto si aggiusti...
Peccato che ci siano stati 7-8 inutili anni di sperimentazione, in cui però non si è sperimentato SFN e relativa risposta dei decoder, tra l'altro. Perlomeno nella bassa padana.

sarebbe stato impossibile visto e considerato che fino a prima dello switch off su ogni canale c'erano almeno due emittenti diverse...
 
henry63 ha scritto:
questo gestisce bene il DDT?mi interessa in quanto combo,ed inoltre legge la scheda TVSAT e quella premium senza ulteriori cam!
esiste un forum in italiano che tratta questo apparecchio delle meraviglie?
Qualche problemino sull'SFN ce l'ha ... ma nulla di tragico (poi dipende anche dai FW che ci carichi).

Per quanto riguarda il forum in italiano, non essendoci più vidoesatservice.net, vai su angels-of-fire.com. ;)
 
liebherr ha scritto:
@ 3750 ci sono lavori sul 60 timb da velo??
No, oggi nessun lavoro, nè su Velo, nè su Grattacielo.

Domani mattina dovrebbero essere fatte le attività di cui parlavo. ;)

liebherr ha scritto:
provavo a seguire hse per capire cosa trasemtte
Guarda ... ora su HSE24 non ti perdi nulla ... :D ;)
 
Indietro
Alto Basso